|
 |
 |
 |
Non è difficile constatare come l'Italia rappresenti, per una diversa serie di ragioni, uno dei paesi della produzione agricola e alimentare più ricca ed eterogenea nel contesto europeo e mondiale.
Tra le regioni italiane, l'Umbria non fa eccezione; nonostante le dimensioni territoriali relativamente piccole, la regione conta diversi prodotti tipici, in particolare l'olio d'oliva.
A fronte di un'incidenza inferiore al 2% sul totale della produzione nazionale, ben il 90% dell' olio umbro è di qualità extravergine (cioè particolarmente pregiato, in genere di prima spremitura), un vero e proprio record.
Molte sono le ricette tradizionali tipiche della zona e in questa pagina desideriamo fornirvi piccoli spunti culinari che potrete mettere in atto nelle vostre case in maniera molto semplice.
A tutti BUON APPETITO!!!!!! |
ZUPPA CON PANE (ingredienti per 4 persone) |
|
Pane,
1/2 cipolla,
sedano, basilico, pomodoro,
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA, origano, sale, pepe
Mettete a bollire l'acqua, salatela e aggiungete le cipolle, il pomodoro e il sedano tagliati a fettine, e alcune foglie di basilico. Fate bollire per mezz'ora. Dopo aver tagliato il pane raffermo a fette sottili, ponetelo in un recipiente e conditelo con olio dì oliva, origano, sale e pepe. Versate il brodo ottenuto nel recipiente e servite dopo cinque minuti.
|
FUSILLI PRIMAVERA (ingredienti per 4 persone)
|
 |
400 g di fusilli,
400 g di polpa di pomodoro,
una mozzarella di circa 250 g,
2 spicchi di aglio,
peperoncino rosso,
5 cucchiai di OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA D.O.P,
sale e origano.
Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portate ad ebollizione. Tritate finemente l'aglio e ponetelo a rosolare con l'olio in una casseruola di coccio. Prima che l'aglio prenda colore aggiungetevi la polpa dì pomodoro, salate e fate cuocere a recipiente coperto per 10 minuti circa. Quando l'acqua della pentola giungerà ad ebollizione, aggiungete i fusilli. Nel frattempo tagliate la mozzarella a piccoli pezzi ed aggiungeteli al sugo di pomodoro con il peperoncino. Quando la pasta sarà cotta, scolatela e versatela in una casseruola di coccio. Aggiungete l'origano e, a fuoco vivo, fate cuocere per pochi secondi mescolando continuamente sino a che la mozzarella si sarà fusa a amalgamata con il sugo e la pasta.
|
PENNE TARTUFATE (ingredienti per 4 persone)
|

|
500 g di penne,
panna da cucina,
100 g di parmigiano grattugiato, 100 g di TARTUFI NERI DI NORCIA,
burro, sale, pepe.
Mettete ad amalgamare in una padella il burro, la panna e un po' di parmigiano grattugiato. Fate bollire in acqua salata le penne, scolatele al dente e fatele saltare in padella, aggiungendo il tartufo ed il parmigiano grattugiato prima di togliere dal fuoco.
|
COSCIOTTO D'AGNELLO FARCITO AL TARTUFO NERO
(ingredienti per 6 persone) |
|
Cosciotto d'agnello con rognone Kg 1.6
Filetto di vitello gr 200
Filetto di maiale gr 200
Tartufo nero gr 50
Funghi prataioli o champignon gr 600
Mentuccia in foglie q.b.
Ginepro q.b.
vino bianco q.b.
Vino rosso Assisi lt 0.5
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine di oliva umbro cl 100
Fecola q.b.
Brodo di carne cl 1.3
Pomodorini ciliegina n.8
Disossare il cosciotto d'agnello, allargarlo, farcirlo con leggero strato di prataioli tritati finemente e con un composto di carne di maiale e di vitello, una dadolata di rognone e tartufo nero, condito con sale e pepe e bacche di ginepro schiacciate. Richiudere e legare, condire con sale, pepe e olio di oliva, metterlo in cottura in forno ad una temperatura di 180°C per circa 40 minuti. A cottura avvenuta deglassare con il vino rosso, lasciare ritirare, togliere il cosciotto, aggiungere brodo e legare con la fecola diluita nel vino rosso, profumare con bacche di ginepro ottenendo cosi un forno di cottura legato. Intanto, mentre cuoce l'arrosto, pulire i carciofi, privarli dei gambi e metterli in cottura interi in una casseruola con olio d'oliva, uno spicchio d'aglio e farli soffriggere per qualche minuto e bagnarli con vino bianco secco e una parte di acqua fino a coprirli e aggiungendo foglie di mentuccia, chiudere la casseruola con carta stagnola e cuocere fino a cottura ultimata. Tagliare il cosciotto a fette, quindi disporle su un piatto contenente un letto di prataioli e velati con la salsa di cottura. Coprire il tutto con lamelle di tartufo nero e guarnire con i carciofi modellati a forma di rosa, petali di pomodoro e foglie di mentuccia.
|
BACCALA' IN AGRODOLCE O ALLA PERUGINA
(ingredienti per 6 persone) |
|
Baccalà dissalato gr 900,
Uvetta gr 100,
Prugne secche gr 100,
Pelati gr 500,
Sedano gr 150,
Cipolla gr 150,
Olio d'oliva Dl 1
Prezzemolo gr 50
Fare un fondo di base con olio, sedano e cipolla tagliati finemente in julienne e lasciare appassire.
Unire l'uvetta, le prugne e i pelati schiacciati a parte con un forchetta, insaporire con sale e pepe e lasciare stufare alcuni minuti (15 circa).
Quando la salsa è pronta unirvi il baccalà precedentemente dissalato (24 ore a bagno in acqua fredda cambiandola spesso) e tagliato a pezzi regolari; lasciare cuocere a fuoco moderato per circa 15 minuti senza rimestare.
Prezzemolo finemente tritato alla partenza.
|
ELICOIDALE AI PEPERONI
(ingredienti per 4 persone) |
|
400 g di polpa di pomodoro,
1 peperone rosso ed 1 verde, mezza cipolla,
1 spicchio di aglio,
30 g di burro,
4 cucchiai di OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA D.O.P,
sale, pepe,
400 g di elicoidali.
Lavate i peperoni, tagliateli a metà e privateli dei semi e delle membrane quindi tagliateli a dadini. Affettate sottilmente le cipolle, tritate l'aglio e fateli rosolare dolcemente nell'olio e nel burro. Prima che il soffritto prenda colore aggiungete i peperoni e fateli insaporire per alcuni minuti, mescolando continuamente. Versate la polpa di pomodoro e qualche cucchiaio di acqua e salate. Fate cuocere a recipiente coperto e a fiamma bassa per circa venti minuti. Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata e quando sarà pronta conditela con il sugo ed un pizzico di pepe.
|
|
|
|