|
 |
|
 |
Foligno nel Mondo
|
 |
Foligno, grazie a questo sito potrà in tempo reale comunicare con tutto il mondo tramite internet. Un nuovo strumento realizzato per voi utenti e per far conoscere questo angolo dell'Umbria così affascinante.
Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Spello, Trevi e Valtopina fanno da cornice a Foligno città della Quintana e dei Palazzi Storici.
Notizie, cultura, folklore, gastronomia, sport, eventi e quant'altro voi lettori vorrete segnalarci e comunicarci.
Il nostro sito garantisce l'alta qualità dei prodotti consigliati e una piacevole ospitalità a Foligno e nel comprensorio.
Benvenuti su Folignonews.
|
In rete dal 01-7-2005 |
Direttore Alberto Mesca |
|
|
|
|
______________________________________________
|
|
|
|
|
Foligno, 21/09/2013
Con il tablet sul banco, rivoluzione digitale allo Scarpellini
NET GENERATION / I tablet concessi in comodato duso agli studenti della [email protected] 2.0
Alla cerimonia di consegna i vertici di Regione, Provincia e Comune Arriveranno a scuola con i tablet nello zaino i ventidue studenti della I A, classe pilota dellIstituto Tecnico Economico F. Scarpellini, che, da questanno, sperimenteranno i vantaggi di unistruzione digitale. I dispositivi, acquistati dalla scuola con fondi propri e concessi agli alunni in comodato duso gratuito per due anni (ovvero lintera durata del corso di studi del biennio), sono stati consegnati stamattina, alla presenza di numerose autorità politiche regionali. Nel corso della cerimonia il dirigente scolastico dellIstituto, Giovanna Carnevali, ha anche presentato il progetto Smart society, il piano di innovazione didattica e tecnologica della scuola. Perché oltre ai tablet cè dellaltro. Ovvero lavagne interattive multimediali in tutte le classi prime, seconde e quinte dellistituto, piattaforma e-learning per la gestione virtuale delle classi, editoria digitale con app e e-book, potenziamento della rete wi-fi. Senza contare il registro elettronico per lannotazione on line di voti e assenze e per una comunicazione continua con le famiglie già introdotto lo scorso anno scolastico. leggi tutto
|
Foligno, 21/09/2013
Assemblea Diocesana 2013 - "Maschio e femmina lo creò", chi è e che cosa fa la famiglia
All'inizio dell'anno pastorale la Chiesa di Foligno ha celebrato nella serata di venerdì 20 settembre, in un affollato Auditorium San Domenico, l'Assemblea Diocesana, che quest'anno - seguendo le indicazioni degli organismi di partecipazione della Diocesi - ha scelto il tema cruciale della famiglia. Dopo la preghiera dei vespri hanno avuto inizio i lavori con un'introduzione al tema dell'assemblea: la bellezza della famiglia, Chiesa domestica da porre al centro della vita pastorale come soggetto di evangelizzazione. Il titolo dell'assemblea, "maschio e femmina lo creò", è tratto dall'inizio del Libro della Genesi e vuole sottolineare l'identità di Dio come creatore e dell'uomo come creatura ad immagine di Dio e capace di vivere in relazione, tra maschio e femmina e con Dio. Giuseppe e Maria Rita Leone, dell'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, hanno presentato chi è la famiglia: comunità di persone formata dagli sposi, dai figli e dai parenti e che cresce nell'amore. leggi tutto
|

|
Foligno, 21/09/2013
Replica della Filipponi alle dichiarazioni di Raggi e Mismetti
Le dichiarazioni sul futuro dellex Zuccherificio del Sindaco Mismetti e di Giorgio Raggi, impongono una riflessione e degli interrogativi. Innanzi tutto si promettono posti di lavoro, che non saranno certo 1 milione ma che, con lapprossimarsi della scadenza elettorale,possono rivelarsi utili. Daltra parte questa è una tecnica ben oliata e collaudata: nel 2009 il bando VUS per 16 operatori ha affrontato e superato 4 appuntamenti elettorali. Il punto nodale della questione riguarda però la edificazione di unarea strategica della città, quella dellEx Zuccherificio. Raggi afferma di attendere gli intendimenti dellAmministrazione sulla possibilità di edificare le torri in alternativa ai i soliti quattro grandi palazzoni.Il progetto presentato da Coop al Comune di Foligno prevede, però, solo i soliti palazzoni e non si tratta di una prescrizione/imposizione dellAmministrazione ma di una scelta progettuale della proprietà che, evidentemente, oggi preferisce guardare in alto. Ma per edificare le torri occorre che il Consiglio Comunale approvi una variante al PRG che, non sarebbe male, preventivamente partecipare ai cittadini. Senza alcun spirito polemico va ricordato che Foligno è stata edificata ( PRG Marello 1977- boom edilizio con le sue aberrazioni e speculazioni) dalla stessa sinistra, ancora oggi al governo della città. E chi sostiene le torri in alternativa ai palazzoni non può certo essersi dimenticato che gli stessi edifici, oggi menzionati con tono dispregiativo, sono stati realizzati a Prato Smeraldo, Sportella Marini e Agorà negli anni 70 e 80 ovvero con i Sindaci Ridolfi ( fino al 1977) Raggi e, quindi, ( dopo aver ricoperto la carica di assessore) Lorenzetti, dal 1984. Questa sinistra ha poi approvato il PRG 1997, sovradimensionato perché adeguato per una città di centomila abitanti. A nord della città ci sono le barriere stradali, per cui lo sviluppo edilizio può essere previsto solo verso sud, verso le campagne, interessando territori fertili e piccole frazioni. Senza poi considerare quello che sarà il traffico nella zona di porta Firenze (Collestrada docet..). Da ultimo: nel programma del Sindaco, approvato dalla maggioranza nel 2009, era prevista la revisione del PRG. Il mandato è al termine e sono state approvate solo comode varianti (rectius varianti di comodo), della revisione si sono perse le tracce. Non si accettano quindi consigli o lezioni da chi ha già troppo edificato e snaturato il territorio.
Stefania Filipponi, Impegno Civile
|
Bevagna, 21/09/2013
Comitato per la difesa delle acquee ed dellaria di Bevagna: 1500 firme di sostegno
Incontro con il Pd locale: chiesta lattivazione di un tavolo regionale allargato.
1500 firme di sostegno: Il Comitato per la difesa delle acquee e dellaria di Bevagna continua la sua battaglia e alza il tiro.
Dopo una lunga estate che ha visto il Comitato per la difesa delle acquee ed aria di Bevagna presente a tutte le manifestazioni che si sono svolte sul territorio bevanate, per sensibilizzare la popolazione sulle problematiche e sulla situazione dei fiumi che circondano Bevagna, e giunto il momento di fare qualche considerazione.
Vogliamo pubblicamente ringraziare tutte le associazioni che hanno organizzato le feste e gli eventi e ci hanno permesso di raccogliere le firme contro linquinamento dei nostri fiumi, e di firme ne abbiamo raccolte tante ..... Siamo arrivati a 1500. Un risultato che ci rende ancor più determinati nel perseguire i nostri obbiettivi.
Lattività del comitato continuerà nei prossimi mesi con riunioni periodiche del direttivo, incontri con la popolazione per aggiornarla della nostra attività, dibattiti e incontri con le istituzioni politiche, amministrative e di tutela del nostro territorio e dellintera regione. leggi tutto
|

|
Foligno, 21/09/2013
Segni Barocchi, domenica 22 settembre finissage mostra La Bella e la Bestia e altre fiabe Performance La Bestia in scena
Si chiude con la performance La Bestia in scena" a cura di Maria Tea Varo, con Maria Chiara Tascini e il Pulcinella Valerio Apice, la mostra La Bella e la Bestia e altre fiabe di Ugo Levita che si è tenuta nell'ambito della XXXIV edizione di Segni Barocchi Foligno Festival. Lappuntamento è alle 18,15, nella sala Sisto IV di Palazzo Trinci. Il tema della mostra La Bella e la Bestia e altre fiabe è stato affrontato dal pittore Ugo Levita con la sua poetica e il suo stile, concettualmente così vicino alle tematiche del Barocco figurativo.
L'artista partenopeo, nato ad Acerra ma umbro di adozione, soprattutto con la realizzazione di un trittico di notevoli dimensioni, legge a suo modo alcuni passaggi della famosa fiaba. Come su di un palcoscenico, scrive Levita, paradigma consapevole della teatralità barocca della mia città natale, ha luogo la rappresentazione di una ricchezza iconografica con episodi narrati; tra sacralità eroica e profano, morte e vita, tra demoni e santi di una realtà tutta in vista, recitata sottovoce e urlata, nello stesso modo con cui il conscio dialoga con l'inconscio, nell'inevitabile contraddittorio caratteristico dell'animo umano e dal quale nasce l'ispirazione artistica.
Per l'allestimento negli spazi di Palazzo Trinci l'artista ha pensato ad uno spazio esagonale, una sorta di Wunderkammer, all'interno della quale, in un ambiente quasi domestico, si troverà l'opera-chiave, insieme a delle pitto-sculture. Questo spazio è la dimensione in cui la Bestia rivive. E una ricerca mostrata nel suo divenire, dove l'universo visionario di Ugo Levita e della Bestia coincidono; la fiaba e l'opera d'arte entrambi come viaggi di rivelazione e scoperta.
|
Umbria, 21/09/2013
Economia SEL disastrosa la situazione economica dellUmbria. Qualche ricetta per affrontare la crisi occorre un patto amministrativo di fine legislatura
I dati della situazione economica dellUmbria sono pessimi. E sono persino peggiori di quelli che fotografano il disastroso quadro nazionale. Sono pessimi su argomenti delicati e fondamentali come la cassa integrazione, loccupazione giovanile e il ricorso al precariato. A fronte di questo sfacelo le Istituzioni locali paiono ferme, incapaci di dare una qualche risposta. Lattività amministrativa sembra ancora tutta proiettata a salvaguardare il sistema di governo e di potere. Un sistema messo in discussione, sul piano politico, anche dai fatti di questi giorni. Ma come si sa in Umbria una discussione sulla questione morale è proibita. Comè proibita una connessa discussione sulle ricette da mettere in campo per trovare soluzioni adeguate a questo disastro. Siamo nel profondo regno della conservazione. Non cè unidea innovativa in giro. leggi tutto
|
Foligno, 21/09/2013
ORDINE DEL GIORNO URGENTE PER LA CONCESSIONE DELLA MEDAGLIA AL VALORE CIVILE A FAVORE DI GIOVANNI GRAVINO
PREMESSO CHE
in data 15 settembre u.s.,a seguito di un incidente che ha visto coinvolte 4 auto perdeva la vita,nel tentativo di dare soccorso ai feriti,il quarantottenne Giovanni Gravino ,originario di Capua ma da anni residente nella fraz. Folignate di Budino,lasciando nella disperazione moglie figli nipoti e tanti conoscenti che ne apprezzavano la generosità
CONSIDERATO CHE
analogo caso ha interessato in questi giorni le cronache nazionali con l'episodio della dottoressa Eleonora Cantamessa, anche Lei falciata da un auto mentre prestava soccorso ad un ferito di origine indiana, e sulla quale c'è stato enorme rilievo sulla stampa nazionale tanto che il Papa l'ha definita la nuova samaritana
RILEVATO CHE
il sacrificio della vita umana del nostro concittadino assume un valore ancora più alto se si considera che l'atto eroico è stato compiuto per puro volontariato da un comune individuo, che non indossava un camice bianco come nel caso del medico sopracitato
ATTESO INFINE CHE
la legge 2 gennaio 1958, numero 13, prevede la concessione delle medaglie al valore civile in relazione a specifici atti tra i quali il salvare persone esposte ad imminente e grave pericolo di vita,al fine di premiare atti di eccezionale coraggio che manifestano preclara virtù civica e per segnalare gli autori come degni di pubblico onore,con assegnazione del riconoscimento ad opera del Presidente della Repubblica, che ha facoltà di avvalersi per approfondimenti anche di un'apposita commissione
TUTTO CIO PREMESSO IMPEGNA QUESTA AMMINISTRAZIONE
a sostenere e segnalare la vicenda alla Presidenza della Repubblica per il riconoscimento della medaglia al valore civile e/o ogni altra utile iniziativa per ricordare la figura di Giovanni Gravino.
Dott. Francesco Maria Mancia Cons.Com.le PDL.
|
Assisi, 21/09/2013
Presentazione ufficiale del Kiwanis Club Assisi "Pax et Libertas"
Sabato mattina 28 Settembre 2013, con inizio alle ore 09.30, la Sala della Conciliazione - Palazzo dei Priori - Piazza del Comune, 1- Assisi ospiterà la Cerimonia di presentazione ufficiale del Kiwanis Club Assisi "Pax et Libertas" e di consegna del certificato di costituzione Charter - da parte del prof. Carlo Turchetti, Governatore del Kiwanis Distretto Italia San Marino, al presidente del club Cav. Rag. Vittorio Pulcinelli e ai soci fondatori.
Il Kiwanis Club Assisi "Pax et Libertas" fa parte del Kiwanis International, organizzazione mondiale fondata nel 1915 con sede a Indianapolis, composta da uomini e donne appartenenti a tutte le classi sociali, che svolgono attività volte alla protezione dei giovani e dei bambini di tutto il mondo.
L'evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione di numerose autorità, da quelle kiwaniane dei club vicini e di San Marino, a quelle civili: On. Rocco Girlanda, Sottosegretario di Stato, dr. Eros Brega, presidente del Consiglio Regionale dell?Umbria, S. E. Dott. Antonio Reppucci, Prefetto di Perugia, ing. Claudio Ricci, sindaco di Assisi, assessori Moreno Massucci e Francesco Mignani, a quelle militari: Capitano dr. Marco Sivori, Comandante della Compagnia CC di Assisi, a quelle religiose: mons. Maurizio Saba, vicario del Vescovo della Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e a quelle del mondo accademico, associazionistico, imprenditoriale, economico e finanziario.
Onoreranno l'evento anche l'on. Luisa Santolini, la senatrice Ada Urbani e il senatore Franco Asciutti.
Il comitato direttivo del club ha messo in programma due service per la comunità locale, da realizzare nell?A.S. 2013/14, una serie di conferenze rivolte agli studenti delle scuole medie aventi per tema "Etica legale: perché si fanno le leggi e perché bisogna rispettarle", e una conferenza aperta a tutti, avente per tema "La violenza sui minori tra le mura domestiche".
|
Foligno, 20/09/2013
Rinnovate sala giochi e dattesa della pediatria dellOspedale di Foligno: arredi e giochi donati da Oasi onlus con il contributo del Gruppo Grifo Agroalimentare
Di Nicola Torrini
Carlo Catanossi: Nei periodi difficili facciamo squadra con il pubblico per garantire i servizi
Siamo finalmente riusciti a dare un po di luce e maggiore gioia a questo reparto che ospita ogni giorno tanti bambini. Con queste parole Stefano Di Salvo, presidente dellassociazione Oasi onlus, ha inaugurato, venerdì 20 settembre, le rinnovate sala giochi e sala dattesa dellUnità organica di pediatria dellospedale San Giovanni Battista di Foligno. Due stanze decorate con disegni sulle pareti che, dopo alcuni mesi di lavori, si sono arricchite di divani e mobili colorati, tappeti, giochi e un grande finto albero in legno, pensati per rendere più serena e meno triste la degenza dei piccoli ospiti del reparto. leggi tutto
|

|
Umbria, 20/09/2013
Open opportunity Al meeting irrompe la creatività e lintraprendenza dei giovani start upper. Allalbergo diffuso di Eleonora Fioriti il premio del progetto Convincimi
Guasticchi: Le istituzioni devono incentivare la creatività
È stata lidea di Eleonora Fioriti e del suo albergo diffuso Borgo S. Angelo di Gualdo Tadino a convincere di più la giuria di Open Opportunity 2013, aggiudicandosi così il premio (tre settimane di promozione e una consulenza per un valore di 1.500 euro) legato al progetto Convincimi. Format studiato per presentare alcune delle più interessanti startup del momento, il concorso Convincimi ha visto in gara 12 giovani che sono stati capaci di disegnare e realizzare le proprie idee, progetti e sogni dandogli corpo nella galassia dellimprenditoria italiana, ma non solo. Palcoscenico di questi progetti il 3° meeting di Open opportunity che si è chiuso oggi ad Isola Polvese, dopo due giorni di confronto tra imprese, enti e studenti che si sono scambiati idee ed esperienze al fine di interpretare sempre più correttamente i cambiamenti in atto. leggi tutto
|

|
Montefalco, 20/09/2013
Inaugurata oggi Enologica34 Alle radici del Sagrantino
Identità - Longevità - Territorio
Montefalco, 20 - 21 - 22 - 23 settembre 2013
Si è aperta stamani la più importante vetrina per promuovere il Sagrantino.
A Montefalco, taglio del nastro di Enologica34 alla presenza delle autorità, apertura del Banco di Assaggio e degustazioni per la stampa specializzata.
Domani, sabato 21 settembre, si prosegue con altre iniziative, tra cui il secondo convegno, cooking show di chef prestigiosi, degustazioni guidate, passeggiate dei sapori, concerti e inaugurazione della mostra fotografica Motus Animi
Abbiamo a che fare con uno dei vini più importanti del mondo. Lo ha ricordato stamani il presidente del Consorzio Tutela Vini di Montefalco, Amilcare Pambuffetti, durante linaugurazione di Enologica34, evento dedicato al Sagrantino. leggi tutto
|

|
Bevagna, 20/09/2013
Provincia Bastioli chiede notizie sui lavori in alcune strade provinciali della zona di Bevagna
Il sottoscritto è stato più volte sollecitato per affrontare problemi di viabilità ricadenti del territorio del Comune di Bevagna e non solo;- afferma in una interrogazione, il capogruppo dei socialisti riformisti del Consiglio provinciale di Perugia Enrico Bastioli - La Provincia di Perugia , Settore Viabilità ha realizzato alcuni interventi su tratti di strade provinciali ricadenti sempre nel territorio del Comune di Bevagna e in altri Comuni a seguito di progetti approvati e finanziati relativi allannualità 2012. In 1^ Commissione Consiliare del 12 settembre u.s. si è ampiamente discusso sulla situazione delle strade provinciali e Regionali, fornendoci un quadro generale molto critico, sia per lo stato delle stesse che per le risorse necessarie per affrontare i problemi urgenti delle manutenzioni. In un quadro di generale incertezza per i futuri investimenti il dato certo è il completamento del piano degli interventi per lanno 2012 in fase di ultimazione dei lavori. leggi tutto
|
Foligno, 20/09/2013
Segni Barocchi - Sabato 21 settembre lo spettacolo Danze dal mare: il Barocco incontra la musica popolare
Lultima data del Festival Segni Barocchi profuma di poesia musicale ispirata alla danza: sabato 21 settembre alle 21,15 allauditorium Santa Caterina, si tiene il concerto Danze dal mare nel quale il Barocco incontra la musica popolare su composizioni originali e direzione di Mauro Palmas (anche liuto cantabile e mandola). Si esibirà lensemble Rigel Quartet con Marcello Peghin (chitarra 10 corde e chitarra elettrica), Sabina Sanna (chitarra), Daniela Barca (chitarra) e Stefano Macciocu (chitarra). Ospite speciale Davide Brutti al sax.
Si tratta di un nuovo progetto scaturito dallincontro di musicisti di diversa estrazione, quella classica e quella popolare, che si scoprono accomunati dalla passione per le danze. Primaria espressione delluomo, parte integrante dei rituali, accompagnatrici delle preghiere, protagoniste di tutte le forme di aggregazione durante le feste popolari, le danze sono sempre state lo specchio della società, del pensiero e dei comportamenti umani. E proprio nel periodo barocco raggiungono a corte il più alto grado di raffinatezza. leggi tutto
|
Umbria, 20/09/2013
Villa Umbra - Percorso formativo rivolto ai membri del Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha organizzato, su richiesta della Regione Umbria, del Comune di Perugia e del Comune di Terni, unattività formativa, che prenderà avvio oggi 20 settembre alle ore 9, destinata ai membri del Comitato Unico Di Garanzia (CUG).
Gli enti pubblici umbri si sono attivati per costituire i propri CUG a seguito della legge n. 183 Collegato lavoro che ha previsto la costituzione, nelle amministrazioni pubbliche, del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Il CUG sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge.
Il Corso, della durata di ventisette ore divise in cinque giornate, prevede un percorso unico che permetterà di mettere in rete i membri dei vari comitati, come previsto dalla Direttiva del Ministro per la P.A. e l'Innovazione e del Ministro per le Pari Opportunità del 04.03.2011, ad oggetto "Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni". leggi tutto
|
Umbria, 20/09/2013
Telecomunicazioni: via libera al disegno di legge dal Consiglio delle Autonomie Locali
Il disegno di legge sulle infrastrutture per le telecomunicazioni, preadottato dalla Giunta regionale nello scorso mese di maggio, compie un ulteriore passo in avanti verso lapprovazione definitiva. Il Consiglio delle Autonomie locali in fatti ha dato il suo parere favorevole e quindi ora la Giunta regionale potrà adottare definitivamente latto ed inviarlo in Consiglio regionale per lapprovazione. Molto soddisfatto lassessore regionale alle infrastrutture tecnologiche Stefano Vinti che ha definito molto importante il pieno coinvolgimento e lapprovazione da parte degli Enti locali, attraverso il Cal, del provvedimento.
Questa, ha dichiarato Vinti, è una legge assolutamente innovativa per lUmbria che tiene conto delle nuove realtà del mondo delle telecomunicazioni, quali la maggiore concorrenza tra operatori, la crescita del traffico di tipo digitale, lutilizzo sempre più intenso di internet, la domanda crescente di servizi multimediali, il bisogno generale di mobilità, la convergenza di reti e servizi, fissi e mobili. E non si tratta di cambiamenti che riguardano una élite di specialisti, ma di mutamenti profondi e rapidi che trasformano la vita di tutti o, almeno, di tanti. leggi tutto
|
Spello, 20/09/2013
LOlio DOP Umbria di Spello protagonista delle Giornate della Dieta Mediterranea
Olio extra vergine di oliva: annegare mè dolce in questo mare! è uniniziativa Assoprol nellambito del WTE di Assisi (20-22 settembre) con degustazioni, mostra pomologica, approfondimenti, visita al frantoio.
Nellambito delle Giornate della Dieta Mediterranea, organizzate in occasione del quarto World Tourism Expo firmato UNESCO, ASSOPROL celebra uno degli oli extra vergine di oliva più apprezzati in Italia e nel mondo, quello a marchio D.O.P. Umbria, come uno dei prodotti più rappresentativi della Dieta Mediterranea, patrimonio dellumanità sia come modello nutrizionale sia come cultura e tradizione alimentare.
A rappresentare Assoprol Umbria sarà, per loccasione, lolio extravergine dellazienda agraria Hispellum, che ha già aperto ai visitatori le porte del suo frantoio, già in attività, per far vedere in diretta i lavori di estrazione dellolio, e per far sentire i profumi delle olive così come si percepiscono allorigine, al nastro di partenza in frantoio. leggi tutto
|
Perugia, 20/09/2013
Agronomi e Forestali Umbria: venerdì 20 e sabato 21 settembre le elezioni per il rinnovo del Consiglio dellOrdine Provinciale di Perugia
Il nuovo Consiglio eletto sarà in carica nel periodo 2013-2017
Si terranno oggi, venerdì 20, e domani, sabato 21 settembre, le elezioni per il rinnovo del Consiglio dellOrdine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Perugia per il periodo 2013-2017.
La votazione si svolgerà dalle ore 9:00 alle 18:00 presso la sede dellOrdine.
Le candidature presentate sono 15 e verranno eletti 11 consiglieri.
Le elezioni sono state convocate dallOrdine il 3 settembre scorso. Gli iscritti allOrdine procederanno allelezione di 11 tra i candidati secondo la lista di 15 candidati pubblicata sul sito della Federazione Umbria www.agronomiforestali.it, nella sezione Elezioni.
La deliberazione avverrà se più del 50 per cento degli iscritti parteciperà al voto; si procederà altrimenti alla seconda convocazione. leggi tutto
|
Foligno, 20/09/2013
La risposta di Russo (UilFpl) al sindaco Mismetti sulla questione del servizio di sorveglianza sanitaria
Vista la presa di posizione del Sindaco Mismetti in relazione alla critica della UilFpl sul servizio di sorveglianza sanitaria, il sottoscritto ritiene doveroso precisare quanto segue.
La UilFpl non ha mai messo in discussione l'affidamento del servizio di sorveglianza sanitaria tramite gara pubblica. La UilFpl ha contestato e continua a contestare ogni affidamento del servizio di sorveglianza sanitaria che valuti le offerte dei concorrenti esclusivamente in base al prezzo.
Si ribadisce che la UilFpl territoriale fa propria la posizione del Ministero della Salute, il quale ha avuto modo di chiarire, con nota prot. DGPREV 0028039-P-18/06/2010 del 18/06/2010 che il c.d. servizio di sorveglianza sanitaria non può essere oggetto di gare di appalto al ribasso da parte di pubbliche Amministrazioni se non altro per le caratteristiche intrinseche di non standardizzazione del servizio stesso.
L'Amministrazione, a prescindere dalla correttezza della procedura, deve assumersi la responsabilità di tale scelta, visto che di una precisa scelta di riduzione dei costi si tratta: la legge non impone alcun obbligo di risparmiare sulla tutela della salute dei lavoratori. leggi tutto
|
Foligno, 20/09/2013
Viabilità - Per i lavori di manutenzione stradale limitazioni del traffico a Colfiorito e nelle vie Battisti, Spoleto, Siena e Monte Conero
Per compiere alcuni interventi di pavimentazione stradale è stata firmata unordinanza che limita il traffico pedonale e carrabile in alcune zone del territorio comunale. In particolare nella zona Casermette, a Colfiorito, e nellabitato della stessa frazione. I lavori riguarderanno anche il tratto di via Cesare Battisti, compreso tra Porta San Felicianetto e Porta Romana, il tratto di via Spoleto (dalla piazza di SantEraclio in direzione Spoleto), il tratto di via Siena (dallincrocio con via Treviso verso via Venezia), via Monte Conero. Saranno disposti il restringimento delle corsie, interessate dalle lavorazioni e, se necessario, il transito a senso unico alternato e il divieto di sosta con rimozione.
|
Foligno, 20/09/2013
Aeroporto di Foligno: consegnati i lavori per la realizzazione della palazzina servizi
Saranno necessari 200 giorni per il nuovo edificio polifunzionale per uffici e servizi allaeroporto di Foligno. Sono stati infatti consegnati ieri i lavori per la realizzazione della palazzina e della bretella di collegamento tra gli hangar e la pista.
Siamo soddisfatti per questo passaggio hanno detto il sindaco di Foligno, Nando Mismetti e lassessore ai lavori pubblici, Salvatore Stella perché, dopo un lungo percorso, partono i lavori per una struttura essenziale per il nostro scalo. Allatto della consegna dei lavori avvenuta negli uffici direzionali della Tonti Spa erano presenti il sindaco Mismetti, lassessore Stella, Roberto Vergari per lEnac, il direttore dei lavori, ling. Vincenzo Pujia della Sab srl, Italo Cricchi per limpresa esecutrice (Cricchi costruzioni), il geometra Massimo Cattani, in qualità di responsabile unico del procedimento per lEnac. Il costo dellintervento è di circa 500mila euro.
|
Trevi, 19/09/2013
Mercato del Contadino e Mercato delle Pulci, a Trevi, domenica 22 settembre
Torna il consueto appuntamento con il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino Farmers Market a Trevi, domenica 22 settembre dalle ore 9 fino al tramonto. Un week-end di fine stagione estiva con ancora tanti appuntamenti a Trevi.
Due mercati tipici del borgo medievale: chincaglieria, stoffe, piccolo artigianato, piccolo antiquariato, ferro battuto e vintage in Piazza Garbaldi, olio extra vergine di oliva delle colline di Trevi, miele, verdure e produzioni stagionali in Piazza Mazzini. I visitatori potranno assaggiare e acquistare i prodotti tipici del territorio trevano e magari portarsi a casa anche un monile daltri tempi tanto cercato e non trovato, al Mercato delle Pulci.
A Palazzo Lucarini Contemporary, il museo darte contemporanea cittadino, è in corso Souvenir dAfrique - opere contemporanee dellAfrica occidentale dalla Collezione Virginia Ryan fino al 20 ottobre 2013. La mostra ha esposte opere dellarte africana occidentale contemporanee. leggi tutto
|

|
Verona, 19/09/2013
Nasce Vinitalybio per il vino biologico certificato
A partire dalla prossima edizione di Vinitaly, in programma dal 6 al 9 aprile 2014
Cresce la domanda di vini biologici all?estero e in Italia. Buyer e consumatori sempre più interessati. Novità Vinitaly 2014: un nuovo spazio espositivo organizzato da Vinitaly grazie alla collaborazione con FederBio. Previsto l?incoming di operatori esteri dai mercati di consumo più interessanti.
Vinitalybio è il nuovo salone specializzato dedicato ai vini biologici certificati, nato dallaccordo siglato tra Veronafiere e FederBio. La prima edizione sarà realizzata nellambito del 48° Vinitaly, in programma dal 6 al 9 aprile 2014 (www.vinitaly.com).
Si tratta di un progetto per valorizzare la produzione enologica certificata secondo le norme del regolamento UE n. 203/2012 sulla produzione e letichettatura del vino biologico, entrato in vigore il 1° agosto dellanno scorso.
Vinitalybio è un marchio Veronafiere e verrà realizzato in collaborazione con FederBio, che verificherà il rispetto dei requisiti degli espositori italiani ed esteri produttori di vini biologici. leggi tutto
|
Foligno, 19/09/2013
Concerto dellOrchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Zubin Mehta, martedì 24 settembre un piazza San Domenico
La rinnovata Piazza San Domenico, a Foligno, ospiterà martedì 24 settembre (alle 20,30) il concerto dellOrchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta dal maestro Zubin Mehta. Lappuntamento, organizzato dalla cantante Laura Musella a chiusura della settima edizione del festival Assisi nel mondo, è stato sostenuto, tra gli altri soggetti, da Comune di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, il Gal Valle Umbra e Sibillini. Si tratta di uno degli eventi più importanti degli ultimi anni ha detto il sindaco di Foligno, Nando Mismetti nella conferenza stampa di presentazione che avrà luogo in una piazza rinnovata e che si presta ad eventi del genere. Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Alberto Cianetti, ha ricordato che, quando cè la possibilità di promuovere manifestazioni di questo livello, la Fondazione è sempre presente. Laura Musella ha reso noto che il programma musicale del concerto prevede louverture de I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi e la Pastorale di Ludwig van Beethoven. Allincontro con i giornalisti è intervenuto anche Giampiero Fusaro, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini. Al concerto sono previsti 1.800 posti. leggi tutto
|
Perugia, 19/09/2013
Eurochocolate rinnova la sua presenza al Blogfest di Rimini con Evergreen - la sostenibile dolcezza dellessere
In occasione di BlogFest, la manifestazione interamente dedicata agli amanti delle tecnologie web 2.0, social network, blog e internauti in generale, che si svolgerà da venerdì 20 fino a domenica 22 settembre, Eurochocolate sarà presente con tante golose iniziative tutte in tema Evergreen - la sostenibile dolcezza dellessere, claim ufficiale della sua 20° edizione in programma a Perugia dal 18 al 27 Ottobre prossimi.
La nuova veste green vuole infatti esprimere al massimo il concetto di freschezza che da un ventennio contraddistingue levento ma è anche e soprattutto una vera e propria mission, uno spaccato di vita sulla società contemporanea che rivolge lo sguardo alla salvaguardia dellambiente nella quotidianità di tutti i giorni, allinsegna di iniziative di ogni genere che vedranno al centro dellattenzione ecosostenibilità ed ecocompatibilità. leggi tutto
|

|
Umbria, 19/09/2013
Progetto Umbria Wifi - LAssessore Vinti premia i vincitori del concorso Free Wifi 2h/Day
Lassessore regionale alle Infrastrutture tecnologiche immateriali, Stefano Vinti, con una cerimonia che si è svolta nel Salone dOnore di Palazzo Donini, ha consegnato oggi i premi ai vincitori del concorso collegato alla campagna di comunicazione del progetto Umbria WiFi, realizzata a dalla Regione Umbria, in collaborazione con Centralcom, per dare la massima diffusione allutilizzo di venticinque hotspot che nel territorio comunale di Perugia consentono di navigare gratis in modalità wifi per due ore al giorno. Sono stati premiati i primi cinque estratti fra i 750 che, nel periodo dal 5 al 21 luglio, si sono recati al gazebo informativo allestito in Piazza Italia, a Perugia, e hanno aderito al concorso rispondendo a una serie di domande utili allamministrazione regionale per migliorare il servizio di diffusione wifi.
La premiazione è stata loccasione per lassessore Vinti per richiamare lattenzione sullattuazione dellAgenda Digitale italiana e sui programmi e gli strumenti di cui si è dotata la Regione Umbria per la diffusione delle nuove tecnologie e la pubblica amministrazione digitale. In Italia, dobbiamo registrare un pesante ritardo ha detto su cui gravano anche i tagli di risorse, venti milioni di euro sottratti nel decreto del Fare alla diffusione della banda larga, e il rinvio dellistituzione dellAgenzia digitale. leggi tutto
|
Umbria, 19/09/2013
Marini: Conservare lo spirito francescano nel rapporto con lambiente
L'Umbria è un luogo molto particolare, perché qui la testimonianza del messaggio di San Francesco è presente in ogni suo luogo. Qui il rapporto tra essere umano ed ambiente richiama tutti noi ad una grande responsabilità affinché esso conservi quel l'equilibrio e quel rispetto che è alla base dello spirito francescano". È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso del suo indirizzo di saluto ai partecipanti al Convegno sul tema "Ambiente e piano energetico, approvvigionamento, consumo e riuso", in corso ad Assisi presso il Sacro Convento.
L'Umbria è ormai universalmente identificata come simbolo del corretto connubio uomo-ambiente, e ciò impone a chi ha la responsabilità del Governo di questa terra un onere in più. Nella nostra azione di governo siamo, infatti, impegnati per concretizzare linterazione tra ambiente e sviluppo, paesaggio e impresa. leggi tutto
|

|
Umbria, 19/09/2013
Profughi: presentato il progetto Nansen
Sono 74 i soggetti coinvolti nel progetto Nansen avviato dalla Regione Umbria e finanziato dal Fondo Europeo per i Rifugiati 2008 2013, per la promozione di azioni finalizzate allintegrazione socio-economica dei profughi richiedenti protezione internazionale accolti sul territorio regionale. Lo ha reso noto stamani a Perugia la vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche lassessore alle Politiche sociali della Provincia di Terni, Marcello Bigerna, e il dirigente dellArea Lavoro e Formazione della Provincia di Perugia, Riccardo Pompili.
Il progetto - ha spiegato la vicepresidente - è stato selezionato come primo in seguito ad un avviso emanato dal Dipartimento per le libertà civili e per lImmigrazione e finanziato dal Fondo europeo per i rifugiati 2008/2013 con 340 mila euro. Si tratta di un riconoscimento importante che testimonia la validità del modello di accoglienza scelto dallUmbria dove sono presenti attualmente profughi richiedenti e titolari di protezione internazionale inseriti in progetti della rete Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e del progetto Emergenza Nord Africa (Ena). leggi tutto
|
Trasimeno, 19/09/2013
Open opportunity Polvese, lisola che cè. Partito il III meeting sullo scambio di idee ed esperienze nellera del digitale: si parla di turismo e scuola
Rossi: Gettiamo semi di speranza per i giovani
Isola Polvese è lisola che cè, il luogo dove si immagina concretamente il futuro e si gettano semi di speranza per leconomia e il futuro dei giovani. Con queste parole si è voluto dare inizio, nella mattina di oggi, al terzo meeting di Open opportunity, che oggi e domani metterà a confronto ad Isola Polvese imprese, enti e studenti in uno scambio di idee ed esperienze. Un evento spalmato in due giornate, dedicato in particolar modo ai temi del turismo e della scuola, che ha lintento di dar vita ad un laboratorio in cui giovani supporter o studenti, imprese produttive ed enti possono incontrarsi, scambiarsi idee, mettere in condivisione risorse, interpretare sempre più correttamente i cambiamenti in atto, diventando più competitivi nelloffrire servizi migliori alla clientela. Organizzato dalle società Nexus&Soci e Osmosit, in collaborazione con la Provincia di Perugia, con Open opportunity, come spiegato dal presidente di Nexus&Soci Giuseppe Felchilcher, si vuole provare a volare, andando a costituire una piccola comunità non virtuale, che cerca di contaminarsi con le idee. Un confronto continuo, una immensa comunità che si parla, che fa e dona, che usa gli stessi modelli comunicativi, che si convince della necessità di confrontarsi, muovendosi in stretto legame con il territorio e ciò che esso rappresenta. Unoccasione preziosa dunque per gettare semi di speranza per leconomia e il futuro dei giovani della nostra comunità regionale, ha dichiarato il Vicepresidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi. leggi tutto
|
Europa, 19/09/2013
Lavoro - Opportunità dall'Europa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnala tirocinio presso CCBE, il Consiglio degli Ordini degli avvocati e degli studi legali che rappresenta oltre un milione di avvocati europei. CCBE sta cercando un tirocinante per assistere lunità PECO (Paesi dellEuropa Centro-Orientale) che si occupi dello sviluppo della professione legale in questi paesi.
Il tirocinio si svolgerà a Bruxelles (Belgio), nel periodo 14 ottobre 2013 fine aprile 2014.
E prevista una retribuzione di 744 euro/mese, secondo la legge belga che regola il contrat dimmersion professionnelle.
Possono candidarsi giovani con un background universitario in legge e interesse per lo sviluppo della professione legale in Europa; con buona conoscenza del diritto europeo e delle istituzioni dellUE; buona conoscenza di francese e inglese (la conoscenza del russo sarà considerata un vantaggio); buone capacità di comunicazione scritta e orale e buone conoscenze informatiche. leggi tutto
|
Umbria, 19/09/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Centro per lImpiego di Perugia n. 1 Addetto Telemarketing, n.1 consulente commerciale settore edilizia, n.1 banconista esperto caffetteria, n.1 cuoco.
Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi e corsi di formazione: Azienda Ospedaliera - Santa Maria -Terni - Concorso pubblico per titoli ed esami a n.1 posto di dirigente medico disciplina chirurgia vascolare (30/9/13).
Regione Umbria Corso, per n. 20 partecipanti, per tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccatronici (10/10/13); Corso, per n. 20 partecipanti, di tecnico superiore per linnovazione e la qualità delle abitazioni (10/10/13). leggi tutto
|
Montefalco, 19/09/2013
Montefalco ritrova leredità di San Francesco. Il messaggio di Benozzo Gozzoli: Elogio del buon rifiuto in nome dellarte
Io o necessita dandare per infino a Viterbo e avevo diterminato di far la via de chosta. Ora me occhorso un pocho de chaso e non mi posso partire per di qui. Se la facenda che voi avete importa o chosachio possa fare in vostro servizio mi farete grati.mo piacere a star dua d[ies] chon esso mecho. Se fussedificile io verro chosta al tempo datto...(...) Benozzo di Lese dipintore. Montefalcho In san Francesco.
Così scrive Benozzo Gozzoli in risposta al Brancacci che lo voleva in Firenze per affidargli un incarico assai ben remunerato. E la lettera datata 27 giugno 1452 che finalmente torna a casa. Ma quelle righe del dipintore autore dellaffresco che narra la vita di frate Francesco non possono essere considerate un mero, per quanto prezioso, cimelio. Esse ci interrogano sul nostro presente. Così il Comune di Montefalco ha deciso di avviare una riflessione più ampia sul tema del buon rifiuto, sulla capacità delluomo rinascimentale di essere al centro del proprio universo.
Questa riflessione sarà al centro del convegno: Essere per agire: la centralità delluomo, letica per operare che è uno degli appuntamenti qualificanti di Enologica 34 alle radici del Sagrantino in agenda dal 20 al 23 settembre. leggi tutto
|
Foligno, 19/09/2013
Foligno Calcio: un accordo per la crescita dei giovani
Il Foligno Calcio comunica che nella giornata di Giovedì 12 Settembre 2013 è stato siglato l'accordo di collaborazione biennale con la Polisportiva C4 e l'A.S.D. Sant'Eraclio. Alle due Associazioni Sportive Dilettantistiche sarà affidata totalmente la Scuola Calcio de Foligno Calcio. Il presidente Sauro Liberti manifesta la sua più profonda soddisfzione e ringrazia il Presidente Franco Trionetti (Pol. C4) che il Presidente Mauro Ferri (Sant'Eraclio) per aver aderito al pregetto "Credere nella Crescita dei Giovani Attraverso il Calcio - Città di Foligno) ideato ed organizzato nelle persone di Roberto Damaschi, del Responsabile del Settore Giovanile Federico Ranucci, del Coordinatore Tecnico Stefano Petrini e del Segretario Generale Simone Ottaviani. Come anticipato in Agosto il pregetto sarà prossimamente presentato e diffuso.
|
Montefalco, 19/09/2013
Segni Barocchi - Spettacolo Antiche arie e danze venerdì 20 settembre a Montefalco
Segni Barocchi si sposta venerdì 20 settembre a Montefalco con lo spettacolo Antiche arie e danze. Nella chiesa museo San Francesco, alle 21,15, si esibirà il gruppo strumentale Accademia Harmonica composto da Monica Pontini (violino, mandolino, chitarra barocca), Valeria Puletti (voce, violino, viola da braccio), Marco Becchetti, (viola da gamba, vihuela de arco) Angelo S. Rosati, (clavicembalo), con la danzatrice Irene Copolutti. Saranno eseguite musiche di Caccini, Falconieri, Gastoldi, Marini, Uccelli con lintento di far rivivere atmosfere e suggestioni seicentesche. La felice idea di affiancare allesecuzione dei brani (costituiti da arie, canzoni follie e passacaglie), il contributo della danza, risponde ad una corretta visione filologica del barocco.
Infatti il ruolo della danza e della musica popolare nellevoluzione e ispirazione delle forme musicali colte nel Seicento è più pronunciato rispetto ad altri periodi della storia musicale occidentale. Il concerto presenta una giustapposizione di arie e danze in voga nei maggiori Regni della penisola, da Parma a Napoli, alternando al canto la danza interpretata, secondo le indicazioni dei trattati dellepoca, dalla danzatrice in scena. La Ciaccona è indubbiamente la più celebre delle danze del tempo, dalla forte connotazione erotica e dallandamento sfrenato tanto da essere prima additata come danza non adatta alle donne dabbene per poi essere bandita dalle rappresentazioni teatrali (1615) a causa della sua contagiosa lascivia. leggi tutto
|
Perugia, 19/09/2013
Un meeting per Aggredire i mercati esteri partendo dalle analisi delle loro abitudini: strategie di mercato ed operazioni adatte per vendere i propri prodotti al di fuori del confine nazionale
Buoni i risultati del turismo umbro per i primi sei mesi di stagionalità: sono stati pubblicati, infatti, dalla Regione Umbria, i dati sulle presenze turistiche nel nostro territorio, nel periodo che va da gennaio a giugno, da cui possono essere estratti dati utilissimi alle strutture ricettive. Questanno sono arrivati nella nostra regione ben 968.482 turisti, per un totale generale di 2.267.268 presenze. Lo scorso anno, nello stesso periodo, avevamo totalizzato 985.376 turisti, per un totale di 2.338.030 presenze con un calo pari al -1,71 per cento sugli arrivi e -3,03 per le presenze. Per quanto riguarda gli stranieri sono arrivati, questanno, nel cuore verde dellItalia 262.106 persone, per un totale di 732.395 presenze. Mentre lo scorso anno erano 261.367 per un totale di 725.957 presenze. In questo caso la percentuale statistica è positiva con uno 0,28 per gli arrivi e uno 0,89 per le presenze. Il primo posto lo detengono i Paesi Bassi con il più alto numero di presenze in Umbria ed a seguire i tedeschi, americani, belgi, inglesi e francesi. Dai dati pubblicati risulta evidente che in Umbria riesce a lavorare bene solo chi conosce i flussi turistici e la politica di consumi sul mercato europeo, elementi che costituiscono un importante bagaglio per una migliore programmazione turistica generale. leggi tutto
|
Montefalco, 19/09/2013
Enologica34 Alle radici del Sagrantino: domani linaugurazione
Montefalco, 20-21-22-23 settembre 2013
A Montefalco tutto pronto per il taglio del nastro di Enologica34 previsto per domani (venerdì 20 settembre, alle ore 11.00 presso il Complesso di SantAgostino).
Durante la prima giornata si entrerà subito nel vivo del più importante evento dedicato al Sagrantino
con, tra le altre iniziative, la presentazione dellEtichetta dAutore, lapertura del Banco di Assaggio, il primo convegno e le degustazioni per la stampa specializzata.
Molto lunga e prestigiosa è infatti la lista dei giornalisti ospiti ed accreditati, provenienti per loccasione da tutte le parti del mondo
Andare alle radici del Sagrantino. Con questo obiettivo prende il via domani, venerdì 20 settembre, a Montefalco il più importante evento dedicato ad una delle Docg più importanti dItalia, in grado di giocare un ruolo di primo piano nello scacchiere dei grandi vini rossi del mondo. leggi tutto
|

|
Foligno, 19/09/2013
Solidarietà a Maria Rita Lorenzetti anche dal Pd Foligno
Il PD di Foligno esprime solidarietà e vicinanza umana a Maria Rita Lorenzetti con laugurio che le vicende giudiziarie che la vedono coinvolta si concludano positivamente, dimostrandone la totale estraneità.
Per quando ci riguarda non possiamo che riporre la nostra fiducia in una persona che abbiamo conosciuto in molti anni di vita politica e della quale abbiamo sempre apprezzato l'onestà, la competenza, la passione ideale, la capacità di ascolto nello svolgimento delle sue funzioni nellinteresse della comunità locale e regionale.
Il PD di Foligno esprime altresì piena fiducia nella magistratura, affinché si faccia chiarezza e si accerti la verità nel più breve tempo possibile.
Patrizia Epifani (Pd Foligno)
|
Foligno, 19/09/2013
Visita del Gen. di Corpo dArmata Claudio Graziano, Capo di Stato Maggiore dellEsercito al Csrne
Il giorno 18 settembre 2013 presso la Caserma Gonzaga sede del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dellEsercito, si è svolta la visita del Generale di Corpo dArmata Claudio Graziano, Capo di Stato Maggiore dellEsercito.
LUfficiale Generale, è stato accolto dal Comandante del CSRNE, Generale di Divisione Franco Primicerj, alla presenza del Capo del I Reparto Affari Giuridici ed Economici del Personale dello Stato Maggiore dellEsercito, Generale di Divisione Paolo Gerometta.
Lincontro, iniziato con il Briefing del Comandante del CSRNE (inerente i compiti istituzionali del Centro), è proseguito con il saluto da parte del Generale di Corpo dArmata Claudio Graziano, a tutto il personale effettivo al Centro, al quale lalto Ufficiale, ha espresso parole di elogio e ringraziamento per lequità e la trasparenza posta nelle attività di selezione del personale, indicando il CSRNE come realtà fondamentale nello sviluppo della Forza Armata e specchio dellefficienza del mondo militare.
In seguito lattività è proseguita con una visita alle strutture dedicate alle attività Concorsuali (in atto le prove Psico-Fisio-Attitudinali del Concorso VFP4 II immissione e le prove scritte tecnico-professionali per il reclutamento di Ufficiali del Ruolo Speciale delle varie Armi). leggi tutto
|

|
Umbria, 18/09/2013
Riforma della giustizia Marini fiduciosa" al termine dellincontro con il Ministro Cancellieri
Questa mattina ho avuto modo di rappresentare al Ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, i disagi e le difficoltà che in Umbria stanno vivendo cittadini, avvocati e diversi addetti al settore della giustizia, a seguito dellentrata in vigore della riforma che ha sancito la riorganizzazione degli uffici giudiziari. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, al termine dellincontro avuto a Roma, con il Ministro Cancellieri.
La presidente si è detta fiduciosa rispetto alle risposte che potranno venire dal parte del Ministero, anche in virtù della corretta e leale collaborazione istituzionale tra organi di governo regionale e locale e dello Stato.
Oltre alle diverse problematiche che si sono evidenziate in tutti i Comuni umbri che ospitavano sedi distaccate di Tribunale, ora soppresse, ho evidenziato in maniera particolare le difficoltà che riguardano la città di Orvieto, dove è stato soppresso il Tribunale. Per questa città ho posto al Ministro la necessità di garantire in ogni caso un presidio di giustizia. leggi tutto
|
Foligno, 18/09/2013
Tutela della salute - Mismetti replica a Uil-Fp: Considerazioni fuori luogo: ci basiamo su prescrizioni mediche
Il Comune di Foligno tutela la salute dei propri lavoratori e basa la propria azione partendo dalle prescrizioni mediche. Replica così il sindaco di Foligno, Nando Mismetti alla presa di posizione di Uil-Fp sulla tutela della salute di alcun categorie di lavoratori. Il sindacato ha espresso considerazioni fuori luogo ha aggiunto il sindaco perché lEnte rispetta le norme e le indicazioni mediche. Inoltre Uil-Fp polemizza sulla scelta del medico, avvenuta attraverso una gara pubblica che il Comune era tenuto a fare: non cè spazio, dunque, per lironia.
|
Bastia, 18/09/2013
Umbriafiere - 28 e 29 settembre La terra dei Mercanti - Modernariato & vintage
Un tuffo nel passato tra Moto depoca, collezionismo e oggettistica Bertini: Un modo per ripercorre il nostro passato e per avvicinare i giovani alla riscoperta della nostra storia recente
Il 28 e 29 settembre nei tre padiglioni di Umbriafiere sarà possibile tuffarsi nel passato con la manifestazione La terra dei Mercanti - Modernariato & vintage, oggi presentata alla stampa nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia. Presenti allincontro con i giornalisti sono stati: Roberto Bertini, assessore al Turismo della Provincia di Perugia, Stefano Ansideri sindaco di Bastia, Paolo Esposito organizzatore dellevento e Lazzaro Bogliari presidente di Umbriafiere. La due giorni è aperta a tutta la famiglia ha spiegato Esposito - sarà possibile trovare abbigliamento e accessori retrò, pezzi di design storici, articoli da collezionismo, fumettistica e oggetti di riciclo creativo. Sabato pomeriggio lAutomotoclub Storico Assisano, allinterno della manifestazione nazionale Bandiera Gialla, iscritta a calendario ASI (Automobilismo Storico Italiano), sfilerà con circa 60 moto storiche (dal 1920 al 1980), guidate da piloti vestiti con abbigliamento vintage inerente agli anni di immatricolazione della moto. leggi tutto
|

|
Bevagna, 18/09/2013
Analita Polticchia, sindaco di Bevagna, interviene sul patto per la sicurezza siglato da Comuni delle Terre dellOlio e Prefettura di Perugia
Un importante patto per la sicurezza è stato siglato dalla Prefettura di Perugia con i Comuni delle Terre dellOlio e del Sagrantino. Si tratta sottolinea il sindaco di Bevagna, Analita Polticchia di un atto concreto, non formale, che andrà a incidere sulla sicurezza dei cittadini di un territorio incontaminato e di grandissimo pregio storico-artistico e ambientale e sul quale non sono puntati i riflettori se non per esaltarne le peculiarità. Caratteristiche che possono attirare appetiti e interessi che nulla hanno a che fare con la salvaguardia del contesto naturalistico e paesaggistico né hanno a cuore i reali interessi della collettività. Anche per questo, avendola già sperimentata dallinizio del mio mandato amministrativo, la sinergia tra istituzioni e forze dellordine è preziosa per la comunità. Essa rappresenta un ulteriore tassello per conquistare quella coscienza civica indispensabile per salvaguardare democrazia e libertà. Parole che non devono suonare vuote, tanto più in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo con le famiglie sempre più attanagliate da problemi di disoccupazione, di costo di beni e servizi. leggi tutto
|
Perugia, 18/09/2013
Eurochocolate 2013 e Università dei Sapori sostengono i progetti di prevenzione oncologica Ant: aperte fino al 29 settembre le iscrizioni al concorso Menù eubiosia a base di cioccolato
A Eurochocolate 2013 Evergreen La sostenibile dolcezza dellEssere ritorna FondANT: Menù eubiosia a base di cioccolato, il concorso indirizzato a tutti gli Istituti alberghieri d'Italia, organizzato dalla Fondazione ANT Italia Onlus in collaborazione con Eurochocolate e Università dei Sapori di Perugia. Fino al 29 settembre sono aperte le iscrizioni per partecipare alliniziativa, questanno alla sua seconda edizione. In palio un soggiorno di due notti in occasione di Eurochocolate 2013 in programma da giovedì 18 a domenica 27 Ottobre.
Il progetto che nasce dallidea dei tre promotori ANT, Università dei Sapori ed Eurochocolate di valorizzare il cioccolato, quale elemento della dieta mediterranea, allinterno della cultura di una sana e corretta alimentazione e di uno stile di vita che aiuti nella prevenzione delle malattie. Il tutto focalizzato anche su buone pratiche di sostenibilità ambientale, in linea con la ventesima edizione di Eurochocolate. leggi tutto
|

|
Umbria, 18/09/2013
Orizzonte Europa Il parlamentare europeo Francesco De Angelis, ospite della Provincia di Perugia in visita alle imprese leader del territorio annuncia: DallEuropa 100 miliardi di euro per lo svilu
Guasticchi: Le istituzioni devono stimolare e promuovere le aziende a reperire fondi previsti da Bruxelles
La Commissione europea di cui sono membro sta per approvare il pacchetto POR (Piano operativo regionale) che mette a disposizione dei territori e delle imprese dellUnione 100 miliardi di euro per energia, ricerca, ambiente, sviluppo, innovazione e occupazione. Una volta approvato dalla Commissione, passerà al voto del Parlamento per diventare operativo entro ottobre. È lannuncio dato dal parlamentare europeo Francesco De Angelis, ospite donore della Giornata Europea, iniziativa promossa dalla Provincia di Perugia per rendere operativo il contatto tra le realtà locali e lUnione europea nellambito della quale lItalia eroga più fondi di quanti ne riceve indietro. leggi tutto
|

|
Umbria, 18/09/2013
Arresto Lorenzetti - Presidente Marini: Vicenda che colpisce tutti
Il provvedimento restrittivo assunto dal Giudice per le indagini preliminari di Firenze nei confronti di Maria Rita Lorenzetti non può non colpire tutti noi e lUmbria, la terra nella quale lei ha svolto da protagonista importanti funzioni politiche ed istituzionali. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. Non è mio costume sottolinea innanzitutto - commentare in alcun modo indagini e provvedimenti della magistratura, della quale rispetto convintamente lautonomia della funzione a garanzia di tutti i cittadini. Peraltro, si tratta di vicende che attengono a società nazionali delle quali non ho alcuna diretta conoscenza. leggi tutto
|
Foligno, 18/09/2013
Segni Barocchi - AllAuditorium Santa Caterina il Teatro Lirico Sperimentale Belli di Spoleto presenta domani Grilletta e Porsugnacco
Torna al Festival Segni Barocchi, a Foligno, il teatro lirico sperimentale Belli di Spoleto che giovedì 19 settembre (Auditorium Santa Caterina, alle 21,15) presenta Grilletta e Porsugnacco, tre intermezzi di Giuseppe Maria Orlandini su libretto di Antonio Pereni da Molière, con la direzione di Francesco Massimi e la regia di Giorgio Bongiovanni. Il nuovo appuntamento di Segni Barocchi è interpretato dai cantanti, dallensemble strumentale e dallorchestra del teatro lirico sperimentale di Spoleto.
|
Umbria, 18/09/2013
Verso la Conferenza Mondiale sui laghi. LAssessore Rometti alla giornata di studio sul Trasimeno: Premiato limpegno della Regione Umbria
Lattenzione della comunità scientifica internazionale che oggi si concentra sul lago Trasimeno e che ha scelto lUmbria quale sede della prossima Conferenza mondiale sui laghi rappresenta un premio per le azioni che Regione e istituzioni locali stanno portando avanti per la tutela e lo sviluppo del comprensorio lacustre. Lo ha sottolineato lassessore regionale allAmbiente, Silvano Rometti, porgendo il benvenuto agli studiosi, ricercatori ed esperti che partecipano stamani alla giornata di studio organizzata a Castiglione del Lago in preparazione della quindicesima Conferenza mondiale sui laghi (Wlc), dedicata a I laghi: tesoro del pianeta, che si terrà a Perugia nel 2014.
Nellincontro preliminare odierno ha detto Rometti vengono definite le linee guida della Conferenza, un evento di grande importanza scientifica che lUmbria è orgogliosa di ospitare e che arricchisce il novero delle iniziative che nella regione si svolgono attorno al bene acqua. Nella quindicesima Wlc si approfondiranno i temi legati alla gestione, conservazione e recupero delle aree lacustri: sarà unoccasione straordinaria per un confronto tra le politiche a livello mondiale relative ai laghi e ai bacini lacustri.
Lassessore Rometti ha ricordato programmi e interventi che hanno contraddistinto e contraddistinguono le politiche regionali per il lago Trasimeno, uno dei tesori lacustri che vanta lUmbria, insieme al lago di Piediluco, per risolvere le problematiche derivanti dalle crisi idriche. leggi tutto
|
Foligno, 18/09/2013
Moda single - Tendenze di stagione: vita alta anni 50, tartan e maxi cappotti
Quel calderone in continua evoluzione che chiamano fashion system, ha diversi andamenti: è sempre un passo avanti per la necessità di anticipare e, contemporaneamente, un passo indietro, per dare uno sguardo al passato e rinnovarsi! Anche per la futura stagione, che in termini modaioli si traduce in autunno-inverno 2013/2014, ritroviamo respiri del passato al profumo del presente. Speed Date, azienda leader nellorganizzazione di eventi per single, ha voluto dare uno sguardo alle passerelle per capire quali saranno le tendenze che i single, sempre attivi quando si parla di mode dellultimo momento, indosseranno questo autunno.
Nonostante luniverso della moda sia ormai fruibile a tutti grazie al recente esercito di fashion blogger che muniti di reflex e computer monitorano costantemente landamento del fashion system per permettere anche ai comuni mortali (che vivono nel paesino sperduto e non nelle grandi città), di accedere a questo dorato mondo di vestiti, tessuti e geometrie, è sempre consigliabile andare a monte per prendere spunto: puntare direttamente alle passerelle. leggi tutto
|
Umbria, 18/09/2013
Appalti - Convenzione con lAgenzia forestale per lelenco dei progettisti
Anche lAgenzia Forestale regionale utilizzerà lElenco regionale dei professionisti da invitare alle procedure negoziate per laffidamento di servizi attinenti allarchitettura e allingegneria di importo inferiore a 100 mila euro, tramite laccesso allarea riservata del servizio online elenco regionale dei professionisti. Una Convenzione in tal senso è stata firmata questa mattina, mercoledì 18 settembre 2013, nella sede regionale di Piazza Partigiani, dallassessore regionale ai lavori pubblici Stefano Vinti e dallamministratore unico dellAgenzie Forestale Massimo Bianchi.
LElenco, previsto dalla legge regionale 3 del 2010, si inserisce nella scia di istituti contenuti nella stessa legge finalizzati a supportare e semplificare lattività di tutti i soggetti che intervengono nella realizzazione del lavoro o dellopera pubblica, snellire le procedure e velocizzare gli investimenti. leggi tutto
|
Montefalco, 18/09/2013
Sagra Musicale Umbra Giovedì al Museo San Francesco di Montefalco il giovane pianista nigeriano Sodi Braide
Giovedì 19 Settembre ore 21.00 la Sagra Musicale Umbra torna al Museo di San Francesco di Montefalco con il giovane pianista nigeriano Sodi Braide che sarà interprete di profonde meditazioni sonore di Bach, Shubert, Liszt e Cèsar Frank
È la Trasfigurazione il tema conduttore della 68ª Sagra Musicale Umbra in programma da domenica 15 a mercoledì 25 settembre. Da quanto è nata, nel lontano 1937, la Sagra si è sempre contraddistinta per la sua ricercata programmazione musicale tesa soprattutto al vastissimo repertorio del sacro declinato nelle sue forme più diverse e alla valorizzazione dei capolavori dell'architettura e dell'arte della regione Umbria, intrisi di spiritualità e di storia. Quest'anno, oltre ai tradizionali spazi di Perugia - la benedettina Basilica di San Pietro, la Chiesa templare di San Bevignate, la Cattedrale di San Lorenzo e lo storico Teatro Morlacchi - e alcuni fra i più suggestivi ed evocativi luoghi dell'Umbria - il Museo di San Francesco di Montefalco, le chiese di Castel Rigone, San Gemini, Torgiano l'incantevole Solomeo con il suo Teatro Cucinelli - la Sagra torna in un luogo altamente simbolico per lo spirito e la cristianità, il Sacro Convento di San Francesco ad Assisi, per festeggiare gli 80 anni di uno dei compositori più famosi e stimati al mondo, Krzysztof Penderecki. leggi tutto
|

|
Umbria, 18/09/2013
La Strada dei Vini del Cantico tra degustazioni e workshop
Sarà presente al meeting OpenOpportunity dellIsola Polvese (19 e 20 settembre)
e al WTE di Assisi (20-22 settembre) per promuovere le eccellenze del territorio
La Strada dei Vini del Cantico non si lascia sfuggire importanti occasioni che si presentano allinterno del territorio regionale per promuovere le proprie eccellenze e per presentare, ad un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo e a operatori del settore, le tante ricchezze che la caratterizzano.
Dopo che nello scorso fine settimana lAssociazione è stata presente alla Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello, all'interno dello stand della Regione Umbria, ora la direzione presa è quella che porta allIsola Polvese, quando il 19 e 20 settembre prossimi si svolgerà OpenOpportunity Meeting. leggi tutto
|
Umbria, 18/09/2013
Giustizia - Accordo di collaborazione tra Regione e Magistratura
Migliorare il livello qualitativo della giustizia, soprattutto nel comparto amministrativo, contribuire al reinserimento di lavoratori in mobilità o cassa integrazione, favorire i percorsi di formazione professionale. È questo lobiettivo dell accordo di collaborazione sottoscritto ieri mattina a Perugia, a Palazzo Donini dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, il presidente della Corte dAppello, Wladimiro de Nunzio, e il Procuratore generale della repubblica, Giovanni Galati.
Un atto che rinnova il precedente protocollo firmato alcuni anni fa dalle parti, in attuazione del principio di leale collaborazione tra amministrazioni pubbliche che intendono sviluppare positivi rapporti di collaborazione, stabilendo sinergie su temi specifici di comune interesse, al fine di garantire un migliore livello qualitativo della giustizia amministrata ai cittadini del territorio regionale. leggi tutto
|
Perugia, 17/09/2013
Ambiente e dintorni - Perugia si prepara a ospitare la XV World Lake Conference
In Provincia tavolo di lavoro per programmare le iniziative
In vista della 15a Conferenza Mondiale dei Laghi in programma dall1 al 5 settembre 2014 a Perugia, questa mattina nella Sala Falcone e Borsellino del Palazzo della Provincia di Perugia, si è riunito il Comitato scientifico della fondazione ILEC (International Lake Environment Committee Foundation). A fare un saluto di benvenuto, anche a nome del Presidente Marco Vinicio Guasticchi e degli assessori competenti in materia Domenico Caprini e Roberto Bertini, è stato il vicepresidente dellEnte Aviano Rossi. Abbiamo molto a cuore ha esordito il vicepresidente il nostro lago Trasimeno in ogni suo aspetto. La sua salute è la caratteristica che ci interessa di più, ma non trascuriamo la componente economica che lo stesso rappresenta per la nostra Provincia. leggi tutto
|

|
Umbria, 17/09/2013
Caccia: in attesa della decisione del Tar, resta il carniere delle allodole fissato dal calendario venatorio regionale
In attesa delludienza del Tribunale amministrativo regionale, fissata per il prossimo 4 dicembre, la Regione Umbria ha deciso con un proprio atto di mantenere, relativamente al carniere dellallodola, il tetto fissato nel calendario venatorio regionale per la stagione 2013-2014, e cioè 20 capi giornalieri e 100 stagionali per cacciatore. Lo comunica il Servizio Caccia della Regione Umbria, ricordando che latto è stato reso necessario in seguito al ricorso presentato innanzi al Tar Umbria dallAssociazione Vittime della Caccia e da Oipa Italia Onlus, per ottenere lannullamento parziale del calendario venatorio limitatamente alla lettera E punto 4 che fissava per il carniere dellallodola in 20 capi giornalieri e 100 stagionali per cacciatore, mentre il parere ISPRA stabiliva tale limite in 10 capi giornalieri e 50 stagionali. leggi tutto
|
Perugia, 17/09/2013
Io me la squaglio, Mani in alto questa è una pralina e Choco Pizza: i nuovi prodotti firmati Dolci Libertà e Costruttori di Dolcezze by Eurochocolate
La creatività di Costruttori di Dolcezze by Eurochocolate, innovativo brand leader nellarea del fun chocolate, incontra la qualità dei prodotti dellazienda Dolci Libertà, il laboratorio di cioccolateria e pasticceria artigianale situato nella Casa Circondariale di Busto Arsizio.
Al suo interno trovano impiego i ragazzi detenuti presso la struttura coordinati e formati da esperti cioccolatieri e pasticceri, nell'ambito del progetto rieducativo e di reinserimento realizzato dal carcere in collaborazione con l'Agenzia regionale per il lavoro penitenziario e promosso dal Provveditorato regionale dellAmministrazione Penitenziaria della Lombardia.
Il matrimonio di dolcezza tra le due golose realtà ha dato vita ad alcuni dei nuovi progetti della linea 2013 firmati Costruttori di Dolcezze, che saranno protagonisti assoluti anche allinterno della ventesima edizione di Eurochocolate EVERGREEN la sostenibile Dolcezza dellEssere, in programma da giovedì 18 a domenica 27 Ottobre prossimi. leggi tutto
|

|
Foligno, 17/09/2013
Mismetti ringrazia lo Stato Maggiore dellAeronautica per il passaggio delle Frecce Tricolori durante la Quintana
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha inviato una lettera di ringraziamento allo Stato Maggiore dellAeronautica Militare per aver concesso alla città di Foligno la possibilità di ammirare le Frecce Tricolori, attraverso il passaggio della PAN in occasione del 400° anniversario della Giostra della Quintana, la più importante manifestazione cittadina. Leco di tale evento è stata straordinaria e la cittadinanza ha espresso grande entusiasmo per liniziativa. Spero vivamente che questo evento, che testimonia concretamente lo speciale rapporto che da sempre esiste tra Foligno e lAeronautica Militare, possa fare da preludio ad altri progetti tesi a rendere lArma Azzurra maggiormente protagonista della vita cittadina. Il sindaco ha invitato i rappresentanti dello Stato Maggiore dellAeronautica Militare a visitare Foligno e le sue industrie aeronautiche che, allinterno del polo aeronautico umbro, rappresentano unindiscussa eccellenza apprezzata anche al livello internazionale.
|
Foligno, 17/09/2013
Palestra comunale di Porta Todi intitolata a Fausto Ciccioli
La cerimonia sabato 21 settembre
Si terrà sabato 21 settembre alle 16,15 lintitolazione della palestra comunale di Porta Todi a Fausto Ciccioli, già dirigente dellAsd Intervolley. Interverrà lassessore allo sport, Stefania Mancini.
Seguirà un incontro amichevole tra lAltotevere Città di Castello (A1) e Sieco Impavida Ortona (A2). Prima della cerimonia, alle 15, lAsl Intervolley presenterà la squadra che milita nel campionato di serie C e le compagini del settore giovanile per la stagione 2013/2014.
|
Perugia, 17/09/2013
Formazione A Villa Umbra avvio del percorso formativo Coordinatori pedagogici
È nostra convinzione che il patrimonio dei servizi rivolti ai bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, debba essere tutelato nella sua qualità garantita dalla professionalità del coordinatore pedagogico che rappresenta una figura centrale. È quanto affermato stamani a Villa Umbra dalla vicepresidente della Regione Umbria, con delega allIstruzione, Carla Casciari, in occasione dellavvio di un percorso di formazione riservato ai coordinatori pedagogici il cui ruolo professionale non universalmente diffuso sul territorio nazionale ha detto Casciari - rappresenta un tratto distintivo del nostro sistema di servizi per la prima infanzia. Di conseguenza questanno, oltre ad un piano di aggiornamento professionale per il personale educativo e oltre ai momenti formativi che saranno promossi dal Centro di Documentazione, si è pensato di realizzare un primo percorso di formazione per i coordinatori pedagogici dei servizio pubblici e privati. leggi tutto
|
Umbria, 17/09/2013
Edilizia scolastica La sicurezza degli edifici è una priorità della Regione Umbria
Per finanziare il Programma straordinario in materia di edilizia scolastica la Regione Umbria ha impegnato complessivamente oltre 5 milione di euro. A questi si vanno ad aggiungere 2 milioni 500 mila euro per il sovvenzionamento di progetti di riqualificazione e messa in sicurezza degli istituti scolastici, così come previsto dal cosiddetto decreto del fare (986/2013), le cui proposte da parte dei Comuni, pervenute proprie in questi giorni, saranno valutate, in tempi brevi, dai tecnici regionali per stabilirne lammissibilità e ottemperare così a quanto richiesto dal decreto. Ad oggi risultano pervenute 26 domande di cui 4 sono riconferme della programmazione POR/FESR; indicativamente i progetti prevedono una spesa complessiva di 5 milioni e 600 mila euro.
La somma assegnata alla Regione Umbria quale quota di riparto delle risorse stanziate a livello nazionale per attuare misure urgenti in materia di riqualificazione e di messa in sicurezza delle istituzioni scolastiche statali ricorda lassessore regionale alledilizia scolastica, Carla Casciari - si somma a circa 4 milioni di euro stanziati dalla Regione nellambito del programma straordinario POR/FESR e relativo al miglioramento degli edifici e alladeguamento sismico. leggi tutto
|
Foligno, 17/09/2013
Decentramento Bastioli chiede accorpamento servizi e sportelli provinciali di Foligno
Accorpare in 14 Sportelli polifunzionali le quasi 70 strutture che, fino a poco tempo fa, erano attive sul territorio provinciale e di decentrare presso tali Sportelli le attività dei vari uffici dellente. Questo è lobiettivo che sta alla base del progetto di Provincia amica
del cittadino di cui se ne è discusso in Terza commissione consiliare permanente della Provincia di Perugia, presieduta da Luca Baldelli (Prc) a cui ha partecipato la dirigente del servizio Informazione Comunicazione e Decentramento, Maria Tersa Paris, insieme al direttore Affari Generali Istituzionali e Legali, Danilo Montagano. Ogni Sportello ha spiegato Paris diventa così una unità organizzativa polivalente che gestisce, nellambito del territorio di competenza, i diversi servizi provinciali quali, ad esempio, quelli della Polizia Provinciale, viabilità, formazione professionale, lavoro, economia, faunistica, ed altri ancora. Durante la discussione in commissione, accanto agli apprezzamenti espressi per il lavoro svolto dalla Provincia, sono emerse delle criticità per alcuni territori. Enrico Bastioli (Socialisti e Riformisti) ha voluto denunciare la condizione di Foligno. leggi tutto
|
Assisi, 17/09/2013
Verso il 4 ottobre Sopralluogo di amministratori e tecnici della Provincia di Perugia e del Comune di Assisi sulle strade che percorrerà Papa Francesco
Caprini: Programmati interventi per accogliere degnamente il Pontefice
Questa mattina lassessore alla viabilità della Provincia di Perugia, Domenico Caprini e lassessore al Lavori pubblici del Comune di Assisi, Lucio Cannelli hanno effettuato un sopralluogo lungo le strade cittadine in vista dellarrivo di Papa Francesco il prossimo 4 ottobre. Gli amministratori erano affiancati dai rispettivi tecnici, lingegner Brunori, il geometra Billi e il caposquadra Brunini per la Provincia e il geometra Biselli per il Comune. Abbiamo individuato alcuni interventi da realizzare spiega lassessore Caprini che vanno dalla ripulitura delle banchine dalle erbe infestanti a piccole bonifiche di tratti stradali. Lobiettivo comune è di accogliere degnamente il Pontefice offrendo dellUmbria la migliore immagine possibile considerando anche le migliaia di persone che accorreranno nella nostra regione in coincidenza con la visita papale sui luoghi di San Francesco, di cui Assisi è il mirabile biglietto da visita.
|
Perugia, 17/09/2013
Ville e giardini 2013 Lassessore al turismo della Provincia Roberto Bertini traccia un bilancio della riuscita manifestazione: Percorsi tra ambiente e storia per scoprire lUmbria più rara
Anche questanno la manifestazione organizzata dalla Provincia di Perugia, Assessorato al Turismo, denominata Storie di Ville e Giardini (giunta alla nona edizione) è terminata con un lusinghiero successo di pubblico (oltre mille visitatori anche da fuori regione) e con tante richieste da parte dei visitatori che per problemi di spazio e di tempo non si sono potute esaudire. Visto il graduale, ma costante, successo di pubblico della manifestazione la Provincia di Perugia nel corso degli anni è stata costretta a realizzare anche una linea editoriale dallo stesso titolo della manifestazione, con tre volumi che nel giro di poco tempo sono andati esauriti anche nelle loro ristampe, di più è stata realizzata anche una brochure a larga diffusione per andare incontro alle esigenze dei turisti/visitatori attratti da questiniziativa. Gli standard qualitativi da sempre offerti ai visitatori della manifestazione, hanno mantenuto livelli molto elevati, pur ampliando la propria offerta ed esportando il format della manifestazione al di fuori dei confini della Provincia di Perugia (Terni, Arezzo), inserendo residenze private, case-museo o strutture religiose che hanno arricchito ulteriormente il progetto turistico/culturale. leggi tutto
|
Trevi, 17/09/2013
Giovane, donna e qualificata: Trevi ha un nuovo segretario comunale
È lavvocato Antonella Ricciardi in servizio a scavalco con il Comune di Bevagna. È una giovane donna il nuovo segretario comunale di Trevi. Accolta dal Sindaco Bernardino Sperandio e dalla Giunta comunale, la Dott.ssa Antonella Ricciardi ha preso servizio pochi giorni fa. Classe 1971, coniugata con un figlio, ha una laurea in Giurisprudenza e labilitazione allesercizio della professione forense, è stata funzionario amministrativo presso la Provincia di Milano e presso il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Campobasso (Ministero LL.PP.). Dal 1999 svolge il ruolo di Segretario comunale in servizio presso comuni, sedi associate di segreteria comunale ed Unioni di comuni della Provincia di Campobasso.
Riceve su appuntamento il martedì: dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00, il mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 13.00, il venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00. info su www.comune.trevi.pg.it
|

|
Montefalco, 17/09/2013
Enologica34 Alle radici del Sagrantino" a Montefalco dal 20 al 23 settembre
Identità - Longevità - Territorio
Enologica34, evento dedicato al Sagrantino che si terrà a Montefalco dal 20 al 23 settembre prossimi, ha in programma anche due importanti convegni, momenti di riflessione che si svolgeranno con illustri personalità del settore e non solo: Sostenibilità=Competitività: Expo 2015 una sfida per i territori agricoli dItalia
(venerdì 20 settembre, ore 15.30, Sala Consiliare del Comune di Montefalco);
Essere per agire: la centralità delluomo, letica delloperare
(sabato 21 settembre, ore 10.00, Museo Civico San Francesco). leggi tutto
|

|
Bevagna, 17/09/2013
Bevagna Puc III avanti tutta! Il consiglio Comunale approva il progetto di perimetrazione della giunta
PUC III: il Consiglio Comunale di Bevagna ha approvato il piano di riqualificazione che individua interventi a carattere strutturale ed economico da Piazza Filippo Silvestri a SantAgostino in corrispondenza con le Gaite San Pietro e Santa Maria. Un piano ha chiarito il sindaco Analita Polticchia in linea con lo spirito della legge regionale che punta a circoscrivere gli interventi su aree ben definite per evitare gli errori del passato, quando, distribuendo risorse a macchia di leopardo non si incideva in maniera coerente ed omogenea nel contesto urbano. In sostanza ha aggiunto il Sindaco con il PUC III si tende a rimuovere gli squilibri tra zone o quartieri delle città, nel rispetto delle attitudini e vocazioni di ciascuna realtà. Bevagna, grazie a uno studio attento e puntuale della legge regionale, può così ambire a ottenere significativi finanziamenti che andranno incontro alle esigenze di quella che attualmente è la parte più in difficoltà del nostro centro storico. LAmministrazione comunale si attiverà comunque presso la Regione affinché nei prossimi PUC si prevedano perimetrazioni urbane più estese che consentano di completare quel progetto di riqualificazione complessivo da tutti auspicato. leggi tutto
|
Umbria, 17/09/2013
Economia La Presidente Marini alla presentazione del rapporto Focus economia umbra della Cgil: Incentivare nuova occupazione
Vanno rimessi al centro dellazione politica nazionale i temi del lavoro, soprattutto di nuovo lavoro. È questo il solo modo per poter dare un contributo alla ripresa economica del nostro Paese, e quindi anche della nostra regione. Lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenuta questa mattina, a Perugia, ai lavori di presentazione del secondo rapporto della Cgil Focus economia umbra.
Secondo la presidente Marini, in questi ultimi anni ci si è concentrati un po troppo sullaspetto delle regole e della regolamentazione del lavoro, mentre sono state più deboli le politiche per accrescere il lavoro.
Le regole e la regolamentazione del lavoro sono senza alcun dubbio un aspetto centrale delleconomia di un Paese moderno ha detto - ma sarebbe stato altrettanto importante, se non di più, data la pesante recessione economica, che vi fossero state adeguate iniziative di politica industriale, fiscale, tese ad incentivare nuova occupazione. leggi tutto
|

|
Umbria, 17/09/2013
Frantoi Aperti in Umbria - La presentazione a Berlino il 18 settembre 2013
In occasione della presentazione degli oli del Premio Regionale della Dop dell'Umbria, a cura del sistema camerale e del Centro Estero dell'Umbria il 18 settembre 2013 a Berlino presso l'Hotel Adlon, verrà presentata anche la manifestazione Frantoi Aperti in Umbria, alla sua 16° edizione, che questo anno si terrà dal 1 novembre all' 8 dicembre 2013 organizzata dalla Strada dell'Olio Dop Umbria e coordinata dalla Comunità Montana dei monti Martani, Serano e Subasio.
L'iniziativa verrà presentata dal noto Giornalista Udo Gümpel, corrispondente italiano della Tv tedesca NTV, che insieme ad altri operatori tedeschi verranno per un educational in Umbria, proprio nel periodo della manifestazione a visitare l'Umbria, i suoi borghi medievali in festa ed i Frantoi.
Sempre a Berlino, capitale europea del tango argentino, la Strada dellOlio Dop Umbria, sarà ospite in una importante Milonga Berlinese dove presenterà gli appuntamenti di Degustango di Frantoi Aperti in Umbria - Tango argentino in abbinamento a degustazioni di olio ed altri prodotti della terra Umbra, all'interno di luoghi speciali di alcuni borghi aderenti alla manifestazione, come palazzi e teatri - curati dall'associazione Corazon Tango. leggi tutto
|
Foligno, 16/09/2013
Premiati a Foligno i campioni nazionali di Matematica senza frontiere. Riconoscimenti agli studenti, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Dopo il sostegno al progetto La matematica illumina la città la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha premiato, per il secondo anno consecutivo, i vincitori del concorso scolastico nazionale Matematica senza frontiere dimostrando ancora una volta particolare attenzione per un settore sempre più fondamentale nella società e nel mondo lavorativo.
La cerimonia si è svolta questa mattina nella sala delle assemblee di Palazzo Cattani in Corso Cavour, gremita come non mai di giovani studenti, accompagnati dai rispettivi professori.
Tra gli obiettivi della Fondazione cè anche quello di premiare la serietà e nellimpegno nello studio e già lo facciamo con il nostro bando Dal diploma alla laurea con il quale mettiamo a disposizione 360mila euro per finanziare interamente lUniversità ai migliori studenti del territorio ha ricordato il presidente Alberto Cianetti purché rispettino unalta media nella votazione e sostengano tutti gli esami previsti.
Il vostro concorso ci ha talmente colpito, che abbiamo subito colto subito lappello del professor Sergio Cecchini e dellistituto tecnico commerciale di Foligno, per offrire il nostro contributo ha spiegato per fare in modo che anche la nostra città possa avere un ruolo da protagonista a livello nazionale insieme a Monza, Venezia e Benevento. leggi tutto
|

|
Foligno, 16/09/2013
Eventi - La valorizzazione del patrimonio olivicolo
Sabato 21 settembre alle ore 10.30, a Foligno presso la sala video dell'auditotium San Domenico si terrà la tavola rotonda "La valorizzazione del patrimonio olivicolo".
Parteciperanno tecnci esperti e le conclusioni saranno tenute dall'Assessore regionale all'agricoltura Fernanda Cecchini.
Si ringrazia e si raccomanda la diffusione dell'evento.
Gal Valle Umbra e Sibillini
|

|
Foligno, 16/09/2013
Convegno nazionale Anmig alla Caserma Gonzaga venerdì 20 settembre
Si terrà venerdì 20 settembre, a Foligno, (a partire dalle 9,30 nella Caserma Gonzaga del Vodice di Foligno), il convegno nazionale dellAnmig e della sezione di Foligno, dal titolo: Dopo l8 Settembre: le Forze Armate, la Resistenza, la Liberazione.
Levento, organizzato dalla sezione folignate dellAnmig, in collaborazione con il Comune di Foligno, lOfficina della Memoria e la partecipazione delle Associazioni Combattentistiche presenti sul territorio come lAnpi, lAned, si inserisce nelle celebrazioni della ricorrenza del settantesimo anniversario della Resistenza (1943) e della Liberazione (1945).
Lanno 2013 segna, pertanto, linizio delle celebrazioni di un periodo storico che ha sancito i valori fondanti della democrazia nel nostro paese con latto fondamentale della Carta Costituzionale è detto in una nota dellAnmig - il principale protagonista di questo evento storico straordinario è proprio lAnmig che presiede la Confederazione delle Associazioni Combattentistiche a livello nazionale. leggi tutto
|
Foligno, 16/09/2013
Segni Barocchi - Mercoledì 18 settembre presentazione del libro Lo spettacolare trionfo di San Carlo Borromeo nella Foligno del 1613
Verrà presentato mercoledì 18 settembre a Foligno, nella sala don Consalvo Battenti del teatro San Carlo, alle 17,30, il libro Lo spettacolare trionfo di San Carlo Borromeo nella Foligno del 1613 (Editore Il Formichiere Foligno), curato da Fabio Bettoni, tra gli ideatori e fondatori di Segni Barocchi Festival. Interverrà la prof.ssa Rita Chiacchella dellUniversità degli studi di Perugia. Questa pubblicazione rientra nella serie di iniziative culturali promosse dallEnte Giostra della Quintana per ricordare nel corso del 2013 lo Stimolo Generoso di Virtute, la celebre Giostra della Quintana che si tenne a Foligno il 10 febbraio del 1613.
Questa impresa ha fruito del sostegno convinto di Domenico Metelli, presidente dellEnte Giostra della Quintana, e di Massimo Stefanetti, direttore artistico di Segni Barocchi Festival. leggi tutto
|
Umbria, 16/09/2013
Ferrovie Baldelli (Prc) È miope insistere sul raddoppio della Orte-Falconara per Valtopina e non per AssisiGubbio
Miopia, malafede, chiusura, grettezza e incapacità di analisi : questi gli attributi di chi ancora si ostina ad auspicare, per la Orte Falconara, la soluzione del raddoppio lungo lasse della Valtopina chiudendo ad ogni altra ipotesi più appetibile, coerente con lo spirito del trasporto pubblico e logicamente conseguente rispetto allanalisi dei flussi di utenza potenziali afferma in una nota il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli -. Parole forti ? Opinioni personali ? Innanzitutto, idee di cui sono convinto ( non da oggi ) e, in conclusione, giudizi suffragati dai fatti, se è vero, come è vero, che la Regione Umbria ormai ha programmato, come soluzione ai problemi dellalta velocità in Umbria, la scelta di una Stazione intermedia tra il suo territorio e la toscana, a Bettolle. Una soluzione che, qualora andasse in porto, significherebbe la cancellazione della possibilità, per i territori folignate, assisano ed eugubino gualdese, nonché per vaste porzioni di quello perugino, di avere un collegamento degno di questo nome allAlta velocità, con bacini di utenza nutriti e forieri di sviluppo, come volani, di tutta la rete del trasporto pubblico. leggi tutto
|
Umbria, 16/09/2013
Arrestata Maria Rita Lorenzetti
Lex Presidente della Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti è da questa mattina agli arresti domiciliari nella sua casa di Foligno. Lorenzetti è stata arrestata nellambito dellinchiesta condotta dalla Procura di Firenze relativa al nodo fiorentino della Tav. Le accuse sono quelle di abuso di ufficio, corruzione e associazione a delinquere.
|

|
Umbria, 16/09/2013
Assoenologi dà i voti alla vendemmia 2013, regione per regione
Nessun dato produttivo ma indicazioni utili per comprendere com'è andata la stagione e intuire il risultato di una vendemmia dove non mancheranno le sorprese
di Ernesto Vania
LAssociazione Enologi Enotecnici Italiani non ritiene opportuno fare previsioni quantitative e qualitative prima che almeno il 10 per cento della produzione sia stata conferita.
Sulla base, però, della comunicazione Agea sulle denunce di produzione presentate in gennaio si può stimare un quantitativo di 45,6 milioni di ettolitri, ossia oltre la media quinquennale.
Inoltre, analizzando la stagione, regione per regione, si può avere un quadro di quanto è lecito attendersi.
LAZIO-UMBRIA
Quantità: +5 per cento rispetto vendemmia 2012
Il primo trimestre del 2013 si è contraddistinto per il prevalere di condizioni di tempo perturbato. Anche la primavera e linizio dei mesi estivi sono stati ca-ratterizzati da numerosi rovesci, in alcune aree con cadenza giornaliera, ac-compagnati da abbassamenti repentini della temperatura. leggi tutto
|
Foligno, 16/09/2013
Barocco e Neobarocco in vetrina 2013
Foligno come un museo a cielo aperto, anche questanno Barocco e Neobarocco in Vetrina con le sue sedici vetrine ha arricchito il centro storico di arte, fantasia ed ironia.
Nel percorso creato dai partecipanti si possono incontrare, stralci di vita quotidiana barocca e moderna, labirinti, piume, personaggi viventi, cavalli e riproduzioni di quadri creati con maestria e creatività da improvvisati artisti.
LAssociazione Innamorati del Centro, sempre in prima linea per rendere la città più bella e più vivace, con questa sesta edizione ha voluto dimostrare che nonostante la crisi gli imprenditori di questo centro storico sanno dare valore alle loro vetrine e con queste alla città.
Gli associati si sono distinti come sempre per la partecipazione e la passione che hanno messo nel creare delle piccole opere darte e scegliere un vincitore per la giuria non è stata cosa semplice. I criteri utilizzati sono stati aderenza al tema, tecnica di realizzazione, risultato estetico e composizione. leggi tutto
|

|
Italia, 16/09/2013
LAlta Qualità per lolio doliva torna in alto mare
Forti resistenze da parte delle regioni del nord alladozione di un sistema di qualità nazionale che potrebbe danneggiare gli affari delle denominazioni dorigine che producono buoni profitti
di T.N.
Sembrava fatta, con tutti gli operatori della filiera olivicolo-olearia che parevano aver raggiunto un'intesa sia sul testo del decreto sia sul disciplinare di produzione.
Lolio doliva di Alta Qualità poteva nascere già dalla prossima campagna olearia, abbinato al Made in Italy, per cercare di stimolare vendite che si trascinano stancamente da mesi.
Il fattore novità sul mercato, la certificazione e un marchio attraente potevano fornire una spinta per cercare di tenere alte quotazioni dell'extra vergine che, invece, complice le buone previsioni di campagna in Spagna, sono date in calo nelle prossime settimane.
L'accordo trovato al vertice, a Roma, non ha tenuto conto della sensibilità della base di alcune regioni, che malvolentieri digeriscono l'Sqn Alta Qualità. leggi tutto
|
Foligno, 15/09/2013
Gubbini del Rione Giotti vince la Quintana di Settembre
Massimo Gubbini del Rione Giotti vince meritatamente la Quintana di Settembre.
Al 2*posto si è classificato il rione Spada con con un sorprendente Gianluca Chicchini che ha sfiorato la vittoria.
|

|
Prov. Perugia, 14/09/2013
Consiglio - LAIPD (Associazione Italiana Persone Down) emoziona lassembla provinciale. Erica e Alessandro: Siamo giovani adulti con disabilità, ma abili a fare tante cose
Lasciano volentieri la veste di politici per dare spazio allumanità e alla commozione, consiglieri e assessori, nellultima seduta del Consiglio Provinciale grazie a Erica Barbini, Alessandro Fanelli, Matteo Renzetti e Sara Chiodini dellAIPD (Associazione Italiana Persone Down). Loccasione della visita è stato lOdg del Presidente del Consiglio Giacomo Leonelli, approvato allunanimità, che impegnava la Provincia a contribuire a promuovere attività e progetti a favore dei ragazzi affetti da Sindrome di Down, che possano sviluppare e migliorare la loro vita. LAIPD con le sue numerose attività nel territorio ha detto Leonelli - è promotrice di numerosi progetti in collaborazione con molti Enti locali della provincia. Queste associazioni operano proprio come elementi facilitatori di un migliore inserimento delle persone affette da sindrome di Down, proprio ai fini di una loro progressiva autonomia. Siamo giovani adulti con disabilità, ma abili a fare tante cose: la nostra speranza è vivere in armonia e serenità la nostra vita essendo accolti dalla società con amicizia e simpatia spiega Erica -. leggi tutto
|

|
Foligno, 14/09/2013
Il sangue è un bene prezioso, non donarlo alla strada
Dopo tantolavoro, i Giovani dellAVIS Comunale di Foligno sono pronti a dare il benvenuto
a tutti coloro che parteciperanno allevento Il sangue è un bene prezioso, non donarlo alla strada!!, che si svolgerà il 18 Settembre a Foligno.
Un evento promosso dai ragazzi del Gruppo Giovani Avis Foligno che si sentono in dovere di
fare qualcosa di concreto per i loro coetanei, parlando di sicurezza stradale.
Una giornata, quella di mercoledì 18 settembre, dove la tematica verrà affrontata in due momenti diversi: la mattina tramite unaconferenza, che si svolgerà presso i saloni parrocchiali della chiesa di San Paolo (Via del Roccolo), dalle 9:00 alle 13:00, alla quale, prenderanno parte:
il servizio nuove dipendenze Girovento, la Polizia Stradale, Polizia Municipale, un rappresentante delle scuole guida di Foligno, lAIFV ed alcuni piloti a livello nazionale.
Mentre nelpomeriggio dalle ore 15,00 i giovani saranno lieti di accogliere tutti coloro che vorrannopartecipare ad una prova di guida sicura, presso il piazzale del parcheggio
Santo Pietro (incrocio tra Via XVI Giugno e Monte Cucco).
La provaconsiste in due esercizi: attività con lo skid-car e frenata di emergenza su
fondo stradale bagnato; gli esercizi saranno a cura della Diamon Style.
Tutti i maggiorenni potranno salire al fianco dellistruttore durante gli esercizi,
mentre per i titolari di patente B, sarà possibile provare gratuitamente gli esercizi stessi al volante delle nostre auto.
Pertutta la durata dell'attività si potranno osservare da vicino le auto da competizione fornite dalla Speed Motor e dall'Università degli Studi di Perugia.
|

|
Prov. Perugia, 14/09/2013
Dai cavalli salvati dal macello un aiuto ai malati di gioco
Il progetto della Provincia di Perugia primo in Italia approdera in Parlamento per volontà dei deputati di Citta di Castello, Verini e Ascani (Pd) e Polidori (Pdl)
Guasticchi: Ludopatia mette in ginocchio troppe famiglie. Questo progetto tenta di dare risposte e aiuti.
Il progetto di recupero dei malati di gioco attraverso i cavalli strappai al macello, alle corse clandestine e maltrattamenti approdera in Parlamento grazie ai deputati, Anna Ascani, Walter Verini (Pd) e Catia Polidori (Pdl) e dunque il governo verra sensibilizzato ulteriormente su quella che da tutti ormai e definita come una vera e propria piaga sociale che rischia sempre piu di incrinare la stablita e serenità di tante famiglie. E quanto dichiarato questa mattina dal Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, subito dopo il taglio del nastro della 47° edizione della Mostra Nazionale del Cavallo in corso di svolgimento a Città di Castello direttamente nel proprio stand organizzato e gestito dallo Sportello a 4 zampe. Qua la briglia, questo e il nome del progetto pilota, primo Italia, che si sta avviando, su iniziativa della Provincia di Perugia, Adoc Umbria e Scuderia dellUnicorno, per il sostegno delle persone vittime di ludopatia, stalking, mobbing, e altri disagi sociali attraverso cavalli provenienti da situazioni critiche di abbandono, maltrattamento, salvati dal macello o dalle corse clandestine, accolti e opportunamente riabilitati con ausilio di esperti e tecnici specializzati. Cavalli sottratti ad un triste destino, dunque, a cui, come sottolineato da Catia Brozzi (responsabile della scuderia Unicorno, nonché madrina di Varenne nelle uscite alla Mostra del Cavallo di Città di Castello e allIppodromo San Paolo di Montegiorgio), si dà una seconda possibilità, affidandogli unimportante mission, quella appunto di restituire dignità e motivazioni a persone portatrici di un grave disagio. leggi tutto
|

|
Trevi, 14/09/2013
III EDIZIONE PREMIO POESIA CORINNA ANGELUCCI
Il Comune di Trevi , con la collaborazione della Biblioteca comunale e lassociazione Pro-
Trevi, organizza la III a edizione del Premio Poesia CORINNA ANGELUCCI.
Con questo premio si vuole incentivare la creatività dei poeti esordienti nella
consapevolezza che la poesia è una delle forme darte più dirette, capace di dar voce alle
nostre più segrete emozioni rendendole condivisibili. Si vuole, inoltre, istituire uno spazio dove annualmente la parola poetica possa risuonare nella Comunità tutta.
Il premio è istituito in onore di Corinna Angelucci, giovane poetessa trevana
prematuramente scomparsa, che nei suoi testi seppe cogliere e fermare in una sintesi
poetica gentile,attimi diversi di verità: dolore e umana disperazione, fremiti di civile
indignazione, ma anche scoppi di irrefrenabile e appagata gioia di vivere. con la sua acuta
e benevola ironia ha distillato la poesia che si annida nel quotidiano facendone medicina
alla sua dolorosa condizione esistenziale.
Le sue poesie sono state pubblicate nel 2010 dallAssessorato alla
Cultura del Comune di Trevi, in un volume intitolato: leggi tutto
|
Umbria, 13/09/2013
Apertura caccia, il saluto dellassessore Cecchini: Al via una stagione che rafforza lalleanza tra cacciatori e territorio
In Umbria si avvia una stagione venatoria che ha tutte le carte in regola per affermare e rafforzare quella alleanza tra cacciatori e territorio che da sempre caratterizza la pratica della caccia nella nostra regione. È quanto sottolinea lassessore regionale alla Caccia, Fernanda Cecchini, rivolgendo un saluto e il tradizionale in bocca al lupo ai cacciatori umbri in occasione dellapertura di domenica 15 settembre. Questa stagione di caccia sottolinea è già buona, poiché comincia nel segno della forte condivisione che, anche questanno, abbiamo cercato e raggiunto per la definizione del calendario venatorio. Un calendario aggiunge che, nellassoluto rispetto delle norme e dei regolamenti sulla caccia, ha messo insieme le diverse istanze del mondo venatorio senza mettere in secondo piano né quelle del mondo agricolo né tantomeno le esigenze di tutela ambientale.
Abbiamo continuato ad operare, in sintonia con il mondo venatorio afferma ancora lassessore Cecchini per accrescere in Umbria la presenza delle specie autoctone e il ripopolamento con selvaggina di qualità. Allo stesso tempo, abbiamo previsto precise limitazioni e chiusure anticipate per tutelare le fasi riproduttive delle specie. Altrettanto importante è il lavoro svolto per sensibilizzare e formare i cacciatori a un corretto uso delle armi, a garanzia della sicurezza personale, dei propri familiari e di quanti fruiscono del territorio sia per la caccia sia per le attività allaria aperta. leggi tutto
|
Umbria, 13/09/2013
Riordino tribunali - Marini al Ministro della Giustizia: Caos e disagi dimostrano lurgenza di attuare dei correttivi
Di fronte allassenza di confronto con le comunità locali, e dopo aver ripetutamente rappresentato le esigenze dellUmbria, mi sono sentita in dovere di rinnovare al Ministro della Giustizia tali necessità, soprattutto a fronte della situazione di grave disorganizzazione che si sta producendo nella nostra regione nella gestione della giustizia. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, che aggiunge come la situazione che si sta presentando in questi giorni di attuazione della riforma per la riorganizzazione degli uffici giudiziari, che è stata approvata dal Governo nei mesi scorsi, sta mostrando tutti i limiti di una assenza di programmazione e di coinvolgimento anche delle comunità locali che avrebbero potuto continuare a dare un contributo positivo per garantire sia una maggiore efficienza dei servizi della giustizia, sia una razionalizzazione dei costi della stessa.
Mi preme ricordare continua la presidente - che le uniche riunioni svolte relative a questa materia sono quelle che abbiamo convocato un anno fa a livello regionale insieme ai Sindaci dei Comuni sedi di uffici giudiziaria, tribunali e sezioni distaccate, e Parlamentari eletti in Umbria i quali, sia della precedente legislatura che dellattuale, hanno dato sempre piena disponibilità a collaborare. leggi tutto
|
Giano dell'Umbria, 13/09/2013
Settembre, suona la campanella anche nella Repubblica di Frigolandia: al via il Corso di Acquerello
Alcune delle immagini prodotte dagli allievi saranno pubblicate anche sui prossimi numeri di Frigidaire e Il Nuovo Male, le storiche riviste dirette da Vincenzo Sparagna
Giano dell'Umbria (Pg): da venerdì 27 a domenica 29 settembre lezioni ed esercitazioni a cura di Massimo Boccardini, Maila Navarra e Vincenzo Sparagna, rispettivamente disegnatore, art director e direttore di Frigidaire e Il Nuovo Male
Settembre, si torna sui banchi di scuola anche nella Repubblica di Frigolandia. I suggestivi spazi alle porte del borgo medievale di Giano dell'Umbria (Pg) - vero e proprio laboratorio permanente di confronto artistico e culturale - ospiteranno da venerdì 27 a domenica 29 settembre il nuovo Corso di Acquerello a cura di Massimo Boccardini, Maila Navarra e Vincenzo Sparagna, rispettivamente art director, disegnatore e direttore di Frigidaire e Il Nuovo Male. Il Corso di Acquerello - che nasce anche sullentusiasmo di quello dedicato all'incisione su linoleum dello scorso luglio - è rivolto a chiunque voglia conoscere o perfezionare questa affascinante tecnica pittorica. leggi tutto
|

|
Foligno, 13/09/2013
Manifestazione degli avvocati
Si comunica che Lunedì 16 settembre ore 10,30 si terrà alla Sala della Corte (Palazzo Comunale) la manifestazione degli Avvocati di Foligno
|
Trevi, 13/09/2013
La troupe di Grandmas Boy a Trevi
Trevi protagonista della trasmissione televisiva The Grandmas Boys, prodotta da Fox International del gruppo Murdoch.
LAmministrazione comunale dice Stefania Moccoli, Assessore alla promozione turistica - che ha accolto la troupe- è impegnata sul fronte della promozione della città anche attraverso attività di marketing territoriale e l'uso dei new media con i quali vogliamo condividere e far conoscere all'estero le nostre peculiarità." La città, il territorio ed i suoi prodotti, saranno infatti i protagonisti di una intera puntata della serie televisiva Grandmas Boys che, in giro per lEuropa, racconta i territori del buon vivere attraverso le ricette realizzate dallo chef irlandese Donal Skehan, ricette incentrate sulle particolarità del cibo e dei prodotti tipici, in questo caso, ovviamente umbri. leggi tutto
|

|
Gualdo Cattaneo, 13/09/2013
La cantina Terre della custodia inaugura locali e produzioni di qualità
Lo stabilimento del Gruppo Farchioni con rinnovata barriccaia e innovative bevande Appuntamento domenica 15 settembre, alle 12, in località Palombara a Gualdo Cattaneo
Nuovi spazi per la lavorazione e la maturazione del vino e innovative produzioni di qualità. Si è mossa su queste due direttrici lattività della cantina Terre della custodia di proprietà della famiglia Farchioni, attiva sul territorio umbro dal 1780. Domenica 15 settembre, infatti, lazienda presenterà le sue novità, tra le quali una barriccaia raddoppiata nelle dimensioni e una bevanda definita né vino né birra, prodotta nella foresteria allinterno della stessa cantina. Durante le attività di ricerca che abbiamo svolto in questi anni anticipa Pompeo Farchioni , ci siamo resi conto della necessità di un ritorno a un sistema antico di produrre il vino che ha bisogno di riposo per avere il tempo di maturare, prima in barrique e poi nelle bottiglie. Perciò, abbiamo voluto ingrandire gli spazi dedicati a questo processo. leggi tutto
|
Umbria, 13/09/2013
Sicurezza stradale: finanziati sedici progetti per oltre cinque milioni di euro in 30 comuni dellUmbria
Sono sedici i progetti presentati dagli enti locali per la realizzazione di interventi di sicurezza stradale in 30 comuni dellUmbria. La Giunta regionale, su proposta dellassessore regionale alla sicurezza stradale Stefano Vinti, ha approvato la graduatoria definitiva dei progetti che possono essere immediatamente attuati per il miglioramento della sicurezza stradale, per un costo complessivo di oltre 5milioni e 200mila euro e un cofinanziamento a valere sui fondi del Piano nazionale della sicurezza stradale di oltre tre milioni di euro. I progetti selezionati sono stati presentati questa mattina, venerdì 13 settembre, nella Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, alla presenza dellassessore regionale Stefano Vinti e dei rappresentanti dei comuni interessati. Il Piano Nazionale della Sicurezza stradale, ha dichiarato lassessore Vinti, fu istituito con la legge 144 del 1999, con lobiettivo di individuare alcune azioni prioritarie che consentissero di ridurre il numero delle vittime degli incidenti stradali e fu approvato dal Cipe nel 2002. Da quel momento, lo Stato avrebbe dovuto predisporre programmi annuali di attuazione nei dieci anni successivi. leggi tutto
|
Perugia, 13/09/2013
Appello del Presidente della Provincia ai parlamentari per sensibilizzare il Governo sul progetto di recupero dei malati di gioco attraverso i cavalli
Guasticchi: Presenteremo domani alla Mostra del Cavallo di Citta di Castello, Qua le briglie, iniziativa unica nel suo genere per recuperare le vittime di stalking, mobbing e ludopatia
Rivolgo un appello ai deputati tifernati, Anna Ascani, Walter Verini e Catia Polidori affinche assumano opportune iniziative per sensibilizzare il Governo in merito al progetto pilota, primo Italia, che si sta avviando, su iniziativa della Provincia di Perugia, Adoc Umbria e Scuderia dellUnicorno, per il sostegno delle persone vittime di ludopatia, stalking, mobbing, e altri disagi sociali attraverso cavalli provenienti da situazioni critiche di abbandono, maltrattamento, salvati dal macello o dalle corse clandestine, accolti e opportunamente riabilitati con ausilio di esperti e tecnici specializzati. leggi tutto
|

|
Bevagna, 13/09/2013
Bevagna - Tania Fasciani: Perimetrazione del Puc3: penalizzante per la città!
Durante la seduta del consiglio comunale di Bevagna del giorno 11 settembre è stata portata in approvazione dalla maggioranza la perimetrazione del PUC 3 relativa alla parte sud di Bevagna, vale da dire da Corso Amendola fino a Porta S. Agostino.
Come espresso durante il mio intervento in consiglio, la perimetrazione risulta essere molto limitativa, poco efficace, se non penalizzante per lintera cittadina.
La scelta che, a mio parere doveva essere fatta, era quella relativa allintero centro storico, circoscritto dalle mure urbiche o da qualche metro più esterno.
In questo modo nulla avrebbe tolto allAmministrazione la possibilità di poter procedere per la parte pubblica ( 700.000) al risanamento della zona sud di Bevagna ma dallaltra parte avrebbe permesso ad un numero consistente di operatori economici, turistici, proprietari di immobili di poter partecipare alla richiesta di contributo per la parte privata. Lampliamento della perimetrazione da nord a sud dellasse centrale rappresentato da corso matteotti/corso amendola avrebbe dato a tutti i privati la possibilità di scegliere se cogliere o meno questa opportunità.
Nonostante oltre il mio, ci siano stati diversi interventi volti allampliamento della zona, la perimetrazione è stata approvata parzialmente. leggi tutto
|
Perugia, 13/09/2013
Sanità A Villa Umbra il seminario sul progetto di prevenzione dellinterruzione volontaria di gravidanza nelle donne straniere per una maternità responsabile
Prevenire le gravidanze indesiderate e ridurre le interruzioni volontarie di gravidanza tra le donne straniere, incrementando le attività informative ed educative e migliorando laccesso e la fruibilità dei servizi, anche attraverso la mediazione culturale e la collaborazione con le comunità e le associazioni di stranieri. Sono questi i temi al centro del seminario che, inserito nel Piano Formativo della Regione Umbria, si terrà lunedì 16 settembre, con inizio alle ore 9, presso la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
Lattività è organizzata nellambito del progetto Prevenzione dellinterruzione volontaria di gravidanza (Ivg) nelle donne straniere per una maternità responsabile e la prevenzione dellaborto, la tutela della maternità e la prevenzione del neonato, promosso e finanziato dal Ministero della SaluteCcm (Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie) e coordinato dalla Regione Toscana, in collaborazione con lIstituto Superiore di Sanità e lUniversità La Sapienza di Roma.
Liniziativa avvia un percorso formativo per operatori sociosanitari che la Regione Umbria sta realizzando in collaborazione con la Usl Umbria1. La formazione, infatti, costituisce una delle azioni portanti del progetto, per sostenere competenze e attitudini degli operatori in questo campo, ma anche per favorire la strutturazione di percorsi organizzativi di facilitazione ed accompagnamento delle donne straniere nei servizi ospedalieri e consultoriali. leggi tutto
|
Foligno, 13/09/2013
Quintana - "Tutti a casa" secondo Giampaolo
Dalla Redazione
Giampaolo Properzi è stato un protagonista della Quintana fin dagli anni 70, in vari ruoli, ma sempre con il rione Badia dove come Priore ha vinto due pali nel 1983 sia la sfida che la rivincita con Fabio Cruciani in sella al cavallo Veronica. Negli ultimi tempi causa vicende personali, ha seguito da spettatore la Giostra della Quintana e noi lo abbiamo intervistato.
Quale opinione ti sei fatto, Giampaolo, di queste ultime edizioni di giostra?
"Purtroppo ultimamente ho potuto seguire la Quintana soltanto in televisione sia la sfilata che la gara e sinceramente sono fortemente deluso della gestione generale, ma soprattutto dal mio rione. Sono 30 anni che non si vince più. Lintero consiglio del rione Badia, è da cambiare perché è incapace di gestire il rione e questo è dimostrato nei tempi e nei fatti. leggi tutto
|

|
Foligno, 13/09/2013
Io corro per
educare e proteggere i bambini. Il 22 settembre la Manifestazione podistica dellassociazione Le Cinque Foglie
Io corro per
i bambini. E il senso di una manifestazione podistica fissata per domenica 22 settembre promossa dallassociazione di famiglie affidatarie ed adottive Le Cinque Foglie e patrocinata dal Comune di Foligno e dallEnte Giostra della Quintana. Il centro di Foligno sarà invaso da corridori speciali. Non atleti professionisti che si affrontano luno contro laltro, ma persone comuni che hanno accettato la sfida di confrontarsi con le proprie risorse e possibilità scrive in una nota Michela Bartolini, segretaria dellassociazione non vince chi arriva primo, ma chi compie il percorso nel tempo che si è prefissato. Come dire... ognuno mette ciò che ha! E proprio questo il messaggio che vuole lanciare lassociazione di famiglie affidatarie ed adottive Le Cinque Foglie onlus, organizzatrice dellevento. Il compito di educare e proteggere i bambini della comunità non è una questione privata, coinvolge tutti, ognuno secondo le proprie disponibilità, ruoli e competenze. Ci vuole un intero villaggio per crescere un bambino è il proverbio africano che il Comune di Foligno ha adottato come slogan delle recenti iniziative dirette alla valorizzazione della cultura della genitorialità diffusa e che lassociazione vuole rendere esperienza concreta. leggi tutto
|
Colfiorito, 13/09/2013
Mac Colfiorito, domenica 15 settembre litinerario I santuari terapeutici di confine
Il Museo Archeologico di Colfiorito (MAC) organizza per domenica 15 settembre, alle 16, lultima iniziativa dellestate 2013.
È un itinerario guidato attraverso i più importanti luoghi sacri di passaggio: Chiesa della Madonna del Piano, Abbazia di San Salvatore in Acquapagana e Basilica di Santa Maria di Plestia. Per prenotazioni telefonare al numero 0742/330584 oppure 0742/681198.
|
Foligno, 13/09/2013
Fiera di Santo Manno Il 15 e il 16 settembre saranno presenti 300 operatori
La fiera di Santo Manno si terrà domenica 15 e lunedì 16 settembre. La manifestazione avrà luogo nellarea degli impianti sportivi di Santo Pietro. Il primo giorno della manifestazione sarà in concomitanza con la Rivincita della Quintana. Complessivamente saranno circa 300 gli operatori presenti negli spazi antistanti gli impianti sportivi di Santo Pietro. Ci sarà unampia varietà di prodotti che vanno dalla frutta secca ai vimini, dalla ferramenta allartigianato multietnico, dai tradizionali prodotti della gastronomia locale agli articoli da regalo e alla bigiotteria. Non mancheranno i produttori diretti, con le tradizionali cipolle ed altri prodotti che fanno parte delle eccellenze del territorio. Accanto alla fiera si terrà una rassegna di macchine agricole e di nuovi prodotti e curiosità per lagricoltura e il giardinaggio. Lorganizzazione e la gestione dellevento sono curate dal servizio programmazione commerciale del Comune di Foligno.
Nei due giorni della fiera nelle aree prossime agli impianti sportivi e al palazzetto dello sport vietate circolazione e sosta. leggi tutto
|
Foligno, 13/09/2013
Giostra della Quintana La Presidente Marini: La rievocazione storica è un grande patrimonio dellUmbria e dellItalia intera
Voglio riconfermare il mio apprezzamento per una rievocazione storica che è ormai patrimonio non solo dellUmbria, ma dellItalia. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel suo messaggio di saluto, a nome personale e della Giunta regionale, per ledizione di settembre della Giostra della Quintana della quale sottolinea - mi sento ormai una affezionata sostenitrice e frequentatrice.
La presidente Marini domani, sabato 14, parteciperà al corteo storico che precede la Giostra di domenica: Già in alcune delle precedenti edizioni ricorda - mi è stato concesso lonore di prendere parte alla sfilata che precede la Giostra, indossando i prestigiosi e bellissimi abiti, frutto del lavoro di enorme qualità di sarti e sarte di Foligno, veri e propri artisti. E non potrò certo mancare questanno, in cui lo storico anniversario dei quattrocento anni di vita di questa affascinante manifestazione.
Nei quattro secoli della sua storia rileva - la Quintana di Foligno ha saputo conquistarsi il riconoscimento quale manifestazione che è patrimonio nazionale, grazie alla qualità e alla serietà dellevento. La Giostra, infatti, è e resta una tra le più affascinanti e coinvolgenti rievocazioni storiche dItalia e dEuropa, e la gara stessa è uno dei tornei equestri più difficili ed emozionanti. leggi tutto
|
Spello, 13/09/2013
Il videoclip delle Infiorate di Spello
Realizzato durante la notte dei fiori 2013 con moderne tecniche di ripresa dall'alto, tra cui speciali mini elicotteri con videocamera, il video sarà promosso su Youtube, Vimeo e social network per raggiungere un pubblico sempre più trasversale. La presentazione ufficiale il 14 settembre al Comune di Spello
L'edizione 2013 delle infiorate di Spello è stata immortalata in un originale video realizzato con moderne tecniche di ripresa e presentato in un format moderno che in soli 6 minuti riesce a cogliere lo spirito, l'atmosfera e le emozioni che hanno fatto della tradizione più sentita e radicata dalla comunità spellana un evento di respiro internazionale.
Il video è stato realizzato impiegando tecniche particolari di ripresa tra cui il time-laps (con la riproposizione in pochi secondi degli scatti fotografici relativi a tutta una notte di lavoro), la cable-cam (una telecamera che ha ripreso le infiorate e il passaggio della processione dall'alto, scorrendo su un cavo teso tra due edifici), e i droni (minielicotteri dotati di videocamera). Il tutto ripreso ad altissima risoluzione che garantisce una resa ottimale anche nel web, con inserti sulle risorse artistiche e paesaggistiche della città di Spello. Parte delle immagini così acquisite sono anche state concesse per la realizzazione del video su Spello, in collaborazione con la Regione Umbria, in occasione del concorso Entente Florale Europe 2013.
"Abbiamo voluto realizzare un video diverso dal solito - commenta Guglielmo Sorci, presidente dell'associazione Le Infiorate di Spello - che fosse uno strumento di comunicazione di particolare impatto e al tempo stesso facilmente fruibile attraverso i moderni mezzi di comunicazione come YouTube, Vimeo e i social network". leggi tutto
|
Foligno, 13/09/2013
Week end quintanaro per i giovani campioni nazionali di matematica. La fondazione Cassa di Risparmio di Foligno premia gli studenti migliori dItalia
Un intenso week end quintanaro, è questo loriginale premio riservato ai giovani geni italiani della matematica.
I campioni del concorso scolastico nazionale Matematica senza frontiere saranno infatti ospiti nella città della Quintana, per ricevere un contributo economico, messo a disposizione, anche questanno, dalla Fondazione cassa di risparmio di Foligno.
Gli studenti delle classi vincitrici, accompagnati da dirigenti scolastici e professori, saranno infatti ricevuti lunedì 16 alle 10.30 a Palazzo Cattani in corso Cavour, per la cerimonia di premiazione.
Foligno si trasforma così nella capitale italiana della matematica e culla dei futuri esperti italiani del settore, divenuto strategico per lo sviluppo del Paese.
Premiare il merito, essere vicini al mondo della scuola ed incentivare i giovani, sono tra i nostri nostri obiettivi prioritari rileva il presidente della Fondazione Carifol, Alberto Cianetti per questo abbiamo subito accolto con convinzione la proposta dellistituto tecnico commerciale di Foligno, che ci ha chiesto di riconoscere un premio deccellenza alle quattro migliori classi della competizione che a livello nazionale vede coinvolte 1200 classi delle scuole primarie, secondarie e superiori. leggi tutto
|

|
Assisi, 13/09/2013
Papa Bergoglio ad Assisi per le Celebrazioni Francescane
Papa Francesco sarà ad Assisi il 4 ottobre in occasione delle Celebrazioni Francescane, la manifestazione annuale in onore del Santo Patrono dItalia di cui il pontefice ha scelto di prendere il nome.
Papa Francesco I arriverà in elicottero presso l'Istituto Serafico di Assisi nel corso della prima mattinata.
Poi si recherà in visita presso due importanti luoghi francescani: il Santuario di San Damiano e la chiesa di Santa Maria Maggiore.
Alle 11 celebrerà la messa solenne presso la Basilica di San Francesco. Il pomeriggio sarà invece dedicato all'incontro con i poveri accuditi dalla Caritas locale e con i giovani.
Il Papa proseguirà poi il programma della sua visita dei più rappresentativi e significativi luoghi di culto passando dalla Basilica papale di Santa Maria degli Angeli, allEremo delle Carceri e alla Cattedrale di San Rufino, prima di concludere la sua visita al Santuario di Rivotorto.
|
Bevagna, 13/09/2013
Bevagna Rimpasto di Giunta: il sindaco Analita Polticchia ha presentato la nuova squadra al consiglio comunale
Turn-over nella squadra del Sindaco Analita Polticchia che vede lingresso nellesecutivo di Francesco Cacciamani in sostituzione della dimissionaria Tania Fasciani. La presentazione è avvenuta durante lultimo Consiglio Comunale nel quale il Sindaco ha comunicato la nomina del nuovo assessore, già consigliere comunale, e il rimescolamento delle deleghe. Al neo assessore Francesco Cacciamani va lassessorato al Bilancio, Tributi e Programmazione economica; Sviluppo economico (Artigianato, Industria, Agricoltura); Reti e Infrastrutture. Il vice-sindaco Mirco Ronci guiderà lassessorato allUrbanistica, Edilizia pubblica e privata, Arredo urbano, Patrimonio, Ambiente, Energia e Innovazione, Rifiuti, Assetto idrogeologico, Difesa del suolo, Cave e Protezione civile. Allassessore Rino Trabalza sono state assegnate le deleghe ai Servizi sociali, Personale, Trasporti pubblici, Sanità, Politiche del lavoro e della famiglia, Sport. Lassessore Renato Pascucci vede riconfermate le deleghe ai Lavori pubblici, Viabilità, Parchi e spazi pubblici. leggi tutto
|
Foligno, 13/09/2013
Quintana - Un nuovo abito per la dama del Contrastanga
Un nuovo abito per la prima dama Contrastanga. È quello che è stato presentato questa mattina dal rione di via Piermarini e che sfilerà già nel corteo in programma per sabato sera, alla vigilia della Giostra della Rivincita. Il Contrastanga si arricchisce così di nuova storia, storia che rappresenta per i rionali tutti il coronamento di un sogno, come spiegato dal priore, Francesco Felicioni. Era nel programma nel nostro quadriennio ma vicende avverse ci avevano obbligato ad abbandonare il progetto spiega Felicioni - poi l'idea è stata ripresa quest'anno grazie alla volontà di una nostra rionale che aveva espresso il desiderio di fare il vestito da dama. A mio avvio il vestito è estremamente bello ed importante. A realizzare l'abito Stefania Menghini e il suo staff che hanno scelto per l'occasione un tessuto di antica manifattura genovese, che riproduce tessuti rinascimentali e barocchi, ed ispirato ai sontuosi vestiti della Regina Elisabetta I. Essendo un abito da prima dama deve essere molto importante. È preso da uno dei tanti ritratti della Regina Elisabetta I afferma Stefania Menghini l'abito è stato realizzato con un tessuto riprodotto fedelmente da un antico setificio genovese. leggi tutto
|
Perugia, 13/09/2013
Confartigianato Imprese Perugia - Gauzzi: No al Sistri costoso e inefficiente. Le imprese di autotrasporto non possono applicare un sistema che non funziona
Come abbiamo in più occasioni denunciato anche attraverso gli organi di stampa, siamo e continueremo ad essere contrari al Sistri. I nostri autotrasportatori non si possono permettere di applicare un sistema di tracciabilità dei rifiuti che fin dalla sua nascita ha ampiamente dimostrato di non funzionare. È altresì assurdo che il Sistri sia obbligatorio per le nostre imprese e non per quelle straniere che operano nel nostro Paese. In un momento nerissimo per la nostra economia, le imprese non hanno certo bisogno di altri problemi come quelli che provoca il Sistri, una legge assurda, inefficace ed inefficiente.
Così si esprime Stelvio Gauzzi - Segretario di Confartigianato Imprese Perugia, sottolineando ed amplificando la profonda preoccupazione delle imprese di autotrasporto merci, vista la decisione del Governo di confermare lentrata in vigore, dal primo ottobre, del sistema telematico di tracciabilità destinato alle imprese che trasportano rifiuti pericolosi. leggi tutto
|

|
Foligno, 12/09/2013
Edilizia residenziale pubblica: consegnati 12 appartamenti a Foligno
Con una breve cerimonia che si è svolta questa mattina, giovedì 12 settembre, a Foligno, sono state consegnate le chiavi dei nuovi appartamenti a canone concordato realizzati dallAter Umbria. Gli alloggi, assegnati a canone concordato a dodici famiglie, sono situati in via Vitelli. Il costo complessivo dellintervento ammonta ad 1.840.000 euro, finanziato dalla Regione dellUmbria (840.000 euro con i fondi del Piano 2005 Canone concordato) e dallAter Umbria per 1.000.000 di euro, tramite mutuo della Cassa Depositi e Prestiti.
Lassessore regionale alle politiche abitative Stefano Vinti, presente alla cerimonia insieme al sindaco Nando Mismetti e allassessore Christian Napolitano del Comune di Foligno ed al presidente dellAter Umbria, Alessandro Almadori, ha ribadito limpegno della Giunta regionale per garantire il diritto alla casa utilizzando tutti gli strumenti normativi possibili anche in momento di assoluta carenza di risorse a causa dei tagli effettuati dai governi centrali nonché dalla irresponsabile sottovalutazione della questione abitativa che anche il Governo Letta sta dimostrando. Lassessore ha ricordato anche le varie iniziative messe in campo dalla Giunta regionale in questo settore, sottolineando la prossima pubblicazione del bando a sostegno delle famiglie sfrattate per morosità incolpevole, la politica dei bonus a fondo perduto per le giovani coppie, i single e le famiglie monoparentali, nonchè i prestiti garantiti da Gepafin per lacquisto della prima casa. Vinti ha anche ribadito la necessità di giungere al più presto ad un indirizzo regionale per quanto riguarda la determinazione di un canone concordato valido per lintera regione e lurgenza di mettere in campo azioni efficaci per contrastare gli affitti in nero. Soddisfazione per lintervento è stata espressa sia dal sindaco Mismetti sia dal Presidente dellAter Almadori che ha ringraziato le imprese che hanno realizzato lopera.
|
Foligno, 12/09/2013
Nuove sfide formative per il Laboratorio di Scienze: La scienza da 3 a 7 anni e il Piano di aggiornamento per i docenti dell'Umbria
Il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno si conferma, ancora una volta, impegnato in prima linea sul fronte della formazione. Il consorzio di scuole del territorio folignate, già attuatore di esperienze di aggiornamento e di formazione, nonché impegnato nella divulgazione scientifica tra la comunità attraverso la Festa di Scienza e Filosofia, stamani ha presentato in Comune un pacchetto di iniziative che partiranno a breve.
Il Laboratorio di Scienze Sperimentali, insieme al Comune di Foligno (assessorato all'istruzione) e all'Agenzia regionale per la protezione ambientale, stanno per avviare la fase conclusiva del progetto La scienza da 0 a 7 anni, focalizzandosi, in questa ultima tranche formativa, sui bambini da 3 a 7 anni. La prima parte del progetto si è svolta tra novembre 2011 e maggio 2013, coinvolgendo 40 insegnanti, ed ora saranno ben 50 30 delle scuole materne e 20 delle scuole primarie a partecipare a questo piano di formazione assolutamente innovativo. L'obiettivo del training, studiato insieme allo scienziato Edoardo Boncinelli, è quello di abilitare gli insegnanti all'insegnamento delle discipline scientifiche a bambini molto piccoli. leggi tutto
|

|
Bevagna, 12/09/2013
Inaugurazione mostra di Elio Mariucci Venerdì 13 settembre 2013 ore 18
Tasselli per larte Bevagna corso Matteotti 81 13 settembre- 5 ottobre
Larte e la cultura sono fattori di innovazione: un punto di forza sempre più chiaro alle imprese, fondamento di partnership autentiche dove da un lato ci sia razionalità e rigore e dallaltro creatività libera e audace. E questo il pensiero di Diego Tasselli della Tasselli Cashmere di Bevagna quando ha deciso di intraprendere il progetto, curato da Rita Rocconi Studio Artemis - per il quale ogni mese presenta un artista diverso allinterno del suo atélier, in collaborazione con l Hotel Palazzo Brunamonti, già proprietà del nobile Pietro Brunamonti e della poetessa Alinda Bonacci.
Il mese di settembre con linaugurazione prevista per venerdì 13 alle ore 18, sarà protagonista un poliedrico artista come Elio Mariucci. Nasce a Città di Castello dove attualmente vive e lavora e dove inizia il suo percorso artistico con una personale nellaprile del 73 presso la Sala dArte e Cultura di Città di Castello. Con alcuni importanti artisti della sua città quali Gino Meoni, Corrado Ottaviani, Piero Pellegrini, Gabrio Rossi fonda il Gruppo 13X3. A Todi incontrano il grande pittore Piero Dorazio e grazie a lui hanno lopportunità di conoscere tanti altri grandi artisti che gravitavano intorno alla Galleria di Todi. leggi tutto
|

|
Foligno, 12/09/2013
Mozione urgente al Comune di Foligno
Oggetto: Decreto legislativo 7.9.2012, n. 155 Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, a norma dell'articolo 1, comma 2, della Legge 14 settembre 2011, n. 148.
Premesso che
gli artt. 1 e segg. del del D.Lgs. 155/12 dispongono la soppressione, a far data dal 13 settembre 2013, tra le altre, di tutte le Sezioni distaccate del Tribunale di Perugia e, per quanto riguarda le Sezioni di Foligno e Todi, laccorpamento con il Tribunale di Spoleto;
la delibera del Consiglio Superiore della Magistratura del 2.5.2013 dispone, altresì, che tutti i procedimenti già in carico alle Sezioni di Foligno e Todi siano trattati, sino alla loro definizione, presso il Tribunale di Perugia;
il decreto del Presidente del Tribunale di Perugia n. 329 del 2.9.2013 prevede, tra laltro, che tutte le udienze di civile ordinario relative alle soppresse Sezioni distaccate siano provvisoriamente tenute presso la sede degli archivi comunali in Loc. Balanzano, e ciò in totale contrasto con il principio di accorpamento degli Uffici Giudiziari che costituisce la ratio della riforma introdotta dal D. Lgs. 155/2012; leggi tutto
|
Foligno, 12/09/2013
Presentata iniziativa Culturando-Spicchi di sapere a Foligno
E dedicata alla promozione della cultura, dai musei alla musica, liniziativa Culturando-Spicchi di sapere a Foligno in programma dal 17 al 20 settembre per iniziativa di Coopculture che gestisce, tra laltro, il museo di Palazzo Trinci, la scuola di musica e la biblioteca. E un programma che unisce le varie arti, ha detto Alessandro La Porta, responsabile Coopculture Umbria. Il primo appuntamento, il 17 settembre (ore 17 sala conferenze di Palazzo Trinci) è rivolto, in particolare agli insegnanti e ai presidi delle scuole del territorio per presentare le proposte didattiche legate ai musei cittadini. Ci sarà pure una visita guidata in costume depoca.
Il programma di mercoledì 18 settembre riguarda la scuola di musica Biagini di Foligno. Alle 17, sarà possibile conoscere, per i cittadini e gli interessati, i locali dellistituto e le attività previste.
Per giovedì 19 settembre (sala conferenze di Palazzo Trinci alle 17) è in programma una conferenza dal titolo Alle origini della propaganda politica: Augusto e limmagine del potere, curata dallo stesso Alessandro La Porta che, oltre a ricoprire lincarico per Coopculture Umbria, è anche archeologo. A conclusione delliniziativa, venerdì 20 settembre (alle 17, nella corte di Palazzo Trinci), avrà luogo lesibizione del coro delle voci bianche di Teramo con la presentazione di quello di Foligno.
Sono molto contenta delliniziativa promossa da Coopculture - ha detto Elisabetta Piccolotti, assessore alle politiche culturali del Comune di Foligno perché la promozione delle varie attività sta producendo, nel tempo, risultati positivi nello spirito che aveva animato lamministrazione comunale quando era stata bandita la gara per la gestione delle nostre strutture culturali. Ci sono state tante polemiche ma la capacità di proporre idee innovative ha avuto successo. La scuola di musica avrebbe dovuto chiudere. Invece ora gli iscritti sono 140 con un mutamento del tipo di didattica, dalla tradizionale a quella sperimentale.
|
Foligno, 12/09/2013
Giostra della Quintana Una grande manifestazione di popolo e storia orgoglio di una comunità
Guasticchi: fantini e cavalli sono ununica entità. Il tangibile attaccamento agli animali e il vanto principale della Quintana di Foligno
La Giostra della Quintana della quale domenica 15 settembre va in scena il Torneo della Rivincita è una delle manifestazioni di maggiore, consolidato riferimento storico e di più ampia, appropriata cornice scenografica che, dentro e fuori dei confini regionali, l'inventiva degli Umbri e il senso di appartenenza cittadina di una comunità locale Foligno abbiano saputo creare e proporre con un crescendo di stimoli e di eventi adeguato alle trasformazioni culturali e turistiche che l'Italia ha vissuto lungo tutto l'arco del secondo dopoguerra. E quanto dichiarato dal Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, in occasione della edizione di settembre 2013 della Giostra della Quintana. In particolare, durante l'edizione che si conclude la prossima domenica è stato possibile registrare, con grande senso dell'organizzazione da parte dei responsabili dell'Ente Giostra, il consolidamento della Festa e del Torneo sullo sfondo storico del quattrocentesimo anniversario dell'evento di riferimento, stabilendo in tal modo la giusta prospettiva storiografica per quanto avviene, oggi, e avverrà domani sul proscenio del palco cittadino che ospita l'annuale edizione della kermesse. leggi tutto
|

|
Prov. Perugia, 12/09/2013
Provincia Ronconi (Udc) su declassamento Università di Perugia
Il drammatico scivolamento , secondo lautorevole organismo QS World university rankings , dellUniversità di Perugia, oltre il 650 esimo posto nel mondo, non ha più limite relegata ormai agli ultimissimi posti in Italia ed anche tra gli ultimi nel mondo, alla pari delle Università del terzo mondo- Afferma in una nota il Capogruppo dellUdc in Consiglio Provinciale Maurizio Ronconi - Cè solo da rabbrividire nel paragonare quello che era sino a qualche anno fa lateneo perugino e a come invece si sia ridotto. Ancora più drammatico assistere alla indifferenza rispetto a questo tracollo e alla battaglia senza fine per un rettorato che rischia davvero di essere latto finale di una gloriosa storia di più di 700 anni. Incommentabile la disattenzione da parte della comunità regionale, degli enti locali, della regione, che non fa sperare in alcunché di positivo. E evidente che la storia dellUniversità di Perugia è il segno emblematico di un declino drammatico di tutta la regione.
|
Foligno, 12/09/2013
Segni Barocchi, venerdì 13 settembre concerto dellOrchestra Giovanile dellUmbria
LAuditorium San Domenico ospita venerdì 13 settembre, alle 21,15, il concerto dellOrchestra Giovanile dellUmbria: i giovani delle scuole comunali di musica di Foligno, Spoleto e Marsciano propongono La musica della Serenissima Repubblica di Venezia.
Il Festival Segni Barocchi, da sempre attento anche a ciò che emerge in Umbria, ha voluto inserire questo concerto nel proprio cartellone, proprio per costituire cassa di risonanza ad una importante realtà giovanile emergente.
La OGU (Orchestra Giovanile dellUmbria) nasce con lintento di valorizzare i migliori giovani studenti delle scuole comunali umbre, nella convinzione che queste ultime rappresentino una meravigliosa realtà e costituiscano un valore aggiunto alle istituzioni musicali già esistenti. La conferma è arrivata proprio con questa Orchestra che si è subito imposta come una delle più belle realtà musicali, dimostrando, nonostante la giovane età dei musicisti, una maturità interpretativa degna delle orchestre senior. Ha subito catturato lattenzione di direttori d'orchestra e solisti di fama, che lhanno voluta al loro fianco in importanti festival.
Il programma del concerto della OGU prevede lesecuzione di brani di Canali, Vivaldi, e Tartini, compositori che hanno contribuito, anche se con tinte e spessori diversi, alla determinazione dellestetica barocca in musica. Il biglietto dingresso è di 10 euro (8 per il ridotto).
|
Umbria, 12/09/2013
Mostra nazionale cavallo, assessore Cecchini: massimo impegno per evento che promuove intera Umbria
La Regione Umbria conferma convintamente il suo sostegno alla Mostra nazionale del cavallo, tra le manifestazioni che meglio rappresentano e promuovono il settore dellallevamento e con esso il tessuto agricolo e produttivo regionale e lUmbria intera. Lo ha sottolineato lassessore regionale allAgricoltura, Fernanda Cecchini, intervenendo stamani alla presentazione della 47esima edizione della Mostra nazionale del cavallo, che si terrà da venerdì 13 a domenica 15 settembre alla Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara di Città di Castello. La Mostra umbra, con la qualità che da sempre la contraddistingue ha aggiunto non ha subìto contraccolpi dalle generali difficoltà economiche né da quelle che hanno coinvolto associazioni rappresentative del settore. Se oggi è seconda solo allanaloga manifestazione di Verona, ha tutte le caratteristiche e le potenzialità per ambire a rafforzare ancora di più la sua posizione a livello nazionale. E in questa sfida sono pronte a sostenerla le istituzioni, a partire dalla Regione, Provincia di Perugia, Comune di Città di Castello, lAssociazione Mostra nazionale del cavallo, Camera di Commercio, imprese, istituti di credito, organizzazioni e tutti i soggetti che in questi anni hanno fatto sistema per la sua affermazione. leggi tutto
|

|
Foligno, 11/09/2013
Concorso FICLU La Fabbrica nel Paesaggio - Edizione 2013
Istituito soltanto 4 anni fa a seguito di una felice intuizione di Gabriella Righi, allepoca Presidente del Club UNESCO Foligno e Valle del Clitunno, il Concorso è già assurto ad evento di primaria importanza nel calendario annuale della FICLU. Ledizione in corso ne sta confermando la grande rilevanza assunta: 29 i club e i centri UNESCO partecipanti, altrettante le Fabbriche candidate, 12 le regioni rappresentate. Tale successo è determinato dalla crescente condivisione degli obiettivi che il Concorso si prefigge, la diffusione cioè della cultura del territorio e del paesaggio: come recita il Bando,
nella consapevolezza che lo sviluppo sostenibile è fondato sul rapporto equilibrato tra i bisogni sociali, l'attività economica e lambiente;
che il paesaggio coopera allelaborazione delle culture locali e rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale ed economico, contribuendo al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani e al consolidamento dellidentità nazionale. Obiettivi resi ancor più sentiti dalla campagna di educazione allo sviluppo sostenibile promossa questanno dalla Commissione nazionale Italiana per l'UNESCO, titolata: "I paesaggi della bellezza dalla valorizzazione alla creatività".
Il Concorso è rivolto a operatori che hanno attivato iniziative e progetti dimostrando una particolare sensibilità nei confronti del Paesaggio. Novità dellEdizione 2013 è listituzione di due sezioni: la prima riservata a imprenditori privati che hanno realizzato o ristrutturato la sede della propria attività; la seconda riservata ad amministrazioni e istituzioni che hanno promosso e attuato iniziative di utilità pubblica e sociale nel campo della pianificazione e gestione del territorio nel rispetto del Paesaggio. leggi tutto
|
Montefalco, 11/09/2013
Sesto posto nazionale per il gruppo Musici e Sbandieratori di Montefalco a Sanremo
Secondo posto nellesibizione dei musici, con tanto di titolo di vice campioni dItalia; settimo posto per la piccola squadra, ottavo per la grande squadra e dodicesimo per la coppia. Sono questi i risultati ottenuti dal Gruppo Storico dei Musici e degli Sbandieratori Città di Montefalco, presieduto da Alberto Angeli, nei giorni del 6, 7 ed 8 settembre a Sanremo, in occasione della XXXII^ Parata Nazionale della Bandiera, organizzata dalla Lega Italiana Sbandieratori. Risultati, questi, che hanno permesso alla squadra montefalchese di classificarsi al sesto posto a livello nazionale come miglior gruppo. Voglio rivolgere un plauso a tutti i gareggianti ha commentato lassessore Daniela Settimi da parte dellamministrazione comunale a nome dellintera città: Fabrizio Venturi, Chianella Serena, Rivaroli Marco, Picchiantano Cristian, Moretti Matteo, Casciola Matteo, Pioli Riccardo, Pioli Leonardo, Scacaroni Cortelli Leonardo, Scacaroni Daniele, Bravi Giovanni, Lubricchio Emanuele, Schienalunga Federica, Propersi Simona, Albi Vairo, Lubricchio Riccardo, Guazzarotto Daniele, Falcinelli Luca, Croci Samantha e Mastrofabi Federico. leggi tutto
|
Foligno, 11/09/2013
Segni Barocchi - Delegazione francese ricevuta in Comune
A Foligno in occasione del concerto La Victoire de Milan, interpretato dallensemble Correspondances che si terrà stasera allAuditorium San Domenico nellambito di Segni Barocchi, una delegazione francese, composta da rappresentanti del Festival Musique et Memoire che collabora con la rassegna folignate, è stata ricevuta stamani in Comune dal sindaco di Foligno, Nando Mismetti.
La delegazione era composta da Fabrice et Françoise Creux, che rappresentano l'Associazione ADDIM 70 (Association départementale pour le développement et l'initiative de la musique et de la danse en Haute-Saône), Fabrice ne è direttore ed è direttore artistico oltre che creatore del Festival Musique et Mémoire. Inoltre era presente Virginie Luthringer, responsabile del progetto di cooperazione per il Gal Pays des Vosges Saonoises. Questa delegazione è venuta in visita a Foligno in merito al progetto Itinerari e festival barocchi organizzato dal Comune di Foligno - Segni Barocchi Foligno Festival, in collaborazione con il Gal Valle Umbra e Sibillini, il Gal Pays des Vosges Saônoises, il Gal Pays du Lunévillois e le associazioni che organizzano i festival barocchi francesi impegnati nel progetto. In particolare sono venuti per assistere al concerto di stasera dell'Ensemble Correspondances, promosso in collaborazione con il Gal Valle Umbra e Sibillini e il Festival Musique et Mémoire. In seguito hanno visitato, oltre a Palazzo Trinci, il museo della stampa, l'oratorio della Nunziatella e l'Auditorium San Domenico.
|
Perugia, 11/09/2013
Primo progetto in Italia per il recupero dei malati di gioco, vittime dello stalking e mobbing attraverso i cavalli salvati dal macello, strappati dalle corse clandestine e maltrattamenti
Iglesias, campione del trotto sarà il testimonial. Guasticchi: Dagli animali una risposta innovativa per ridare serenità a tante famiglie
Al trotto o galoppo per uscire dal tunnel della dipendenza dal gioco, dai traumi psicologici del mobbing e dallo stalking riacquistando autorevolezza e voglia di vivere. Cavalli strappati dal macello, dalle corse clandestine, vittime di maltrattamenti e abbandoni diventano ora i tutor più fedeli degli irriducibili delle video-slot, Gratta e Vinci e gioco dazzardo compulsivo che decidono di dare un calcio alla rincorsa forsennata di un guadagno facile, che troppo spesso si trasforma in tragedia. leggi tutto
|
Bevagna, 11/09/2013
Corsa ciclistica Palmieri LAmministrazione comunale di Bevagna replica allopposizione: Sterili polemiche invece di godere tutti insieme per la riuscita della manifestazione sportiva
Il grande successo delledizione della corsa ciclistica intitolata alla Medaglia doro P. Palmieri non è andato proprio giù allopposizione bevanate che pensa di ottenere consensi gettando discredito sullAmministrazione comunale. È vero, lo scorso anno la competizione ciclistica non si è fatta. Il bilancio del Comune non lo consentiva, così come non lo consentì negli anni 1992 e 1993 quando sui banchi della maggioranza figurava lattuale capogruppo dellopposizione. Allora tutti compresero, oggi sembra di no. Evidentemente qualcuno ha la memoria corta, ma non tutti per fortuna, visto che anche autorevoli rappresentanti di Bevagna Viva non sembrano aver condiviso gli attacchi immotivati e ingiustificati allAmministrazione comunale rispetto a una manifestazione sportiva che ha avuto, tra i tanti, il merito di unire la nostra comunità per una giornata di autentica festa. Chiedere poi come farà il Comune a fronteggiare i costi delledizione 2013 della Corsa è in tale contraddizione con la precedente accusa di non essere riusciti a realizzare la gara dello scorso anno che lascia sconcertati. La risposta è semplice: si è potuto fare perché le risorse sono state trovate. Cè a questo punto da chiedersi se il tentativo non proprio originale del divide et impera (dividi e domina) abbia un senso di fronte a un evento sportivo così significativo. Il citare lex sindaco come antagonista o addirittura bersaglio politico può avere un senso per i nostri cittadini? leggi tutto
|
Foligno, 11/09/2013
Segni Barocchi dà spazio al cinema con I colori della passione. Giovedì 12 settembre al Supercinema
Anche questanno Segni Barocchi dedica un proprio spazio al cinema: I colori della Passione di Lech Majewski è il titolo del film interpretato dagli attori Rutger Hauer, Michael York, Charlotte Rampling, Joanna Litwin, Oskar Huliczka che verrà proiettato giovedì 12 settembre alle 17,30 e alle 21,30, nella Multisala Supercinema. Il film, presentato da Roberto Lazzerini, è ispirato al dipinto del 1564 Salita al Calvario del pittore fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio, e vuole essere unoccasione di contemplazione e di meditazione sulla sofferenza di Cristo. Il grande pittore completa la tela dove la Passione di Cristo è ambientata nelle Fiandre del suo tempo, oppresse dagli invasori. I persecutori sono spagnoli e il Bruegel, interpretato da Rutger Hauer, osserva la loro protervia denunciandola nel quadro. Carel van Mandel, primo biografo di Bruegel agli inizi del Seicento, lo definisce pittore dei contadini intendendo con ciò sottolineare sia le origini che il soggetto preferito dallartista e questa lettura dell'opera impedirà una sua completa messa in luce sino alla fine dellOttocento. leggi tutto
|
Umbria, 11/09/2013
Por 2007-2013 . Convenzione siglata tra Gepafin e Banca Popolare di Spoleto. 11 milioni di euro per i servizi finanziari delle Pmi
Gepafin, in qualità di capofila dellAssociazione temporanea dimprese Prisma 2, costituita da Zernike Meta Ventures, Fidimpresa Umbria, Fidindustria Umbria, Co.Se.Fi.r., Consorzio Umbria Fidi, CO.FI.RE. Umbria, Co.Re.Fi. Cooperativa Regionale Fidi, Umbria Confidi, APIFIDI Umbria, ha sottoscritto nei giorni scorsi, con la Banca Popolare di Spoleto il contratto di cofinanziamento della misura prevista dalla Regione dellUmbria per la gestione dei fondi destinati ai Servizi finanziari alle PMI previsti dallAttività «c2» del POR FESR 2007- 2013.
Questa convenzione, hanno dichiarato il presidente Salvatore Santucci ed il direttore Marco Tili di Gepafin, mette a disposizione del sistema delle piccole e medie imprese importanti risorse destinate alla capitalizzazione ed al finanziamento delle piccole e medie imprese regionali. Infatti il versamento di 3 milioni di euro da parte della Banca Popolare di Spoleto consente di attivare ulteriori 8 milioni di euro circa di fondi strutturali della Regione Umbria. Degli 11 milioni di euro complessivi, 5 milioni saranno destinati ad operazioni sul capitale di rischio e 6 milioni per rilasciare garanzie che permetteranno di attivare circa 12-13 milioni di finanziamenti bancari.
I finanziamenti saranno destinati a sostenere programmi dinvestimento, prestare garanzie ai soci per finanziamenti finalizzati ad aumenti di capitale sociale ed anche per il consolidamento di passività bancarie e rinegoziazione di prestiti bancari o per coprire fabbisogni di capitale circolante. Potranno essere richiesti direttamente presso gli Sportelli Bancari e/o presso Gepafin ed il sistema regionale dei Consorzi Fidi che li garantiranno. leggi tutto
|
Perugia, 11/09/2013
Villa Umbra: Corso sulle novità introdotte nel mercato del lavoro in Italia, tra incentivi allassunzione dei giovani, tipologie contrattuali e stabilizzazioni
La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha programmato una giornata di approfondimento, prevista per il giorno 13 settembre alle ore 9, sulle ultime misure urgenti per il rilancio dell'occupazione introdotte dal Decreto-Legge n. 76/13 e convertito in Legge n. 99/2013.
Il docente del Corso sarà Marco Lai, esperto in diritto del lavoro.
Questi i principali argomenti che saranno approfonditi durante la giornata: la riforma del lavoro tra modifiche ed implementazioni, in modo particolare sarà fatto il punto sul mercato del lavoro in Italia, gli effetti della riforma "Fornero" e la legge n.99/2013, in particolare gli incentivi per l'assunzione dei giovani. Durante la seconda parte della giornata lattenzione si focalizzerà sulle novità introdotte per le vari tipologie contrattuali (tra cui contratto a termine, collaborazioni a progetto, lavoro intermittente e lavoro accessorio). Il Corso si concederà analizzando le recenti misure per le "stabilizzazioni nelle Pubbliche Amministrazioni.
|
Foligno, 11/09/2013
Stefania Filipponi (Impegno Civile) interviene riguardo al recupero crediti di Vus Spa nei confronti del Comune di Spoleto
Ill.mo Sig.Presidente della Valle Umbra Servizi S.p.A.
Avv. Maurizio Salari
Via Antonio Busetti, 38/40
- 06049 Spoleto (PG)
e.p.c. Al Sindaco del Comune di Foligno
La sottoscritta Consigliere del Comune di Foligno - capogruppo di Impegno Civile - è venuta a conoscenza che la Soc. VUS SPA vanta, nei confronti del Comune di Spoleto, un credito di 6.200.000,00, che potrebbe essere difficile recuperare stante la situazione economico-finanziaria dellente debitore.
Trattandosi di società con capitale interamente pubblico, VUS SPA è soggetta, oltre che al controllo analogo, alla giurisdizione della Corte dei Conti, per la cui consolidata giurisprudenza sussiste danno erariale qualora il mancato recupero forzoso delle somme dovute, determini la perdita del diritto di credito. leggi tutto
|
Umbria, 11/09/2013
Scuola - Anno scolastico 2013-14, laugurio di buon lavoro della Presidente Marini
Per lapertura dellanno scolastico 2013-2014, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha inviato una lettera alle Studentesse e agli Studenti in Umbria, al Direttore Scolastico regionale, ai Dirigenti CSA, ai Dirigenti Scolastici, agli Insegnanti e a tutto il Personale tecnico e ai Collaboratori della scuola. Di seguito il testo:
Carissimi Ragazzi e Ragazze, Gentile Direttore,
Dirigenti, Insegnanti e Personale delle Scuole umbre,
desidero rivolgere a voi tutti, a nome mio e dellintera Giunta regionale, un cordiale saluto ed i più sinceri auguri di buon lavoro per linizio del nuovo anno scolastico.
Lapertura del nuovo anno scolastico è un momento emozionante, importante e intenso, perché trasmette fiducia nel futuro di cui tutti voi, che ogni giorno vivete la preziosa avventura delleducazione e della formazione, siete protagonisti. È al tempo stesso occasione per riflettere sull'importante ruolo che la scuola è chiamata a svolgere nella società contemporanea. leggi tutto
|
Foligno, 10/09/2013
Giustizia La lettera dei sindaci di Foligno, Assisi, Città di Castello e Todi ai presidenti dei tribunali: Disponibilità per lutilizzo delle attuali sedi giudiziarie
Riconfermano la propria disponibilità per fare in modo che gli immobili, attualmente adibiti a sedi di sezioni distaccate di Tribunali, possano essere ancora utilizzati per lo svolgimento dellattività giudiziaria e, in particolare, dal Tribunale di Perugia che, in questa delicata fase di transizione, si trova ad affrontare una complessa riorganizzazione. E la posizione congiunta espressa in una lettera inviata dai sindaci di Foligno, Nando Mismetti, di Assisi, Claudio Ricci, di Città di Castello, Luciano Bacchetta e di Todi, Carlo Rossini, al presidente della Corte dAppello di Perugia, Wladimiro De Nunzio, al presidente del Tribunale di Perugia, Aldo Criscuolo, al presidente del Tribunale di Spoleto, Emilia Bellina, oltre che alla presidente della giunta regionale, Catiuscia Marini. Nella lettera si sottolinea che in riferimento alla riorganizzazione degli uffici giudiziari, che sta trovando concreta attuazione proprio in questi giorni, con notevoli disagi sia per i cittadini sia per gli operatori della giustizia, con la presente si intende riconfermare la disponibilità già espressa dai Comuni di Foligno, Assisi, Città di Castello e Todi e ribadita tempo fa dalla stessa Presidente della Regione Umbria. A tal fine, si manifesta la disponibilità dei citati Comuni a farsi carico delle spese di funzionamento e di gestione degli immobili stessi per tutto il periodo necessario a completare una organizzazione idonea a soddisfare le giuste esigenze dei cittadini e di tutti gli operatori. leggi tutto
|
Perugia, 10/09/2013
Festambiente Umbria ai Giardini del Frontone il 14 e il 15 settembre
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione di FestAmbiente Umbria, il Festival regionale di Legambiente che si svolgerà i giorni 14 e 15 settembre. Il Sindaco Boccali ha espresso la soddisfazione del Comune di Perugia per la nascita, anche in Umbria di questa festa che vedrà la sua edizione zero a Perugia presso i Giardini del Frontone. Tali iniziative ha dichiarato Boccali contribuiscono al recupero e alla valorizzazione delle città e raccolgono la capacità di mobilitazione dei cittadini e delle cittadine. Il Comune di Perugia, oltre ad aver patrocinato liniziativa ha accettato la sfida di sperimentare almeno per un giorno una grande zona 30 km/h. Il 14 settembre, all'interno dei 360 ettari del centro storico di Perugia, la velocità massima consentita sarà di 30 km orari, allo scopo di favorire la mobilità di pedoni e ciclisti ed il Capoluogo umbro sarà per un giorno la città con la più ampia zona30 del centro Italia. Certo sarà un'iniziativa soprattutto simbolica ha dichiarato Alessandra Paciotto, Presidente regionale di Legambiente ma sicuramente sufficiente a dimostrare che a 30 km/h le strade cittadine sono più sicure, la qualità dell'aria migliore, con meno gas di scarico, e si dà un contributo importante alla salute pubblica. Il tema della mobilità ha dichiarato lAssessore Roberto Ciccone - è centrale per le città e il Comune, già da tempo, lavora in questa direzione. leggi tutto
|

|
Foligno, 10/09/2013
Presentata la XIX stagione dei concerti Gioventù musicale di Foligno
Accrescere lamore per la musica dei giovani, in particolare nelle scuole, attraverso la conoscenza di generi, stili e forme musicali: è lobiettivo della Società dei Concerti Associazione Gioventù Musicale Foligno che propone la XIX stagione dei concerti attraverso il progetto Guida allascolto. Il progetto illustrato stamani dal presidente e dal direttore artistico della manifestazione, maestro Giuseppe Pelli prevede dieci concerti mattutini allAuditorium San Domenico, rivolti ai giovani. La stagione si apre con il concerto di inaugurazione lunedì 30 settembre alle 11. Sono di scena i giovani fisarmonicisti vincitori nelle varie categorie del concorso internazionale Luciano Fancelli. In dicembre, a conclusione delle celebrazioni verdiane, sono previsti due concerti nellambito del bicentenario della nascita del grande musicista. Sabato 14 dicembre, alle 21, concerto straordinario dellorchestra sinfonica giovanile del Conservatorio di Perugia, diretta dal maestro Carlo Palleschi che eseguirà la Messa da Requien di Giuseppe Verdi. Sabato 21 dicembre recital di Marta Vulpi, soprano, artista solista allAccademia di Santa Cecilia, che, in occasione del concerto degli auguri, eseguirà celebri arie tratte da Rigoletto, Trovatore, La Traviata. leggi tutto
|
Foligno, 10/09/2013
Il messaggio del sindaco Mismetti agli studenti per il nuovo anno scolastico
In occasione del nuovo anno scolastico che si apre domani il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha rivolto un messaggio agli studenti, ai docenti e al personale degli istituti scolastici. A nome mio e dellintera giunta comunale, desidero rivolgere a voi tutti un cordiale saluto e i più sinceri auguri di buon lavoro per questo nuovo anno scolastico. Il periodo che stiamo attraversando è particolarmente complesso. Il mio auspicio è che il generale clima di sfiducia che si respira oggi in Italia non scoraggi voi giovani, facendovi temere per il vostro futuro. Stiamo vivendo tempi difficili, ma dobbiamo tenere duro e guardare avanti impegnando i nostri talenti e mobilitando le nostre energie migliori per ridare speranza al nostro Paese. Per questo vi invito ad affrontare con entusiasmo e impegno il nuovo anno scolastico, certi che formazione e cultura siano il miglior investimento per il vostro domani e il primo passo per costruire una società migliore.
Un particolare saluto va ai dirigenti e agli insegnanti: nonostante i disagi per il difficile contesto in cui siete costretti ad operare, vi invitiamo ad essere sempre vicini ai ragazzi e a portare avanti con fiducia e passione il vostro fondamentale ruolo di educatori.
In queste ore, giungono notizie finalmente rassicuranti per la scuola italiana: il Governo, dopo anni di tagli al settore della formazione, ha varato un pacchetto di misure per rendere il sistema scolastico nazionale più moderno e funzionale alla formazione dei nostri ragazzi. Accogliamo con soddisfazione questo atteso provvedimento, che, tra le varie misure, prevede fondi per il diritto allo studio, contro la dispersione scolastica e per lassunzione di personale docente e ausiliario, e, da parte nostra, continueremo a lavorare per sostenere il mondo dellistruzione come risorsa importante per uscire dalla crisi. leggi tutto
|
Montefalco, 10/09/2013
Enologica34 Alle radici del Sagrantino. Identità, longevità, territorio a Montefalco dal 20 al 23 settembre
Enologica34 è levento dedicato al Sagrantino, una delle DOCG più importanti dItalia,
e si terrà a Montefalco dal 20 al 23 settembre 2013. Propone una straordinaria serie di iniziative
per il grande pubblico, per gli addetti ai lavori e per la stampa specializzata: degustazioni guidate
da alcune grandi firme della critica enologica italiana, convegni, educational, laboratori,
cooking show di chef prestigiosi, eventi in cantina e tanto altro, tra cui il Gran Premio del Sagrantino.
Sono 30 le cantine produttrici di Montefalco Sagrantino che parteciperanno allevento.
Identità, longevità, territorio: sono queste le tre parole chiave di Enologica34, il più importante evento dedicato al Sagrantino che torna a Montefalco nei giorni 20, 21, 22 e 23 settembre prossimi. leggi tutto
|

|
Umbria, 10/09/2013
Apertura scuola Guasticchi e Porzi, Il migliore investimento sul futuro
Vacanze finite per gli studenti umbri che domani, mercoledì 11 settembre torneranno sui banchi di scuola per un nuovo anno scolastico. Il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, insieme allassessore Donatella Porzi fanno gli auguri agli alunni per questo percorso. Il giorno in cui si torna a scuola è, nei ricordi di ognuno, un momento di felicità e di incoraggiante ripresa dei rapporti con quegli amici e quei compagni che piano piano cominciano a diventare sempre più parte integrante della vita di un adolescente e di fatto misurano il grado di maturità che, anno dopo anno, si conquista con lo studio, tra successi e insuccessi della vita scolastica hanno detto. Animati dalla precisa volontà di rivolgere un augurio in questi termini, positivi e rassicuranti anche per chi è meno disposto ad affrontare una carriera scolastica, sentiamo tuttavia quanto sia necessario riflettere, insieme con gli studenti e con le loro famiglie, sul senso di disagio che incrina l'avvio del nuovo anno scolastico nel momento in cui, da alcuni anni ormai, esso coincide con il permanere di uno stato di crisi economica di enorme impatto sociale. Certo, è pur sempre dalla scuola, dall'istruzione professionalizzante, dalla creazione di un bagaglio culturale aggiornato e competitivo che si può sperare di guadagnare quella ripresa del sistema produttivo che oggi, in molti casi, svilisce e relega in un angolo chi ha compiuto il sacrificio, economico e morale, di anni e anni di dura formazione intellettuale. leggi tutto
|
Trevi, 10/09/2013
Trevi, servizi scolastici: nuove modalità e sostegno agli studenti meno abbienti
Il sostegno alle famiglie degli studenti meno abbienti, la manutenzione ordinaria dei plessi scolastici tutti conformi al cento per cento alla rigida normativa antisismica, lorganizzazione dei servizi di mensa e trasporto scolastici, i progetti per lintegrazione degli alunni in condizioni di svantaggio, la promozione di attività extracurricolari nel piano dellofferta formativa per l'ulteriore qualificazione dellistruzione, sono gli obiettivi che la giunta comunale ha ribadito nel corso dellultima seduta.
"LAmministrazione, ha spiegato il Sindaco Bernardino Sperandio, è fortemente impegnata a garantire la qualità dellofferta formativa e di tutto il complesso sistema scolastico; a causa dei tagli nei trasferimenti statali - che scelleratamente non hanno risparmiato le politiche per l'istruzione - e la soppressione dellImu, siamo costretti a fare i conti con lineludibile esigenza di rivedere tutto il sistema di copertura dei costi ingenti per la refezione scolastica e il trasporto." leggi tutto
|

|
Umbria, 10/09/2013
Umbria ai primi posti al TAV a Montecatini
Il settore giovanile Umbria, CAS Umbria, ha partecipato lo scorso fine settimana, presso il Tav Montecatini Pieve a Nievole, PT, al Campionato Italiano Settore Giovanile per e categorie
Esordienti,Giovani Speranze, ed Alievi,mentre per la categoria Juniores alla Coppa Italia.
Protagonisti 302 giovani tiratori. Tre gare distinte, una per ciascuna delle tre discipline olimpiche, Fossa Olimpica, Skeet e Double Trap. Per la Fossa Olimpica, la disciplina più ambita e importante, il primo posto,medaglia doro per la categoria Junior, è andato al diciassettenne trevano, Alessio Franquillo: il secondo posto, medaglia dargento, lo ha conquistato il diciottenne di Norcia Leonardo Franceschini.
Tra le donne si sono distinte: Aquilini Federica, di Terni, per la categoria Junior Femminile, Rossi Fiammetta, di Montefalco. Per la categoria Allieve Femminile, conquistando la medaglia dargento 2° gradino del podio per la prima e la medaglia di bronzo, 3° gradino del podio per la seconda.
Per la disciplina double trap il gradino piu alto del podio, medaglia doro e andato al tredicenne Doupre De Foresta Jacopo .
Era presente il senatore Luciano Rossi Presidente della Federazione Tiro a Volo (Fitav).
|

|
Umbria, 10/09/2013
Lavoro - A Villa Umbra un corso sulle misure urgenti per il rilancio dell'occupazione alla luce dellultimo Decreto Legge
Le ultime novità normative, presentate in questi giorni dal Governo in tema di misure urgenti per il rilancio dell'occupazione, alla luce del Decreto-Legge n. 76/13 convertito in legge n. 99/2013, saranno largomento della prima, di una sequenza di giornate formative, organizzate per il mese di settembre dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Il docente del Corso, previsto per il giorno 13 settembre alle ore 9, sarà Marco Lai, esperto in diritto del lavoro.
La seconda attività formativa, organizzata per il giorno 18 settembre, farà chiarezza sulla Legge n. 98 del 9 agosto 2013, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia. Il docente sarà Matteo Barbero, avvocato e dottore di ricerca in diritto pubblico
Stefano Fantini, Consigliere TAR Umbria e Roberto Camporesi, Componente commissione Governance delle Partecipate del CNDCEC Roma, consulente enti locali e società partecipate approfondiranno, il giorno 27 settembre, la governance sulle società ed organismi partecipati: gli adempimenti, le dismissioni e gli affidamenti in house providing. Le novità, le scadenze e le evoluzioni interpretative. leggi tutto
|
Foligno, 09/09/2013
Festa dello sport, Mancini: Iniziativa ben riuscita
Soddisfazione per lesito della Festa dello Sport che si è svolta a Foligno (6-8 settembre) è stata espressa dallassessore allo sport, Stefania Mancini. Liniziativa è ben riuscita, al di là dellinaugurazione della piscina comunale - ha detto lassessore e il polo sportivo, con la presenza di tante associazioni sportive che hanno illustrato le varie discipline, ha attirato molte persone, tra appassionati, sportivi e semplici curiosi. Il nostro obiettivo era proprio quello di raggiungere un gran numero di persone per promuovere lo sport e gli impianti presenti in città.
|
Foligno, 09/09/2013
Cresce la mobilità elettrica in Umbria: firmato il protocollo dintesa tra Regione Umbria, Enel e tredici comuni
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, lamministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti, insieme ai sindaci di tredici Comuni umbri (Perugia, Terni, Foligno, Spoleto, Assisi, Gubbio, Città di Castello, Narni, Todi, Orvieto, Norcia, Cascia e Castiglione del Lago) hanno sottoscritto questa mattina a Perugia, nel Salone dOnore di Palazzo Donini, un importante protocollo dintesa sulla mobilità elettrica.
Obiettivo dellaccordo è quello di adottare misure per la promozione e lincentivazione delluso di veicoli ecosostenibili, attraverso la realizzazione di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici innovativa, sicura e di semplice utilizzo.
Questo progetto, così innovativo e green ha sottolineato la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini - ha preso il via già nei mesi scorsi, a testimonianza del fatto che in Umbria è forte la volontà ad innovare e, soprattutto, a mettere in atto azioni concrete tese alla sostenibilità ambientale, al risparmio energetico. leggi tutto
|

|
Foligno, 09/09/2013
Scuole sicure - 20 pattuglie della Polizia Provinciale per prevenire bullismo, spaccio e abuso di alcol Fatto il punto sulledilizia scolastica
Guasticchi: Alunni sicuri in edifici sicuri
Operazione scuole sicure dentro e fuori gli edifici. Alla vigilia dellapertura dellanno scolastico 2013-2014 la Provincia di Perugia si mobilita per garantire efficienza delle strutture e soprattutto tutela e sicurezza degli studenti e delle loro famiglie. La Polizia Provinciale riprenderà da mercoledì 11 settembre, primo giorno di scuola, l'attività di controllo di fronte agli oltre 100 edifici scolastici del territorio. E quanto ha dichiarato nel corso della conferenza stampa Marco Vinicio Guasticchi Presidente della Provincia di Perugia affiancato da: Piero Mignini assessore alledilizia scolastica della Provincia di Perugia, Giuseppe Caputo dellufficio coordinamento intercomprensoriale Polizia Provinciale e Giampiero Bondi e Adriano Pelucca tecnici provinciali. La popolazione scolastica per lanno scolastico 2013/14, - ha spiegato Mignini - secondo i dati forniti dallUfficio Scolastico Regionale è pari a 28.503 studenti con un incremento di 139 unità rispetto allanno precedente (28.364), mentre il numero delle classi formate è di 1.308 contro le 1.305 dello scorso anno. leggi tutto
|

|
Foligno, 09/09/2013
Segni Barocchi, concerto La victoire de Milan
È molto atteso il concerto proposto per mercoledì 11 settembre da Segni Barocchi allAuditorium San Domenico, alle ore 21.15. Si tratta di un evento creato in collaborazione con il Festival Musique et Memoire, un Invito alla Francia nellambito del progetto Itinerari e Festival Barocchi. Lensemble Correspondances, diretto da Sébastien Daucé presenta il concerto La Victoire de Milan. Storie sacre, messa e Te Deum di Marc-Antoine Charpentier, in onore di San Carlo Borromeo, che, nominato vescovo di Milano nel 1564, si adoperò a favore della popolazione colpita dalla peste. Si può pensare che Charpentier abbia affrontato questo argomento su richiesta di Maria di Guisa, sua mecenate.
Questanno ricorre, inoltre, il quattrocentesimo anniversario della grandiosa processione che si tenne a Foligno il 23 giugno del 1613 per la traslazione delle reliquie dellarcivescovo di Milano. Il libro che ricorda quella processione, pubblicato questanno in edizione anastatica, sarà presentato il prossimo 18 settembre nellambito del festival Segni Barocchi.
Nel 2012 lensemble Correspondances ha avviato un lavoro di esplorazione dello straordinario repertorio delle storie sacre di Charpentier. leggi tutto
|
Trevi, 09/09/2013
Festivol, Trevi tra olio, arte, musica e papille: si parte!
Dal 1 al 3 novembre a Trevi torna Festivol tre giorni dedicati alloro verde assaggi, degustazioni, visite ai frantoi
È partita la macchina organizzativa della 7° edizione di Festivol - Trevi tra olio, arte, musica e papille lormai consolidato appuntamento organizzato dal Comune di Trevi (Pg) reso possibile anche questo anno, grazie ai finanziamenti regionali concessi tramite il piano di sviluppo rurale 2007-2013.
Festivol, evento nato per celebrare lolio nuovo e la prima spremitura, animerà la città di Trevi l1, 2 e 3 di novembre. Anche questanno levento coinciderà con linaugurazione di Frantoi Aperti, la manifestazione regionale dedicata allolio extravergine di oliva che si terrà in Umbria dal 1° novembre all8 dicembre.
Dall1 al 3 novembre il centro storico di Trevi sarà dunque palcoscenico di eventi e appuntamenti gastronomici che per un intero weekend avranno come unico e indiscusso protagonista lOlio Extravergine di Oliva Dop Umbria. leggi tutto
|
Bevagna, 09/09/2013
Il Sindaco di Bevagna Analita Polticchia spiega perché la sua città non ha soddisfatto gli organizzatori di Sagrantino Riders
Hanno chiesto a Bevagna di essere tappa mangereccia a spese del Comune e degli operatori economici della città
Premesso che il mio unico obiettivo è quello di difendere gli interessi della comunità di Bevagna di cui mi onoro di essere il Sindaco, ritengo che sia necessario rispondere allassociazione privata avente sede a Montefalco, denominata Sagrantino Riders e presso di me rappresentata da Luca Cimati, per le accuse rivolte allAmministrazione Comunale riguardo allaccoglienza, ritenuta inadeguata, ai motociclisti che hanno pacificamente invaso lUmbria. Lorganizzazione della manifestazione ha portato gli eventi clou in altre città del territorio chiedendo a Bevagna di mettere solamente a disposizione non soltanto il suo splendido e, sottolineo splendido, contesto storico-artistico-culturale, ma anche la disponibilità di offrire totale ospitalità a 450 motociclisti. Bevagna, in poche parole, nel tour dei riders sarebbe unicamente stata una tappa mangereccia a spese del Comune e degli operatori economici della città. Non credo che sia possibile continuare su questa linea. leggi tutto
|
Foligno, 08/09/2013
Grande successo per la nevicata nella Notte Barocca
L'ottava edizione della Notte Barocca, ideata da Segni Barocchi, sarà ricordata non solo per la doppia nevicata caduta nella rinnovata Piazza della Repubblica,a conclusione dello spettacolo Sphères della compagnia francese Remue Ménage,ma anche per aver battuto tutti i record di presenze nel centro storico di
Foligno. Lo sottolinea in una nota Massimo Stefanetti, direttore artistico di Segni Barocchi Foligno Festival, rilevando il grande successo anche per il concerto di Almalatina nella suggestiva corte di Palazzo Trinci e per le numerose iniziative programmate, dalla conferenza di Raffaele Riccio, alle mostre, alle visite guidate, alle proiezioni e agli spettacoli itineranti. Abbiamo fatto molto per consolidare Segni Barocchi con il progetto triennale Itinerari e festival barocchi in Europa, realizzato in collaborazione con il Gal Valle Umbra e Sibillini, ma se vogliamo che la Notte Barocca torni a volare, occorre trovare nuovi finanziamenti ricercando
nuovi sponsor, ma soprattutto attraverso una legge regionale specifica che attribuisca contributi definiti e ricorrenti ai festival che abbiano raggiunto una considerevole anzianità. Considerato lo sforzo che hanno dovuto affrontare, desidero ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, ai diversi livelli,
per lo straordinario successo della Notte Barocca del 2013.
|

|
Umbria, 07/09/2013
Sicurezza: a Spello il corso di formazione per la prevenzione degli infortuni organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Spello ospiterà, dal 16 settembre al 7 ottobre 2013, la seconda edizione del progetto Imprendosicuro, iniziativa realizzata dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica nellambito del protocollo dintesa tra lINAIL di Perugia, lAssessorato alla Formazione Lavoro e Pubblica Istruzione della Provincia di Perugia , la Direzione Provinciale del Lavoro, la Camera di Commercio di Perugia, l USL Umbria 1 e l INPS -Direzione Provinciale di Perugia.
Imprendosicuro è un progetto integrato di informazione e formazione per la sicurezza e per la prevenzione degli infortuni rivolto a nuovi imprenditori, non obbligati o soggetti loro stessi alla nomina del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, e prevede open-day informativi e un corso gratuito di 21 ore in otto diverse località della provincia di Perugia. Il corso propone i contenuti minimi per la formazione dei datori di lavoro stabiliti dal D.Lgs. 81/08 e dallaccordo Stato-Regioni del dicembre 2011.
Il corso Imprendosicuro2 ha una durata di 21 ore, svolte in orario preserale, dalle 16.30 alle 19.30. Ai partecipanti che avranno verrà riconosciuto un attestato di frequenza rilasciato da parte della Provincia di Perugia, valido al fine di quanto previsto dallart. 34 commi 2 e 3 del D.Lgs 81/2008, che varrà anche come credito formativo per il successivo adempimento degli obblighi di legge in materia di responsabilità antinfortunistica.
Per maggiori informazioni è possibile partecipare allopen day di presentazione del corso che si terrà giovedì 12 settembre alle ore 18.00 presso la sala Petrucci, palazzo Comunale, Spello.
Per iscrizioni, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica tel 0755159702/738.
|
Foligno, 07/09/2013
Lettera degli avvocati di Foligno ad Annamaria Cancellieri Ministro della Giustizia
Gent.ma Sig.ra Dr.ssa Annamaria Cancellieri
Ministro della Giustizia
ROMA
e p.c.
Ill.mo Sig. Presidente
Corte di Appello di
PERUGIA
Ill.mo Sig. Presidente
Tribunale di
PERUGIA
Ill.mo Presidente
Ordine degli Avvocati
PERUGIA
Gli avvocati di Foligno oltre a ribadire la ferma contrarietà alla c.d. revisione giudiziaria, che crea gravi disagi ai cittadini e rischia addirittura di interrompere un servizio che dovrebbe essere concretamente accessibile e di prossimità, manifestano tutta la rabbia, il dispiacere e la preoccupazione per quanto verrà posto in essere a far data dal 13 settembre 2013, con la soppressione della sezione distaccata del Tribunale di Perugia.
Si è venuti, infatti, a conoscenza che, nellimpossibilità di utilizzare i locali del Tribunale di Perugia, tutto il contenzioso pendente (unitamente a quello delle altre quattro sezioni Gubbio, Città di Castello, Assisi e Todi) dovrà essere trattato presso la sede degli archivi comunali
in fraz. Ponte San Giovanni, loc. Balanzano Via Simonucci snc.
e ciò in attesa di ottenere la eventuale disponibilità e la funzionalità dei nuovi spazi assegnati al Tribunale. (provvedimnto del 2.9.13 del Presidente del Tribunale di Perugia).
Lallarme che a gran voce gli avvocati di Foligno lanciano è motivato dal dato di fatto che, soltanto dieci giorni prima dellentrata in vigore della riforma, si sia iniziato a tentare di programmare ed organizzare una complessa operazione di trasferimento di migliaia di fascicoli (circa 8.000) e di riorganizzare adeguati uffici giudiziari anche per lo svolgimento, ovviamente, delle già numerosissime udienze già fissate. leggi tutto
|
Umbria, 07/09/2013
Partito Comunista dellUmbria sul 70° Anniversario dell8 settembre 1943
In occasione della ricorrenza dell8 settembre, 70° Anniversario dellufficializzazione dellArmistizio del Governo Badoglio con gli Angloamericani, i comunisti umbri di CSP Partito Comunista sottolineano lo snodo che quellevento rappresentò.
Dopo venti anni di Regime duro e repressivo, culminato con le Leggi Razziali del 1938 e poi con lingresso di un Paese assolutamente impreparato nella Seconda Guerra Mondiale per avere un cosiddetto posto al sole, i gerarchi fascisti, di fronte allormai certa sconfitta tedesca nel conflitto da essi scatenato, decisero di silurare Mussolini mettendolo in minoranza e da li a poco, fu firmato in gran segreto lArmistizio per sganciare il Paese dallalleanza con i nazisti.
Ma a quel punto, con le divisioni tedesche presenti sul suolo patrio, il nemico lo avevamo a casa e a quel punto, un Paese lanciato a capofitto nella terribile guerra, dovette subire le ritorsioni dei Tedeschi che traditi dal vecchio alleato, operarono terribili atrocità, stragi e razzie a discapito dei civili e dei cittadini inermi.
Noi comunisti ricordiamo lAnniversario dell8 settembre, per sottolineare che, con la fine dellalleanza con i Tedeschi, nella successiva Guerra di Liberazione, che fece seguito alla Resistenza già ampiamente attiva, non è vero che nello scontro successivo tutti combatterono per lo stesso obiettivo e si trovarono sullo stesso piano. leggi tutto
|
Trevi, 07/09/2013
Movimento 5 Stelle di Trevi
Dopo le vibranti proteste degli attivisti del Movimento 5 Stelle di Trevi e di alcuni genitori durante l'assemblea pubblica dello scorso 2 Settembre nella quale l'Amministrazione Comunale illustrava le modalità di aumento delle tariffe della mensa per l'anno scolastico 2013/2014, sembra che la Giunta abbia fatto un passo indietro. Aspettiamo ancora una posizione ufficiale, sostiene il consigliere del M5S Simone Moretti dalla sua pagina FB "A seguito della scarsa chiarezza di comunicazione da parte dell'Amministrazione comunale durante l'assemblea di pochi giorni fa, preciso quanto segue ai genitori e a tutti i cittadini, dopo aver passato la mattinata in Comune per capire come stessero esattamente le cose: le tariffe della mensa non saranno toccate fino a fine anno, dal prossimo gennaio probabilmente (ancora non c'è certezza in merito, si attende l'assestamento di bilancio) scatteranno gli aumenti e la divisione in fasce di reddito. Il trasporto invece (bus gialli), che ha visto un aumento di 20 euro per chi ha un solo figlio (da 230 a 250 euro), è dovuto ad una decisione presa dal precedente Commissario poco prima di andarsene, di questo aumento il Sindaco non ne era a conoscenza ed è per questo che è stato erroneamente annunciato in assemblea che non c'erano stati aumenti locali ma solo sul trasporto gestito da Umbria Mobilità." leggi tutto
|
Valtopina, 07/09/2013
Valtopina - Artigianato & Arte Taglio del nastro per la XV Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale
Porzi: Valtopina sempre più vetrina internazionale
Al taglio del nastro della XV Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale, le donne sempre protagoniste, tagliando il nastro e annodando le trame del ricamo. Oggi alla apertura della manifestazione erano presenti: Donatella Porzi assessore alla cultura della Provincia di Perugia, Danilo Cosimetti Sindaco di Valtopina, Maria Mancini presidente della ProLoco, Cinzia Tomassini ricamatrice, Flavio Lotti della Tavola della pace, Rita Zampolini assessore al comune di Foligno e lambasciatrice dello Zimbawe. La mostra rimarrà aperta fino all8 settembre. Questa esposizione è punto di riferimento per il ricamo ma anche messaggio di pace e solidarietà nei confronti delle donne africane che, grazie alla campagna Noppaw, nel 2011 sono state insignite del Nobel per la Pace. I tanti espositori presenti dimostrano ha detto Porzi - linternazionalità di Valtopina che nel settore del ricamo sta diventando un esempio a livello italiano. Voglio ringraziare personalmente tutte le persone che lavorano per la riuscita di questo evento che è il risultato di un anno di attività. leggi tutto
|

|
Foligno, 07/09/2013
Segni Barocchi, domenica 8 settembre concerto a Serrone
Si sposta a Serrone il Festival Segni Barocchi: domenica 8 settembre, alle 18, si esibiranno I Solisti Ambrosiani nella chiesa di Santa Maria Assunta.
Tullia Pedersoli, soprano, Davide Belosio, violino barocco, Nicola Brovelli, violoncello barocco, Enrico Barbagli, organo, proporranno musiche di Buxtehude, Corelli, Purcell, Telemann, Vivaldi, Ziani, con il proposito di creare stimolanti Suggestioni fra sacro e profano. Si tratta di un viaggio in cui arcaiche sonorità divengono canto moderno ed espressivo. Dove, grazie ad un approccio che mette in primo piano larte dellornamentazione e dellinterpretazione, sacro e profano, nobili linee vocali e brio strumentale, vigore contrappuntistico e studiate dissonanze si mettono in gioco creando continui rimandi.
I Solisti Ambrosiani, guidati sin dalla loro fondazione dal primo violino concertatore Davide Belosio, si pongono da sempre come imprescindibile obiettivo della propria attività artistica il piacere di fare musica insieme, con un approccio che dà il giusto risalto ad ogni componente del gruppo, nella ricerca di un comune suono di taglio cameristico. I suoi componenti suonano strumenti d'epoca o ricostruiti secondo gli originali. LEnsemble si esibisce in numerosi concerti, realizzando stagioni musicali in santuari, auditorium, monumenti storici, chiostri e ville depoca. Nel 2012 ha dato vita al Festival Musica Sibrii - I Festival di Musica Antica del Seprio, che ha ottenuto la Medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica e i patrocini di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell'Interno, Presidenza del Consiglio dei Ministri (2013). Il Carovana Barocca è stato recensito molto positivamente da ClassicaOnline. Di recente pubblicazione un Cd monografico su Haendel.Lingresso al concerto è libero.
|
Foligno, 07/09/2013
Fiera Santo Manno 15 e 16 settembre
La fiera di Santo Manno si terrà domenica 15 e lunedì 16 settembre. La manifestazione avrà luogo nellarea degli impianti sportivi di Santo Pietro.
Numerosi i commercianti ambulanti che esporranno le loro mercanzie con possibilità per i visitatori di trovare anche i prodotti tipici del territorio.
|
Bevagna, 07/09/2013
Bevagna Bilancio fortemente positivo del Festival Federico Cesi Musica Urbis
Il sindaco Polticchia: Il segreto del successo? Lavoro, entusiasmo, qualità, coesione
Bevagna, fa un primo bilancio del Festival Federico Cesi Musica Urbis sul quale oggi, dopo trenta giorni di intensa programmazione, calerà il sipario. Infatti oggi il concerto Planctus Mariae Sacra rappresentazione su Laudi di Jacopone da Todi di Umbria a cura di Cantat Chorus & Ensemble, conclude gli appuntamenti delledizione 2013 del Festival. La kermesse, per la prima volta ospitata a Bevagna, tradizionalmente riconosciuta come città della musica, ha deliziato un pubblico variegato e appassionato, richiamato da tante città dellUmbria da una proposta di altissima qualità . Il bilancio commenta il sindaco di Bevagna, Analita Polticchia - è fortemente soddisfacente per la città che ormai da decenni non vedeva un flusso tanto consistente di persone, ogni giorno della settimana, dalla mattina fino a notte inoltrata. Un successo conclamato e sotto gli occhi di tutti che ha qualificato la città e l'ha resa polo di attrazione per migliaia di turisti, tra i quali moltissimi stranieri, attratti non solo dalle bellezze e dalle tipicità del territorio, ma anche dal Festival garantendo almeno due eventi musicali al giorno, tutti i giorni per un intero mese, con nomi di richiamo nazionale e internazionale. Il tutto in perfetta armonia con le manifestazioni gastronomiche del territorio (che attirano un pubblico diverso) e con le realtà musicali, formative e creative locali. Un arricchimento non solo culturale. La manifestazione ha comportato trenta giorni di intenso lavoro per le realtà economiche locali aggiunge il sindaco Polticchia tenendo anche conto che le strutture ricettive hanno potuto contare sulla presenza in pianta stabile nei giorni della manifestazione di 150-200 persone impegnate nella macchina organizzativa del Festival. Un valore aggiunto per la collettività, tanto più significativo se si considera il momento particolarmente difficile per le pubbliche amministrazioni, con i Comuni alle prese con bilanci ridotti allosso. Musica Urbis non ha praticamente pesato sulle casse comunali spiega ancora il sindaco grazie alla disponibilità degli assessorati che hanno messo a disposizione competenze e capacità mettendo in campo un capillare lavoro organizzativo, alla collaborazione entusiasta di tante associazioni cittadine e ai contributi di sponsor e degli stessi amministratori. Abbiamo in sostanza messo a sistema risorse umane, strutturali e immobiliari presenti nel nostro territorio ricco di tesori, storia e passioni autentiche per una realtà, quella bevanate, che non a caso ha ottenuto lambito riconoscimento di Comune Gioiello dItalia. Un successo conclude Polticchia - che premia gli sforzi profusi dallamministrazione comunale e dallintera collettività di Bevagna che da questa esperienza hanno consolidato la consapevolezza che lavoro, entusiasmo, qualità, coesione sono alla base di ogni successo.
|
Foligno, 07/09/2013
Inaugurata piscina coperta comunale
E stato realizzato un intervento di rilievo che ha reso la piscina comunale coperta più accogliente e soprattutto più sicura. Lo ha detto il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, nel corso allinaugurazione dellimpianto, chiuso da oltre un anno per la realizzazione di una serie di opere, anche a livello strutturale. Per lassessore allo sport, Stefania Mancini, si riconsegna ai tanti appassionati una piscina più bella e più funzionale. I lavori compiuti dal Comune sono costati circa 495mila euro, di cui 285mila euro dal bilancio comunale e 210mila euro con un contributo statale. Da oggi fino a domenica nel polo sportivo di Santo Pietro ma anche al ciclodromo, al circolo tennis di Porta Romana e al campo di calcetto in via Marconi - ci sarà anche la festa dello sport con la dimostrazione di tante discipline.
|
Foligno, 06/09/2013
Giustizia, Mismetti: Per il Giudice di Pace fondi dal bilancio comunale
La soppressione delle sezioni distaccate dei tribunali sarà operativa dal 13 settembre ma per il Giudice di Pace il Comune di Foligno garantirà le risorse per il suo mantenimento. Lo sottolinea in una nota il sindaco di Foligno, Nando Mismetti ricordando che il nuovo sistema entrerà in funzione secondo la riorganizzazione territoriale prevista dalla nuova normativa. Ribadisco che il Comune di Foligno ha inviato al ministero della giustizia la delibera in cui si dà la propria disponibilità a garantire il mantenimento dellufficio del Giudice di Pace, essenziale presidio di giustizia per il territorio, accollandosi le spese per il servizio. Va quindi avanti questo percorso. È possibile che la sede dellufficio del Giudice di Pace venga collocata nellattuale sede distaccata del Tribunale, visto che limmobile è di proprietà del Comune di Foligno.
|
Trasimeno, 06/09/2013
Umbria air show 2013 Tornano al Trasimeno le Frecce Tricolori
Il 15 settembre spettacolo acrobatico nel lungolago nord di Castiglione. Guasticchi e Rossi: Evento che risveglia lorgoglio nazionale
Per la terza volta in epoca recente le Frecce Tricolori torneranno a sorvolare le acque del Trasimeno. Nellambito dellUmbria air show 2013, domenica 15 settembre la Pattuglia acrobatica nazionale regalerà nuovamente emozioni al pubblico di Castiglione del Lago, dopo la sua ultima esibizione risalente al 2009. Frutto di una felice collaborazione tra lAereo Club Perugia, lAereo Club Serristori di Castiglion Fiorentino e lAereo Club Trasimeno, levento, presentato questa mattina in conferenza stampa nella sede della Provincia di Perugia, avrà luogo nel lungolago nord di Castiglione del Lago. Come spiegato dal direttore di manifestazione Oreste Martini, quello delle Frecce Tricolori sarà lo spettacolo che andrà a chiudere, nella giornata del 15 settembre, una lunga serie di esibizioni offerte da piloti alla guida di mezzi di Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Vigili del fuoco, Aeronautica militare. leggi tutto
|

|
Montefalco, 06/09/2013
La lettera autografa di Benozzo Gozzoli torna in città grazie al progetto Montefalco nel cuore
Mercoledì 4 settembre è stata consegnata da parte della casa d'aste che ne gestiva lassegnazione, la lettera di Benozzo Gozzoli a seguito dell'esercizio del diritto di prelazione da parte del Comune di Montefalco, nellambito del progetto dei braccialetti Cruciani Montefalco nel cuore. A renderlo noto è Daniela Settimi, assessore al turismo del Comune. La lettera è ora custodita presso gli uffici del Comune di Montefalco continua Daniela Settimi In vista della presentazione ufficiale della lettera stiamo provvedendo al progetto per la realizzazione della teca dove verrà riposta e abbiamo già fissato un appuntamento con Mario Squadroni, dirigente della Soprintendenza archivistica per lUmbria. Contestualmente stiamo organizzando levento di presentazione ufficiale della lettera che avrà luogo nel mese di ottobre, e costituirà un momento di grande importanza per la nostra città, che dimostra così di aver raggiunto un importante traguardo grazie ad un progetto per il territorio, realizzato attraverso il contributo della comunità cittadino, del gruppo tessile Arnaldo Caprai, che ha realizzato il bellissimo braccialetto, e del tessuto economico ed associativo, che ha risposto più che positivamente allappello lanciato nei primi mesi dellanno. leggi tutto
|
Umbria, 06/09/2013
Integrazione socio lavorativa dei giovani disabili: firmato il protocollo tra Regione Umbria, Ufficio scolastico regionale e Anci Umbria
Favorire il processo di integrazione sociolavorativa dei giovani disabili attraverso la realizzazione di percorsi efficaci allinterno di istituzioni scolastiche: è limpegno assunto oggi da Regione Umbria, Ufficio scolastico regionale e Anci (Associazione nazionale dei Comuni) Umbria che hanno sottoscritto a questo scopo un protocollo dintesa che avrà validità di due anni, a partire dallanno scolastico che sta per cominciare. Laccordo è stato firmato oggi a Palazzo Donini dalla vicepresidente della Giunta regionale e assessore al Welfare e Istruzione, Carla Casciari, per la Regione Umbria (a siglarlo sarà anche lassessore regionale alla Sanità, Franco Tomassoni), dal presidente dellAnci Umbria e sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali, e dal direttore generale vicario dellUfficio scolastico regionale, Domenico Petruzzo.
Linclusione sociale e scolastica è fondamentale per le persone con disabilità che oggi incontrano sempre maggiori difficoltà nel trovare unintegrazione sociolavorativa al termine del percorso scolastico, ha sottolineato lassessore Casciari, illustrando le finalità del protocollo dintesa. leggi tutto
|

|
Foligno, 06/09/2013
La figura del Generale Ferrante Gonzaga del Vodice
Il giorno 9 settembre 2013, alle ore 17,00, presso la Caserma Gonzaga sede del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dellEsercito, in occasione del 70° anniversario dellArmistizio (8 sett. 43) e della morte per mano nazista del Generale Ferrante Gonzaga del Vodice (8 sett. 43), sarà celebrata una cerimonia commemorativa per ricordare la figura dellAlto Ufficiale decorato con Medaglia dOro al Valor Militare, ed a cui, nellanno 1954 venne intitolata lallora Scuola Allievi Ufficiali e Sottufficiali di Artiglieria (S.A.U.S.A.) oggi Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dellEsercito.
Saranno presenti, accolti dal Comandante del Centro, Generale di Divisione Franco Primicerj, i due figli maschi del compianto Ufficiale e precisamente: il Principe Maurizio Ferrante Gonzaga del Vodice di Vescovato ed il Principe Corrado Gonzaga del Vodice. leggi tutto
|
Foligno, 06/09/2013
Libri scolastici, domande per il contributo dal 2 al 31 ottobre
Si comunica che lufficio servizi scolastici del Comune di Foligno accoglierà da mercoledì 2 a giovedì 31 ottobre le domande per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado per lanno scolastico 2013/2014.
Possono richiedere il beneficio gli alunni residenti nel Comune di Foligno e appartenenti a famiglie con I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente) non superiore a 10.632,94 euro. Coloro che hanno già completato lacquisto dei libri devono allegare la spesa complessiva (scontrini fiscali con dichiarazione della cartolibreria) al modello di domanda. Si precisa che la richiesta del contributo si effettua informaticamente allufficio servizi scolastici in Piazza della Repubblica, al quarto piano. Sarà aperto al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12,30, il martedì e giovedì anche dalle 15,30 alle 17,30.
|
Foligno, 06/09/2013
Manufatto in situ, domenica 8 settembre la presentazione del laboratorio svolto
Si conclude domenica 8 settembre la settima edizione del workshop Manufatto in situ a Cancelli con la presentazione pubblica del lavoro svolto nel laboratorio-residenza. Il progetto, ideato e coordinato dallassociazione Viaindustriae, in collaborazione con la Comunanza Agraria di Cancelli, con il patrocinio e contributo del Comune di Foligno, nasce dalla volontà di rivitalizzare il territorio montano e il Parco per lArte in Cancelli, fonte e luogo dispirazione per la ricerca creativa contemporanea, attraverso un laboratorio di progettazione artistica nel paesaggio.
Il Parco per lArte in Cancelli di Foligno si è ripopolato con i giovani artisti e curatori provenienti da tutta Italia e dall'estero, con la guida del collettivo croato di Zagabria What, how & for whom. leggi tutto
|
Perugia, 06/09/2013
Eurochocolate 2013: al via le selezioni per oltre 600 giovani!
Da Venerdì 18 a Domenica 27 Ottobre si terrà la ventesima edizione di Eurochocolate Perugia e come ogni anno, si aprono le selezioni per lavorare allinterno della dolce kermesse.
Si ricercano oltre 600 ragazzi tra i 18 e i 25 anni per essere impiegati in qualità di standisti, promoter, animatori ed hostess addetti al pubblico, presso i numerosi punti vendita e palchi animazione firmati dalle più importanti aziende cioccolatiere italiane e internazionali, coinvolte in attività commerciali, ludiche e di degustazione gratuita!
É richiesta dunque una spiccata propensione a lavorare a contatto con il pubblico, cordialità, disponibilità ed una buona proprietà di linguaggio.
Per entrare a far parte dello Staff di Eurochocolate è necessario avere unetà compresa tra i 18 e i 25 anni e residenza e/o domicilio nella provincia di Perugia, quanto meno durante le date della manifestazione. leggi tutto
|
Bevagna, 06/09/2013
Allagamenti Bevagna Caprini: In fase avanzata lo studio idraulico di fattibilità
Interrogazione di Bastioli su eventi eccezionali di marzo e giugno
È in fase avanzata lo studio idraulico di fattibilità su criticità e priorità della rete stradale del comune di Bevagna, colpita a più riprese da marzo a giugno 2013, da eccezionali eventi atmosferici. Lo ha reso noto lassessore provinciale alla viabilità Domenico Caprini, rispondendo in Consiglio provinciale ad una interrogazione del consigliere dei Socialisti e Riformisti per lUmbria Enrico Bastioli con la quale veniva chiesto di conoscere le iniziative in serbo per far fronte ai danni provocati dagli allagamenti dei mesi scorsi. In particolare, nel documento Bastioli faceva riferimento agli eventi del 31 marzo, che si sono abbattuti nel centro abitato di Bevagna, a quelli del 2 giugno, che hanno portato alla rottura degli argini dei fossi nella zona di Cantalupo-Limignano, e a quelli del 5 giugno con interessamento di nuovo del centro abitato di Bevagna. leggi tutto
|
Umbria, 06/09/2013
Siria: costruiamo la pace, striscione a palazzo Donini
Su iniziativa della Presidenza della Regione Umbria questa mattina, venerdì 6 sttembre, sulla facciata principale di Palazzo Donini, a Perugia, è stato installato uno striscione con su scritto Siria: costruiamo la pace.
Abbiamo a disposizione gli strumenti della politica, del dialogo, del ruolo della comunità internazionale e dei suoi organismi, li dobbiamo usare ed evitare l'uso delle armi fermando anche quelle dei militari siriani di Assad. Quello che rischia di accadere in Siria potrà compromettere anche la sicurezza e la stabilita dell'Europa e dell'Italia porta del mediterraneo. Serve un ruolo del nostro Paese e dell'Unione europea, attivo e positivo. È quanto ha scritto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, sul suo profilo Facebook, in riferimento alla grave crisi siriana.
|

|
Foligno, 06/09/2013
A Foligno il Trofeo Grifo Latte, prova ufficiale della Quintanella
Appuntamento con i giovani cavalieri domenica 8 settembre in piazza san Domenico.
Il Gruppo Grifo Agroalimentare sostiene la manifestazione dedicata ai bambini
Si rinnova anche questanno lappuntamento con il Trofeo Grifo Latte, in occasione delle prove ufficiali della Quintanella di Scafali. Come da tradizione, infatti, anche per il 2013, il Gruppo Grifo Agroalimentare sostiene lappassionante gara dedicata ai giovani cavalieri che, in sella alle loro biciclette, ricalcano le prove della Quintana sfidandosi nellinfilare gli anelli tenuti dalla statua del dio Marte, sul tradizionale percorso a 8. Lappuntamento, al quale presenzierà Giuseppe Alessandri, consigliere del Gruppo Grifo Agroalimentare, è a Foligno, in piazza san Domenico, domenica 8 settembre, con la competizione e le premiazioni previste in serata, a partire dalle 21. leggi tutto
|
Deruta, 06/09/2013
Ceramica artistica: La Regione lancia da Deruta le sfide del progetto Ceramica made in Umbria
Ripartire dalla cultura del fare e saper fare, dal grande patrimonio rappresentato dalla secolare tradizione della ceramica artistica e da quel capitale diffuso di centinaia e centinaia di piccole e piccolissime imprese su cui si è costruita la crescita dellUmbria, con la capacità di innovare i prodotti e di saperli posizionare nei nuovi mercati globalizzati. Lassessore regionale allEconomia, Vincenzo Riommi, ha sintetizzato così le sfide inedite del progetto La ceramica Made in Umbria nel corso della presentazione che si è svolta non a caso a Deruta, in una sala del Museo regionale della ceramica gremita di operatori del settore, rappresentanti delle associazioni di categoria, docenti del Liceo Artistico Alpinolo Magnini e dellIstituto italiano di Design, numerosi i giovani, a poca distanza dalle fornaci San Salvatore appena restaurate che confermano la millenaria tradizione artistica della ceramica a Deruta e in Umbria.
A Deruta ha detto lassessore Riommi il ciclo della ceramica è lasse portante delleconomia del territorio, con diverse centinaia di persone tra addetti e indotto che vi lavorano, oltre cento imprese che producono. leggi tutto
|
Montefalco, 06/09/2013
Chiusa ledizione 2013 di Sagrantino Riders
Da ACME Produzioni Srl
Sagrantino Riders 2013 si è conclusa con un buon successo di partecipanti e visitatori che si sono ritrovati nella magica cornice di Montefalco.
Siamo davvero soddisfatti dicono gli organizzatori soprattutto dellattenzione che ci hanno riservato i tanti motociclisti che non hanno voluto mancare allappuntamento, molti dei quali hanno affrontato un lungo viaggio per raggiungere la nostra regione e conoscere così alcuni dei luoghi più suggestivi e degustare i tradizionali prodotti tipici.
Sono stati più di 450 i motociclisti che hanno preso parte al Sagrantino Riders e invaso pacificamente Montefalco.
Durante la 3 giorni si sono alternati eventi che hanno incontrato i gusti del pubblico: dalla performance di Gianluca Impastato e Gianluca Scintilla Fubelli alias Chicco Oliva & Romolo Prinz, testimonial della manifestazione, alla performance de Lo Zoo di 105 con Pippo Palmieri, Gibba e Alan, alla musica itinerante della Mo Better Band, della Fantomatik Orchestra, per concludersi con lesibizione della Rino Gaetano BAND. leggi tutto
|
Perugia, 05/09/2013
Villa Umbra: Seminario sul ruolo dellOperatore Socio Sanitario a servizio della domiciliarità
Domani 6 settembre, alle ore 8.30, si terrà il Seminario sul ruolo dellOperatore Socio Sanitario a servizio della domiciliarità, patrocinato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
Il seminario, che si terrà a Villa Umbra di Pila, è organizzato dellAssociazione La Bottega del Possibile, dal Consorzio Auriga e dallAssociazione P.I.A.C.I.
Loperatore Socio Sanitario (OSS) costituisce un pilastro portante nella presa in carico della persona nel quadro del lavoro di cura e della rete dei servizi.
Questa figura è essenziale nel Sistema della Domiciliarità, è un operatore di base e non di basso livello, impegnato nel lavoro di cura a domicilio, nei Centri diurni, nelle strutture residenziali e in ospedale. LOSS deve operare in modo integrato, attraverso un lavoro di squadra, soprattutto con gli assistenti familiari, gli infermieri, i terapisti della riabilitazione, gli assistenti sociali, i medici di famiglia per poter, insieme anche alla famiglia, aiutare le persone più fragili.
LOperatore Socio Sanitario ha diritti ma anche doveri nella sua professione di aiuto, perché è loperatore della relazionalità nella manualità e nel sostegno e quindi andrà assicurata loro una formazione costante, che lOSS stesso deve volere. leggi tutto
|
Umbria, 05/09/2013
Laeroporto San Francesco dAssisi è di interesse nazionale. Assessore Rometti: Una vittoria per tutta lUmbria
Laeroporto San Francesco dAssisi oggi vede finalmente riconosciuto il suo ruolo strategico: nel Piano che riordinerà il settore aeroportuale sarà tra quelli di interesse nazionale. È quanto afferma lassessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Silvano Rometti, al termine dellincontro che si è svolto stamani a Roma nella sede del Ministero delle Infrastrutture, convocato dal ministro Maurizio Lupi per completare la fase istruttoria di preparazione del nuovo Piano nazionale degli aeroporti. La riunione di oggi era stata preceduta da una serie di incontri della cabina di regia concordata con il ministro Lupi e composta da Ministero, Enac (Ente nazionale per laviazione civile), e le Regioni Umbria (rappresentata dallassessore Rometti), Lombardia, Toscana, Abruzzo, Calabria e Campania. leggi tutto
|
Umbria, 05/09/2013
Consorzi bonifica: rinnovi ed elezioni rinviate al 31 ottobre 2014
Slitterà di un anno e precisamente entro il 31 ottobre 2014, il rinnovo dei Consigli di amministrazione dei Consorzi di Bonifica umbri. Lo propone la Giunta regionale, attraverso lassessore alle politiche agricole Fernanda Cecchini, che nella sua ultima seduta ha approvato una proposta di legge da inviare al Consiglio regionale che appunto blocca liter del rinnovo, già avviato dai commissari straordinari, dei tre consorzi di bonifica. Le motivazioni, sostiene lassessore Cecchini, sono molteplici. Abbiamo accolto le richieste dei sindaci interessati e dellAnci. Tra laltro, i nuovi organismi consortili dovranno rapportarsi con il percorso generale di riforme avviato dalla Giunta regionale che prevede laffidamento delle nomine pubbliche alle nuove Unioni speciali dei Comuni che sono ancora in corso di costituzione. Infine dobbiamo tenere anche conto del ricorso alla Corte Costituzionale avviato dal Governo nazionale nei confronti di una legge analoga approvata dalla vicina Regione Marche. leggi tutto
|
Europa, 05/09/2013
Lavoro - Opportunità dall'Europa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnalano Tirocini di lunga e breve durata a Bruxelles presso lESC.
Il Comitato Economico e Sociale (ESC) è un ente che opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dellEuropa (ad es. datori di lavoro, sindacati, rappresentanti di piccole imprese, associazioni di consumatori, ecc.) la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dellUnione Europea.
LESC organizza tirocini di lunga (cinque mesi) e breve durata (da uno a tre mesi) a Bruxelles.
Tirocini di lunga durata:
i candidati devono essere in possesso di un Diploma di laurea (approfondito la conoscenza di uno dei settori di attività dellESC) e di unottima conoscenza di una lingua comunitaria e sufficiente di unaltra lingua della Comunità. leggi tutto
|
Umbria, 05/09/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Centro per lImpiego di Città di Castello Azienda di Lisciano Niccone cerca un saldatore a filo con esperienza documentata; un ingegnere meccanico o perito industriale con competenze informatiche in modellazione, progettazione 3D, 2D CATIA e PROE.
Lo Sportello del Cittadino segnala i seguenti concorsi: leggi tutto
|
Cannara, 05/09/2013
A Cannara la 33ª Festa della cipolla apre alla grande, tra cucina e musica
Fino a domenica 15 settembre, menù diversi in 5 stand, mercatino, mostre e spettacoli
Il sindaco Giovanna Petrini il percorso per la certificazione europea è a un buon punto
Fino a domenica 15 settembre, a Cannara, la cipolla resterà lingrediente principale di gustose ricette, ma anche il soggetto predominante di mostre, opere artistiche, stand e attività dislocate per le vie del centro storico. Merito della 33esima Festa della cipolla di Cannara, che si è aperta alla grande, raccogliendo non pochi consensi da parte di visitatori curiosi di conoscere usi e proprietà di una tipicità che mira a fregiarsi della certificazione europea. Il percorso europeo ha detto il sindaco di Cannara, Giovanna Petrini è ad un buon punto. La Regione Umbria ha finanziato un progetto importante che coinvolge il Consorzio produttori, lUniversità degli Studi di Perugia, la Confederazione italiana agricoltori e il Parco 3 A, oltre ad alcune aziende di trasformazione. Naturalmente, ci saranno una serie di sperimentazioni e di studi per raggiungere una certificazione che sia basata su dati scientifici. leggi tutto
|

|
Perugia, 05/09/2013
Economia Consiglio Provinciale in difesa dei prodotti locali e del made in Italy
È stato approvato allunanimità dal Consiglio Provinciale di Perugia, lordine del giorno presentato da Luca Secondi (Pd) sullimportanza del Made in Italy in particolare agroalimentare. In un momento di grave crisi ha spiegato in consiglio Secondi - in cui il nostro Paese è alla ricerca di azioni e risorse per il rilancio dell'economia e della crescita occupazionale, il Made in Italy, e in particolare quello agroalimentare, è universalmente riconosciuto come straordinaria leva competitiva e di sviluppo del Paese. L'agroalimentare rappresenta oltre il 16 per cento del Pil nazionale. L'export agroalimentare raggiunge quasi 28 miliardi di euro e ha segnato, anche durante la crisi, tassi di crescita del 13 per cento. Da tempo Coldiretti è impegnata in un progetto di tutela e valorizzazione del vero "Made in Italy" agroalimentare, alla luce dell'intensificarsi dei rischi di contraffazione e concorrenza sleale verso i prodotti nazionali. leggi tutto
|
Umbria, 05/09/2013
Umbria Wifi: sorteggiati i vincitori del concorso Free wifi 2h/day
Si è svolta oggi, alle ore 9, nella sede della Regione Umbria di Via Pievaiola, lestrazione dei premi del concorso collegato alla campagna di comunicazione Umbria WiFi che si è svolta a Perugia tra il 5 e il 21 luglio scorso. La campagna di comunicazione è stata realizzata dalla Regione Umbria, in collaborazione con CentralCom, per dare la massima diffusione allutilizzazione dei venticinque Hot spot installati nel territorio comunale di Perugia e che consentono di navigare gratuitamente in modalità wifi per due ore al giorno, anche non consecutive, attraverso una semplice registrazione on line.
Lestrazione si è svolta alla presenza dei dirigenti e funzionari dei competenti Servizi regionali e di CentralCom. I premi in palio erano un tablet (I premio), quattro smartphone (dal secondo al quinto) e 55 chiavette USB (dal sesto al cinquantacinquesimo).
I vincitori del concorso saranno avvisati personalmente: i primi cinque premi saranno consegnati il 19 settembre prossimo nel corso di un incontro al quale parteciperà lassessore regionale alle Infrastrutture tecnologiche immateriali Stefano Vinti, mentre le chiavette Usb verranno inviate per posta.
|
Foligno, 05/09/2013
Consiglio comunale convocato per giovedì 12 settembre
È stato convocato per giovedì 12 settembre alle 14,30 il Consiglio comunale di Foligno. Allordine del giorno linterrogazione presentata da Stefania Filipponi (Impegno Civile) su richiesta di informazioni in merito all'immobile sito in Via Piave acquistato dall'A.F.A.M. S.p.A. nel maggio 2001; linterrogazione presentata da Stefania Filipponi (Impegno Civile) su richiesta di informazioni in merito ai bollettini MAV per il pagamento del "servizio lampade votive" relativo al periodo 01/01/2012 - 31/12/2012; linterpellanza presentata da Riccardo Meloni (Pdl) su richiesta di informazioni in merito alle spese sostenute per le auto di servizio; linterrogazione presentata da Stefania Filipponi (Impegno Civile) sul nuovo progetto di raccolta differenziata in centro storico; linterrogazione presentata da Luca Bellagamba (Pd) in sulla valorizzazione e il riconoscimento di Foligno, come Città Dantesca e l'inserimento di uno specifico articolo nello Statuto della città; linterpellanza presentata da Massimo Maggiolini (Pdl) sulle manifestazioni sportive a Piazza San Domenico; linterpellanza urgente presentata da Daniele Mantucci (Rinnovamento) su richiesta di informazioni in merito al Parco dei Canapè; linterpellanza urgente presentata da Daniele Mantucci (Rinnovamento) su richiesta di informazioni in merito alla trasparenza e al portale istituzionale. leggi tutto
|
Foligno, 05/09/2013
Segni Barocchi, il programma della Notte barocca
Torna a Foligno la Notte barocca, sabato 7 settembre. Ideata da Segni Barocchi in collaborazione con lEnte Giostra della Quintana, anche questanno conferma la capacità di contenere multiformi eventi.
Si inizia alle 17.30 a Palazzo Trinci con la conferenza-spettacolo con degustazione sul tema Sorbetti, gelati e inganni della gola in epoca barocca tenuta dal professor Raffaele Riccio.
Anche se la storia del gelato è antica e, da sempre, ha rappresentato un momento di autentica voluttà per il genere umano, lideatore di tale leccornia è leclettico architetto, scultore, minatore e ingegnere militare Bernardo Buontalenti (Firenze 1536-1608). Pare che larchitetto abbia realizzato una macchina di sua invenzione per montare e rendere più spumosi i sorbetti, cioè creò lo strumento tecnico per preparare i gelati.
Dalle 21 Piazza della Repubblica e Piazza S. Domenico risplenderanno con le Visioni dincanto. Altrettanto avverrà nella Corte di Palazzo Trinci grazie ai video delle Notti Barocche (2011-12 proiettati, senza soluzione di continuità, dalle 21 alle 02). leggi tutto
|

|
Umbria, 05/09/2013
Riqualificazione urbana La Giunta regionale dellUmbria proroga all11 ottobre la presentazione dei programmi integrati Puc3
La Giunta regionale dellUmbria, su proposta dellassessore alla Riqualificazione urbana Silvano Rometti, ha approvato la proroga all11 ottobre prossimo per la presentazione dei Programmi integrati di sviluppo urbano Puc3. La precedente scadenza del bando, rivolto ai Comuni umbri con meno di 10mila abitanti, era fissata al 16 settembre. Abbiamo tenuto conto delle richieste pervenute alla Regione da parte di alcuni Comuni e dellAnci Umbria, in rappresentanza dei Comuni interessati afferma lassessore Rometti e abbiamo stabilito di concedere un breve periodo in più di tempo alle amministrazioni comunali, in considerazione della complessità che rivestono in particolare i programmi di rilevanza sovracomunale, la novità introdotta da questo bando con il quale, con uno stanziamento iniziale di 15 milioni di euro, la Regione sostiene la crescita e lo sviluppo dei territori caratterizzati da centri di piccole dimensioni.
La nuova scadenza è stata fissata all11 ottobre, differendola di un numero limitato di giorni sottolinea poiché le risorse pubbliche che investiamo devono essere impegnate e rendicontate nei tempi prefissati. leggi tutto
|
Umbria, 05/09/2013
Diritto allo studio - Assessore Casciari: un piano triennale per una scuola globale ed inclusiva
Il sostegno alle famiglie e agli studenti, la programmazione di interventi che facilitino l'integrazione degli alunni in condizioni di svantaggio, la promozione di attività per lulteriore qualificazione del sistema scolastico e dellintegrazione con il sistema formativo. Sono questi gli ambiti prioritari del Piano triennale per il diritto allo studio 2013-2015 che, dopo la preadozione da parte della Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore allIstruzione Carla Casciari, sta per essere esaminato dalla III Commissione permanente del Consiglio regionale.
Il piano triennale per il diritto allo studio si colloca nel quadro più generale delle politiche dellapprendimento intese come linsieme delle azioni rivolte a sviluppare linnovazione, supportare linclusione sociale e la cittadinanza attiva, sostenere le competenze per il mercato del lavoro attraverso la valorizzazione del capitale umano lungo tutto larco della vita in coerenza con gli Obiettivi Europa 2020. Il piano, quindi, è centrato sullintero sistema educativo, di istruzione e formazione, a partire dalla scuola dellinfanzia e fino al termine dellistruzione secondaria di II grado; ricomprende inoltre azioni rivolte a favorire laccesso e la partecipazione al canale di offerta di istruzione tecnica terziaria non universitaria o Its (Istruzione tecnica superiore). leggi tutto
|
Foligno, 05/09/2013
Cordoglio del sindaco Mismetti per la morte improvvisa di un dipendente
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha espresso il proprio cordoglio, a nome mio personale, della giunta comunale e del personale del Comune per limprovvisa morte di un dipendente. Marco Trabalza lavorava allufficio notifiche dellEnte, in piazza della Repubblica. Si è sentito male mentre si trovava sul posto di lavoro intorno alle 14. È intervenuto il personale del 118 ed è stato disposto il trasferimento in ospedale ma sono risultati vani i tentativi per rianimarlo.
|
Foligno, 05/09/2013
Viabilità: doppio senso in via Umberto I
Per i lavori di pavimentazione che interessano il primo tratto di via Garibaldi, si rende noto che sarà consentito il transito alle autovetture dei residenti di questa zona che potranno, da via Oberdan, girare a destra in via Umberto I che, per un tratto, diventerà a doppio senso di marcia. Allaltezza di via Nicolò Alunno dovranno girare a destra e rimmettersi così in via Garibaldi in prossimità della piazza e proseguire secondo la consueta viabilità.
|
Foligno, 04/09/2013
Inaugurazione della piscina coperta venerdì 6 settembre. Festa dello Sport dal 6 all8 settembre
La riapertura della piscina comunale coperta è unoccasione per la promozione delle discipline sportive e per far conoscere gli impianti nella nostra città. Lo ha detto lassessore allo sport del Comune di Foligno, Stefania Mancini, annunciando per venerdì 6 settembre la riapertura della piscina comunale, chiusa da un anno perché cè stato un ampliamento dei lavori di riqualificazione, e lo svolgimento da venerdì 6 a domenica 8 della festa dello sport con dimostrazione di diverse discipline al polo sportivo di Santo Pietro ma anche, domenica 8 settembre, al ciclodromo, al circolo tennis di Porta Romana e al campo di calcetto in via Marconi .
Lallungamento dei tempi per la riconsegna dellimpianto natatorio non è dovuto a responsabilità del Comune o del concessionario della piscina comunale ha ribadito lassessore ma perché sono stati realizzati interventi di rilievo. I lavori compiuti dal Comune, comprese alcune opere di risanamento strutturale, sono costati circa 495mila euro, di cui 285mila euro dal bilancio comunale e 210mila euro con un contributo statale.
Il presidente della cooperativa Azzurra, Antonello Volpi, ha sottolineato che abbiamo compiuto, considerato il fatto che limpianto è rimasto chiuso, i lavori previsti in due anni. leggi tutto
|
Umbria, 04/09/2013
Anno scolastico 2013/2014 La Giunta regionale approva gli indirizzi ai comuni per i contributi dacquisto dei libri di testo
Potranno essere presentate entro il 31 ottobre prossimo, direttamente al proprio Comune di residenza, le domande per accedere ai contributi per lacquisto di libri di testo previsti per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, appartenenti a famiglie il cui reddito Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) rientra nella soglia di 10.632,94 euro. Lo ha stabilito la Giunta regionale dellUmbria, su proposta dellassessore allIstruzione Carla Casciari, che oggi nella prima seduta dopo la pausa estiva, nellimminenza dellapertura delle scuole, ha approvato gli indirizzi ai Comuni per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per lanno scolastico 2013/2014, come previsto dalla normativa nazionale.
A causa dei tagli nei trasferimenti statali, che non hanno risparmiato le politiche per listruzione sottolinea lassessore è stata quasi dimezzata la somma destinata questanno a questo alla Regione Umbria dal Ministero dellIstruzione. Tra i beneficiari che saranno individuati dai Comuni umbri, potranno essere ripartiti circa 613mila euro, mentre lo scorso anno lo stanziamento era di poco superiore al milione di euro. Si tratta, comunque - ha aggiunto - di risorse importanti che andranno a sostenere gli sforzi delle famiglie umbre più bisognose nel garantire il diritto allo studio dei loro figli. leggi tutto
|
Umbria, 04/09/2013
Inaugurata la Camera Arbitrale Palestinese. La Presidente della Regione Umbria Marini: Soddisfazione e orgoglio per lattuazione del progetto umbro
Oggi a Ramallah (Territori Palestinesi) la Camera Arbitrale Palestinese, frutto di un progetto di cooperazione decentrata, strategico per la costruzione dello Stato palestinese ed il sostegno allo sviluppo del settore privato, realizzato dalla Regione Umbria, in collaborazione con il Ministero degli Esteri Italiano.
La presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, in un messaggio inviato ai partecipanti alla cerimonia di inaugurazione - e letto stamani agli ospiti dal coordinatore del progetto Moreno Caporalini - nel confermare limpegno dellUmbria per favorire il processo di pace in Medio Oriente, ha manifestato la soddisfazione e lorgoglio della nostra Regione per lavanzamento di un progetto umbro il quale contribuirà al rafforzamento istituzionale dello Stato di Palestina.
La presenza del Vice Ministro degli Esteri Lapo Pistelli ha proseguito la presidente -, delle Autorità diplomatiche e tecniche italiane, di Nemer Hammad, Consigliere del Presidente dellAutorità Palestinese, dei Ministri Palestinesi della Giustizia e della Economia, delle principali organizzazioni professionali ed imprenditoriali palestinesi (partner locali) conferisce particolare solennità allevento e rappresenta un gradito riconoscimento del valore di un progetto in cui abbiamo fortemente creduto impegnandovi le nostre energie migliori. leggi tutto
|

|
Foligno, 04/09/2013
Quintana, utilizzo tamburi fino alle 23
In occasione della Giostra della Quintana - e comunque fino al 29 settembre prossimo - sarà autorizzato il superamento dei limiti massimi per le emissioni acustiche previsti dalla normativa, dalle 18 alle 24. Dopo le 23 i limiti massimi di immissione non potranno superare i 50 decibel. Luso dei tamburi dovrà cessare entro le 23 ad esclusione del giorno 14 settembre quando sarà consentito fino al termine del corteo storico. In caso di inadempienza è prevista una sanzione amministrativa di 258,23 euro.
|
Foligno, 04/09/2013
Giornata di preghiera e digiuno per la pace in Siria e nel mondo
Durante la preghiera dellAngelus del primo settembre, papa Francesco ha indetto per sabato 7 settembre 2013 una giornata di preghiera e digiuno per la pace in Siria e nel mondo. Anche la Diocesi di Foligno risponde allinvito del Santo Padre: la giornata di sabato, in cui tutti - credenti e non - sono invitati ad impegnarsi con "gesti e parole di pace", si concluderà a Foligno nella Chiesa di San Francesco e presso il Santuario della Madonna delle Grazie di Rasiglia con due veglie di preghiera che avranno luogo a partire dalle ore 21 con la presenza del Vescovo S.E. mons. Gualtiero Sigismondi.
|
Perugia, 04/09/2013
Confartigianato Imprese e Cna Perugia contestano lattività di Vuscom Srl. Disappunto rispetto al servizio di manutenzione e analisi dei fumi offerto dallazienda
Le associazioni: denunciamo la mancanza di gestione condivisa per le operazioni di affidamento
Cresce il disappunto fra gli associati di Confartigianato Imprese Perugia e Cna Perugia rispetto alla recente attività promozionale di Vuscom srl. Si tratta di un servizio aggiuntivo spiegano dalle due associazioni che Vuscom srl sta proponendo nellambito dellofferta prezzo vantaggioso energia sicura, inerente la fornitura di gas sul mercato libero, che prevede offerte economiche per la manutenzione e le analisi dei fumi che, di fatto, tagliano fuori dal mercato la stragrande maggioranza degli impiantisti del territorio che operano nel settore della manutenzione delle caldaie. Tali servizi di manutenzione sarebbero stati affidati con una procedura negoziata per la stipula di accordi quadro a un unico operatore in due lotti, uno per larea folignate e uno per larea spoletina. leggi tutto
|
Foligno, 04/09/2013
Ripartire dalla terra con il progetto Orti solidali
Un progetto che nasce due anni fa grazie allappoggio di Caritas Italiana e alla messa a disposizione della Diocesi di Foligno dei terreni adiacenti alla Casa di Riposo Opera Pia Bartolomei-Castori in via Sportella Marini 1. Circa 4 ettari di terra trasformati in luogo di carità, con lobiettivo di aiutare quelle persone che a causa della crisi economica non riescono più ad integrarsi nella società. Grazie alle borse lavoro infatti, sostenute anche dalla Caritas diocesana di Foligno, si sono potuti aiutare alcuni soggetti con grosse difficoltà economiche, evitando le semplici azioni assistenziali, ma accompagnandoli in un percorso che ha permesso loro di acquisire abilità e competenze da poter riutilizzare in futuro. I prodotti che vengono seminati e raccolti vengono utilizzati a sostegno dei servizi Caritas, come la mensa, e possono inoltre essere acquistati dalle famiglie del territorio. In primavera/estate sono stati raccolti circa 1300 kg di verdure miste tra: fagiolini, zucchine, cetrioli, pomodori, insalata, bietola, cipolle, aglio. È possibile acquistare una cassetta di prodotti assortiti secondo tre tagli di peso e di prezzo. Questo piccolo gesto oltre a permettere a questo progetto di diventare autonomo, garantisce a chi acquista di usufruire di prodotti freschi, che rispettano lambiente e aiutano a fare economia. Il progetto Orti Solidali, ha permesso di affidare alla terra non soltanto piantine di pomodori, zucchine e quantaltro, ma anche i semi della solidarietà e fraternità che ognuno di noi può annaffiare. Per acquistare una cassetta di prodotti è possibile rivolgersi agli uffici della Caritas diocesana chiamando al numero 0742/357337.
|
Perugia, 04/09/2013
Umbria Wifi - Domani giovedì 5 il sorteggio dei vincitori del concorso Free Wifi 2h/day
Domani giovedì 5 settembre, alle ore 9, nella sede della Regione Umbria di Via Pievaiola 23 a Perugia (sala riunioni, piano terra), avverrà lestrazione dei premi del Concorso Umbria WiFi - Free WiFi 2h/day, organizzato dalla Regione Umbria, cui è stato possibile partecipare tra il 5 e il 21 luglio scorso, iscrivendosi nello stand allestito in Piazza Italia a Perugia.
Il sorteggio dei vincitori sarà aperto al pubblico e dunque tutti coloro che sono interessati potranno assistere allestrazione. Il primo premio è un tablet; dal 2° al 5° premio 4 smartphone e dal 6° al 55° premio 50 chiavette Usb con il logo delliniziativa. I primi cinque premi saranno consegnati direttamente ai vincitori, mentre le 50 chiavette Usb saranno inviate a casa dei titolari dei numeri telefonici estratti.
|
Foligno, 04/09/2013
La replica di Filipponi (Impegno Civile) al Pd Foligno riguardo alla riforma giudiziaria e al mantenimento dellufficio del Giudice di Pace
Il PD di Foligno, sul mantenimento del giudice di pace, riferisce informazioni incomplete e fuorvianti. È vero che i comuni limitrofi non hanno manifestato interesse per un servizio condiviso, ma ciò è dipeso dal contributo richiesto dall'amministrazione folignate che, definito su base demografica, è risultato assolutamente esoso e sproporzionato rispetto al numero di cause annualmente promosse dai residenti dei cd "piccoli comuni". Infatti a fronte di 1331 nuove cause civili iscritte nel 2012, soltanto 23 sono riferite a cittadini di altri comuni. D'altra parte i costi per il mantenimento dell'ufficio del giudice di pace, non risultano subire il sia pur minimo incremento nell'ipotesi di gestione associata del servizio. Il larvato riferimento, da parte del partito democratico, ad un eventuale danno erariale è pertanto del tutto fuori luogo ed è finalizzato a giustificare una scelta politicamente miope, effettuata senza una attenta disamina dei dati forniti dall'ufficio del Giudice di Pace. leggi tutto
|
Perugia, 04/09/2013
In Provincia Summit tra il vicepresidente e le associazioni impegnate nella difesa dei diritti degli animali
Rossi: Fondamentale continuare a lavorare tutti insieme
Sempre più alta lattenzione della Provincia di Perugia sulle tematiche della tutela e difesa dei diritti degli animali. Ieri mattina, nel palazzo di Piazza Italia, il vicepresidente Aviano Rossi, insieme alla dirigente del Servizio informazione, comunicazione e decentramento Maria Teresa Paris e alla responsabile Ufficio decentramento e sportello del cittadino Maura Macchiarini, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni animaliste del territorio. Uniniziativa voluta per adottare un piano di azione comune e programmare una serie di progetti da realizzare, congiuntamente durante linverno, con cadenza mensile. Per sensibilizzare la popolazione e far conoscere il lavoro svolto dalle associazione, Rossi ha proposto ai partecipanti di essere presenti presso gli Sportelli del Cittadino con proprio personale e materiale informativo. Dallinizio del mandato istituzionale ha detto Rossi ci siamo impegnati sul tema della tutela degli animali, abbiamo insistito sul ruolo sociale che i nostri amici a quattro zampe rivestono e siamo riusciti a coinvolgere in questo percorso altre Istituzioni. leggi tutto
|

|
Trasimeno, 04/09/2013
Turismo: apprezzamenti del giornale inglese The Guardian per il Trasimeno Festival
Lattenzione di autorevoli giornali internazionali verso lUmbria e le sue manifestazioni culturali è indubbiamente un aspetto molto importante per la valorizzazione del nostro territorio, che ci aiuta nel nostro lavoro, conferma la validità della strategia che abbiamo adottato per la promozione turistica e
ci fa anche piacere, Fabrizio Bracco, assessore regionale al turismo commenta così lampio reportage dedicato dal prestigioso quotidiano britannico The Guardian al Trasimeno Festival 2013 e rilanciato oggi, martedì 3 settembre, dallAgenzia AGI. In un lungo articolo firmato da Stephen Pritchard, riporta lAGI, e' detto ad esempio che Il Trasimeno Festival 2013 potrebbe sembrare un prodotto londinese, ma non è così. Anche se l'inglese è la lingua franca, il festival richiama un pubblico internazionale che sceglie l'Umbria per ascoltare artisti internazionali. Qui è possibile incontrare appassionati che arrivano dall'Australia, dagli USA, dal Giappone e dall'Inghilterra che, come pellegrini, giungono sulle rive del Lago Trasimeno per apprezzare grandi menti e imparare qualcosa di più della musica che amano. La sede del Trasimeno Festival è il magnifico e affascinante Castello dei Cavalieri di Malta a Magione, che oggi risplende grazie ai recenti restauri.
|
Bevagna, 04/09/2013
A Bevagna si racconta la storia di San Francesco. Replica a furor di popolo per il musical Forza venite gente
È in programma per il 5 settembre alle ore 21,00 con ingresso gratuito, nella splendida cornice del Santuario della Madonna delle Grazie di Bevagna, il musical Forza Venite Gente.
I ragazzi dellOratorio di Bevagna, dopo unestate che li ha visti protagonisti in diverse città dellUmbria con gli spettacoli di Grease e Pinocchio, tornano a raccontare in prosa e musica la storia di San Francesco e a riscoprire fra canti e balli uno dei personaggi più affascinanti di tutti i tempi che a Bevagna fece la famosa predica agli uccelli. Saranno sempre loro ad aprire i festeggiamenti della Festa di fine estate, in programma dal 06 al 15 settembre organizzata dal centro sociale della Madonna delle Grazie.
Questa sarà unaltra preziosa occasione per lasciarsi trascinare dal grande entusiasmo e dalla eccezionale bravura dei nostri talentuosi ragazzi afferma il Sindaco Analita Polticchia. leggi tutto
|

|
Umbria, 03/09/2013
Asili nido - Assessore Casciari: Entro il 25 settembre le famiglie umbre possono presentare domanda per i contributi regionali
La Regione Umbria ha confermato anche questanno gli aiuti per le famiglie con bambini che frequentano asili nido e, in questa difficile congiuntura economica, le sostiene ancora di più nellaccesso ai servizi per linfanzia. Lo ricorda la vicepresidente della Regione Umbria e assessore allIstruzione, Carla Casciari, sottolineando che cè tempo fino al 25 settembre per presentare le domande per usufruire dei contributi regionali per labbattimento delle rette. Il bando regionale è rivolto alle famiglie residenti in Umbria, i cui figli nellanno 2012/2013 abbiano frequentato per sei mesi, anche non continuativi, un asilo nido pubblico o privato regolarmente autorizzato al funzionamento, con un reddito Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) complessivo non superiore a 50mila euro (riferito ai redditi percepiti nellanno 2012 ed al valore del patrimonio immobiliare e mobiliare al 31 dicembre 2012). Non sono ammesse ai contributi regionali le famiglie che usufruiscono del servizio di asilo nido a titolo gratuito. leggi tutto
|
Foligno, 03/09/2013
Epifani (Pd Foligno) sulla soppressione del Tribunale cittadino e laccorpamento al Tribunale di Spoleto
In seguito dellapprovazione delle norme sulla riorganizzazione della giustizia, anche la città di Foligno al pari di tante altre prestigiose città italiane si è vista costretta a subìre la soppressione della propria Sezione distaccata del Tribunale ed il relativo accorpamento al Tribunale di Spoleto.
Il provvedimento che rivede le circoscrizioni giudiziarie, a parere del Pd di Foligno, riforma poco e male il complesso sistema giudiziario italiano.
Poco, perché i veri e concreti problemi che affliggono la giustizia (uno per tutti la complessità e lentezza dei processi) non vengono efficacemente presi in considerazione dalla riforma: ci si è occupati di risolvere i problemi con la giustizia di chi ci ha governato negli ultimi venti anni!!!!; male, perché sono sotto gli occhi di tutti le evidenti ed ingiustificate storture create dalla soppressione di alcuni uffici giudiziari in favore di altri: nel nostro territorio, ad esempio, lufficio giudiziario con maggiore carico di processi (la sezione distaccata di Foligno), viene soppresso ed accorpato al Tribunale di Spoleto che ha un carico di lavoro e contenzioso di contenute dimensioni. leggi tutto
|
Valtopina, 03/09/2013
Valtopina Dal 6 all8 settembre la XV Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale
Porzi-Rossi: La mostra di Valtopina evento internazionale del ricamo artistico
Il filo che annoda che tesse che unisce arte e amicizia, farà tappa il 6, 7 e 8 settembre a Valtopina con la XV Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale. Levento è stato presentato oggi in Provincia alla presenza di Donatella Porzi assessore alla cultura della Provincia di Perugia, Danilo Cosimetti Sindaco di Valtopina, Maria Mancini presidente della ProLoco, Aviano Rossi vicepresidente della Provincia e Cinzia Tomassini ricamatrice. Linaugurazione della mostra è prevista per venerdì alle ore 10,30, presso il Palasport di Valtopina, con lomaggio alle donne africane che, grazie alla campagna Noppaw, nel 2011 sono state insignite del Nobel per la Pace. Ho visto crescere questo evento negli anni ha affermato Rossi - e con piacere oggi ci rendiamo conto che sta diventando una opportunità di crescita per il territorio. In questo settore sono stati attivati diversi corsi di formazione che hanno permesso sia di tramandare questa arte alle giovani generazioni sia di creare nuove opportunità di lavoro. leggi tutto
|

|
Perugia, 03/09/2013
Giornata di digiuno - Lappello di Guasticchi ai presidenti delle Regioni e ai sindaci: Accogliamo linvito di Papa Francesco a favore della pace in Medio Oriente
Il Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, nella sua veste di Presidente del coordinamento nazionale degli Enti locali per la Pace ha scritto ai presidenti delle Regioni, ai sindaci e agli assessori alla pace, diritti umani e cooperazione internazionale, invitandoli ad aderire alla giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Medio Oriente proclamata da Papa Francesco per il 7 settembre prossimo. Con Guasticchi anche lassessore provinciale Domenico De Marinis, delegato alle politiche di coordinameo degli Enti locali per la pace e di tutela e salvaguardia dei diritti umani. Linvito del Santo Padre spiega Guasticchi è rivolto tutti i credenti, ma anche a tutti gli uomini e le donne di buona volontà e alle istituzioni. Un appello che non può rimanere inascoltato. Del resto nessuna comunità locale, neanche la più mite e laboriosa, può dimenticare di avere vissuto momenti e periodi di acuta crisi e di scontri bellici aggiunge Guasticchi -. Pagine drammatiche scritte nella memoria storica, consegnate agli archivi, incise nelle pietre delle città oggi solo un po' annerite dai violenti incendi di secoli fa: girando per i nostri borghi, l'antica vicenda della guerra ci si ripropone come una lezione non pedante, ma come monito vivo, avvertimento, esortazione a cercare di non ripetere le tragedie dei nostri antenati. leggi tutto
|
Foligno, 03/09/2013
Segni Barocchi - Giovedì 5 settembre il concerto Vivaldi e le sue muse
Il Festival Segni Barocchi, dopo la partenza concentrata sulle multiformi proposte visive e recitative, sposta il suo campo dintervento al canto e suono barocco: giovedì 5 settembre, alle 21,15, allAuditorium San Domenico proporrà il concerto Vivaldi e le sue muse. Ritratto di due dive veneziane. E un evento costruito in collaborazione con il Festival de Froville, Concours international de chant baroque, ed è interpretato dallensemble vocale strumentale Le Concert de lHostel Dieu, diretto da Franck-Emmanuel Comte.
Lensemble, costituito da un coro da camera, da solisti e da unorchestra con strumenti d'epoca, esegue circa settanta concerti a stagione, dedicati principalmente allinterpretazione del repertorio vocale barocco. Questa équipe musicale è un punto di riferimento in questo settore. Ospitato regolarmente nei festival più rinomati, Le Concert de lHostel Dieu mette in discussione tutte le certezze musicologiche, al servizio di un repertorio vivo. Ciò è possibile anche grazie al suo valido direttore e clavicembalista Franck-Emmanuel Comte, diplomato in direzione dorchestra e composizione al Conservatorio Superiore di musica di Lione. Nel dettaglio si esibiranno Franck-Emmanuel Comte, direzione e clavicembalo; Heather Newhouse, soprano; Giuseppina Bridelli, mezzosoprano; François Costa, Sayaka Shinoda violini primi; Claire Létoré, Gabriel Ferry, violini secondi; Cécile Désier, Delphine Anne Rousseau, contralti; Annabelle Luis, violoncello; Nicolas Janot, contrabbasso; Etienne Galletier, tiorba; Pierre Bats, fagotto.
Allievi o sue interpreti, Vivaldi intratteneva relazioni complesse con le donne, alcune delle quali sono diventate vere e proprie muse. leggi tutto
|
Umbria, 03/09/2013
Trasporti Baldelli (Prc) laumento di abbonamenti e biglietti non è stato soft
Alla faccia di dichiarazioni circa laumento soft dei biglietti e degli abbonamenti del trasporto pubblico urbano ed exraurbano afferma in una nota il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli le tariffe di biglietti e abbonamenti in vigore da oggi mostrano la seguente situazione: se è vero che rispetto al trasporto urbano si è venuto determinando un sostanziale equilibrio, tramite lallungamento, a fronte dei rincari, del periodo di validità dei biglietti e lincremento delle agevolazioni rispetto agli abbonamenti, con estensione dei mensili e dei trimestrali per gli over 65 a prezzi ridotti (possibilità questa prima inesistente in molti territori, poiché i soggetti oggi beneficiari potevano solo sottoscrivere gli abbonamenti ordinari a tariffa piena ), per il trasporto extraurbano la situazione non è la stessa. Qui la mannaia degli aumenti si è abbattuta pesante: un biglietto di fascia I (40-45 km) costa oggi 5,50 euro, mentre la vecchia tariffa era di 4,60 euro. Un abbonamento mensile nella medesima fascia viene oggi a costare 77 euro quando la vecchia tariffa era di 65 euro. Un aumento assolutamente pesante, gravoso, oneroso, che ha riguardato pure, sia pure in misura minore, gli abbonamenti annuali. Il Gruppo provinciale del PRC-SE, nella mia persona, è sempre stato contro i rincari di biglietti e abbonamenti, riuscendo a ottenere il blocco delle tariffe dal 2008 ad oggi, mentre in tutta Italia queste venivano aumentate (e in maniera più pesante dellUmbria). leggi tutto
|
Foligno, 03/09/2013
Filipponi interviene sulla Conferenza dei capigruppo per programmare i lavori del Consiglio Comunale dedicato al Vus
In data 7 agosto Impegno Civile ha chiesto la convocazione della conferenza dei capigruppo per programmare i lavori di un Consiglio Comunale dedicato al gruppo VUS e, in particolare, a VUS SPA. Prima di procedere a qualsiasi procedura di esternalizzazione/privatizzazione del servizio rifiuti (con maggiori costi a carico dei cittadini) sarebbe non solo opportuno ma addirittura doveroso acquisire il parere del Consiglio Comunale di Foligno che detiene il 49 per cento (circa) della società.
Il Sindaco partecipa alle Assemblee, di ATI e VUS, non in proprio ma quale legale rappresentante dellEnte e quindi prima di approvare atti (nella specie le delibere ATI del 3 e 31 luglio) avrebbe dovuto ricevere apposito mandato dal massimo organo cittadino. Così non è stato; non solo il capogruppo del PD ha sostenuto che un simile Consiglio deve essere preparato e quindi non può essere tenuto prima del voto sul bilancio, previsto per fine settembre.
Come dire il Sindaco si è già espresso ma il Consiglio Comunale deve ancora informarsi o forse si vuole semplicemente guadagnar tempo, per cui i Consiglieri, più che discutere sul futuro di VUS, da bravi yesman ratificheranno, a tempo debito, scelte già fatte. leggi tutto
|
Trevi, 03/09/2013
Eventi A Palazzo Lucarini le mostre Souvenir dAfrique di Virginia Ryan e Strategie fantasma di Francesco Ciavaglioli
TWENTY! Il quinto episodio offre il confronto tra arte contemporanea africana e le giovani proposte italiane
Sabato 7 settembre, alle ore 19:00 aprirà a Palazzo Lucarini levento artistico più importante dellanno. Saranno presentate in parallelo due mostre: la prima vede esposte alcune delle opere di arte africana della collezione di Virginia Ryan; la seconda, invece, è dedicata al giovane artista Francesco Ciavaglioli. Con Souvenir dAfrique, sono presentati al pubblico, per la prima volta, i lavori raccolti dalla nota artista australiana nel corso di una lunga frequentazione africana, soprattutto con langlofono Ghana e la francofona Costa DAvorio. Si tratta di un racconto visivo, che narra anche della vita e delle relazioni di Virginia Ryan con artisti incontrati nellultima decade. Sono contatti vissuti in prima persona. leggi tutto
|

|
Umbria, 02/09/2013
Visita del Papa ad Assisi - Presidente Marini: Il programma esalta i valori che segnano lidentità dellUmbria"
Sarà certamente una visita importante e di straordinario significato quella di Papa Francesco il prossimo 4 ottobre ad Assisi, il cui programma è stato oggi formalmente ufficializzato. Assisi e lUmbria, dunque, si preparano ad accogliere Papa Francesco con laffetto di cui la nostra comunità è capace. È quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, dopo lufficializzazione del programma della visita che il Papa compirà ad Assisi, la prima in Umbria.
Emerge dal programma sottolinea la presidente - la volontà di sottolineare ed esaltare quei valori di attenzione verso gli ultimi che, grazie a San Francesco ed alla comunità francescana, hanno ormai profondamente segnato e forgiato lidentità stessa dellUmbria e degli umbri, e non solo sotto il profilo della spiccata religiosità e spiritualità della nostra comunità, ma anche la stessa coscienza civile di questa terra. leggi tutto
|
Foligno, 02/09/2013
Segni Barocchi, libri e vetrine allinsegna del barocco
Lesposizione del capolavoro del Guercino e la mostra di Ugo Levita, che si ispira allopera letteraria La Bella e la Bestia e altre fiabe di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, hanno caratterizzato, a Palazzo Trinci, le prime due giornate della XXXIV edizione del Festival Segni Barocchi.
Il pubblico ha mostrato di apprezzare sia il progetto espositivo, curato da Federica Gasparrini e Nicholas J.Turner, che riguarda il capolavoro ritrovato Giuseppe e la moglie di Putifarre di Guercino ha osservato il direttore artistico della rassegna, Massimo Stefanetti che il quinto intervento sulla fiaba barocca. Tante persone hanno partecipato anche alla performance La Bestia in scena. Le opere saranno in mostra fino al 21 settembre a Palazzo Trinci.
Segni Barocchi coinvolge anche librerie e vetrine di esercizi commerciali. Da mercoledì 4 settembre a sabato 21 settembre le librerie di Foligno del circuito Antiquarian Bookshops of Umbria (Il Formichiere, Il Salvalibro, Editoriale Umbra, Libreria Carnevali) metteranno in mostra, durante lorario di apertura di ciascun esercizio, la cultura barocca. leggi tutto
|
Foligno, 02/09/2013
Patrimonio Il Comune mette allasta terreni e uliveti
Si ricorda che il Comune di Foligno ha messo in vendita alcuni terreni di sua proprietà attraverso la procedura dellasta pubblica. I lotti si trovano a Belfiore (5), e uno a Scafali.
A Belfiore sono in vendita un uliveto di metri quadrati 10.370 con una base dasta di 18.240 euro; un uliveto di 40.690 metri quadrati con base dasta a 69.587 euro; un uliveto di 3.260 metri quadrati con base dasta a 7.123 euro; un terreno/uliveto di 35.000 metri quadrati con base dasta a 76.475 euro; un uliveto di 7.340 metri quadrati con base dasta a 16.882 euro.
Il Comune mette in vendita anche un terreno agricolo a
Scafali di 9.870 euro con base dasta a 26.254 euro. leggi tutto
|
Perugia, 02/09/2013
Caccia Bilancio Preapertura: circa 300 i controlli della Polizia Provinciale, 28 verbali elevati, due fucili sequestrati, numerose chiamate alla centrale operativa anche per principio di incendi di
Guasticchi: Una giornata di festa e di amicizia nello spirito del mondo venatorio
Circa 300 controlli, 28 i verbali elevati per violazioni su distanze da abitazioni, appostamenti fissi non conformi alla normativa vigente ed infrazioni amministrative, 2 i fucili sequestrati. Numerose proprio in occasione di questa prima domenica di preapertura della stagione venatoria 2013-2014 anche le chiamate alla centrale operativa della Polizia Provinciale di Perugia, oltre 50, per segnalare eventuali situazioni di pericolo e richieste di intervento per verificare il rispetto delle regole. Lo rendo noto il vice-comandante della Polizia Provinciale di Perugia, Dario Mosconi, che sottolinea il lavoro svolto senza sosta dalle oltre 40 pattuglie dislocate su tutto il territorio e dagli agenti della centrale operativa, istituita dallente, per dare risposte immediate e tempestive ai cittadini e ai cacciatori i quali potranno effettuare ogni segnalazione al n. 075/32111. Oltre 40 le pattuglie impegnate ha aggiunto Mosconi operative su diversi turni. A partire dalla scorsa stagione venatoria inoltre, gli agenti della provinciale, prima iniziativa del genere in Italia, hanno potuto avvalersi della preziosa opera di sentinelle dellambiente, degli iscritti alle associazioni venatorie del territorio con cui la Provincia di Perugia ha siglato un singolare accordo. leggi tutto
|

|
Umbria, 02/09/2013
Sfratti incolpevoli: la Regione discute i criteri del suo intervento in attesa del provvedimento nazionale
Nel 2013, in Umbria, si rischia di superare i 1300 possibili sfratti e di questi circa il novanta percento sono sfratti incolpevoli. Dallaltra parte ci sono almeno 40.000 vani sfitti o invenduti. Abbiamo insomma inquilini senza case e case senza inquilini. Lassessore regionale alle politiche abitative, Stefano Vinti ha aperto così la riunione che si è svolta questa mattina, lunedì 2 settembre, nella sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia dove i criteri e le procedure per la concessione di contributi sono stati illustrati e discussi con i principali rappresentanti degli operatori economici, dei proprietari di immobili e degli inquilini. Questi dati così preoccupanti ci hanno indotto a ricercare ed approvare tutti i provvedimenti possibili per aiutare le famiglie in difficoltà. Uno di questi è senza dubbio la previsione di contributi finalizzati al reperimento di una nuova sistemazione alloggiativa per quei nuclei familiari che hanno subito provvedimenti di sfratto esecutivo a causa di morosità incolpevole. In questi giorni, ha aggiunto Vinti, abbiamo preso atto con soddisfazione che anche il Governo nazionale, per la prima volta, ha inserito in un provvedimento economico i problemi delle famiglie sfrattate per morosità incolpevole. Non conosciamo ancora le modalità di applicazione ed i meccanismi che regoleranno questo provvedimento nazionale nè sappiamo se le regioni saranno coinvolte nella gestione. leggi tutto
|
Cannara, 02/09/2013
A breve lapertura della 33esima Festa della cipolla a Cannara
Di Maria Galeone
Dal 4 al 15 settembre, ricette da gustare in 5 stand e 2 punti ristoro, musica e spettacoli
Anteprima martedì 3 settembre, con un convegno sul percorso per la certificazione europea
Ancora pochi giorni e la 33esima edizione della Festa della cipolla di Cannara sarà pronta ad accontentare i palati più esigenti e curiosi. Da mercoledì 4 settembre, infatti, per le vie della cittadina, prenderà il via levento che mette al centro di piatti e convegni uno dei prodotti tipici del territorio, la cipolla di Cannara. La manifestazione, organizzata da amministrazione comunale e pro loco cannaresi, proseguirà fino a domenica 8 settembre, per riprendere martedì 10 e proseguire fino a domenica 15 settembre. Lapertura ufficiale avverrà, mercoledì 4, alle 17.30, nellauditorium San Sebastiano, con la presentazione di unopera a tema, dal titolo In cipolla veritas, che lartista Paolo Massei ha realizzato per levento. Dopodiché, alle 19.30, anche gli stand gastronomici (Al cortile antico, La taverna del castello, Il rifugio del cacciatore, Il giardino fiorito ed El cipollaro) saranno pronti ad accogliere i visitatori con ben cinque menù diversi, tanti quanti sono gli stand, a base di cipolla: dalla pizza agli gnocchi, fino alla parmigiana e alla crostata. leggi tutto
|
Umbria, 02/09/2013
Umbriadigitale: al via gli incontri operativi con i Comuni capofila organizzati dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Si terrà oggi 2 settembre, al Comune di Gubbio, il primo degli incontri operativi, organizzati dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica, con i Comuni capofila del programma sull'attuazione della legge regionale (n. 8 del 2011) per lo sviluppo dell'amministrazione digitale e la semplificazione. Gli incontri sono finalizzati alla messa in opera, entro il 2013, dello Sportello unico attività produttive edilizia (Suape) secondo le linee di funzionamento dell'amministrazione digitale e del Suape indicate dalla Regione Umbria. Parteciperà Donato Antonio Limone, componente del gruppo scientifico della l.r. n.8/2011, che chiarirà eventuali problematiche emerse nel programma degli interventi.
Gli appuntamenti successivi si terranno il 3 settembre, presso i Comuni di Terni ed Orvieto, il 4 settembre al Comune di Todi e il 12 settembre, con i Comuni di Spoleto e Panicate allo scopo di approfondire le linee di funzionamento dell'amministrazione digitale, vademecum per gli enti locali dell'Umbria; le linee di funzionamento del "Suape" e la pianificazione congiunta delle attività di progetto. leggi tutto
|
Foligno, 02/09/2013
Stefania Filipponi (Impegno Civile) chiede chiarimenti su crediti e debiti di Vus Spa
Segue il testo integrale dellinterrogazione
ILL. MO SIGNOR SINDACO
DEL COMUNE DI FOLIGNO
INTERROGAZIONE
Il sottoscritto Consigliere Comunale Stefania Filipponi, Impegno Civile
Premesso che
1. Con le delibere assunte dai Sindaci di ATI 3 e laccordo siglato il 7 agosto tra ATI /VUS e le OOSS, si sono definite le procedure sia per l'ingresso di un socio privato nel ramo rifiuti di VUS (fino al 49 per cento) che per la fase transitoria, in cui parte del servizio verrà affidato a società iscritte nellAlbo Nazionale Gestori Ambientale;
2. Risulta però indispensabile verificare preliminarmente la situazione economico patrimoniale della società e in particolare se la mancanza di liquidità incida sulla qualità dei servizi, in special modo per quanto riguarda la raccolta differenziata, il cui mancato raggiungimento delle percentuali di legge pone onerose sanzioni a carico del gestore; leggi tutto
|
Umbria, 02/09/2013
ANCeSCAO Umbria: Consiglio Direttivo Regionale
Nellaccogliente sala del Ristorante LE FONTANELLE in località Campello sul Clitunno (PG), il Consiglio Direttivo Regionale, il Collegi dei Probiviri e Revisori dei Conti, i Presidenti dei Comprensori e i Consiglieri Nazionali, si sono riuniti per analizzare la bozza di documento della Commissione Organizzazione Nazionale.
Dopo unattenta analisi del documento, allunanimità del Consiglio Regionale allargato, ha definito le osservazioni di ANCeSCAO Umbria, che saranno illustrate dal Presidente Regionale Claudio Barbanera nei prossimi incontri con il Gruppo di Ascolto, in occasione della Conferenza delle Regioni del 10 settembre a Bologna e del Consiglio Nazionale di Imola già convocato per il 17 e 18 settembre.
Lincontro si è concluso con un pranzo di lavoro nella stupenda cornice del ristorante posto in zona panoramica a circa 700 metri sul livello del mare.
|

|
Foligno, 31/08/2013
Conclusione della manifestazione Summer in the City
Grande successo per Summer in the City. La manifestazione organizzata dalla Confcommercio si è conclusa, ieri sera, segnando un grande successo per l'estate 2013. Tre serate dedicate alla bellezza e al talento dei giovani quelle volute dall'associazione dei commercianti. La rassegna di fine estate aveva preso il via il 28 agosto con la danza, per poi proseguire con una sfilata di moda e concludersi con una gara canora dedicata a giovani talenti, valida come abilitazione per SanremoDoc 2014.
Una manifestazione che ha simbolicamente inaugurato il nuovo volto di Piazza San Domenico. La piazza, a lungo interessata dai lavori di ripavimentazione, è tornata a vivere grazie all'iniziativa dell'associazione del presidente Aldo Amoni. La scelta della Confcommercio, di utilizzare Piazza San Domenico, non è stata affatto casuale, la volontà infatti era quella di dare un forte segnale di rinascita e di far vivere il centro storico, tutto.
La presenza del pubblico durante le tre serate della manifestazione è stata davvero imponente, una grande soddisfazione per tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questi eventi.
|

|
Foligno, 31/08/2013
Quintana, Mismetti e Frigeri: Il rispetto e la tutela dei cavalli sono l'essenza stessa della Giostra
In una dichiarazione congiunta il sindaco di Foligno, Nando Mismetti e il vicesindaco Maria Frigeri, che ha la delega alla tutela degli animali, intervengono dopo le polemiche per la morte della cavalla, avvenuta alcuni giorni fa in seguito alla caduta nelle recenti prove della Giostra della Quintana.
Dopo la morte della cavalla Scheggia nel vento, siamo stati inondati da decine di lettere, alcune di vicinanza e di solidarietà alla città, altre critiche e di accusa affermano - ringraziamo tutti coloro che ci hanno scritto, manifestando le proprie ragioni e il proprio punto di vista, dimostrazione da un lato della sensibilità dei nostri concittadini e dall'altro della necessità di tenere alta l'attenzione verso i diritti degli animali e nei confronti della sicurezza in senso lato. Nell'impossibilità di rispondere a tutti, vorremmo chiarire la nostra posizione a riguardo. In primo luogo, come sanno tutti coloro che hanno visto crescere e cambiare nel tempo la Quintana è una manifestazione che ha una storia di 400 anni, è un patrimonio della città, valorizza le nostre tradizioni e promuove limmagine del territorio. Il rispetto dei cavalli viene al primo posto e non è qualcosa di prescindibile o di barattabile con una vittoria. Anche per questo nel corso del tempo la città ha adottato strutture e norme molto severe in termini di sicurezza, oltre a prevedere la presenza di una commissione sanitaria scrupolosa nel valutare la salute degli animali con la partecipazione anche di associazioni animaliste. Negli anni anche il campo, dove si eseguono le prove e le gare, è stato costantemente adeguato e rinnovato. E chiaro che il dolore per la morte della cavalla investe il popolo della Quintana e non solo. L'impegno di tutti, degli addetti ai lavori e dell'Ente Giostra in primis, deve essere quello di fare il possibile per impedire il verificarsi di altri tragici incidenti in futuro: questa è la gara più importante.
|
Foligno, 31/08/2013
Segni Barocchi, mostra dedicata alla Bella e alla Bestia
Da domenica a Palazzo Trinci
Il festival Segni Barocchi propone domenica primo settembre, un quinto intervento sulla fiaba barocca. Alle 17,30 si inaugura a Palazzo Trinci la mostra di Ugo Levita che si ispira allopera letteraria La Bella e la Bestia e altre fiabe di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont che resterà fruibile fino alla fine dello stesso festival. In questo caso il contenuto artistico in esposizione, invece di rappresentare una preziosa riesumazione di opere del passato, testimonia la contemporaneità grazie ad un artista poliedrico come Ugo Levita, nato nel 1958 ad Acerra. Le sue pitto-sculture fanno comprendere, a chi le osserva, quanto si può metabolizzare in profondità il clima artistico-culturale del passato per creare una propria poetica e stile concettualmente vicine alle tematiche del Barocco figurativo.
Lartista partenopeo, umbro di adozione, soprattutto con la realizzazione di un trittico di notevoli dimensioni, legge a suo modo alcuni passaggi della famosa fiaba. Come nel pannello centrale: La partenza della Bella, Un volto nuovo per la Bestia ed altro (in quello di sinistra: Una Vanitas per le sorelle della Bella, in quello di destra: Concerto Grosso per la Bestia). leggi tutto
|
Bevagna, 31/08/2013
Festival Federico Cesi, 18 borse di studio a giovani musicisti
Rinnovata attenzione del Musica urbis alle nuove leve del concertismo umbro e italiano
Il cartellone, fra Spello, Spoleto, Narni, Bevagna ed Acquasparta, prosegue fino all8 settembre
(Avi News) Bevagna, 30 ago. Cè ancora tempo fino a lunedì 2 settembre per iscriversi ai corsi di Musica antica della sezione Summer college della sesta edizione del festival Federico Cesi, promosso dallassociazione culturale musicale Fabrica Harmonica, e avere così la possibilità di ricevere una delle 18 borse di studio messe in palio per tutti i partecipanti ai corsi di alto perfezionamento. Il riconoscimento, riservato ad allievi già avviati allo studio delle discipline musicali o diplomati, infatti, darà la possibilità di partecipare al corso, dal 5 all8 settembre, a Bevagna, in via del tutto gratuita, fatta esclusione per la quota di iscrizione.
Sono tredici le borse riservate ai solisti che saranno assegnate da Emma Kirkby (canto rinascimentale e barocco) e Ingrid Seifert (violino bv barocco), Charles Medlam (violoncello e viola da gamba), Steve Devine (clavicembalo), artisti nella formazione dei London baroque, Gabriele Cassone (tromba barocca) e Filippo Salemmi (prassi esecutiva degli strumenti medievali inerente il repertorio di musica medievale e di insieme). Cinque, invece, quelle per gli ensemble costituti che verranno assegnate da London baroque (ensemble di musica antica) e Filippo Salemmi (ensemble medievale). I riconoscimenti daranno inoltre ai solisti premiati il diritto di frequenza anche al Laboratorio ensemble di musica antica tenuto dai London baroque.
Si rinnova così limpegno del Musica urbis in direzione dei giovani. Si mette in campo un nuovo strumento formativo, accanto a quello delle esibizioni aperte ai più giovani nei concerti, ad ingresso gratuito, della sezione Fh giovani, tutti i giorni, alle 18, a Spello e Bevagna. Due città che, insieme a Spoleto, Narni ed Acquasparta saranno ancora luogo della musica di alto livello, fra classica, sacra e opera, fino alla chiusura del festival, domenica 8 settembre.
Maria Cristina Costanza
|
Foligno, 30/08/2013
Anche quest'anno Radio Gente Umbra seguirà da vicino tutte le partite del Foligno Calcio
In vista del prossimo campionato di serie D, che inizierà ufficialmente domenica 1 settembre, l'emittente radiofonica partirà con una nuova nonché ricca programmazione sportiva. La domenica andrà in onda Golden Gol: la partita. Si parte dalle 14,50 con i primi collegamenti e le formazioni ufficiali. La grande novità di quest'anno riguarda i collegamenti con tutti i campi di serie D (girone E) che vedranno impegnate le formazioni umbre. Oltre al Foligno, verrà quindi fatta una panoramica ben più ampia sulle squadre di tutta la regione che militano in serie D con risultati e news in diretta. Al termine delle partite, interviste e commenti. In studio Gianluca Tili. leggi tutto
|

|
Foligno, 30/08/2013
Patrimonio, Comune mette allasta beni a Spello
Si ricorda che il Comune di Foligno ha messo in vendita alcuni beni di sua proprietà attraverso la procedura dellasta pubblica. I 4 lotti si trovano in località Segarelle di Collepino, nel territorio comunale di Spello. Il primo è un uliveto di 14.740 metri quadrati per un importo a base dasta di 42.190 euro. leggi tutto
|
Foligno, 30/08/2013
Viabilità, Piazza XX settembre interdetta per lavori di pavimentazione
Resterà interdetta la circolazione e la sosta in Piazza XX Settembre per consentire lesecuzione dei lavori di pavimentazione. Il provvedimento resterà in vigore fino a quando la piazza tornerà nelle condizioni di transitabilità per i mezzi.
|
Foligno, 30/08/2013
Fiera dei Soprastanti: domenica la splendida via Gramsci si trasforma nella via della fiera del grande mercato secentesco di Foligno
Via Gramsci, la splendida via dei Palazzi, è pronta ad accogliere la Fiera dei Soprastanti, il grande mercato secentesco di Foligno in programma domenica 1 settembre dalle ore 17 fino a mezzanotte. Il grande lavoro della Commissione Artistica dellEnte, guidata dallarchitetto Stefano Trabalza, permetterà ai visitatori di godere delle magiche atmosfere barocche e dei colpi di teatro che animeranno questa XVI° edizione dellimponente mercato barocco. leggi tutto
|
Umbria, 30/08/2013
Sedi legali nuove Asl, Barberini sollecita la Giunta a fare chiarezza
Si rischia di vanificare la razionalizzazione e i risparmi ipotizzati
«I tempi previsti per lindividuazione delle sedi legali delle nuove Asl, nate a seguito della riorganizzazione del sistema sanitario umbro, sono abbondantemente scaduti: la Giunta regionale decida al più presto dove collocarle e faccia chiarezza su una questione che crea incertezza sullorganizzazione delle stesse, precludendo una piena attuazione dei processi di razionalizzazione e semplificazione alla base della riforma e il conseguimento dei risparmi ipotizzati». leggi tutto
|
Foligno, 30/08/2013
Tesserato Ciampa Luigi
Foligno Calcio comunica di avere tesserato a titolo temporaneo dalla società A. S. Martina Franca 1947 il calciatore, classe 1995, Luigi Ciampa. Il difensore, già da due giorni è ha disposizione del Mister Federico Nofri Onofri, sarà impiegabile per la prima giornata di campionato di domenica 1 Settembre.
|

|
Foligno, 30/08/2013
Summer in the City 2013 si avvia alla serata conclusiva che si terrà questa sera (venerdì 30 agosto) alle ore 21 in piazza San Domenico
La manifestazione, organizzata dalla Confcommercio di Foligno, si concluderà con un appuntamento davvero particolare, si tratta di: Il mio canto libero, concorso canoro per giovani talento valido come abilitazione per SanremoDoc 2014. Sul palco di piazza San Domenico si "scontreranno" a suon di canzoni sei giovanissimi talenti, che saranno giudicati da una giuria di esperti e dal pubblico. Ogni giovane talento eseguirà due cover e un inedito per dare voce alle sue capacità vocali.
La serata sarà presentata da Giorgio Contilli, di Radio Subasio, Rebecca Alessi, Dennis Brunelli e Martina Rossi. leggi tutto
|

|
Trevi, 29/08/2013
Estate a Trevi 2013
Bilancio positivo per il cartellone che ha animato lestate cittadina.
Al lavoro per innovare ancora il cartellone e consolidare la sinergia con gli operatori economici
Si è conclusa lo scorso sabato lEstate a Trevi 2013, il ricco cartellone che ha animato la città di Trevi da domenica 21 luglio fino al 24 agosto.
Il Sindaco Bernardino Sperandio a conclusione dellevento ha espresso la sua soddisfazione per la buona riuscita e lottima qualità delle proposte tese ad incontrare i diversi gusti degli avventori cittadini e turisti, con concerti di musica classica, musica jazz, spettacoli di danza e di teatro, appuntamenti letterari e gastronomici. leggi tutto
|
Foligno, 29/08/2013
Segni Barocchi, apre il festival il capolavoro di Guercino
Giuseppe e la moglie di Putifarre a Palazzo Trinci
Il festival Segni Barocchi, giunto alla trentaquattresima edizione, si apre sabato 31 agosto, alle 17,30, a Palazzo Trinci, con la presentazione e linaugurazione del progetto espositivo, curato da Federica Gasparrini e Nicholas J.Turner, che riguarda il capolavoro ritrovato Giuseppe e la moglie di Putifarre di Guercino. Rimarrà esposto fino al 21 settembre. Il recente ritrovamento del dipinto ha consentito di riaprire il caso su un importante autografo del Guercino, nel 1631 eseguito per Francesco I dEste, duca di Modena, e successivamente disperso. leggi tutto
|
Prov.Perugia, 29/08/2013
Lavoro - Opportunità dall'Europa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnala stage retribuito allestero per studenti presso una delle filiali UniCredit. Il progetto UniCredit & Universities consente a giovani provenienti da diversi paesi europei di poter intraprendere un tirocinio di 3 mesi presso una delle filiali UniCredit.
Per candidarsi occorre essere studenti, con ottimi risultati accademici, in economia, finanza, legge e simili, e conoscere la lingua inglese.
E prevista una retribuzione di 700 euro al mese più il rimborso del biglietto del viaggio.
Scadenza: 15 novembre 2013
Per saperne di più:
InfoEuropa
Provincia di Perugia
Piazza Italia, 11
06121 Perugia - Italia
tel +39 075 3681691 - 1892
fax +39 075 3681869
Per altre opportunità visitate la pagina di InfoEuropa sul sito della Provincia di Perugia:
http://www.provincia.perugia.it/infoeuropa/opportunitaeuropa/tirociniborse
|
Valtopina, 29/08/2013
Valtopina - Martedì 3 settembre presentazione della XV° Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale
Si terrà il 3 settembre alle ore 11, nella sala Pagliacci nella sede di piazza Italia della Provincia di Perugia, la conferenza stampa di presentazione della XV° Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale Valtopina (6/7/8 settembre). Parteciperanno allevento: Donatella Porzi, assessore alla cultura della Provincia di Perugia, Danilo Cosimetti Sindaco di Valtopina, Giovanna Tassi il consigliere delegato alla cultura di Valtopina, Antonio Bianchini vicesindaco di Valtopina, Fabrizio Bracco assessore regionale, Maria Mancini presidente della ProLoco e Aviano Rossi vicepresidente della Provincia. La rassegna, organizzata dalla Pro loco e dalla Scuola di ricamo, in collaborazione con il Comune di Valtopina e con il patrocinio di Regione Umbria e Provincia di Perugia, ospiterà tutte le scuole di ricamo umbre insieme a numerose altre scuole italiane ed alcune rappresentanze straniere. Questa manifestazione, la prima nel suo genere in Italia, riveste un ruolo importante nel panorama nazionale del ricamo artistico, del merletto e della tessitura manuale ed anche questanno riafferma la sua specificità del tutto fatto a mano.
|
Prov.Perugia, 29/08/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Centro per lImpiego di Perugia n.1 commesso/a di banco alimentare; n.1 meccanico (sede di lavoro Passaggio di Bettona).
Per Info: www.provincia.perugia.it - numero verde 800.01.3474
|
Montefalco, 29/08/2013
Motori ormai riscaldati per la II^ edizione di Sagrantino Riders
Proseguono gli eventi dellestate a Montefalco: da domani a domenica le vie della città e le strade di tutto il comprensorio saranno riempite dai motociclisti che parteciperanno alla seconda edizione dellevento organizzato dallomonima associazione. leggi tutto
|
Foligno, 29/08/2013
Il Vescovo di Foligno guida la Diocesi in pellegrinaggio a Loreto
700 pellegrini chiederanno a Maria il dono della fede
Sabato 31 agosto circa 700 pellegrini della Diocesi di Foligno, guidati dal Vescovo Gualtiero Sigismondi, si recheranno a Loreto. Al termine della Visita Pastorale e in occasione dellAnno della Fede, la Diocesi intende porsi sotto la protezione di Maria, chiedendole il dono della fede visitando la Santa Casa in cui ella ha detto con fiducia il suo sì allannuncio dellAngelo giunta a Loreto, secondo la tradizione suffragata da evidenze archeologiche, da Nazaret nel 1294. Allarrivo nel Santuario, i partecipanti potranno prepararsi a celebrare la Santa Messa che sarà presieduta dal Vescovo; nel pomeriggio, poi, pregheranno insieme il Rosario e faranno ritorno in Diocesi.
|
Foligno, 29/08/2013
Il Bilancio di Previsione 2013, approvato dalla Giunta Comunale qualche giorno fa, è una vera e propria batosta che va a colpire tutte le famiglie di Foligno
Capogruppo PDL - Dott. Riccardo Meloni in Consiglio Comunale di Foligno
Lormai usuale introduzione della Giunta sulla diminuzione dei trasferimenti statali non è più credibile, perché sanno tutti che i tagli valgono per tutti i comuni, è pertanto inutile sbandierare cifre per mettere le mani avanti.
La realtà è quella che sosteniamo da sempre, ossia lincapacità della Giunta di intervenire in maniera concreta in tutti quei campi che sono sperpero di denaro pubblico ed inefficienze collaudate, come le società partecipate. leggi tutto
|
Foligno, 28/08/2013
Tares, le domande di agevolazione al servizio tributi
Si ricorda che è possibile presentare la domanda per la riduzione della Tares corredando la richiesta stessa dalla certificazione ISEE redatta sulla base della dichiarazione dei redditi dellanno 2012. Sarà sospesa la riscossione dellacconto della TARES nei confronti dei soggetti che hanno i requisiti che danno diritto allagevolazione così come stabiliti per lanno 2012. A seguito dellapprovazione dei criteri applicativi per la concessione di agevolazioni alle utenze domestiche per lanno 2013, si procederà allannullamento totale o parziale della riscossione della TARES oppure alla riattivazione dopo lesame delle dichiarazioni ISEE prodotte. leggi tutto
|
Foligno, 28/08/2013
Segni Barocchi, la XXXIV edizione dal 31 agosto al 21 settembre
Verranno proposti concerti, spettacoli teatrali e musicali, mostre e conferenze nel corso della XXXIV edizione del Festival Segni Barocchi, in programma a Foligno, dal 31 agosto al 21 settembre. Nel corso della manifestazione sabato 7 settembre si svolgerà, per lottava volta, la Notte Barocca.
La rassegna, di fronte a tanti festival monotematici promossi nel nostro Paese, è una delle poche in Italia che ha caratteristiche interdisciplinari nei vari settori della cultura barocca e neobarocca ha detto il direttore artistico del festival, Massimo Stefanetti perché intreccia e mescola le arti sorelle, dalla musica alla pittura, dal teatro alla danza e alle arti visive e sviluppa nuovi percorsi. leggi tutto
|
Assisi, 28/08/2013
Riverock 2013 Castelnuovo di Assisi per quattro giorni capitale della musica live, emergente e indipendente
Porzi: Un festival che ha le carte in regola per affermarsi
Segna un ritorno alle origini la scelta Castelnuovo di Assisi, una piccola frazione del territorio comunale, la quarta edizione del Riverock Festival. Appuntamento con la musica rock, insieme ad altre espressioni culturali ed artistiche ad iniziare da domani, 29 agosto fino a domenica 1 settembre. La scelta di Castelnuovo non vuol essere un ripiego hanno tenuto a sottolineare i ragazzi dell'Associazione Culturale Riverock ma unaffermazione di identità del nostro luogo di origine. La presentazione delledizione 2013 è avvenuta stamani in Provincia alla presenza di Donatella Porzi assessore provinciale alla cultura, Francesco Mignani assessore politiche giovanili del Comune di Assisi, Jacopo Cardinali presidente associazione Riverock e Daniel Donati segretario associazione Riverock. leggi tutto
|

|
Foligno, 28/08/2013
Replica al sindaco di Spoleto
Stefania Filipponi Impegno Civile
Sul riordino degli uffici giudiziari il querulo e fazioso intervento del Sindaco di Spoleto, che paventa un correttivo della riforma perché, a suo dire, limiterebbe le aspettativa della sua città, impone una riflessione ed una risposta concreta, tempestiva e senza mezzi termini.
La riforma della geografia giudiziaria non viene invocata per la razionalizzazione del servizio giustizia, nellinteresse dei cittadini, o per la eliminazione degli sprechi, nossignore, secondo Daniele Benedetti deve servire soltanto per rilanciare il Centro storico di Spoleto e per tamponare la grave crisi economica e sociale della sua città. leggi tutto
|
Foligno, 28/08/2013
Anche William Shakespeare commenterebbe: "Molto rumore per nulla"
Luca Bellagamba
Delegato del Sindaco all'interno del Comitato Centrale dell'Ente Giostra della Quintana e Consigliere Comunale di Foligno del Partito Democratico
Oramai è cosa certa che tutto questo clamore polemico sulla Festa Democratica 2013 che avrebbe "utilizzato impropriamente " la Piazza della Repubblica, era dettato dalla incapacità della minoranza di organizzare alcunché. Quindi resta solo la critica verso tutto ciò che viene proposto dalla maggioranza e dai partiti che la compongono. Il pretesto era l'utilizzo della Piazza della Repubblica per alcune ore, ma il vero obbiettivo era criticare ed attaccare il Partito Democratico che ogni anno si mette in gioco ed organizza una Festa Popolare alla quale tutti sono invitati, con lo spirito di incentivare il dibattito e il confronto sulle idee e sulle problematiche che coinvolgono la nostra Città e quindi con un'ottica inclusiva e non di esclusione di qualcuno. leggi tutto
|
Trevi, 28/08/2013
Souvenir DAfrique - Opere contemporanee dellAfrica Occidentale dalla collezione Ryan
Una delle più importanti raccolte italiane di opere darte contemporanea prodotte in Africa occidentale per la prima volta esposte a Palazzo Lucarini
Sabato 7 settembre, alle ore 19:00 a Palazzo Lucarini saranno presentate per la prima volta in pubblico alcune delle opere appartenenti alla collezione di Virginia Ryan. I lavori sono stati raccolti dalla nota artista australiana nel corso di una lunga frequentazione africana, soprattutto con la parte occidentale del continente. Tuttavia, più che una collezione Ryan preferisce parlare di opera collettiva. Non un manufatto esteticamente autonomo, quindi, ma il frutto di una lunga esperienza esistenziale oltre che artistica cresciuta nel tempo e nello spazio, durante la sua permanenza in due paesi tanto diversi, come langlofono Ghana e la francofona Costa DAvorio. leggi tutto
|

|
Foligno, 27/08/2013
Manufatto in situ, laboratorio nel parco dellarte di Cancelli (31 agosto-8 settembre)
Prende il via sabato 31 agosto la settima edizione del laboratorio Manufatto in situ nel paesaggio di Cancelli. Il progetto, ideato e coordinato dallassociazione Viaindustriae, in collaborazione con la Comunanza Agraria di Cancelli, con il patrocinio e il contributo del Comune di Foligno, nasce dalla volontà di rivitalizzare il territorio montano e del Parco per lArte in Cancelli, fonte e luogo dispirazione per la ricerca creativa contemporanea, attraverso un laboratorio di progettazione artistica nel paesaggio.
Il Parco per l'Arte in Cancelli di Foligno tornerà dunque a popolarsi per 8 giorni di artisti, curatori e operatori culturali guidati dal collettivo croato di Zagabria, What, How & for Whom rappresentato per l'occasione dalla fondatrice Ana Devic. leggi tutto
|
Foligno, 27/08/2013
Oratorio Crocifisso, affresco attribuito allartista Quillerier
La firma è dellartista francese Noel Quillerier e risale al 1626 la data di un affresco dove si raffigura il culto di SantElena: è quanto scoperto a Foligno nel corso dei lavori di pulitura delle pitture murali che decorano la piccola cappella dellOratorio del Crocifisso, che si trova tra Palazzo Candiotti e lAuditorium San Domenico. Per venerdì 30 agosto è previsto un sopralluogo dei tecnici della Soprintendenza.
La cappellina, di cui rimane soltanto una porzione dopo le trasformazioni subite con la prima fase costruttiva dellOratorio, si trova esattamente dietro il primo altare di sinistra dedicato a SantElena. La parete di fondo, le pareti laterali ed il soffitto voltato a botte sono decorate quasi per intero. leggi tutto
|

|
Gubbio, 27/08/2013
Terremoto gubbio: il comunicato della protezione civile regionale
Nessun danno: situazione costantemente monitorata
Continuano le verifiche conseguenti levento sismico di magnitudo 3.7, registrato poco dopo mezzanotte nella zona di Gubbio con lepicentro localizzato tra Gubbio e Mocaiana. Lo comunica la Protezione Civile della regione Umbria confermando che, al momento, nella sala Operativa della Protezione Civile Regionale non è pervenuta alcuna segnalazione di danni. La scossa, percepita in senso prevalentemente ondulatorio, è stata avvertita dalla popolazione a Gubbio, ma anche in molti comuni della fascia appenninica quali Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Gualdo Tadino ed anche in alcuni comuni dellAltotevere come Pietralunga, Montone, Umbertide fino a Città di Castello. Levento è stato avvertito anche in alcuni comuni della Valle Umbra tra cui Assisi e Foligno. leggi tutto
|
Sigillo, 27/08/2013
Sigillo - Notte bianca dello sport paralimpico, al via 120 atleti per 14 discipline
Levento sabato 31 agosto
Sigillo: un intero paese in mobilitazione per una notte bianca interamente dedicata allo sport paralimpico, quella del 31 agosto, quando ad iniziare dalle 20.45 il sindaco Riccardo Coletti darà il via alla manifestazione giunta questanno alla sua quarta edizione, organizzata da Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Sigillo e Centro Italiano Paralimpico. Quattordici le discipline sportive che vedranno come protagonisti oltre 120 atleti affetti da disabilità che si sfideranno a ping pong, hand bike, tiro con larco, tiro a volo laser, bocce, fitness, subaquea, arti marziali, arrampicata, boxe, agility dog, pet therapy, tennis in carrozzina e ginnastica artistica. leggi tutto
|
Bevagna, 27/08/2013
Bevagna Cacciatori del luogo impegnati sul fronte antincendio
Forte azione di controllo del territorio
Limpegno dei cacciatori di Bevagna anche questanno è molto forte per scongiurare incendi sul proprio territorio. Le associazioni venatorie locali (ENAL CACCIA FIDC LIBERA CACCIA E ARCICACCIA), attuali gestori della Zona di Ripopolamento e cattura Maestà delle Quattro chiavi, stanno collaborando con lAgenzia della Forestazione Umbra per il servizio di avvistamento antincendio, mettendo a disposizione la propria conoscenza del territorio assegnato. leggi tutto
|
Città della Pieve, 27/08/2013
Il Palio al Borgo Dentro
Con 117 punti il terziere Borgo Dentro vince la Caccia del Toro e si aggiudica larazzo
Il Palio dei Terzieri 2013 si è concluso domenica 25 agosto con la competizione di tiro con larco della Caccia del Toro: il terziere Borgo Dentro ha conquistato il prezioso drappo con ben 117 punti, seguito dal terziere Casalino che ha invece totalizzato 114 punti. Il Castello ha totalizzato 99 punti.
É stata una 41esima edizione straordinaria, che si è chiusa con un grande successo di pubblico, confermato dal tutto esaurito dei biglietti: continua a crescere dunque il valore culturale del Palio di Città della Pieve ed il forte richiamo della manifestazione di attrattore turistico. leggi tutto
|

|
Umbria, 27/08/2013
Sinistra Ecologia Liberta' su Umbria TPL e mobilita': "aumentare le tariffe e ridurre i servizi" ovvero come affossare il trasporto pubblico in Umbria
Gigi Bori - Coordinatore Regionale di Sel Umbria
La discussione sul fallimento (politico od economico fa lo stesso) di Umbria Tpl, assume aspetti surreali. E ridicolo vedere assessori di enti che detengono la maggioranza azionaria dellazienda tuonare contro i dirigenti della stessa. Domanda : Ma chi ce lha messi se non le Giunte di Regione, Provincia e Comune di Perugia? In questo senso ha ragione chi dice che una discussione sulle responsabilità dovrà pure essere aperta. E ancora! Quelli che in questi ultimi anni hanno decretato il disastro, sono gli stessi che in questi giorni si fanno belli per fare sapere al mondo quanto sono stati bravi a trovare le soluzioni atte a scongiurare lirreparabile per il servizio di trasporto e le 1500 famiglie dei dipendenti di quella che era ( e tra poco non sarà più ) una delle più grandi aziende della Regione. leggi tutto
|

|
Bevagna, 27/08/2013
Bevagna - 47° Corsa Ciclistica Medaglia d'Oro Palmieri
Grande successo di partecipazione e di pubblico per la 47° edizione della Gara Ciclistica per corridori elite e under 23 Medaglia dOro Pietro Palmieri organizzata dallAssessorato allo Sport del Comune di Bevagna e patrocinata dalla Regione dellUmbria e dalla Provincia di Perugia.
Centottantasette gli iscritti e centoquarantacinque i partenti provenienti da più nazioni per competere su 130 km di percorso in un contesto storico e naturalistico di rara bellezza.
Il vincitore, primo classificato di questa storica competizione è Giuseppe Fonzi (squadra Vini Fantini - D'Angelo & Antenucci - Kyklos cat. dilettanti), che in volata ha regolato altri 5 compagni di fuga ( oltre 90 i corridori che hanno terminato l intero percorso ). Il successo è stato ancora maggiore per la partecipazione alla corsa del bevanate Marco Cardarelli, di anni 19, (Acqua&Sapone - Team Mocaiana cat. dilettanti) classificatosi allottava posizione e conquistando il titolo di campione regionale under 23. leggi tutto
|

|
Foligno, 27/08/2013
Tares, assessore Sigismondi: Gli avvisi sono regolari
Stanziamento di 250mila euro per le esenzioni
Gli avvisi di pagamento dellacconto 2013 della TARES sono stati emessi nel pieno rispetto della normativa vigente. Lo sottolinea in una nota lassessore al bilancio, Elia Sigismondi, ricordando che i due pagamenti previsti sono acconti e il conguaglio è previsto a dicembre.
Lassessore al bilancio ha reso noto che in data odierna è stata approvata dalla giunta comunale la bozza di bilancio che, fra laltro, che stanzia 250mila euro per le esenzioni Tares. Contestualmente è stato approvato il provvedimento per la sospensione degli avvisi di pagamento della Tares che non poteva essere fatto prima dellapprovazione della bozza di bilancio - per i soggetti che presenteranno la richiesta per esenzioni o agevolazioni su base Isee. Questo atto testimonia la sensibilità dellamministrazione comunale nei confronti di famiglie in oggettiva difficoltà economica. La cifra stanziata è ancora più significativa alla luce dei fortissimi tagli governativi che hanno subito i Comuni in questi anni (il Comune di Foligno ha ricevuto 13 milioni di euro in meno). leggi tutto
|
Umbria, 27/08/2013
Turismo: top models (cinesi) on the road by loren models: presentazione mercoledì 28 agosto (ore 11) a palazzo donini
Top models cinesi in Umbria per una settimana (dopo un prologo per studiare le locations allindomani del Ferragosto), dallo scorso 23 agosto fino a sabato 30, per girare nella regione tre puntate di un fortunato talent show, Top Models on the Road by Loren Models (che vanta uno share di circa 100 milioni di spettatori a puntata) in onda sulla televisione della provincia del Guanxi (Cina Meridionale) e rilanciato dalla rete televisiva nazionale cctv. Liniziativa (sponsorizzata dalla Regione Umbria con un sostegno logistico alle riprese, nellambito del più vasto programma di scambi economici e culturali in atto fra Italia e Repubblica Popolare Cinese) sarà presentata mercoledì 28 agosto in una conferenza-stampa, che si terrà a Perugia a Palazzo Donini alle ore 11, dallassessore al Turismo della Regione Umbria Fabrizio Bracco e (con le sue modelle) dallexecutive producer del programma Steven Lou, pr cinese che vive fra Milano e Pechino. Il programma è prodotto dallagenzia Beijing Loren International Model Agency (dopo il nome Loren è ispirato consapevolmente dal nome dellattrice italiana Sophia Loren) e viene interamente girato in Italia (prima di girare in Umbria le modelle erano a Siena), con il sostegno di sponsors locali. Steven Luo è anche lorganizzatore del concorso Miss China in Italy, beauty contest per giovani cinesi giunto alla sua decima edizione.
|
27/08/2013
Manutenzione stradale, assessore Rometti: lavori Anas sono risultato importante per migliorare viabilità Umbria
I lavori di manutenzione straordinaria che nei prossimi mesi interesseranno strade di comunicazione principali dellUmbria consentiranno di ridurre alcune delle criticità della viabilità umbra e nazionale, aumentandone la sicurezza e la percorribilità. È quanto afferma lassessore alle Infrastrutture della Regione Umbria, Silvano Rometti, esprimendo soddisfazione per i bandi predisposti dallAnas per lavori finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale sulla rete di interesse nazionale che, relativamente ai collegamenti umbri, comporteranno un investimento complessivo di oltre 23 milioni di euro (circa 20 dei quali per interventi sulla E45), su un totale di oltre 130 milioni suddivisi per interventi in tredici regioni. I bandi rientrano tra gli interventi urgenti previsti dal decreto del Fare, per un importo di 300 milioni di euro, e dal piano di manutenzione straordinaria definito a nella convenzione stipulata a fine luglio tra Anas e Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Anche lUmbria sottolinea Rometti - beneficerà di questi investimenti determinanti per la manutenzione della sua rete viaria e che offrono opportunità di lavoro per le imprese di un settore quale quello delle costruzioni particolarmente colpito dalla crisi economica. È un importante risultato rileva - frutto sia dellimpegno della Regione nei diversi incontri avuti con il Governo che della stretta collaborazione attivata con lAnas e che ancora una volta si concretizza con la realizzazione di opere attese per migliorare la viabilità strategica della nostra regione.
|
Umbria, 27/08/2013
Sel su Umbria tpl - "Aumentare le tariffe e ridurre i servizi" ovvero come affossare il trasporto pubblico in Umbria
La discussione sul fallimento (politico od economico fa lo stesso) di Umbria Tpl, assume aspetti surreali. E' ridicolo vedere assessori di enti che detengono la maggioranza azionaria dell'azienda "tuonare" contro i dirigenti della stessa. Domanda : Ma chi ce l'ha messi se non le Giunte di Regione, Provincia e Comune di Perugia? In questo senso ha ragione chi dice che una discussione sulle responsabilità dovrà pure essere aperta. E ancora! Quelli che in questi ultimi anni hanno decretato il disastro, sono gli stessi che in questi giorni si fanno belli per fare sapere al mondo "quanto sono stati bravi" a trovare le soluzioni atte a scongiurare l'irreparabile per il servizio di trasporto e le 1500 famiglie dei dipendenti di quella che era ( e tra poco non sarà più ) una delle più grandi aziende della Regione. Ma la realtà è completamente diversa. Decine di manager, dirigenti, assessori pagati centinaia di migliaia di euro hanno infatti partorito il classico topolino. Umbria Tpl è sull'orlo del baratro? Niente paura basta aumentare i biglietti del 30x100, ritoccare gli abbonamenti, innalzare cospicuamente il costo a km. che gli enti locali dovranno sborsare quando faranno i prossimi contratti di servizio e diminuire drasticamente i servizi. leggi tutto
|
Foligno, 26/08/2013
Parte Summer in the City 2013
È stata presentata ufficialmente, questa mattina, la manifestazione organizzata dalla Confcommercio di Foligno per la fine dellestate folignate. Tre serate per salutare lestate vivendo la città e i suoi spazi.
A presentare la manifestazione alla stampa il presidente di Confcommercio Aldo Amoni insieme al sindaco della città Nando Mismetti e allassessore Joseph Flagiello.
Tre le serate in cartellone per ledizione 2013 di Summer in the City che si svolgeranno in Piazza San Domenico. Come cornice di questi eventi infatti la Confcommercio ha scelto proprio la piazza appena riaperta dopo le pavimentazioni. Si partirà il 28 agosto con uno spettacolo di danza che vedrà alternarsi sul palcoscenico vari artisti e diversi generi tra cui due coppie che faranno unesibizione di tango argentino. Notte di moda e bellezza è il titolo dellappuntamento in programma per il 29 agosto. Una sfilata di moda realizzata con la direzione artistica di Green Stage e grazie alla partecipazione di Elsa Spose, Righi, Emilia Contilli, Io Donna, Play Baby e Prato Baby. Moda e bellezza saliranno in passerella con le collezioni dei negozi folignati.
La manifestazione della Confcommercio si concluderà il 30 agosto con Il mio canto libero concorso per giovani voci valido come abilitazione per SanremoDoc 2014. A valutare gli artisti, che si giocano unimportante opportunità sarà una giuria di veri esperti. A presentare le serate del 29 e del 30 agosto è stato Francesco Pellovini di Green Stage, che si sta occupando della direzione artistica di questi due eventi. leggi tutto
|
Foligno, 26/08/2013
la Piscina Coperta riaprirà il 6 settembre 2013.
Il neo assessore Stefania Mancini annuncia con soddisfazione che la Piscina Coperta riaprirà il 6 settembre 2013. La notizia ci fa, ovviamente, piacere. Tuttavia limpianto doveva essere riaperto nel settembre del 2012, cioè un anno fa. Nel frattempo la Piscina è rimasta chiusa: ma il Comune di Foligno ha ugualmente contribuito, con almeno 200.000 euro, a spese di gestione che limpresa gestrice non ha sostenuto, stante linattività dellimpianto.
Tale vicenda ha danneggiato, innanzitutto, i cittadini di Foligno, che non hanno potuto usufruire di un servizio regolarmente pagato dallAmministrazione Comunale, cioè dai cittadini stessi. Peraltro, chi pratica seriamente uno sport sa che uninterruzione dellattività per parecchi mesi può avere conseguenze devastanti sulla preparazione individuale.
Tale vicenda ha danneggiato anche i potenziali concorrenti alla gara di assegnazione della gestione, ai quali il Bando prospettava condizioni più gravose di quelle concretamente applicate allimpresa dichiarata vincitrice (unica partecipante).
La stessa vicenda, infine, ha danneggiato il Comune di Foligno, che ha versato ad una impresa privata una quantità ingente di denaro pubblico per un servizio mai ricevuto. Ed è sostanzialmente irrilevante che si tratti di contributo, come sostiene lAssessore, o di corrispettivo, come testualmente precisa lart. 4 del contratto rogato dal Segretario Generale il 24 luglio 2012.
Non ritengo che la verifica di quello che appare un eclatante sperpero di risorse pubbliche possa essere ridotta ad un battibecco politico. Per questo ho presentato un formale esposto Collegio di Revisori dei Conti. Se non mi verranno forniti, in tempi stretti, adeguati chiarimenti, informerò senzaltro la magistratura.
Prof. Avv. Daniele Mantucci
|
Foligno, 26/08/2013
Partite a Foligno le candidature di M5S per le prossime amministrative
Incontro con i parlamentari umbri dopo 100 giorni di mandato
Prima grande uscita ufficiale del Movimento 5 Stelle di Foligno domenica sera alla taverna del Cassero con un incontro conviviale insieme ai tre parlamentari umbri eletti alla Camera e al Senato i quali hanno illustrato il lavoro svolto nei primi 100 giorni del mandato di cui naturalemnte nessun mezzo di informazione ha dato conto. Almeno 200 persone sono intervenute alla manifestazione ed hanno posto domande sulle proposte di legge e le interrogazioni presentate. In tanti hanno chiesto delucidazioni sulla situazione politica, sulle nuove proposte sul tappeto dimostrando che la volontà di partecipazione della gente è molto forte ma non trova sbocchi. Un nutrito gruppo di volontari ha dato vita a questa prima uscita ufficiale del Movimento di Foligno che da mesi sta elaborando con numerosi gruppi di lavoro le vari parti di un programma per la città e riguardano tra l'altro l'economia ed il lavoro, l'ambiente, la sanità, energia, rifiuti ed acqua e le riforme della macchina comunale. A margine del'incontro è stata data notzia che sono aperte ufficialmente la deposizione di candidature per la scelta del futuro sindaco e consiglieri che saranno scelti con il metodo delle primarie tra gli aderenti al Movimento.
Alberto Lagana'
|
Foligno, 26/08/2013
Comunicato del PDL
Il maldestro tentativo del PD di sfruttare la visibilità della Giostra della Quintana e' terminato con l'espulsione a furor di popolo da parte dei cittadini che hanno manifestato in tutti i modi la loro indignazione. La dichiarazione del segretario locale che " tutto è nato da un malinteso sulle date del programma " evidenzia il tentativo di monopolizzare la Piazza. La Giostra della Quintana deve essere la festa della città e restare fuori dalla politica. La collocazione nella corte di Palazzo Trinci resta una provocazione che ha prodotto come unico risultato quello di indispettire tutti i cittadini. Tali comportamenti sono tipici di chi è a fine corsa...
Capogruppo PDL Meloni Riccardo
|
Foligno, 26/08/2013
Presentazione della squadra e dello staf tecnico
Il Foligno Calcio rende noto che la serata di Presentazione di questa sera, alle ore 21:00, al Teatro San Carlo, verrà condotta da Emanuela Marinangeli e Mauro Silvetri e sarà anche l'occasione per presentare il nuovo presidente Sauro Liberti e per ufficializzare la nuova partnership tecnica con il marchio Due T Sport.
|
Cannara, 24/08/2013
Presentazione della 33ª festa della cipolla di Cannara
Dal 4 all8 e dal 10 al 15 settembre la famosa pianta bulbosa protagonista di piatti e convegni.
I dettagli saranno resi noti martedì 27 agosto, alle 11, in sala Fiume di Palazzo Donini.
Per il 33esimo anno la città di Cannara si prepara a celebrare una tra le più inconfondibili eccellenze umbre per il suo odore e sapore: la cipolla. Da mercoledì 4 a domenica 8 settembre e da martedì 10 a domenica 15 settembre, tra le vie della cittadina umbra, infatti, torna la Festa della cipolla, organizzata dallEnte Festa della cipolla di Cannara, insieme allamministrazione comunale. Undici giorni, cinque stand gastronomici e uno spazio per il divertimento, lOnion disco pub. Questi i numeri e gli ingredienti delledizione 2013 di un evento che riserva anche momenti di approfondimento sulla cipolla, coltivata da secoli a Cannara nelle sue tre varietà, rossa, dorata e Borettana, ma anche spettacoli di magia e animazione, concerti, un motoraduno e una gara cinofila per cani da ferma, oltre ad un torneo di calcio giovanile.
A svelare gli appuntamenti in programma, martedì 27 agosto, alle 11, in sala Fiume di palazzo Donini, saranno il sindaco e lassessore alla cultura del Comune di Cannara, Giovanna Petrini e Federica Trombettoni, insieme alla presidente dellente organizzatore, Lorena Felicetti. Presente anche lassessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, Fernanda Cecchini.
|

|
Foligno, 24/08/2013
Quintana - Festa Democratica
Lintervento del segretario nazionale del Pd, Guglielmo Epifani del 4 settembre 2013 nellambito della Festa Democratica si terrà a Palazzo Trinci per non interferire con le manifestazioni della Giostra della Quintana. Questo, in sintesi, il risultato dellincontro tra il segretario folignate del Pd, Patrizia Epifani e il Presidente dellEnte Giostra, Domenico Metelli. Tutto è nato da un malinteso sulle date del programma ha dichiarato Patrizia Epifani la Festa Democratica rispetta la più grande manifestazione della città che celebra questanno i 400 anni di storia. Voglio tranquillizzare i cittadini che la festa non prevede stand gastronomici, ma solo incontri e dibattiti politici nella corte di Palazzo Trinci. Per non interferire con gli eventi quintanari ha concluso Patrizia Epifani abbiamo deciso di spostare lincontro con il segretario Guglielmo Epifani, previsto in Piazza della Repubblica, proprio allinterno della corte di Palazzo Trinci. Sono contento che tutto si sia risolto nel migliore dei modi ha sottolineato il Presidente Metelli la Quintana è pronta ad accogliere, come del resto ha sempre fatto, tutti i personaggi politici e i rappresentanti delle Istituzioni che arrivano in città. La scelta di Piazza della Repubblica ci avrebbe creato dei problemi e con il buon senso ha concluso abbiamo trovato una soluzione che rispetta le esigenze di tutti.
|
Prov. Perugia, 24/08/2013
Pesca LUmbria grazie alla Provincia è al primo posto nella produzione di trote
Dalle notizie diffuse in questi giorni afferma in una nota il capogruppo provinciale PRC, Luca Baldelli - lUmbria guadagna il primo posto nazionale nella produzione di trote, con il 7x100 del quantitativo totale ( 2800 tonnellate annue). Centrali , anzi decisivi, per il conseguimento di questo risultato, sono stati e sono gli impianti gestiti dalla Provincia di Perugia, specie nella splendida cornice della Valnerina . Un risultato di cui si deve vantare tutta la collettività regionale, essendo questo non certo un fatto che riguarda solo i pescatori e gli amanti del settore, ma una voce importante delleconomia, del Pil regionale e provinciale. I risultati conseguiti , però, sarebbe ipocrita sottacerlo, danno ragione a quanti, me in testa, si sono opposti ad ogni ipotesi di alienazione degli impianti di Borgo Cerreto, ipotesi circolate nei mesi scorsi e subito rintuzzate dalle prese di posizione mie e di altri : quel che è pubblico e funziona va mantenuto, non svenduto a logiche private che porterebbero inevitabilmente a speculazioni e condurrebbero allo snaturamento di un opera intrapresa da anni e portata avanti con successo. Occorre anche dire con estrema chiarezza che il merito dei risultati conseguiti va attribuito in toto al dr. Natali e al suo staff . Molte volte in Commissione ci siamo confrontati con lui su questo tema e, di certo, abbiamo avuto, anche noi consiglieri, la chiara percezione di trovarci dinanzi a una persona non solo esperta ma appassionata e coinvolta totalmente nel suo lavoro prezioso e insostituibile. Il ringraziamento è quindi doveroso e nei prossimi mesi torneremo sul tema con la Commissione , con il contributo di tutti i consiglieri , di maggioranza e di minoranza.
|
Foligno, 23/08/2013
Tentativi di strumentalizzazione politica della Quintana
Di Daniele Mantucci
Ritengo vergognoso il tentativo del Partito Democratico di mischiarsi alla Quintana per intercettare, surrettiziamente, pubblico e consensi. Occupare la Piazza della Repubblica, il Palazzo Trinci e alcune taverne rionali, nel bel mezzo dl periodo quintanaro, costituisce un ennesimo abuso della sinistra, che prepotentemente, con la copertura della Giunta Comunale, si appropria di spazi destinati, in quei giorni, ad altre funzioni. Ma questo non stupisce più di tanto. La sinistra ha sempre esercitato così il suo potere, abusandone per fini di parte. Sorprende di più lincredibile silenzio dei vertici dellEnte Giostra, che al riguardo sembra non aver nulla da dire. È vero, del resto, che la Quintana, negli ultimi anni, pur essendo cresciuta, ha perso la sua identità storica, artistica e culturale. Nella Nuova Quintana si può inserire tutto, dalla Notte Rosa al festival di musica elettronica: ma la strumentalizzazione politica, per fortuna, ancora no. Ci ha già provato il Sindaco Mismetti, in un suo intervento al cerimoniale di lettura del Bando: una valanga di fischi lo ha costretto a cambiare discorso. La Quintana deve rimanere la festa di tutti i folignati. Io credo che, anche questa volta, se non si muoveranno il Comune e lEnte Giostra, si muoveranno i quintanari, indipendentemente dalla loro opinione politica. Mi auguro che il PD se ne renda conto e cambi immediatamente rotta, lasciando al Plateatico questo suo camuffato Festival dellUnità.
|
Foligno, 23/08/2013
Palazzo Trinci consigliato su TripAdvisor
I capolavori darte presenti a Palazzo Trinci suscitano sempre di più lammirazione dei visitatori al punto che molti di loro hanno trasmesso le loro positive impressioni sul portale di recensione on line Tripdvisor. Dal sito è arrivato ora la comunicazione alla sede del museo che Palazzo Trinci è Consigliato su TripAdvisor con relativo adesivo che ora potrà essere esposto.
|
Spello, 23/08/2013
Le Infiorate di Spello protagoniste di un reality della tv nazionale cinese
Sul tappeto allestito nella piazzetta del Comune hanno sfilato 16 aspiranti modelle cinesi che partecipano allo show televisivo.
La città di Spello con le sue infiorate ha offerto un set deccezione nellambito di un noto reality cinese che viene interamente girato in Italia. Questa mattina una troupe della nota emittente televisiva nazionale cinese China Guangxi Television, che raggiunge circa 700 milioni di cittadini in Cina, ha effettuato le riprese con sedici aspiranti modelle protagoniste di un reality show che è seguito da oltre 50 milioni di persone.
leggi tutto
|

|
Prov.Perugia, 23/08/2013
Formazione - Percorsi di eccellenza alla Facoltà di Ingegneria
Rossi: I giovani sono uno strumento di rilancio economico e occupazionale
Valorizzare gli studenti più meritevoli dellateneo perugino per gratificarli, ma soprattutto per renderli visibili alle imprese locali e contribuire alla crescita economica del paese. La proposta arriva dalla Facoltà di Ingegneria che ha scelto di riservare, per il prossimo anno accademico, alle menti più brillanti, dei percorsi deccellenza allinterno dei corsi di studio. leggi tutto
|

|
Foligno, 23/08/2013
Foligno Calcio - Presentazione della squadra e dello staff tecnico
Il Foligno Calcio comunica che domenica 25 Agosto 2013, dopo la gara di Coppa Italia, alle ore 21:00, presso il Teatro San Carlo, nel cuore della Città di Foligno, in via Aureolio Saffi, 18, saranno presentati a tutta la comunità folignate i calciatori e lo staff della prima squandra. L'evento sarà l'accasione anche per presentare le nuove maglie ufficiali e la campagna abbonamenti 2013-2014.
|
Foligno, 23/08/2013
Festa democratica di Foligno
La festa democratica di Foligno si svolgerà questanno dal 4 al 7 settembre. Sarà una festa incentrata sulle idee, sulle proposte per un Paese che cerca faticosamente di uscire dalla crisi, cercando stabilità politica, creando nuove possibilità di lavoro per i giovani, garantendo il rispetto dei diritti per i più deboli.
Due saranno le iniziative che parleranno dei temi nazionali: la prima che vedrà protagonista il Segretario nazionale Guglielmo Epifani. Risponderà alle domande del giornalista Roberto Vicaretti alle 21,30 in Piazza della Repubblica. Si parlerà del prossimo congresso del Partito , del lavoro che sta facendo il Governo Letta, di una nuova legge elettorale, di scuola e di università
La seconda nel pomeriggio di sabato 7 allinterno della corte di Palazzo Trinci affronterà i temi del lavoro e delle riforme. Sarà una tavola rotonda coordinata dal Capogruppo in Consiglio comunale Giovanni Patriarchi, Protagonisti della discussione saranno lon. Marina Sereni (Vicepresidente della Camera dei Deputali), lassessore regionale Vincenzo Riommi,e i rappresentanti sindacali e delle forze economiche.
Altri quattro incontri, che si terranno li pomeriggio e la sera del 5 e 6 settembre, sempre allinterno della Corte di Palazzo Trinci, affronteranno temi locali , di interesse cittadino. Saranno primi laboratori di idee per la città di Foligno, per la città presente e per la città del futuro che insieme ai cittadini vogliamo delineare per vivere tutti meglio. leggi tutto
|
Bevagna e Spello, 22/08/2013
Festival Federico Cesi musica urbis, dopo il pianoforte le chitarre
Al via i concerti del capitolo chitarristico del programma promosso da Fabrica Harmonica.
Ospiti del cartellone, fra Bevagna e Spello, Guitalian quartet, Arturo Tallini, Francesco Buzzurro.(nella foto)
Guitalian quartet, Arturo Tallini, Francesco Buzzurro. Sono gli ospiti che si susseguiranno al festival Federico Cesi, in scena fino all8 settembre, fra Bevagna, Spello, Spoleto, Narni e Acquasparta, per il capitolo del programma dedicato al chitarrismo. Una sezione che prevede un concerto a Bevagna e due a Spello. Si parte, infatti, sul palcoscenico del teatro bevagnese, il Torti, domenica 25 agosto, alle 21.15, con i Guitalian quartet che proporranno delle esecuzioni ispirate al bestiario di Leonardo Da Vinci. E poi ci si sposta a Spello per due concerti che vedranno protagonista, nella sala delleditto del palazzo comunale, il cross over con chitarre e live electronics di Arturo Tallini, martedì 27 agosto, e i suoni latini della one man band di Francesco Buzzurro.
Intanto, parallelamente, al festival, si procede con i corsi di alto perfezionamento in chitarra, pianoforte, archi, fiati, musica corale sacra e antica, canto, opera e direzione dorchestra, e con la serie concertistica, tutti i giorni alle 18, ad ingresso gratuito, FH Giovani, dedicata cioè agli astri nascenti della musica classica allAuditorium di Santa Maria Laurentia, a Bevagna, e nella sede di Casa Menotti, a Spoleto.
Maria Cristina Costanza
|

|
Umbria, 22/08/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del cittadino
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa. leggi tutto
|
Umbria, 22/08/2013
Lavoro - Opportunità dall'Europa
Da InfoEuropa della Provincia di Perugia si segnalano 80 tirocini retribuiti della durata di 5 mesi presso il Consiglio dellUnione europea rivolti a giovani neo-laureati cittadini degli Stati membri dellUE. I tirocinanti saranno assegnati a uno o più dipartimenti del Segretariato Generale del Consiglio dellUE che ha sede a Bruxelles. leggi tutto
|
Foligno, 22/08/2013
Festa Democratica
Stefania Filipponi Impegno Civile
L'uso di Piazza della Repubblica e dellaCorte di Palazzo Trinci ( e, a quanto si dice, di alcune taverne) conferma come il Partito democratico utilizzi la gestione del potere non già nell'interesse di Foligno ma per fini di parte e per ricostruire quel consenso che la politica clientelare ed autoreferenziale di una maggioranza senza idee, ha fatto irrimediabilmente venir meno, cercando di sfruttare " il richiamo" degli eventi quintanari e della XXXIV edizione dei Segni Barocchi. Per non accavallare gli eventi si è persino spostata la tradizionale fiera di Santo Manno ma poi si è pensato bene di far coincidere la Giostra della rivincita con "la festa del partito democratico". E da qui dovrebbe "ripartire il futuro di Foligno"?
|
Foligno, 22/08/2013
Patrimonio, avviso pubblico per concessione in locazione di 5 immobili del Comune di Foligno
Si ricorda che il Comune di Foligno ha pubblicato un avviso per la concessione in locazione di 5 unità immobiliari di proprietà dellEnte, site a Foligno con destinazione artigianale e commerciale. Il primo lotto riguarda ununità immobiliare su Corso Cavour (59-61-63) di 102 metri quadrati di superficie per un importo a base dasta di 980 euro al mese. Il locale risulta già arredato e predisposto per attività di bar, caffetteria e gelateria con la possibilità di utilizzare, dopo aver ottenuto le autorizzazioni, la vicina piazzetta per la sistemazione di ombrelloni e tavolini. leggi tutto
|
Foligno, 22/08/2013
La scelta di svolgere la Festa Democratica (ex Festa dellUnità) tra Piazza della Repubblica e la Corte di Palazzo Trinci ha dellincredibile
di Riccardo Meloni
La Piazza principale dogni città costituisce da sempre il luogo dincontro e daggregazione di una comunità, è il luogo dove si affacciano gli edifici principali, la sede del Governo della Città e quelli religiosi, comunque la connotazione della piazza è di valenza pubblica.
Luso di Piazza della Repubblica per lo svolgimento di una festa di partito è segno darroganza politica, come a voler dire che la piazza è del PD e non di tutti i cittadini. leggi tutto
|
Bevagna, 22/08/2013
Bevagna - Gara Ciclistica Pietro Palmieri
Bevagna 23 agosto
Al via la 47° Gara Ciclistica per corridori elite e under 23 Medaglia dOro Pietro Palmieri organizzata dallAssessorato allo Sport del Comune di Bevagna. Questa rinomata gara sta per raggiungere il traguardo storico dei 50 anni dichiara lassessore Rino Trabalza, da poco investito della delega allo Sport - Tra gli atleti partecipanti vi sono squadre nazionali e internazionali, tra le quali la nazionale dilettanti russa, che si sfideranno lungo un percorso di 130 km tra vigneti, uliveti e le strade del centro città. Tra i 147 iscritti, per la prima volta, compare un atleta bevanate, il giovane Marco Cardarelli. La macchina organizzativa di questo storico evento ha visto la collaborazione fattiva di alcune associazioni di volontariato rappresentative di tutto il territorio bevanate e dellAssessorato Comunale ai Lavori Pubblici. Come Amministrazione, continua lAssessore Trabalza, siamo molto soddisfatti della sinergia collaborativa che si è creata questanno con le associazioni e le realtà economiche del territorio per la realizzazione di questi importante evento sportivo che è economicamente sostenuto dal bilancio comunale e da vari sponsor privati. Lappuntamento è per venerdì 23 ore 14 sul percorso che va da Cantalupo a Torre del Colle, Madonna delle Grazie e Bevagna centro.
Dott.ssa Analita Polticchia, Sindaco
|
Trevi, 22/08/2013
Trevi - Domenica 25 agosto - Mercato del Contadino e Mercato delle Pulci
Un ricco fine settimana ci attende a Trevi il 24 e 25 agosto tra Dolci in Piazza e mercati.
Ad attendere i visitatori infatti, in Piazza Garibaldi, domenica 25 agosto dalle ore 9 fino al tramonto, ci sarà, come ogni 4° domenica, il Mercato delle Pulci, dove poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti, borse ed occhiali vintage, dipinti e bigiotteria.
Contemporaneamente in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino Farmers Market. Sotto il portico comunale, saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, lOlio delle colline di Trevi, verdure, legumi, miele, vino e tante altre leccornie con cui farsi un regalo genuino durante una passeggiata per le vie del centro storico. leggi tutto
|
Foligno, 22/08/2013
Chiusa al transito Piazza del Suffragio fino al 25 agosto
In occasione della manifestazione cotta o cruda
mai nuda resterà chiusa al traffico veicolare Piazza del Suffragio, tranne che per i residenti e per i mezzi di soccorso. Il provvedimento resterà in vigore fino al 25 agosto, giorno di conclusione della manifestazione che si tiene fra Piazza della Repubblica, largo Carducci, Quadrivio e Piazza Faloci. E stato istituito, sempre fino al 25 agosto, il divieto di sosta con rimozione in Piazza Faloci.
|
Foligno, 21/08/2013
Comando municipale su sanzioni ridotte
Dal comando municipale di Foligno si rende noto che è in vigore da oggi, data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013, si applicano le modifiche dellarticolo 202 del codice della strada sul pagamento delle sanzioni stradali.
Da tale data limporto della sanzione è ridotto del 30x100 se il pagamento è effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica postale.
La riduzione del 30x100 spetta, nel dettaglio, nei seguenti casi: 1) preavviso di accertamento lasciato sul parabrezza del veicolo (per esempio per divieto di sosta) se il pagamento è effettuato prima della notificazione del verbale (in caso di notificazione del verbale bisogna attenersi alle indicazioni e alle modalità in esso riportate); 2) verbali contestati (se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla data di contestazione ); 3) verbali notificati (se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla data di notifica).
La riduzione del 30x100 non è applicabile per le seguenti infrazioni stradali: 1) violazioni per cui non è ammesso il pagamento in misura ridotta; 2) violazioni per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo o della sospensione della patente di guida; 3) violazioni non incluse nel codice della strada, ma previste dalla legislazione complementare (regolamenti, ordinanze e leggi diverse dal codice della strada).
|
Foligno, 21/08/2013
Confcommercio presenta Summer in the City 2013
Torna Summer in the City. La Confcommercio di Foligno e comprensorio presenta ledizione 2013 della manifestazione estiva voluta per dare vita al centro storico.
Tre serate di eventi pensate proprio nel centro cittadino, per dare ai folignati una proposta rilassante e divertente, per queste serate di fine estate.
La manifestazione prenderà il via mercoledì 28 agosto alle ore 21 con uno spettacolo di danza. Notte di moda e bellezza questo il titola della serata che andrà in scena giovedì 29 agosto; si tratta di una sfilata di moda organizzata con la direzione artistica di Green Stage. Musica, bellezza, styling, moda e fantasia intratterranno questa notte di stelle. La manifestazione si concluderà il 30 agosto con Il mio canto libero, sul palcoscenico si alterneranno diversi giovanissimi talenti musicali che si contenderanno le abilitazioni per San Remo DOC 2014. Anche questultima serata verrà realizzata da Green Stage.
Nel segno della rinascita e del cambiamento della città come cornice di questi eventi la Confcommercio ha scelto Piazza San Domenico. Una scelta non casuale visto che questa piazza è stata appena ristrutturata e restituita alla città dopo i lavoro di pavimentazione, al momento però questa decisione resta ancora in sospeso, infatti potrebbero esserci dei motivi tecnici che impediranno di usare questa splendida piazza come cornice degli eventi. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare Piazza San Domenico gli eventi verranno fatti in Largo Carducci come lo scorso anno.
La manifestazione verrà presentata ufficialmente con una conferenza stampa lunedì 26 agosto alle ore 11 presso la sala Pio La Torre alla presenza del presidente della Confcommercio Aldo Amoni, del vicepresidente Fabrizio Bastida e degli sponsor che sosterranno le serate.
|

|
Montefalco, 21/08/2013
Stagionalità del movimento turistico nel primo semestre del 2013: Montefalco unico Comune del comprensorio con aumento di arrivi e presenze
Non cè crisi che tenga: Montefalco si conferma meta sempre ambita e apprezzata dai visitatori italiani e stranieri che optano per un soggiorno nel comprensorio folignate. Nel primo semestre del 2013, infatti, la ringhiera dellUmbria ha registrato larrivo di 4.604 connazionali per un totale di 8.694 presenze e 1.711 arrivi di stranieri, che hanno soggiornato in città e nel comprensorio per 5.721 notti. leggi tutto
|
Lago Trasimeno, 21/08/2013
Escono in barca sul lago in burrasca. Due minorenni salvati dalla Polizia Provinciale
Guasticchi: Storia a lieto fine, ma non dobbiamo abbassare la guardia.
Hanno sfidato a bordo di una barchetta a vela di due metri il Trasimeno spazzato da un forte vento di tramontana rischiando di essere risucchiati dalle acque. Sono stati salvati dalla Polizia provinciale di Perugia proprio quando la barca aveva scuffiato (termine marinaro per indicare il ribaltamento di un natante). E la disavventura a lieto fine di due fratelli perugini di 13 e 17 anni che questa mattina, intorno alle 8 sono stati avvistati in difficoltà tra le onde burrascose del lago da un pescatore della cooperativa di SantArcangelo che ha immediatamente allertato il presidio della Polizia provinciale di Perugia, coordinato da Mauro Alunni Proietti. Una squadra composta da due agenti si è subito diretta con limbarcazione di servizio verso il punto indicato (tra Passignano e Monte del Lago), mentre da terra un collega seguiva le operazioni pronto a chiedere rinforzi in caso di necessità. I ragazzini sono stati trovati seduti sopra alla chiglia. Indossavano il giubbotto salvagente e la tuta termica a riprova di aver qualche esperienza nelle uscite in acqua. Erano però molto spaventati e solo alla vista dei soccorritori hanno capito che erano salvi. Poi una volta a terra è stata rintracciata la madre dei ragazzini che, giunta sul posto, ha ringraziato con tutto il cuore i poliziotti. Per fortuna possiamo raccontare una storia a lieto fine grazie al presidio della Polizia provinciale al lago Trasimeno che può vantare agenti altamente professionali dotati di mezzi di soccorso adeguati commenta il presidente Marco Vinicio Guasticchi -. Quanto avvenuto attesta ancora una volta limportanza del servizio che la nostra polizia svolge a favore della sicurezza in ogni ambito del territorio provinciale, sia come in questo caso in area lacustre, che più in generale nelle città e nelle zone più lontane dai centri abitati. Lintensificazione dei servizi in coincidenza del periodo estivo sta dando i suoi frutti stimolandoci a non abbassare la guardia. Tornando al lago Trasimeno si ricorda che i responsabili del servizio di navigazione della Provincia di Perugia unitamente alla Polizia Provinciale colgono loccasione per rimarcare ai frequentatori del lago, la necessità del massimo rispetto del Codice di navigazione, in particolare per Surf, pedalò, piccole imbarcazioni e canoe, che non devono allontanarsi oltre 500m dalla riva. LIspettorato di porto, inoltre raccomanda di tenere a bordo tutti i dispositivi di sicurezza necessari in caso di avverse condizioni meteorologiche.
|
Foligno, 21/08/2013
Foligno Calcio - Tesserato Manuel Polpetta
Il Foligno Calcio comunica di aver stipulato l'accordo con la società Castel Rigone Calcio per il trasferimento a titolo temporaneo del difensore, classe '94, Manuel Polpetta. Il calciatore sarà a disposizione di Mister Nofri a partire dal prossimo impegno ufficiale di domenica 25 Agosto.
|
Assisi, 21/08/2013
Continua ad Assisi Note DIn
chiostro
Continua la rassegna di concerti allaperto Note dIn
chiostro. Lappuntamento è per giovedì alle ore 21 con la serata Tutto Verdi. La meravigliosa cornice del chiostro Sisto IV allinterno del Sacro Convento di Assisi si apre al pubblico per ospitare unaltra serata di musica.
Giovedì sera il pubblico assisterà allesecuzione di una selezione di celebri arie e cori dopera pensata proprio per celebrare il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. leggi tutto
|
Italia, 20/08/2013
Sesso? Scusa cara, ho mangiato troppo
Il 46x100 degli italiani usa questa scusa per non avere rapporti con il proprio partner.
Il manuale del perfetto traditore fornisce utilissimi consigli su come nascondere le proprie scappatelle, o su come reagire nel caso si venga scoperti; ma cosa si deve fare per aggirare i problemi con il proprio partner in camera da letto? Il portale Incontri-ExtraConiugali.com ha chiesto aiuto ai suoi iscritti e tramite un sondaggio è emerso che la scusa più usata da uomini e donne indistintamente per non fare sesso con il proprio è la pesantezza da cibo!
Il traditore deve sempre pensare a una scusa per giustificare le sue assenze al proprio partner, che in generale avvengono durante la sera; e la scusa più blasonata consiste nellinventare ipotetiche cene di lavoro o rimpatriate con vecchi amici, nelle quali si mangia sempre in abbondanza, e questo sovraccarico di cibo porta a dover rinunciare a consumare a casa un piatto che si è già mangiato fuori!
leggi tutto
|

|
Foligno, 20/08/2013
Contributi dopo alluvione, le modalità per presentare le domande per la concessione dei risarcimenti
La Regione ha pubblicato, in data 14 agosto, i decreti per definire le modalità di concessione dei risarcimenti dei danni conseguenti agli eventi alluvionali avvenuti nei giorni 11-12-13 novembre 2012. I provvedimenti che interessano il Comune di Foligno riguardano: i beni immobili (Decreto del Commissario delegato 9 agosto 2013, n. 1), le cui domande di contributo devono pervenire al Comune entro sessanta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del decreto;
i beni mobili registrati (Decreto del Commissario Delegato 9 agosto 2013, n. 2), le cui domande di contributo devono pervenire al Comune entro 30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del decreto.
|
Foligno - Cascata delle Marmore, 20/08/2013
Tiro a Volo- Presentata la 5° edizione del Memorial Nando Rossi
Levento in diretta su RaiSport 2, lunedì 25 agosto, ore 15,30
Nella sala Pagliacci della Provincia è stata presentata la quinta edizione del Memorial Nando Rossi che vedrà in gara circa un migliaio di atleti, tra cui anche alcuni dei più grandi campioni di tiro a volo del mondo. Il Memorial, che si svolgerà in due gare che si disputeranno presso i campi di tiro della A.S.D. TAV Umbriaverde e della A.S.D Cascata delle Marmore, nelle giornate del 24 e 25 agosto, è dedicato alla memoria di Ferdinando Rossi prima grande atleta, poi presidente regionale del Coni. Alla presentazione, moderata dal delegato provinciale del CONI, Roberto Sparnaccini, hanno partecipato Roberto Bertini, assessore allo sport della Provincia, Domenico Ignozza, presidente CONI Umbria, Luciano Rossi, presidente nazionale FITAV, Francesco Emanuele, presidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico ed Ermanno Cicioni, delegato regionale FITAV. leggi tutto
|

|
Montefalco, 20/08/2013
SantAgostino si aggiudica la Corsa dei Bovi. Il sindaco Tesei: Edizione dai grandi numeri.
Madrina della serata, come negli ultimi anni, la schermitrice Elisa Di Francisca.(nella foto)
Si è conclusa nella serata di lunedì la 41^ edizione della Fuga del Bove, storica e tradizionale manifestazione compresa, come ogni anno, negli eventi dellAgosto Montefalchese. Di fronte ad una tribuna ed una gradinata del parcheggio della Vittoria completamente esaurite, il quartiere di SantAgostino si è aggiudicato il Palio nella Corsa dei Bovi, battendo per pochi secondi San Fortunato. Proprio con questo quartiere, tuttavia, dovrà condividere il Falco doro, aggiudicato a pari merito dai due rioni, che lo terranno presso la propria sede sei mesi ciascuno. Grande soddisfazione da parte del sindaco, Donatella Tesei: Questanno abbiamo raggiunto unedizione dai grandi numeri, con una grande affluenza di pubblico e di visitatori per tutte le serate, grazie anche al clima favorevole e alla gratuità degli eventi. leggi tutto
|

|
Nocera Umbra, 20/08/2013
Memorie cantate: guerra rastrellamenti e stragi nella cultura orale dell'Appennino Umbro-marchigiano
Le Prata di Nocera Umbra - venerdì 23 agosto, ore 17
Memorie cantate: guerra rastrellamenti e stragi nella cultura orale dell'Appennino Umbro-marchigiano
A Le Prata, località a otto chilometri da Nocera Umbra, a partire dalle ore 17 del 23 agosto la prima iniziativa in Umbria per il 70° anniversario della Resistenza.
L'evento è promosso e organizzato dall'Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea, dalla Sezione ANPI "17 Aprile" di Nocera Umbra, dall'Associazione culturale "Monte Selva" e dall'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche.
L'area dell'Appennino Umbro marchigiano dall'ottobre 1943 al giugno 1944 fu teatro della presenza massiccia di formazioni partigiane attive intorno alle principali vie di comunicazione e nei paesi sede di presidi della Guardia Nazionale Repubblicana. Durante la resistenza delle truppe germaniche sul fronte di Cassino e, successivamente, per il periodo della "ritirata aggressiva", quei territori vennero investiti da ondate di uccisioni, rastrellamenti sistematici, rappresaglie, stragi che portarono la guerra in casa alla gente di montagna, fino allora poco coinvolta in azioni dirette ma solidale con i partigiani.
Di quegli eventi e di quei lutti rimangono tracce, sempre più rare, nella memoria orale della gente. Alcune hanno assunto una forma cantata, nel modo della ballata, della storia, della poesia in quartine o in ottave; espressioni che quasi mai indossano toni epici o celebrativi, e che spesso rappresentano forme di monumentalizzazione collettiva di modi intimi di sentire, di raccontare, di condividere valori universali di matrice religiosa, familiare, civile. Diffusisi nell'immediato dopoguerra come strategia di elaborazione collettiva del lutto, sono in passato sfuggiti al passaggio generazionale, ed ora per motivi "biologici", rischiano di andare perduti. leggi tutto
|
Umbria, 20/08/2013
Villa Umbra: al via i Corsi di sicurezza previsti a Deruta dal progetto Imprendosicuro2
Il Comune di Deruta ospiterà, dal prossimo 10 settembre, la seconda edizione del progetto Imprendosicuro, iniziativa realizzata dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica nellambito del protocollo dintesa tra lINAIL di Perugia, lAssessorato alla Formazione Lavoro e Pubblica Istruzione della Provincia di Perugia , la Direzione Provinciale del Lavoro, la Camera di Commercio di Perugia, lUSL Umbria1 e lINPS -Direzione Provinciale di Perugia.
Imprendosicuro è un progetto integrato di informazione e formazione per la sicurezza e per la prevenzione degli infortuni rivolto a nuovi imprenditori, non obbligati o soggetti loro stessi alla nomina del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, e prevede open-day informativi e un corso gratuito di 21 ore in otto diverse località della provincia di Perugia. Il corso propone i contenuti minimi per la formazione dei datori di lavoro stabiliti dal D.Lgs. 81/08 e dallaccordo Stato-Regioni del dicembre 2011.
Il corso Imprendosicuro 2 dura 21 ore, svolte in orario preserale dalle 17.00 alle 20.00. Ai partecipanti che avranno frequentato con profitto verrà riconosciuto un attestato di frequenza rilasciato da parte della Provincia di Perugia, valido al fine di quanto previsto dallart. 34 commi 2 e 3 del D.Lgs 81/2008, che varrà anche come credito formativo per il successivo adempimento degli obblighi di legge in materia di responsabilità antinfortunistica.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, si può liberamente partecipare allopen day di presentazione del corso, il 3 settembre prossimo alle ore 18.00 presso la Casa della Cultura, p.za Marconi, Deruta o scrivere allindirizzo e-mail [email protected] - tel 0755159702/738.
|
Spello, 19/08/2013
Festival Federico Cesi, tappa a Spello con loboe di Paolo Pollastri
Proseguono gli appuntamenti del cartellone musicale, in Umbria, di Fabrica Harmonica.
Levento martedì 20 agosto, alle 21.15, al palazzo comunale di Spello.
Rinviato appuntamento operistico.
Dopo il successo della settimana pianistica e degli appuntamenti a Spoleto, in collaborazione con la Fondazione casa Menotti, e prima del secondo blocco di concerti, dedicato alla chitarra, il festival Federico Cesi, in scena fino a domenica 8 settembre, fa tappa a Spello per accogliere un altro grande nome della musica classica. Si tratta di Paolo Pollastri, primo oboe dellOrchestra dellAccademia di Santa Cecilia di Roma, responsabile artistico dellAccademia barocca di Santa Cecilia, nominato ai Grammy Award di Los Angeles, nel 1999 e nel 2002, per le incisioni con letichetta Modo antiquo. Accompagnato da Elisabetta Ferri al clavicembalo, Pollastri animerà la sala delleditto del palazzo comunale spellano, martedì 20 agosto, alle 21.15. Gli appuntamenti a Spoleto sono stati molto affollati. Ringrazio la fondazione spoletina per laccoglienza ha spiegato il direttore artistico del festival, Annalisa Pellegrini e auspico di continuare una fruttuosa collaborazione così da creare un appuntamento ricorrente nella programmazione del festival, come anche nella vita culturale estiva di questo bellissimo borgo umbro.
Intanto, in attesa degli altri ospiti che brillano nel cartellone e negli appuntamenti del capitolo chitarristico, dai Guitalian quartet ad Arturo Tallini, lorganizzazione ha comunicato un cambio di programma che vede lappuntamento al teatro Torti di Bevagna con La locanda, opera in un atto di Angelo Bruzzese in omaggio a Giuseppe Verdi, slittare da giovedì 22 agosto a lunedì 2 settembre.
Maria Cristina Costanza
|

|
Bevagna, 19/08/2013
Bevagna - Interrogazione all'assessore allUrbanistica, Assetto Idrogeologico, Difesa del Suolo e Protezione Civile, Ing. Mirco Ronci
OGGETTO: Interrogazione a risposta scritta ed orale, ai sensi dellart.24, commi 1, 3 e 4, del Regolamento del Consiglio Comunale, in merito agli eventi alluvionali del 11/11/2012, 31/03/2013, 02/06/2013 e 05/06/2013.
Premesso che:
- il territorio di Bevagna, a partire dal novembre 2012, è stato oggetto di eventi meteorologici ed alluvionali che hanno provocato allagamenti di terreni privati, di civili abitazioni, di attività produttive, nonché creato situazioni di pericolo per la pubblica incolumità;
Vista:
- la relazione del Consorzio Bonificazione Umbra, prot.5895 del 03/06/2013, con la quale oltre ad evidenziare lo stato di fatto delle zone colpite dallalluvione, fornire ipotesi di intervento, segnala in più punti del territorio la presenza di abusi e manomissioni;
Viste
- le Ordinanze del Settore Polizia Municipale n.115 del 22/06/2011 e n.97 del 24/09/2012, con le quali si ordina ai proprietari e ai conduttori a qualunque titolo dei terreni confinanti con i fossi lungo le strade comunali, vicinali, rurali e con gli alvei maestri, di eseguire i lavori di espurgo e manutenzione dei fossi medesimi, atti a consentire il regolare deflusso delle acque che vi scorrono; si interroga lAssessore competente affinchè risponda in forma scritta, entro il termine stabilito dallart.24, comma 3, del Regolamento del Consiglio Comunale e orale, ai sensi dellart.24, comma 4, del medesimo Regolamento, relativamente ai seguenti punti: leggi tutto
|
Foligno, 19/08/2013
Tares, intervento Assessore Sigismondi
Sulla questione Tares interviene lassessore al bilancio, Elia Sigismondi. Le polemiche provocate in questi giorni da alcune forze politiche di minoranza in merito al tema delle esenzioni Tares, testimoniano nuovamente la scarsa conoscenza, da parte di alcuni esponenti di tali forze politiche, delle procedure amministrative, delle loro tempistiche e del contesto normativo e, purtroppo, politico con cui siamo costretti a confrontarci scrive lassessore lAmministrazione Comunale non ha recapitato alcuna lettera-minaccia ai cittadini, ma ha semplicemente ritenuto opportuno, come tanti altri Comuni italiani, di mettere i contribuenti nelle migliori condizioni di far fronte al pagamento della Tares, prevedendone la rateizzazione in tre scadenze. Per quanto attiene il tema delle esenzioni Tares, l'Amministrazione Comunale aveva già previsto, e non a scoppio ritardato ed alla vigilia di Ferragosto come qualcuno lascia intendere, nella bozza di bilancio di previsione 2013 lo stanziamento necessario per assicurare per lanno in corso il medesimo livello di esenzione applicato nell'anno 2012 . Si precisa inoltre che, contestualmente all'approvazione della bozza di bilancio di previsione 2013 che la Giunta si appresta ad approvare in questi giorni, verrà adottata la necessaria delibera che consentirà lapertura dei termini per la presentazione delle domande di esenzione dal pagamento della Tares. leggi tutto
|
Colfiorito, 19/08/2013
Colfiorito, venerdì 23 agosto iniziativa Occhi nella notte
Si tiene venerdì 23 agosto, a Colfiorito, a partire dalle 20, liniziativa Occhi nella notte. Nella sede del Parco si svolgerà il seminario Alla scoperta di gufi e civette tra scienza e magia. Seguirà unescursione notturna alla ricerca degli occhi e dei suoni della notte. Il giorno successivo, sabato 24 agosto, dalle 6 alle 12, nellosservatorio Lipu, ci sarà lattività di inanellamento a scopo scientifico dei Passeriformi nidificanti.
|
Umbria, 19/08/2013
Ambiente: contratti di fiume, attivato tavolo per attivazione nel territorio del Clitunno Marroggia Topino
La Giunta regionale su iniziativa dellassessore allAmbiente, Silvano Rometti, ha stabilito di costituire un Tavolo di lavoro interistituzionale per lattivazione del "Contratto di Fiume del Clitunno Marroggia Topino", finalizzato alla riqualificazione ambientale, paesaggistica e alla valorizzazione del bacino idrografico e dei territori connessi.
Il Contratto di Fiume spiega Rometti ha come obiettivo quello della valorizzazione e della tutela dei fiumi in maniera partecipata, mettendo a sistema le risorse territoriali, ambientali ed umane nellottica di una maggiore sostenibilità, della difesa del suolo e delle bellezze degli ambienti naturali. Si tratta quindi, di una programmazione negoziata per la governance dei processi di sviluppo del territorio di un determinato bacino idrografico, che consente di coordinare interventi di vasta portata. In pratica aggiunge - il Contratto di fiume si basa sul confronto e sulla partecipazione di tutti i possibili utenti del sistema fluviale, quindi gestori dei servizi, imprese, associazioni di categorie e cittadini, e deve essere interpretato come uno strumento che compone gli interessi di un territorio nel rispetto delle competenze, in grado di fornire un indirizzo strategico alle politiche di ciascuno degli attori interessati e, in tale accezione, rappresenta anche uno strumento attraverso cui orientare e integrare le risorse e le programmazioni economiche destinate al territorio stesso. leggi tutto
|
Assisi, 19/08/2013
Al via Note dIn
chiostro
Prende il via Note dIn
chiostro. La rassegna di concerti allaperto organizzata dalla Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi inizierà martedì 20 agosto alle ore 21 con la Petite Messe Solemnelle di Giacchino Rossini.
La manifestazione musicale prevede tre concerti che si terranno martedì 20, giovedì 22 e sabato 24 agosto tutti allinterno della Basilica di San Francesco nel meraviglioso Chiostro Sisto IV che per loccasione viene aperto al pubblico. Così il piacere della musica e la visione di una splendida cornice si coniugano per creare delle serate veramente uniche.
La rassegna inizierà con Petite Messe Solmnelle che vedrà lesibizione del soprano Chiara Guidice, il mezzosoprano Annalisa Stroppa, il tenore Tiziano Barbafiera e il baritono Giulio Boschetti. Per loccasione sarà presente il Coro da camera della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi. Al pianoforte ci sarà Stefano Ragni, Eugenio Becchetti suonerà lharmonium. A dirigere ci sarà Padre Giuseppe Magrino. Un inizio in grande stile infatti nella partitura della Petite Messe Solmnelle conservata nellarchivio musicale della Basilica di Assisi cè una dedica scritta dallo stesso maestro Rossini. Non solo una dedica infatti Padre Giuseppe Magrino spiega che lesecuzione del 29 agosto si avvalorerà delle indicazioni riportate dallo stesso Rossini in questo prezioso spartito conservato ad Assisi.
La rassegna musicale continuerà giovedì 22 agosto con una serata interamente dedicata alle opere di Verdi e si concluderà sabato 24 con lorchestra da camera di Perugia.
|

|
Prov. Perugia, 19/08/2013
Frane nel Folignate Bertini: Sono nellelenco delle priorità che la Provincia ha presentato alla Regione
La Provincia di Perugia ha tempestivamente segnalato alla Regione Umbria i danni che si sono verificati sulla Flaminia a seguito degli ultimi eventi alluvionali, inserendoli nellelenco delle frane in atto per cui occorre trovare urgenti soluzioni. A riferirlo in Consiglio provinciale è stato lassessore alla protezione civile Roberto Bertini rispondendo ad una interrogazione presentata dai consiglieri Daniele Pinaglia e Sandra Allegrini (Pd), Enrico Bastioli (Socialisti e Riformisti per lUmbria), Teodoro Armillei (Idv), Paola De Bonis (Pdl), Maurizio Ronconi (Udc) e Luca Baldelli (Prc). Questi, come illustrato da Armillei, interrogavano lAmministrazione provinciale per far luce sugli eventi episodi di maltempo che agli inizi di aprile si sono abbattuti nellarea dei comuni di Foligno, Montefalco, Bevagna e Nocera Umbra. Secondo quanto riferito da Bertini, la Provincia si è attivata il giorno dopo tali eventi per presentare alla Regione, che a sua volta ha chiesto lo stato di emergenza, un elenco di criticità e le possibili soluzioni. Siamo in attesa ha sostenuto di conoscere in che modo i fondi del Governo stanziati per le alluvioni vengano impiegati. Ma per il futuro ha aggiunto Bertini occorre lavorare sulla prevenzione e mettere le aree più a rischio della regione al riparo da nuovi eventi calamitosi.
|
Spello, 19/08/2013
SALDI SOLARI PER UN ESTATE PROTETTA... Se acquisti 2 SOLARI A SCELTA TI REGALIAMO IL DOPO SOLE
IN VENDITA ESCLUSIVAMENTE NELLE MIGLIORI FARMACIE ITALIANE E NEL PORTALE WWW.ORODISPELLO.IT
Latte solare alta protezione
Emulsione fluida idratante ad alta protezione, di facile assorbimento.
Assicura unabbronzatura sicura ed uniforme.
La presenza di Olio Extravergine di Oliva garantisce alla cute elasticità e morbidezza, con il giusto grado di idratazione.
Indicata per pelli chiare, delicate e sensibili ai raggi solari. leggi tutto
|

|
Foligno, 19/08/2013
Seconda sessione di prove libere al campo de li giochi: il piu veloce e Francesco Scattolini su sword dream per il Rione Cassero. Caduta per Lorenzo Paci e infortunio del cavallo de La Mora
Il Pertinace del Rione Cassero, Francesco Scattolini, in sella a Sword Dream, è stato il più veloce nella seconda sessione di prove libere di ieri al Campo de li Giochi. Una sessione notturna caratterizzata dalla caduta alluscita della curva figuranti del Generoso del Rione La Mora Lorenzo Paci, che fortunatamente non ha riportato conseguenze, mentre la cavalla Scheggia nel Vento si è infortunata al posteriore sinistro. Immediatamente sono scattati i soccorsi coordinati dal dottor Gianmario Corsalini della Commissione veterinaria dellEnte Giostra e Scheggia nel Vento è stata trasportata a Perugia, presso la clinica veterinaria dellUniversità dove il professor Marco Pepe le ha prestato le cure del caso. La cavalla è stata subito sottoposta a radiografie che saranno necessarie per procedere poi allintervento chirurgico. La prova si è articolata in due sessioni, una diurna e laltra in notturna, di 5 rioni ciascuna. Il binomio del Rione Cassero proprio in chiusura ha staccato un ottimo 54.68 confermando quanto di buono ha già fatto vedere in questa sua prima esperienza folignate. Subito dietro il Furente di Contrastanga Luca Innocenzi su Roving Celt che ha fermato i cronometri sul 54.76. Ottima prova per il Baldo del Rione Morlupo, Luca Veneri con un lusinghiero 55.34, in sella a Review Blanc. Poi Cristian Cordari e Della Mola del Rione Ammanniti con il tempo di 55.62 e Gianluca Chicchini su Negretti per il Rione Spada con 55.70, buono anche il 55.76 di Lucio Antici che ha sfruttato su Patto dAcciaio due tornate lasciate libere dal Giotti. Non ha partecipato Matteo Martelli del Badia, sostituito dal giovane Federico Minestrini, perché impegnato nel Palio di Castel Clementino di Servigliano insieme a Gubbini, Scarponi, Innocenzi e Cordari. Nella sessione pomeridiana il più veloce è stato Luca Innocenzi del Rione Contrastanga. Il Furente, in sella a Roving Celt ha fermato i cronometri sul tempo di 54.76, seguito da Cristian Cordari dellAmmanniti con 55.62 e da Daniele Scarponi con 55.76. Il Giotti ha concesso 2 tornate a Lucio Antici e Patto dAcciaio. Massimo Gubbini del Giotti ha provato il nuovo cavallo Cammeo. leggi tutto
|
Foligno, 19/08/2013
La Quintana è in lutto per la scomparsa del Professor Giuliano Scarponi
Sabato mattina, dopo una lunga battaglia contro un male incurabile, il professor Scarponi si è spento allospedale di Foligno alletà di 68 anni. Giuliano, conosciuto e stimato a Foligno, era innamorato della Quintana a cui ha dedicato gran parte della sua vita. Negli anni Settanta è stato presidente della Comissione Artistica dellEnte ed ha anche dipinto un Palio di Giostra. Esperto di storia del costume, il professor Scarponi ha realizzato tanti bozzetti per gli abiti dei Rioni. Il suo cuore batteva per il Rione Giotti dove è stato consigliere per tanti anni durante il priorato di Amedeo Ciancaleoni. Giuliano Scarponi ha scritto pagine importanti nella storia della nostra manifestazione ha detto il Presidente dellEnte, Domenico Metelli e lascia un segno importante, quello della sua arte, nella galleria dei Palii di Giostra. Appassionato quintanaro, Giuliano non aveva smesso di seguire la sua Quintana nonostante la malattia che negli ultimi tempi gli ha impedito di partecipare attivamente. Con Giuliano Scarponi se ne va un pezzo importante della Quintana moderna e tutti noi ha concluso il Presidente siamo vicino alla figlia Marika in questo triste momento. E proprio il Rione Giotti, nella brochure di questanno, ha pubblicato un intervista a Giuliano Scarponi, una sorta di testamento quintanaro nel quale Giuliano si era impegnato per il restauro dei suoi affreschi nella taverna del Rione. Il Priore Leonardo Dolci e tutto il Popolo di Piazza Faloci, esprimendo il profondo dolore e il cordoglio per la scomparsa di un grande giottino, si impegnano quanto prima al restauro degli affreschi per onorare le ultime volontà di Giuliano.
|

|
Cannara, 19/08/2013
Cannara - Revoca Assessore Barontini
"La revoca dell'assessore Barontini è un atto che non stupisce affatto, piuttosto conferma una modalità di gestione autoritaria del Sindaco di Cannara, dove non è tollerata alcuna forma di dissenso né di opinione indipendente".
Con queste parole il consigliere Fabio Andrea Petrini (IDV), commenta il licenziamento dell'assessore ai lavori pubblici, avvenuto alcuni giorni fa per mano del primo cittadino.
"Questo sfascio di fine legislatura - continua Petrini - dovrebbe aprire una riflessione, soprattutto tra i consiglieri e gli esponenti politici dissidenti che continuano a sostenere la maggioranza. Può continuare il municipio ad essere gestito da un gruppo di amici che comprano opere di Odoardi e organizzano cacce al tesoro?"
"In questo momento mi sento di solidarizzare con l'assessore Barontini (cacciato senza nemmeno una telefonata), ma non credo di essere l'unico a pensare, nell'ambito del centrosinistra, che i dissidenti avrebbero dovuto avviare, già da molto tempo, un percorso per lo scioglimento della giunta comunale.
Quando ero all'interno dell'amministrazione - continua Petrini - ricordo che la giunta veniva convocata senza nemmeno l'ordine del giorno e la maggior parte delle delibere comunali arrivava la mattina stessa con decisioni già prese, senza nessuna possibilità di poter analizzare il lavoro svolto. Le richieste di colmare questo problema furono completamente spazzate via e questo la dice lunga sul livello di democrazia del Comune di Cannara".
"La prossima amministrazione - conclude il consigliere Petrini - se vuole restituire un po' di decoro al nostro paese, dovrà operare in totale discontinuità con quella presente, rispettando la parola data, organizzando la gestione pubblica attraverso la discussione, il confronto di idee e il rispetto delle regole."
Fabio Andrea Petrini
|
Verchiano, 19/08/2013
Oltre 3mila persone a Verchiano in memoria di Emma Loreti
Maurizio Solieri ha incantato il pubblico per due ore.
Oltre tremila persone ieri sera a Verchiano (Foligno) per il concerto di Maurizio Solieri in memoria di Emma Loreti, prematuramente scomparsa il 12 aprile dello scorso anno.
Lo storico chitarrista di Vasco Rossi e della Steve Rogers Band, considerato uno dei più grandi musicisti rock italiani, ha incantato il pubblico esibendosi per quasi due ore, accompagnato dai Crazy Night Combo (Luca Baldaccini, tastiera; Francesco Bonavenia, basso; Maurizio Catarinelli, chitarra e armonica; Francesco DOronzo, chitarra e voce; Adriano Silvestri, batteria), suonando brani tratti dal suo vasto repertorio di musicista, autore e compositore, classici del rock internazionale e alcune delle più belle canzoni di Vasco Rossi, tra cui la mitica Albachiara della quale ha scritto il memorabile riff.
Levento promosso dalla Pro Loco Verchiano, in collaborazione con la famiglia di Emma Loreti, con il patrocinio del Comune di Foligno e della Provincia di Perugia è nato per ricordare la figura di Emma Loreti e il suo importante impegno sociale a favore dello sviluppo della montagna folignate, prima come capocampo durante il periodo del terremoto del 97 e poi come presidente della circoscrizione Valle del Menotre. leggi tutto
|

|
Spello, 19/08/2013
Collepino, uno dei 101 paradisi d'Italia
E' stata presentata nella piazzetta di Collepino di Spello, "Guida segreta ai paradisi naturali d'Italia" (Newton Compton) di Gabriele Salari, un'agile guida che presenta quelli che a giudizio dell'autore sono le 101 perle naturalistiche del nostro Paese.
L'autore, umbro di origine, ha segnalato in Umbria, come paradisi il monte Subasio, il lago Trasimeno, i Monti Sibillini e la foresta fossile di Dunarroba.
Salari, giornalista, si occupa di ambiente, viaggi, natura e scienza. Già capo ufficio stampa di Greenpeace e addetto stampa del Corpo forestale dello Stato, collabora a numerose testate tra cui Famiglia Cristiana e Plein Air. E' autore di numerosi libri per ragazzi sulla natura e anche di un libro dedicato in particolare al Subasio e a Collepino: "Diario umbro" (Era Nuova).
"L'Italia intera è un paradiso naturale. La montagna e il mare si sfiorano, e si può passare dai 3.000 metri dell'Etna ai fondali di Ustica in un batter di ciglia. Lo stesso accade con le Alpi Marittime e il mar Ligure o con il boscoso Gargano a picco sul mare. Due terzi del Paese sono occupati da colline e montagne, ma possiamo vantare anche ottomila chilometri di costa e un numero imprecisato di isole e isolotti, sia nel mare che nei laghi" scrive Salari.
"Si va dalle affascinanti isole della laguna veneta visitabili anche in houseboat a quelle del Trasimeno, facilmente raggiungibili in canoa. Il Bel Paese è un immenso e luminoso parco, nel quale perdersi a caccia di paesaggi e rigenerarsi. Molti di questi 101 paradisi possono essere la meta di una passeggiata nel fine settimana, ma anche di una fuga più avventurosa e prolungata.
Ogni stagione nasconde grandi e piccole meraviglie. In primavera potete assistere ai primi fiori che spuntano quando scompare la neve dalle montagne del Trentino oppure essere abbagliati dalla fioritura multicolore sull'altopiano di Castelluccio di Norcia, tra Umbria e Marche.
In estate potete incontrare i piccoli di camoscio in Abruzzo o nuotare nelle stesse acque dove si rifugia la foca monaca in Sicilia. I più avventurosi potranno anche pensare di andare a cavallo come i cowboy in Maremma oppure immergersi con la bombola di fronte ai Campi Flegrei e scoprire una città romana con il suo basolato praticamente intatto"
|
Umbria, 19/08/2013
Villa Umbra: attività formative su nuovi controlli della Corte dei Conti per una Pubblica Amministrazione più efficiente e trasparente
La recente conferenza delle regioni e quella dei presidenti delle assemblee legislative regionali, che chiedono di procedere ad una verifica complessiva delle misure applicative e attuative delle disposizioni previste dal Decreto Legge n.174 ricordano che la delibera della Sezione delle autonomie della Corte dei conti sottolinea come molte misure attuative del Decreto Legge sui costi della politica richiedono al sistema regionale uno sforzo sostanziale in termini di ristrutturazione istituzionale, organizzativa e finanziaria.
Anche alla luce di tali novità normative, la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha organizzato, a partire dal mese di settembre, una serie attività formative dedicate a dirigenti, segretari comunali, posizioni organizzative, funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione, sullattuale disciplina delle Responsabilità, della Trasparenza, della riduzione dei costi degli apparati politici ed il necessario rapporto con gli obblighi imposti dalla legge anticorruzione (190/2012). leggi tutto
|
Foligno, 19/08/2013
Tares, previste le agevolazioni
Anche per la Tares sono previste alcune agevolazioni sulla base Isee: in questottica lamministrazione comunale di Foligno fa sapere che è in corso di approvazione il nuovo regolamento della Tares che prevederà lo stesso sistema di esenzioni Isee applicato per lanno 2012. Tutti i soggetti che avranno diritto allesenzione e che nel frattempo avranno provveduto al pagamento della prima rata saranno tempestivamente rimborsati dellimporto versato. Per qualsiasi ulteriore informazione inerente il sistema di agevolazioni Isee per il 2013 lUfficio tributi del Comune è a disposizione degli utenti.
Si ricorda che il Comune di Foligno sta recapitando gli avvisi di pagamento dellacconto 2013 della Tares, con i relativi modelli F24 precompilati, per eseguire il pagamento delle prime due rate con scadenza 31 agosto 2013 e 31 ottobre 2013.
Il contribuente ha anche la facoltà di effettuare il versamento delle rate in ununica soluzione entro la scadenza stabilita per il versamento della prima rata, ossia entro il 31 agosto 2013. Pertanto lavviso contiene tre modelli F24, uno per il pagamento in ununica rata e due per il pagamento in due rate, da utilizzare alternativamente.
Entro il mese di dicembre 2013 il Comune di Foligno invierà un ulteriore avviso di pagamento per il conguaglio.
Per effetto del quadro normativo che disciplina le modalità di riscossione del nuovo tributo, non saranno più valide le eventuali domiciliazioni bancarie attivate in precedenza per il pagamento della Tia.
Il pagamento del modello F24 può essere eseguito in tutti gli sportelli delle banche, degli uffici postali e degli agenti della riscossione.
Diverse banche offrono la possibilità di compilare e pagare il modello F24 via internet, mediante i servizi di home banking.
Qualora lavviso non venisse recapitato, la stampa dellavviso e del relativo modello precompilato F24 potrà essere richiesto, anche per email ([email protected]), al servizio tributi del Comune di Foligno.
Il servizio tributi del Comune, sito in Piazza della Repubblica n.10 - ingresso Via Colomba Antonietti n. 4, garantirà ogni informazione ai contribuenti nei seguenti giorni ed orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì (9 12,30); martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30. Tel. 0742/330785 0742/330786 0742/330794 (chiamare dalle 8.30 alle 10 e dalle 12,30 alle 13,30) Fax 0742/330787.
|
Prov. Perugia, 19/08/2013
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, puntando su formazione e chance in arrivo dall'Europa, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dalle proprie strutture: Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Lo Sportello del Cittadino segnale i seguenti concorsi: Azienda Ospedale Santa Maria di Terni - Concorso pubblico per titoli ed esami a n 1 posto di dirigente medico disciplina di neurologia (19/8); Comune di Todi per graduatoria farmacista collaboratore (20/8); Regione Umbria Avviso pubblico di valutazione comparativa per il conferimento di n 1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa di tipo giuridico amministrativo preso il servizio provveditorato gare e contatti nell'ambito del programma di sistemazione degli aspetti giuridici- amministrativi riguardanti le strutture prefabbricate post-sima (21/8);Regione Umbria Avviso pubblico di valutazione comparativa per il conferimento di n 1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa di tipo economico finanziario presso il servizio provveditorato gare contratti nell'ambito del progetto diretto alla definizione di un sistema di ricognizione e monitoraggio dei procedimenti contrattuali e dei beni mobili e regionali (21/8); Azienda Usl 1 Perugia graduatoria per dirigente medico area della medicina diagnostica (21/8); Comune di Corciano per incarico di direttore responsabile del notiziario comunale (23/8).
Per Info: www.provincia.perugia.it - numero verde 800.01.3474
|
Foligno - Spoleto -Valnerina, 19/08/2013
La cucina umbra in Finlandia con il Gal Valle Umbra e Sibillini
Una delegazione del Gal Valle Umbra e Sibillini, guidata dal presidente Giampiero Fusaro, si è recata, nei giorni scorsi, in Finlandia, nella città di Karvia, per promuovere nel nord Europa le eccellenze enogastronomiche della valle umbra.
In particolare, lo chef Nazzareno Brodoloni, insieme al suo staff, ha proposto delle lezioni di cucina per la realizzazione di piatti tipici e delle degustazioni guidate dei prodotti della Valle Umbra come la pasta, lolio, il vino e il tartufo.
Si sono inoltre tenuti degli educational dedicati alla cucina umbra, che hanno visto oltre cento partecipanti.
Le serate sono state allietate da un gruppo musicale con canti popolari.
Il Gal Valle Umbra e Sibillini ha, inoltre, partecipato con un proprio stand a una tipica fiera finlandese esponendo unampia gamma di prodotti in particolare del comprensorio spoletino e di Castel Ritaldi.
|

|
Foligno, 19/08/2013
Tribunali, Mismetti: Parlamentari umbri devono tutelare tutti i territori
Nellambito della riorganizzazione dei tribunali e delle possibili correzioni occorre che i parlamentari umbri assumano iniziative che tutelino tutti i territori. Lo ha ricordato il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, che si è detto daccordo sullo spirito dellintervento del coordinatore regionale dellUdc, Maurizio Ronconi.
Non si può dimenticare che Foligno rappresenta un bacino molto esteso ha osservato Mismetti e che la riforma, in generale, non ha tenuto conto di molti fattori. Ma di fronte alleventualità di una correzione, è necessario recuperare gli equilibri territoriali. Credo che tra le proposte da avanzare ci dove essere quella di prevedere la presenza del giudice di pace nelle città - dove sono state soppresse le sedi distaccate del Tribunale - ma che, per storia e ruolo, hanno la loro importanza. A questo fine gli stessi parlamentari hanno il dovere di ascoltare le istanze dei diversi territori.
|
Foligno, 19/08/2013
Al Sindaco del Comune di FolignoISTANZA URGENTE
Il Sottoscritto Capogruppo, Prof. Avv. Daniele Mantucci
ESPONE
Le intimazioni al pagamento della nuova TARES sono pervenute anche ai cittadini che trovandosi in stato di gravissimo disagio sociale ed economico risultavano esonerati dal versamento della analoga TIA. Soggetti che vivono della pensione sociale, invalidi al 100x100, disoccupati privi di qualsiasi reddito, dovrebbero versare, entro il 31 agosto, somme del tutto eccedenti le loro possibilità, trovandosi altrimenti a subire sanzioni economiche ancora più pesanti.
Si tratta di una situazione inaccettabile, che non deriva dalle normative nazionali ma dallennesimo disguido organizzativo in cui è incorsa lAmministrazione comunale di Foligno. Il bilancio che deve prevedere le esenzioni, infatti, non è stato ancora sottoposto allattenzione dl Consiglio comunale, la Giunta non ha fissato i criteri applicativi, i cittadini interessati non sono stati invitati a presentare la domanda di esonero e gli uffici stanno, pertanto, imponendo il versamento della TARES anche a soggetti che non hanno nemmeno da mangiare. I funzionari, di fronte alle proteste di cittadini esasperati, rispondono, evasivamente, che intanto il tributo va pagato: eventualmente verrà rimborsato in autunno, con modalità da stabilire. Il tutto come se, per un invalido totale, privo di qualsiasi reddito, anticipare 150 euro, con la vaga speranza di una futura restituzione in data da precisare, sia cosa da poco.
È davvero indecente che dei disservizi dellAmministrazione debbano fare le spese proprio i soggetti più deboli, soprattutto in un momento di drammatica crisi economica quale quello attuale.
Secondo lart. 19 del vigente Regolamento Generale delle Entrate, la Giunta Comunale, con specifica delibera, può sospendere i termini dei versamenti tributari per determinate categorie di cittadini, in casi di forza maggiore e del tutto indipendenti dalla volontà dei contribuenti.
È evidente il ricorso della ipotesi prevista dalla norma.
Sulla base di quanto sopra esposto, il sottoscritto Capogruppo, ai sensi degli artt. 3, comma 2, Cost e 19 del Regolamento citato
CHIEDE
limmediata convocazione della Giunta Comunale, per lassunzione di una deliberazione urgente di automatica e provvisoria sospensione del pagamento della TARES da parte di tutti i soggetti che in precedenza godevano di esoneri o riduzioni nel pagamento della TIA.
Prof. Avv. Daniele Mantucci
|
Foligno, 19/08/2013
Geografia giudiziaria, tutelare il territorio folignate
Sulla cd geografia giudiziaria, che entrerà in vigore il prossimo 13 settembre, gli appelli ai parlamentare Umbri ( soprattutto da parte del Sindaco di Foligno), affinché tutelino il territorio folignate, sono tardivi, inutili e esclusivamente di facciata. E poi a chi ci si appella? Ai politici che sono corresponsabili ( avendola votata) di questa riforma, o alla Regione che è stata sempre e solo a guardare
.?
LAmministrazione Comunale di Foligno ha dimostrato ancora una volta tutta la sua pochezza, la sua mancanza di autorevolezza e nonostante i pressanti inviti e il voto unanime del Consiglio Comunale, ha scelto il silenzio degli ignavi.
E evidente che la chiusura della Sez. distaccata di Foligno del Tribunale determina un impoverimento complessivo della città e del suo centro storico, crea notevoli disagi, rischiando di penalizzare lefficienza, leconomicità e lefficacia dello stesso servizio giustizia; non si tratta di mere questioni di campanile ma di salvaguardare le esigenze e le richieste dei territori che hanno diritto ad una giustizia di prossimità, quale valore non declinabile, senza trasferimento di oneri sui cittadini. E solo ora, a cose fatte, il Sindaco Mismetti sottolinea la necessità di recuperare gli equilibri territoriali; ma fino ad oggi quali sono state le scelte politiche a tutela della storia, della dignità e della centralità di Foligno, terza città dellUmbria?
Stefania Filipponi, Impegno Civile
|
Foligno, 19/08/2013
Rinvio del pagamento della prima rata della TARES
La forzatura della maggioranza nel rifiutarsi di rinviare il pagamento della prima rata della TARES dimostra la poca lungimiranza di chi ci amministra e già sorgono i primi problemi.
Al di là del fatto che ancora oggi non tutti i cittadini hanno ricevuto il bollettino e già questo di per se mi sembra piuttosto grave, inoltre è distribuito a mano nelle cassette delle poste e in caso di mancata ricezione potrebbero esserci ulteriori problemi, infine come ciliegina sulla torta si scopre che anche i soggetti che erano esonerati dalla TIA sono costretti a pagare e non sanno come comportarsi, con gli uffici comunali chiusi o a mezzo servizio per la festività di Ferragosto, tutto questo poteva essere evitato semplicemente rinviando di qualche giorno il pagamento. Non si può evitare di sottolineare che limporto di questa tassa è del tutto inadeguato sia per il servizio,la cui inefficienza viene percepita quotidianamente da ogni cittadino, sia per il fatto che sui cittadini comunque gravano i costi di trasporto per il trasferimento dei rifiuti e le sanzioni per gli scarsi risultati della differenziata.
Riccardo Meloni, Capogruppo PDL
|
Foligmo, 19/08/2013
Eventuale socio privato della VUS SpA,
In riferimento alle vicende degli ultimi giorni sulle ipotesi di apertura ad un socio privato della VUS SpA, il Partito Democratico di Foligno intende far presente la propria posizione.
In questi ultimi anni abbiamo assistito al susseguirsi di continue modifiche e aggiornamenti della normativa sulle partecipate, come appunto la VUS.
La prima conseguenza pratica di questa instabilità a livello normativo è quella di non aver potuto approntare, da parte della dirigenza VUS, un piano industriale in grado di definire strategie e di riorganizzare il servizio.
Inoltre le leggi attuali stabiliscono per la multiservizi la necessità di rispettare il patto di stabilità, trattandosi di una società in house, clausola che impedisce lassunzione di nuovi lavoratori e la stabilizzazione di lavoratori precari, condizione invece indispensabile per attivare in altre zone della città la raccolta porta a porta, e per permettere così dincrementare come previsto la raccolta differenziata.
Per quanto sopra detto il PD ribadisce che nessuna privatizzazione verrà effettuata senza che si sia avuta apposita delibera da parte dei Consigli Comunali dei 22 Comuni aderenti allATI3.
Inoltre ribadisce la ferma posizione per il mantenimento della maggioranza pubblica allinterno della VUS Settore Rifiuti.
Si ricorda che nel nostro territorio lincremento della TARES sarà tra le più basse al livello locale e nazionale, proprio a fronte delle scelte lungimiranti fatte in questi anni dalle varie amministrazioni di centrosinistra .
La priorità assoluta del PD è la tutela dei posti di lavoro attuali, il superamento del precariato e procedere anche a nuove assunzioni al fine dincrementare la raccolta differenziata, come previsto dal piano dambito.
Lincremento della differenziata, ci permetterà di abbassare le quantità di rifiuto da portare in discarica, con i notevoli benefici che comporterà sia in termini di abbassamento dei costi, che ambientali.
In questo quadro è necessario, da parte della regione di rivedere il piano regionale dei rifiuti al fine di garantire un omogeneità dei territori, tale da evitare rischi di criticità del sistema.
La Segretaria, Patrizia Epifani
|
Foligno - Spoleto - Valnerina, 10/08/2013
Ferie fino al 18 agosto
Nonostante le pensioni stratosferiche di alcuni personaggi e la politica che seguita a non fare niente di concreto per l'Italia e per noi italiani, la redazione di folignonews.it và in ferie per una settimana.
L'appuntamento con le nuove notizie è per il 19 agosto.
BUONE FERIE A TUTTI
|

|
Foligno, 09/08/2013
La farsa del litigio tra la Piccolotti e Mismetti
La farsa del litigio sulla VUS tra lassessore Piccolotti e il Sindaco, era un confronto tra chi tentava lo scaricabarile per un fallimento della raccolta differenziata ( che è sotto gli occhi di tutti ) e chi invece è costretto a cercare di tenere in piedi una coalizione che è sullorlo del precipizio !!!
Laccordo nei tre punti è quantomeno singolare, il primo può considerarsi simpatico e fantasioso, la richiesta ai parlamentari umbri di modifica del patto di stabilità per permettere alle partecipate di assumere personale, sono anni che ci si dibatte sul patto di stabilità ANCI, Sindaci metropolitani, proteste, discussioni, incontri ed ora niente di poco meno che la richiesta del nostro Sindaco e Giunta che farà a Settembre. Il secondo punto è il via al piano industriale prima di dellapprovazione del bilancio, solo ora ci si accorge della mancanza, il PDL e tutta lopposizione lo sottolinea da anni. Il terzo punto è la ciliegina sulla torta di SEL che comunica praticamente alla fine della legislatura, che la riorganizzazione sia ad appannaggio del Sindaco lavandosi le mani da tutto.
Bene, finito il gioco scaricabarile dellamministrazione, ora ai cittadini (gran parte dei quali ad oggi ancora non hanno ricevuto i moduli di pagamento) spetta pagare la TARES per un servizio del tutto inadeguato!!!
Dott.Riccardo Meloni
Capogruppo PDL
|
|
|
|
- Le news in archivio -
|
|
|
|