|
EVENTI FOLIGNO E DINTORNI:
OTTOBRE 2007
tutto il mese (fino al 3 novembre 2007)
SPELLO L'Associazione Wunderkammern presenta Danilo Fiorucci che, ad un anno dalla mostra personale a Trebisonda a Perugia, apre una nuova mostra a Spello " Opera Viva ", visitabile nel suggestivo spazio dell'associazione posto al centro della medioevale cittadina. Fenestella Wunderkammern, via Giulia, dall'imbrunire alle ore piccole. Un testo di Aldo Iori accompagna la mostra. Informazioni tel. 347 2928381 - 347 1054448
tutto il mese (fino al 4 novembre)
BEVAGNA
In Chartis Mevaniae : l'evento culturale organizzato con il sostegno della Provincia di Perugia, giunto alla X edizione, traccia questa volta un bilancio dell'iniziativa con " Primi dieci anni 1998-2007 ". La rassegna ospiterà, infatti, le opere dei numerosissimi artisti che hanno partecipato alle precedenti edizioni e che ancora una volta si cimentano con l'uso della carta bambagina. Museo di Bevagna, Corso Matteotti, 70
tutto il mese (fino al 25 novembre)
MONTEFALCO Mostra " Gli acquerelli di Hermann Hesse e di sua nipote Eva Hesse ". Nei nuovi spazi espositivi del Complesso Museale di San Francesco, dal 3 settembre al 25 novembre 2007 con il seguente orario: settembre e ottobre, tutti i giorni dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00; novembre, da martedì a domenica, dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,00. Biglietti: intero € 5,00; ridotto A € 3,00 e B € 2,00; gratuito per bambini fino a 10 anni e per scolaresche. Il biglietto d'ingresso comprende la visita al museo e alla mostra. Info: tel. 0742 379598
fino al 28 ottobre
SPELLO Mostra " Terra di Maestri, Artisti Umbri del Novecento (1981-2000) ": l'imponente panorama delle arti visuali del Novecento in Umbria, chiude il suo orizzonte temporale e culturale mettendo in mostra i suoi finali venti anni, particolarmente importanti, affollati e intensi. La sesta parte della imponente rassegna allinea 131 artisti ed altrettante opere, ospitate all'interno di Villa Fidelia, nello spazio della Limonaia e nel Parco. Villa Fidelia, aperta da martedì a domenica, con orario 10.30-19 (chiuso il lunedì). Biglietti: € 3,00 ridotto € 2,00. Info: Provincia, tel 075 3681218; Villa Fidelia, tel 0742 652547
dal 4 al 28 ottobre
TREVI Appuntamenti d'autunno : durante tutto il periodo molte le manifestazioni di folklore, cultura e gastronomia. Dal Palio dei Terzieri con Corteo Storico (sabato 6), alla disputa del Palio (domenica 7); alla Sagra del Sedano nero e della salsiccia (domenica 21), fino alle Scene di Vita medievale (27 e 28 ottobre) e alla Castagnata e antichi sapori (domenica 28). Durante il periodo, taverne aperte tutte le sere. Info: Pro Trevi, tel 0742 781150
Programma completo - Collegamento esterno al sito della Pro Trevi
domenica 7
TREVI PALIO DEI TERZIERI . L'anno 1214 fu l'anno più doloroso per la storia di Trevi, perché vide il sacco e la distruzione della città e del suo territorio da parte degli spoletini. Ma non tardarono molto i dispersi trevani a tornare ai propri luoghi, principalmente per la volontà e l'ardore dei giovani che gareggiarono per far emergere la patria dalle rovine. Con riferimento al fatto storico, nacque nel 1980 il Palio dei Terzieri che, con giovanile entusiasmo, rievoca l'accaduto. Il palio consiste in una corsa tra tre carri che rappresentano i Terzieri, su un percorso, nel centro storico, di 800 metri . Per ogni terziere gareggiano 20 popolani' che si alternano nell'ardua corsa dove uno traina e gli altri spingono il pesante carro da 430 kg . Il Palio che si svolge annualmente la prima domenica di ottobre (quest'anno il 7, alle ore 15) è preceduto da un Corteo Storico (sabato 6, ore 21 e domenica 7, ore 14.30) composto da oltre cinquecento figuranti in abito medievale che sfilano per le vie del centro storico fino alla piazza del Comune
martedì 9
TREVI Appuntamenti d'autunno : la Sfida dei Suoni, gara dei tamburini dei Terzieri. Piazza Mazzini, ore 21
giovedì 11
TREVI Appuntamenti d'autunno . Disfida dei Terzieri: Corsa con l'acqua. Piazza Garibaldi, ore 21.30
dal 12 al 21 ottobre
CAVE (Foligno)
Sagra del Fagiolo . Coltivato in due varietà, giallo e verdino, grazie al terreno fertile della zona ha facilità di cottura per la sottigliezza della buccia. Numerose ricette con questo legume vengono proposte anche durante la Quintana. Taverne aperte tutti i giorni, a partire dalle ore 19,30; serate danzanti; III mostra mercato dei prodotti degli "Orti del Topino" (domenica 21, dalle ore 9); XIV raduno auto d'epoca (domenica 21, dalle ore 9.30), ecc. Info: tel 313-8390896
sabato 13 - domenica 14
FOLIGNO
XIX Festival Internazionale di Aquiloni "One sky one world ". Il gruppo aquilonisti "Millepiedi" di Foligno, organizza dal 1988, la manifestazione alla quale partecipano più di 40 gruppi da varie città italiane e da vari paesi europei. All'aeroporto di Foligno. Info: tel 0742 357849
Programma completo - Collegamento esterno al sito dell'associazione
sabato 13
TREVI
Appuntamenti d'autunno : Dimostrazione Giochi di Ruolo, II edizione. Centro Storico, ore 11
domenica 14
TREVI
Appuntamenti d'autunno : VIII Equiraduno città di Trevi. Centro Storico, ore 9. Dalle ore 9 alle 20, in piazza Mazzini, mostra mercato dei prodotti tipici locali. Sempre in piazza Mazzini, dalle ore 9 alle 18, " 50 metri di solidarietà", estemporanea di pittura a cura del gruppo "èART" ed edizione speciale del Mercatino delle Pulci (antiquariato, oggettistica, rigatteria). Alle ore 11, Dimostrazione Giochi di Ruolo (II edizione)
FOLIGNO
Stagione Concertistica Amici della Musica : QUARTETTO DI CREMONA . Cristiano Gualco, violino; Paolo Andreoli, violino; Simone Gramaglia, viola; Giovanni Scaglione, violoncello e Linda Di Carlo al pianoforte. Musiche di Mozart e Brahms. Auditorium San Domenico, ore 17. Informazioni: Amici della Musica, tel 0742.342183 (giovedì, ore 10-12) e 338.9223675
martedì 16 e giovedì 18
TREVI Appuntamenti d'autunno : Disfida dei Terzieri. Martedì 16, Tiro alla Fune; giovedì 18, Duello dei Fornari. Piazza mazzini, ore 21.30
sabato 20
TREVI
Appuntamenti d'autunno . Secoli Bui : Live Giochi di Ruolo, II edizione. Centro Storico, ore 11
TREVI D'UmbriaAnticaMusica : festival internazionale di musica antica nei luoghi storici dell'Umbria. Concerto dell'Ensemble Les Haulz e le Bas "Symphonia De Angelis", il suono dell'alta Cappella. Chiesa di San Francesco, ore 21.30. Inoltre, in occasione del festival, viene proposta, dal 13 al 21 ottobre, la mostra di strumenti a fiato d'epoca rinascimentale "Il flauto che si pavaneggia", a cura dell'Ensemble Fiffaro Consort, sempre nella chiesa di S.Francesco. Info: Associazione manifestazioni Storiche dell'Umbria, tel 0742 781150; 348 6042482; 339 1461913
sabato 20 - domenica 21
SELLANO
Festa della Campagna e del Ringraziamento : stands, musica e spettacoli senza mancare alcuni appuntamenti religiosi che ringraziano per i raccolti della stagione. Info: tel. 0742.354459
domenica 21
TREVI Appuntamenti d'autunno : Mostra Mercato del Sedano Nero di Trevi e 43ª Sagra del Sedano Nero e della Salsiccia . Il sedano nero è una varietà che si trova esclusivamente a Trevi. Ha caratteristiche particolari che lo rendono molto apprezzato, ma essendo prodotto in una zona limitatissima e necessitando di una coltivazione molto laboriosa ha un costo elevato e di conseguenza un mercato assai ristretto. La quasi totalità della produzione viene esitata il giorno della sagra e consumata nelle taverne e ristoranti locali nel mese di ottobre. Centro Storico, ore 9-20. Inoltre, sempre dalle 9 alle 20, in piazza Mazzini, mostra mercato dei prodotti tipici locali ed edizione speciale del Mercatino delle Pulci (antiquariato, oggettistica, rigatteria). Alle ore 15.30, esibizione della Banda musicale con majorettes; alle ore 18, concerto di musica medievale con i Cantori di Cannaiola, Gruppo della "Parte de sopra" di Assisi e Filarmonica di Belfiore
martedì 23 e giovedì 25
TREVI
Appuntamenti d'autunno . Disfida dei Terzieri: martedì 23, Tiro con l'arco; giovedì 25, Gara del Boscaiolo. Piazza Mazzini, ore 21.30
sabato 27 - domenica 28
TREVI Appuntamenti d'autunno : Scene di Vita Medievale . Centinaia di figuranti rievocano mestieri e attività quotidiane del medioevo con strumenti e tecniche ricostruite dopo approfondite ricerche. Sabato 27, dalle ore 20, dopo la partita di scacchi viventi (ore 15, a cura dell'Istituto Scolastico Comprensivo); domenica 28, dalle ore 18. Inoltre domenica 28, in piazza Garibaldi, il consueto Mercatino delle Pulci e Castagnata e antichi sapori , in piazza Mazzini. Entrambi le iniziative dalle ore 9 alle 20
domenica 28
TREVI Appuntamenti d'autunno : Castagnata e antichi sapori , nel centro storico, ore 10-18. Inoltre, in piazza Mazzini, ore 9-20, mostra mercato dei prodotti tipici locali
|
|