Cosa rende le notizie riportate su Trump delle "fake news"?

Cosa rende le notizie riportate su Trump delle "fake news"?
  • lug, 29 2023
  • 0 Commenti

Capire cosa si intende per "Fake News"

Prima di entrare nel vivo del discorso mi sembra giusto fare un passo indietro e spiegare cosa si intende per "fake news". La traduzione letterale sarebbe "notizie false", ma il concetto è un po' più complesso. Parliamo di notizie che vengono diffuse con l'intento di manipolare l'opinione pubblica attraverso la disinformazione. Ora, però vi domanderete, cosa c'entra tutto questo con Trump? Ebbene, l'ex Presidente degli Stati Uniti è stato forse una delle vittime più note delle cosiddette "fake news". Adesso che abbiamo capito cosa si intende per "fake news", cerchiamo di capire come e perché vengono collegate a Donald Trump e la sua presidenza.

Donald Trump e le Fake News: Un binomio inscindibile

Nel corso della sua carriera politica, Donald Trump ha fatto della lotta contro le "fake news" uno dei suoi cavalli di battaglia. Non c'era discorso o tweet in cui non si lamentasse della cattiva stampa e delle notizie false che, secondo lui, venivano diffuse sul suo conto. Non sto qui a giudicare se quelle notizie fossero false o meno, quello che voglio analizzare è il perché. Perché Trump è stato così spesso bersaglio di false notizie? E soprattutto, perché si è creato un così forte legame tra lui e l'idea di fake news?

Riportare le notizie in modo distorto: come e perché?

Una delle ragioni per cui tante fake news sono state riportate sul conto di Trump deriva dalla polarizzazione dell'opinione pubblica. Sappiamo tutti che la politica negli Stati Uniti è molto divisa, con due schieramenti principali, i democratici e i repubblicani, che spesso hanno visioni del mondo diametralmente opposte. In questo contesto, le notizie vengono spesso riportate in modo distorto, magnificando o minimizzando alcuni aspetti a seconda della convenienza politica. Questa tendenza, naturalmente, ha finito per alimentare una marea di notizie false su Trump, che venivano spesso riportate senza alcuna verifica.

Quando la disinformazione diventa un'arma politica

D'altro canto, però, non possiamo ignorare il fatto che la stessa amministrazione Trump è stata accuse di usare le fake news come arma politica. Il Presidente, infatti, ha più volte condiviso notizie false o fuorvianti sui suoi oppositori politici, o su questioni che gli stavano a cuore. Qui non stiamo parlando tanto di notizie false in senso stretto, quanto di una manipolazione della realtà ad uso e consumo politico. E' una forma sottile di disinformazione, che ha l'obiettivo di sminuire o delegittimare gli avversari politici.

Le conseguenze delle Fake News sulla democrazia

Ma, a parte la politica, quale è l'impatto delle fake news sulla società? Sappiamo che la disinformazione può avere effetti devastanti sulla democrazia, perché distorce la realtà e ostacola il dibattito pubblico. Nella misura in cui una grande parte del pubblico crede a queste notizie false, diventa difficile avere una discussione informata e costruttiva sulle questioni che davvero contano. E questo, a mio avviso, è uno dei pericoli più grandi che le fake news rappresentano per la nostra società.

Combattere le Fake News: un impegno di tutti

Per finire, vorrei dire un paio di parole su come possiamo combattere le fake news. Innanzitutto, è fondamentale fare una ricerca attenta prima di credere a una notizia. Verificate sempre le fonti, informatevi e cercate di avere un quadro il più possibile completo della situazione. Poi, è importante promuovere una cultura della verità e dell'accuratezza, perché sono queste le armi più efficaci contro la disinformazione. Non si tratta solo di un compito delle istituzioni o dei media, ma di un impegno che spetta a tutti noi come cittadini. Infine, credo che la soluzione più efficace a lungo termine sia l'educazione. Dobbiamo insegnare ai nostri giovani a pensare in modo critico, a fare domande e a non accettare tutto quello che leggono su internet per vero.

-
  • Condividi: