Attività e progetti dellassociazione I Borghi più belli dItalia per il biennio 2012-2013
Montefalco, 20/07/2012
Saranno mesi densi di eventi ed iniziative per Daniela Settimi, neo coordinatore regionale per i 22 comuni umbri dei 212 I Borghi più belli dItalia ed assessore al turismo e grandi eventi del Comune di Montefalco, a giudicare dalla molteplicità di attività che lassociazione sta pianificando per la seconda parte dellanno e per il 2013.
Al già avviato rapporto di collaborazione con la Fondazione Perugia-Assisi capitale della cultura europea per lanno 2019, lassociazione fondata allinterno dellANCI nel 2002 e presieduta da Fiorello Primi ha in programma un concorso fotografico e giornalistico per i borghi dellUmbria e dItalia promosso e organizzato dalla Accademia Pietro Vannucci di Città della Pieve; la tradizionale corsa cicloturistica che il 23 settembre prossimo vedrà coinvolti nel percorso i Comuni di Montefalco, Bevagna, Trevi e Spello, tutti facenti parte dellassociazione. A settembre avrà luogo una missione in Giappone alla Borsa del turismo di Tokyo, nonché la concretizzazione del rapporto di collaborazione con il coordinamento delle Strade dellOlio e del Vino per la creazione di pacchetti e itinerari turistici I Borghi Più Belli dItalia dellUmbria attraverso le Strade dell Olio e del Vino. Verrà inoltre realizzata una nuova ed aggiornata brochure dei borghi dellUmbria, nonché la presentazione della candidatura di San Gemini per ospitare, nel 2013, il Festival dei Borghi del Centro Italia. In collaborazione con il Film Festival di Montone si sta operando per creare, nellambito di quella importante manifestazione internazionale, una sezione dedicata ai Borghi Più Belli dItalia e ai loro territori. Parlando con lassessore Fabrizio Bracco lo scorso 13 luglio riferisce una nota del Presidente Primi e della coordinatrice Settimi abbiamo avuto anche modo di presentare il progetto di promozione dellassociazione per una promozione mirata (presentazione alla Borsa del turismo ed Educational Tour) da svolgersi presso Paesi europei quali Inghilterra e Germania, oltre alla organizzazione di workshop dedicati ai Cral aziendali italiani per una forma di promozione mirata al mercato di interesse dei nostri borghi; in questo senso lassessore Bracco ha manifestato unampia disponibilità a valutare le forme più idonee alla realizzazione di questi progetti.
|