Ad Assisi governano gli uomini: problema delle donne o problema di tutti?
Assisi, 17/07/2012
Mercoledì 18 luglio, alle ore 21, si svolgerà al Parco Cesaretti di Petrignano. La voce delle donne, un incontro per parlare del mancato rispetto della parità di genere nella giunta comunale di Assisi.
La politica ad Assisi? Non certo un affare per donne. Si potrebbe sintetizzare in questa frase la posizione del sindaco Claudio Ricci che, costretto dal Tar a sciogliere una giunta comunale che non teneva conto del principio delle pari opportunità, ha nel giro di pochi giorni riproposto gli stessi 5 assessori uomini, dichiarando che pur avendo rilevato alcune disponibilità di donne, non si sono evidenziate le condizioni richieste di esperienza ed immediata operatività.
È forse una semplice questione di miopia? Ricci non è in grado di vedere le competenze femminili, non è in grado di riconoscerle? Eppure donne meritevoli e competenti ad Assisi ci sono e basterebbe che Ricci aprisse anche solo leggermente gli occhi per trovare donne perfettamente in grado di eguagliare se non superare i suoi assessori uomini. Oppure la realtà è unaltra: Ricci non le vuole trovare? Per parlare delle scelte dellattuale governo di Assisi su un tema che ha a che fare con i diritti delle donne e con la coscienza civile del nostro Paese e per promuovere azioni positive per il rispetto della democrazia paritaria anche nel nostro comune, mercoledì 18 luglio alle ore 21 si svolgerà al Parco Cesaretti a Petrignano lincontro LA VOCE DELLE DONNE. Ad Assisi governano gli uomini: problema delle donne o problema di tutti? organizzato dalle associazioni, dai partiti e dai promotori del ricorso per il rispetto della parità di genere nella giunta comunale di Assisi.Parteciperanno allincontro donne che rivestono un ruolo politico in amministrazioni comunali confinanti: con il racconto della loro esperienza dimostreranno che la politica è anche un affare per donne e che oggi è più che mai importante che le donne impongano a questa politica di rimettere in discussione i vecchi equilibri nella gestione del potere. Perché la parità di genere è un principio che apre la strada al passaggio da una democrazia dimezzata a una democrazia compiuta e perché le città amiche delle donne sono città migliori per tutti.
Associazione GYLANIA
Associazione OSSIGENO
Associazione Donne per le DONNE
Associazione COMITATO INTERNAZIONALE 8 MARZO
Associazione FARE INSIEME,
|