Passignano sul Trasimeno Torna il tradizionale Palio delle Barche
Trasimeno, 16/07/2012
Inizierà sabato 21 luglio e si concluderà domenica 29 la sfida tra i quattro rioni della città
Si avvicina lappuntamento con il 29esimo Palio delle barche di Passignano sul Trasimeno. La tradizionale manifestazione storica prenderà, infatti, il via sabato 21 luglio e si concluderà domenica 29, con la sfida finale tra i quattro rioni cittadini, che rievoca la battaglia, combattuta nel 1495 nel borgo lacustre, quando lesercito della nobile famiglia perugina dei Baglioni costrinse i soldati della famiglia degli Oddi a fuggire, barche in spalle, dal castello. A illustrare le tante iniziative in programma sono stati, lunedì 16 luglio, a Perugia, Claudio Bellaveglia e Luca Briziarelli, rispettivamente sindaco e assessore al turismo del Comune di Passignano sul Trasimeno, e Riccardo Lestini, coordinatore dellEnte Palio delle barche.
Alla presentazione è intervenuto anche Roberto Bertini, assessore al turismo della Provincia di Perugia. La cerimonia ufficiale di apertura andrà in scena domenica 22 luglio, alle 22, quando, una volta concluso lo spettacolo degli sbandieratori di Città della Pieve, il sindaco consegnerà al gran cerimoniere del Palio le chiavi della città. La manifestazione inizierà, però, già sabato 21 luglio, con una cena (su prenotazione), con menù tipico medioevale. Questanno ha spiegato Lestini - proponiamo tre novità sostanziali. La prima, il fatto che la manifestazione passa dai tradizionali otto giorni a nove, la seconda è la valorizzazione della Rocca medievale, dove tutte le sere avremo delle esposizioni di armi e corazze antiche, degustazioni, duelli e spettacoli di rievocazione medievale. Terza e ultima novità è la creazione di un pub e unarea giovani permanente, ai giardini del Pinocchietto, dove ospiteremo una rassegna di musica live. In particolare, sabato 21 luglio suoneranno i Rocket Monkeys, domenica 22 i Gabuby Royal, lunedì 23 i Viaggio Stereo, martedì 24 gli Stupendo Vasco Tribute, mercoledì 25 Al Piacino & The Fonzarellis e giovedì 26 i Liga +. Sabato 28 è invece prevista un serata con dj set e domenica 29 la musica dei The Skaouts. Accanto a queste novità ha proseguito Lestini il Palio ha in programma il tradizionale appuntamento con lo spettacolare incendio pirotecnico del castello, lunedì 23, e la collaborazione con Trasimeno blues, venerdì 27, con i concerti della P-funking band, alle 18, degli spagnoli Excitements, alle 21, e di Amanda & La banda, a mezzanotte. Infine, domenica 29 luglio, si potrà assistere al classico corteo in costume depoca, organizzato dal Gruppo storico città di Passignano e dai quattro rioni. Al termine della sfilata, alle 18, gli atleti dei rioni Centro Storico, Centro Due, Oliveto e San Donato, si affronteranno, in acqua e per le vie del centro storico, nellemozionante competizione finale. La cerimonia di premiazione dei vincitori, con la consegna del drappo realizzato dallartista passignanese, Pamela Squarta, si svolgerà, quindi, alle 22, e la manifestazione si concluderà con uno spettacolo pirotecnico.
Il Palio delle barche ha commentato Bertini - è una delle rievocazioni storiche più importanti del nostro territorio, che coinvolge lintera comunità e i tanti turisti che vengono appositamente da ogni parte del mondo. Il conferimento al Palio del premio Meraviglia italiana - ha affermato Briziarelli - e la partecipazione di un equipaggio alla Vogalonga di Venezia, sono la più evidente conferma dellimportanza assunta dalla nostra manifestazione.
Durante tutto il corso dellevento, sarà possibile cenare allinterno della taverna rionale, mentre, da lunedì a venerdì, sarà possibile assistere alle prove del Palio. Venerdì 27, inoltre, si svolgerà la Corsa delle brocche, rievocazione storica dedicata al ruolo della donna nella comunità. Nelle giornate 23, 27, 28 e 29 luglio, infine, lintero lungolago sarà adibito ad area pedonale.
|