Domenica 15 luglio, alle ore 11.30, a Giano dell'Umbria presentazione del libro Gioacchino Pompilj, una biografia
Giano dell'Umbria, 13/07/2012
In occasione del bicentenario della nascita di Gioacchino Pompilj, medico, letterato e patriota umbro, vissuto tra Giano dellUmbria, Spoleto e Roma, si terrà, presso la Sala Fra Giordano, alle ore 11.30, la presentazione del libro Gioacchino Pompilj, una biografia.
La pubblicazione, curata da Manuela Marchi e Francesco E. Negro, intende focalizzare in particolare lanima del patriota di Pompilj alla luce degli avvenimenti che hanno visto lUmbria protagonista nel processo di unificazione del nostro Paese. Ed è per questo che la presentazione del libro chiuderà idealmente le celebrazioni dei 150 anni dellUnità dItalia a Giano dell'Umbria.
Gioacchino Pompilj è stata una figura di gianese illustre veramente eclettica, letterato e uomo di scienza, che intrattenne rapporti epistolari con grandi personaggi dell'epoca, come Tommaseo, D'Azeglio, Minghetti , Verdi e Manzoni. Fu anche uno dei pionieri della medicina omeopatica nello Stato pontificio, insieme ad altri autorevoli medici umbri come Agostino Mattòli di Bevagna e Giuseppe Talianini di Trevi.
Levento è promosso dal Comune di Giano dell'Umbria, che prosegue, in questo modo, l'attività di conoscenza e valorizzazione delle figure di gianesi illustri vissuti nel passato.
Alla presentazione, a cui parteciperanno gli autori e il Sindaco Paolo Morbidoni, seguirà una mostra documentaria, sempre dedicata allomeopata umbro, che sarà allestita e inaugurata nel mese di agosto presso la sala consiliare, in cui saranno esposti alcuni importanti cimeli, lettere e opere del Pompilj.
Levento sarà successivamente programmato anche a Spoleto e a Roma, al Museo dellOmeopatia, in piazza Navona, che sarà inaugurato, ad opera della Fondazione Negro, in autunno.
Per l'Amministrazione Comunale Spiega il Sindaco Paolo Morbidoni questa iniziativa rappresenta un contributo di conoscenza e di gratitudine verso un gianese del passato di indiscussa statura intellettuale. Guardiamo il passato per cogliere spunti importanti per il futuro. Per questo credo che la personalità, il rigore e l'anticonformismo del Pompilj possono dare un messaggio positivo e quanto mai utile in una fase di grandi cambiamenti come quella che stiamo vivendo oggi.
|