Bilancio di previsione 2012: lamministrazione lascia invariate tutte le aliquote
Foligno, 29/06/2012
Nella seduta di giovedì 28 giugno 2012 il Consiglio Comunale di Montefalco ha approvato il bilancio di previsione 2012, improntato ad evitare aggravi di spesa per le famiglie e le imprese nel difficile contesto economico del momento. A fare il punto della situazione è stato il sindaco, Donatella Tesei. Al contrario di quanto accade in altri Comuni a noi vicini, o nel capoluogo regionale, abbiamo deciso di non aumentare nessuna tariffa: lImu è stata così fissata sulla base dei parametri minimi imposti dal decreto istitutivo 4x1000 sulla prima casa e 7,6x1000 sulla seconda -, così come non siamo intervenuti a rialzo sullIrpef o la Tia.
Nei riguardi di questultima, al contrario, abbiamo preferito optare sulla sinergia con lufficio tecnico e lufficio tributi per recuperarne levasione e far fronte così agli oneri richiesti al nostro ente dal piano di finanziamento della Vus per il 2012, pari a ben 34mila euro. Tutto questo continua il sindaco a fronte di 287mila euro di contributi statali in meno e alla ferma decisione di non istituire alcuna tassa di scopo, come quella di soggiorno, ad esempio, bensì continuando a finanziare tutte le opere pubbliche già previste, senza istituire alcun nuovo mutuo. A crescere, al contrario, sono le risorse destinate al sociale, passate dai 291mila euro del 2011 ai 326mila euro del 2012, contributi regionali compresi, per venire incontro alle maggiori esigenze delle famiglie e delle fasce a basso reddito. Il Consiglio ha inoltre approvato la riduzione di circa il 30 per cento dei debiti fuori bilancio per spese legali, già riconosciuti nel novembre 2010, a seguito della verifica e rimodulazione delle parcelle a carico dellente. È stata inoltre approvata la realizzazione di un nuovo parcheggio presso larea di Porta della Rocca, di cui partirà immediatamente la gara dappalto, che consentirà di ottimizzare la logistica per la sosta e lingresso in città da parte dei residenti e dei turisti. Il Consiglio ha inoltre modificato il regolamento per lattività edilizia al fine di consentire la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili sui tetti secondari e sugli accessori, al di fuori del centro storico, fino alla copertura totale degli stessi, limitando invece gli impianti a terra alla produzione necessaria unicamente allautoconsumo, per favorire la tutela del paesaggio.
|