Coop Umbria casa, consegnate le chiavi de Le Violette a Foligno
Foligno, 28/06/2012
Dodici nuovi alloggi ad alta efficienza energetica, di classe A+, in località Sterpete
Per gli acquirenti 40mila euro di contributo a fondo perduto dalla Regione Umbria
Da alloggi a case da abitare. È quanto avvenuto, mercoledì 27 giugno, con la consegna delle chiavi dei 12 appartamenti del complesso residenziale Le violette, realizzato, nella frazione folignate di Sterpete, da Coop Umbria Casa. Atto inaugurale, a opera di Paolo Bocci e Angelo Ammenti, rispettivamente presidente e vicepresidente della cooperativa, a cui ha preso parte anche lassessore allurbanistica del Comune di Foligno, Joseph Flagiello.
Per il nostro territorio ha commentato Flagiello questa costruzione è importante, perché coniuga il bisogno della casa, commisurato a costi e reali opportunità dei cittadini, con la qualità architettonica e ambientale dellintervento.
Principale caratteristica del progetto consegnato da Coop Umbria Casa è, infatti, lalta efficienza energetica, orientata a un forte contenimento dei consumi. Lo sfruttamento di energia geotermica, lisolamento termico e acustico, i pannelli fotovoltaici e quelli radianti a pavimento, il riuso delle acque piovane a scopi non potabili, sono, infatti, le caratteristiche che hanno fatto guadagnare ai 12 alloggi la certificazione di categoria energetica classe A+. Per il riscaldamento ha, infatti, spiegato Bocci ogni appartamento consuma 5 chilowatt ore al metro quadro allanno, a fronte della media italiana, per le nuove costruzioni, compresa fra i 70 e i 90 chilowatt ore, sempre al metro quadro allanno. Un obiettivo che si raggiunge con numerosi accorgimenti e con unattenta progettazione bioclimatica.
Accanto allalta efficienza energetica, poi, anche la proposta abitativa di Coop Umbria Casa di Sterpete si avvale di formule agevolate per laffitto e per lacquisto, che si vanno ad aggiungere alla già nota Prima affitti e poi compri, creata dalla cooperativa umbra. Formula che, sinteticamente, prevede la sottoscrizione di un compromesso, che fissa la stipula dellatto di acquisto da 2 a 12 anni dalla fine dei lavori, il pagamento di una somma contenuta, a titolo di canone, e, contestualmente, il versamento dellanticipo con rateizzazione mensile per tutta la durata dellaccordo. Proprio per le caratteristiche energetiche delle abitazioni ha continuato Bocci , abbiamo vinto un bando della Regione Umbria che permetterà ai soci di avere un abbattimento sul costo dellalloggio di circa 40mila euro, contributo a fondo perduto messo a disposizione per ogni singolo alloggio, con un costo finale dellintervento, nettamente inferiore alla media regionale, di circa 1.700 euro al metro quadro.
Ricerca estetica, comfort e sostenibilità ambientale, dunque, restano al centro dei i progetti di Coop Umbria Casa, che, forte di un bilancio 2011 più che positivo, guarda al futuro con diverse costruzioni già avviate, nel folignate e in Umbria. A santo Pietro, sempre a Foligno ha concluso Ammenti -, abbiamo acquisito un finanziamento regionale che ha premiato un progetto particolarmente innovativo per la sostenibilità ambientale. Inoltre, per questo stesso comparto, stiamo studiando un progetto modulare che consentirà di realizzare alloggi a bassissimo costo, che potranno nascere in forma contenuta, in termini di dimensione, consentendo poi, progressivamente, agli utenti, di aumentare le superfici a loro disposizione.
|