“Atelier per un giorno” Défilé dello stilista VITTORIO CAMAIANI

Montefalco, 27/06/2012

Secondo appuntamento - Venerdì 29 giugno ore 21

Si è aperta venerdì scorso la mostra “Le Zuppiere dal XVIII al XX secolo” a Villa Zuccari a San Luca di Montefalco, alla presenza del Sindaco di Montefalco Avv. Donatella Tesei e del Curatore scientifico del Museo delle Ceramiche di Deruta Prof. Giulio Busti, che agli ospiti presenti ha offerto una minuziosa visita guidata spiegando le particolarità della Collezione Paolo Zuccari e l’importanza che questa assume nel panorama regionale e nazionale. In effetti questa collezione costituisce un unicum nel suo genere, sia per la tematica, sia per la vastità, oltre 500 pezzi. In occasione di questa mostra, Villa Zuccari - apre le sue porte all’arte, all’arte della musica con il concerto inaugurale di venerdì scorso della pianista Elisabetta Stemperini, che ha emozionato il pubblico presente, per la sua “ appassionata” interpretazionee all’arte della moda venerdì prossimo 29 giugno alle ore 21. La Villa, infatti, farà da proscenio ideale alla sfilata dello stilista marchigiano Vittorio Camaiani.
Sarà presentatala collezione estate 2012 di Vittorio Camaiani, che prende ispirazione da quella delicata sensualità che scaturisce quando piccoli dettagli maschili si trasformano in accenti e inni alla femminilità. Prende così piede un percorso di approfondimento ed uno studio attorno all’accessorio maschile per eccellenza: la cravatta, che è emerso essere stata indossata per la prima volta da una donna ai tempi della Corte del Re Sole dalla Duchessa Louise de La Vallière, prima amante ufficiale del re. Questo viaggio di ricerca diventa ispirazione e si trasforma in piccole cravatte che quasi diventano fiocchi annodati sulle maniche, sulla spalla, sulla schiena e si appoggiano a chemisier, con riporti a contrasto in seta, come cinture. Emblema della collezione la “gonna cravatta”: un tubino su cui cravatte di diverse dimensioni e trame si sovrappongono muovendosi come petali a ventaglio.
Vittorio Camaianiinizia giovanissimo nel 1984 (18 anni) il lavoro di disegnatore collaborando con l’Atelier
dello stilista Massimo Fioravanti.
Di qui a breve tempo forma la sua professionalità con altre collaborazioni: Camiceria
Fioranelli (1988) e Delsa Sposa (1988). Nello stesso 1988 sviluppa la sua linea personale
come imprenditore e stilista acquistando progressivamente visibilità in Italia ed
all’estero.
Tra il 1990 ed il 1991 le sue creazioni appaiono a Miss Italia (Salsomaggiore) ed a Mosca
per l’elezione di Miss Unione Sovietica.
Tra i personaggi celebri che hanno indossato le sue creazioni: Roberta Capua, Maria
Teresa Ruta, Martina Colombari, Irene Pivetti, Emanuela di Castelbarco.
Nel 1998 seguono importanti pubblicazioni: Vogue Italia e Sposabella.
Nel 2000 sviluppa “Ventoriente”, una collezione di accessori realizzata a Bali.
Nel 2005 sfila a Tokio ed Osaka con abiti rivisitazione degli anni ’50 e nello stesso anno
le sue creazioni sfilano alla fiera “Milano Sposa Italia” (Francesca Spose).
Nel 2008 riceve il premio Bellini come miglior interprete dell’anno della fusione tra
moda e musica.
Nel 2007 viene incaricato dal comitato “Viva Toscanini” di recuperare il frac del Maestro
e gli abiti delle donne di casa Toscanini. Camaiani crea per l’occasione un foulard
commemorativo e per il 2009/2010 parteciperà all’allestimento delle Mostre Viva
Toscanini che si terranno tra New York, Miami, Washington, Shangai e Pechino.
Al termine del défilé, sarà possibile visitare la mostra, allestita nelle sale di Villa Zuccari e degustare i vini della Cantina Novelli. Per coloro che sono interessati a ad intervenire è sufficiente prenotare al numero 0742 399402