A Villa Umbra, lunedì 2 luglio una giornata sulle energie rinnovabili con il Ministro Corrado Clini
Umbria, 27/06/2012
Su tappeto la normativa e le nuove forme di finanziamento e di partnership pubblico privato
Una Giornata di studio sulle energie rinnovabili è fissata per lunedì 2 luglio a Villa Umbra di Pila, a partire dalle ore 15.00. Liniziativa, organizzata dalla Valnestore Sviluppo e dallAngelantoni Group, ha il patrocinio di Provincia di Perugia,della Regione Umbria e di Anci e vedrà la presenza di Corrado Clini Ministro dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Nel corso dellincontro, che sarà coordinato dallassessore alle aziende partecipate della Provincia di Perugia Ornella Bellini, si parlerà del quadro normativo in materia di energie rinnovabili e delle nuove forme di finanziamento e di partnership pubblico-privato. Dopo i saluti delle Istituzioni, presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi, assessore regionale allambiente ed energie rinnovabili Silvano Rometti e presidente Anci regionale e sindaco di Perugia Wladimiro Boccali, sono annunciati gli interventi di Nando Pasquali (GSE), Luigi Rossetti (Regione Umbria), Gianluigi Angelantoni (Angelantoni Industrie Group), Paolo Sabbioni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), e Massimo Ricchi (CIPE).
Sarà il Ministro Clini a concludere i lavori. Questa giornata di studio ha sottolineato Ornella Bellini - e stata fortemente voluta dalla nostra azienda partecipata Valnestore Sviluppo e dal gruppo Angelantoni leader nelle energie rinnovabili. Lesperienza ed in know how acquisiti dalla Valnestore Sviluppo nel campo delle energie rinnovabili risale alla realizzazione del parco fotovoltaico nella sede della ex miniera di Pietrafitta. Questa esperienza rappresenta un modello innovativo di finanziamento e di partenariato pubblico-privato oggi indispensabili agli enti locali per realizzare investimenti ed al privato per incrementare quella Green Economy obiettivo delle politiche nazionali, umbre ed europee. Pubblico e privato insieme per ridare slancio ad uneconomia pulita sostenibile ecologicamente, coerente agli obiettivi di Tokyo, ed in linea con le opportunita di finanziamento. Da allora in poi tanto il decreto sviluppo quanto altri interventi normativi stanno modificando il quadro delle opportunita di investimento, di finanziamento e di incidenza sui bilanci degli enti locali, di partenariato pubblico-privato. Le presenze del ministro Clini, della.d. del GSE Nando Pasquali, di Angelantoni, del Dr. Rossetti della regione Umbria, del prof. Sabbioni e dellavvocato Ricchi del CIPE sono unoccasione irripetibile per mettere a fuoco le prospettive nazionali e locali, le nuove norme di partenariato pubblico-privato, i nuovi strumenti di finanziamento ed il loro impatto sui bilanci degli enti locali. Come Provincia ci sentiamo direttamente coinvolti in questa attivita di formazione e di conoscenza che interessa tanto gli enti locali dellarea vasta quanto limportante segmento economico privato umbro che molto sta lavorando nella ricerca energetica.
|