Dal supermercato al frigo di casa, gli accorgimenti per rendere sicuri gli alimenti che mettiamo in tavola
Umbria, 26/06/2012
LIstituto Zooprofilattico Umbria Marche, parte con la campagna di sensibilizzazione al cittadino Alimento Sicuro su come evitare comportamenti scorretti: dallacquisto, al trasporto, alla preparazione dei cibi
mercoledì 27 Giugno 2012 ore 16,00
Sala formazione Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria Marche
Via G. Salvemini, 1 Perugia
LIstituto Zooprofilattico Sperimentale dellUmbria e delle Marche (IZSUM) ha dato inizio ad una campagna di informazione sui temi legati alla sicurezza alimentare dedicata al cittadino dal nome Alimento Sicuro. Il prossimo 27 giugno presso la sede di Perugia alcuni esperti in materia affronteranno largomento cercando di sensibilizzare il cittadino ad un utilizzo più attento del cibo. Infatti, è fondamentale acquisire la consapevolezza che la qualità di questultimo dipende anche da noi, semplici consumatori, che talvolta, incosapevolmente, incorriamo in alcuni rischi legati a comportamenti scorretti, ad esempio durante lacquisto, la preparazione o la conservazione degli alimenti.
Come leggere le etichette degli alimenti che troviamo nei supermercati, cosa è indispensabile conoscere per capire la loro salubrità? Come bisogna trasportare gli alimenti dal supermercato al frigo di casa? Queste sono alcune delle domande che verranno messe in campo.
Lincontro è organizzato sotto forma di talk show, dove un giornalista scientifico condurrà il pomeriggio stimolando anche linterazione con il pubblico.
Levento è aperto a tutti, è gratuito ed è necessario prenotare poiché i posti sono limitati. Il numero per la prenotazione è 075-343257; 075-343214.
LIstituto Zooprofilattico Umbria Marche è un Ente Sanitario Pubblico, che opera nellambito del servizio sanitario nazionale come strumento tecnico scientifico dello Stato e delle Regioni Umbria e Marche. LIZSUM è uno dei dieci istituti presenti sul territorio nazionale.
LIZSUM rappresenta lo strumento tecnico ed operativo del Servizio Sanitario Nazionale per quanto riguarda: la sanità animale, il controllo di salubrità e qualità degli alimenti di origine animale, ligiene degli allevamenti ed il corretto rapporto tra insediamenti umani, animali ed ambiente.
Lalta specializzazione dellEnte accoglie, tra le altre, figure professionali come, veterinari, biologi, chimici e tecnici di laboratorio.
|