Bicentenario Piermarini, convegno conclusivo a Milano
Foligno, 22/06/2012
Le celebrazioni sul bicentenario della morte dellarchitetto Giuseppe Piermarini, iniziate nel 2008, si concluderanno con un convegno di studi a Milano, a Palazzo Reale, il 22 e 23 giugno. La lunga sequenza di eventi ha riguardato diversi aspetti ed approfondimenti sulla figura e sullopera dellarchitetto folignate nato il 18 luglio 1734.
I lavori del convegno si apriranno venerdì 22 giugno alle 9 con lintroduzione di Carlo Bertelli, Presidente del Comitato Nazionale. Dopo i saluti istituzionali, tra cui quello dellassessore alle politiche culturali, Elisabetta Piccolotti, seguiranno una serie di interventi: Carlo Capra A proposito del Buon Governo, Aurora Scotti Giuseppe Piermarini e gli altri; Jorg Carms Luigi Vanvitelli e Giuseppe Piermarini; Maria Antonietta Galato Gli zibaldoni di Piermarini; Gian Battista Sannazzaro, Nuovi documenti per il palazzo del principe Alberto Belgiojoso; dopo la discussione i lavori riprenderanno alle 15 con gli interventi di Gianni Mezzanotte Alcune riflessioni su Giuseppe Piermarini; Giuliana Ricci Il confronto generazionale tra lOberhofarchitekt Nikolaus von Pacassi e lImperial Regio Architetto Giuseppe Piermarini; Ivana Novani e Giuseppe Stolfi Una pianta per il palazzo di corte dallarchivio della Soprintendenza ai Beni Architettonici e del Paesaggio di Milano; Paola Cordera Giuseppe Piermarini e Giocondo Albertolli: intorno allornato architettonico; Silvia Bobbi Piermarini, larciduca e lappalto di costruzione del teatro alla Scala: una speculazione collettiva nella Milano dei Fé; Katharina Del Bianco Lidea di acustica nei teatri piermariniani; Marina Rosa Appunti e prospettive intorno alle incisioni del Bildarchiv di Vienna per il complesso della casa di campagna a Monza. I lavori riprenderanno sabato 23 giugno alle 9,30 e riguarderanno il restauro del Palazzo Reale di Alberto Artioli. Seguirà la visita al restauro del Salone delle Cariatidi a cura di Libero Corrieri. Alle 11,30 i convegnisti si trasferiranno a Monza. Alle 15 si potranno visitare gli ambienti piermariniani della Villa Reale di Monza.
E in corso di stampa ledizione fac-simile dei due Taccuini inediti di appunti del Piermarini. Le celebrazioni - con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali - sono realizzate da Regione Lombardia, Regione Umbria, Comune di Milano, Comune di Foligno, Comune di Monza, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Palazzo Reale.
|