Al via UMBRIA WATER FESTIVAL!
Umbria, 16/05/2012
Convegni, seminari, escursioni, spettacoli e tanto altro ancora, interamente dedicati allacqua.
Ai nastri di partenza la prima edizione di Umbria Water Festival, levento che per la prima volta unirà lintera Regione Umbria sotto un unico elemento: lAcqua. Dal 17 al 20 maggio 2012 il Cuore Verde dItalia ospiterà tante iniziative rivolte a soggetti pubblici e privati, locali, nazionali e internazionali, in primis l'Unesco, di cui Umbria Water Festival vanta il patrocinio, che ha collocato proprio in Umbria, a Villa La Colombella, la prestigiosa sede del UN-WWAP: il Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali. Il grande coinvolgimento del territorio regionale dichiara Feliciano Polli nella sua veste di Presidente del comitato Promotore di UWF - che rende protagonisti i territori di ben 64 Comuni e le anime di tantissime associazioni sportive, ambientaliste, culturali ed economiche conferma il grande interesse che ha suscitato la progettazione di questo evento. Debbo quindi ringraziare tutte le istituzioni locali che hanno dato fiducia ed appoggio concreto ad Umbria Water festival: le due Camere di Commercio di Terni e Perugia, la Provincia di Perugia e soprattutto la Regione Umbria che, attraverso il primo contatto stimolato dallAssessore al Turismo e Cultura Fabrizio Bracco nel corso del primo Think Thank, svoltosi a Todi nellautunno del 2010, ha innescato la classica scintilla favorevole alla realizzazione di questa splendida iniziativa.
Tante le iniziative in programma distribuite su tutto il territorio regionale in OTTO AREE TEMATICHE per le quali vengono qui di seguito menzionate alcune tra le principali attività:
SPAZIO INCONTRI
Ore 9.30
Città di Castello > Sala degli Specchi
Palazzo Bufalini | Piazza Giacomo Matteotti
I mille volti dell'acqua
Incontro con le istituzioni per approfondimenti e riflessioni sulla pianificazione e gestione delle risorse idriche per un uso consapevole dell'acqua. Attività gratuita.
A cura di > Regione Umbria
Ore 10.00/18.00
Acquasparta > Casa della cultura Matteo DAcquasparta
Piazza San Francesco
Acque minerali e agricoltura: unalleanza per lo sviluppo sostenibile
Convegno multi disciplinare volto ad affrontare il tema dellimportanza delle risorse minerali del terreno umbro e del ruolo dellacqua in agricoltura. Attività gratuita.
A cura di > Comune di Acquasparta
Info > T +39 0744 94481 | [email protected]
Ore 17.30
Terni > Biblioteca Comunale | Piazza della Repubblica
Acqua con lautore
Presentazione dei Culti salutati e sorgenti nellUmbria romana con aggiornamenti sul tema dello studio pubblicato nel volume Lacqua e i suoi simboli a cura dellAccademia dei Filomartani. Intervengono il Prof. Giancarlo Rati, Presidente dellAccademia dei Filomartani e la Dr.ssa Romana Picuti, Archeologa. Attività gratuita
A cura di > Comune di Terni e Provincia di Terni
Info > Biblioteca Comunale Terni | T +39 0744 549051 | [email protected]
DIDATTICA
Perugia > Museo delle Acque | Strada di Monte Pacciano | San Marco
Concorsi riservati per le scuole
Premiazione del concorso Monitoraggio dellacqua Acqua Per Tutti, Tutti Per Lacqua! promosso da UN WWAP in collaborazione con POST, Umbra Acque e CRIDEA. Premiazione del concorso Acque, Acquedotti e Fontane promosso da Club Unisco Perugia-Gubbio in collaborazione con Dipartimento Uomo e Territorio sezione Geografia dell Università degli Studi di Perugia, UN WWAP, POST e Fondazione Mazzatinti.
A cura di > Fondazione Post
Info > Segreteria didattica Post
T +39 075 5736501 | [email protected]
Ore 9.00 | 11.00 | 14.00
San Gemini > Stabilimento Acqua Sangemini | Via Tiberina
Alla scoperta dellAcqua Sangemini
Attività didattiche riservate alle scuole per condurre gli alunni alla scoperta della magia dei luoghi dellAcqua Sangemini con visita alla sorgente storica del Parco delle Fonti e dello stabilimento di imbottigliamento per scoprire come nasce una bottiglia di acqua minerale. Attività gratuita.
A cura di > Acqua Sangemini
Info > T +39 075 5025880 | [email protected]
SPETTACOLI
Ore 9.00/19.00
Terni > Aviosuperficie A. Leonardi
Località Maratta "Le Sore"
I colori dellacqua
Mirabolante spettacolo di aquiloni con una speciale sezione riservata ai giovanissimi che potranno colorare il cielo di Terni. Attività gratuita.
A Cura di > Atc Servizi S.p.A. e Associazione Aquilonisti di Terni Sculture Volanti
Info > Aviosuperficie A. Leonardi | T + 39 0744 243069
[email protected] | http://www.atcterni.it
Ore 10.00/24.00
Terni > CAOS Centro Arti Opificio Siri | Viale Campofregoso 98
Perugia > Università per Stranieri | Palazzo Gallenga | Piazza Fortebraccio 4
Maratona Cinematografica AcquaDoc
Una vera e propria maratona non-stop di proiezioni dedicate all'acqua in tutte le sue sfumature: dal documentario etnografico al film musicale etnico, alle fiction fino agli short film. Attività gratuita.
A cura di > Università per Stranieri di Perugia | Dipartimento Scienze del Linguaggio
Info > Voxteca | T + 39 075 5746681 | [email protected]
Ore 21.30
Narni > Chiostro della Chiesa di S. Francesco
Musica sullacqua | Anteprima Parco in
Musica 2012
Concerto di musica barocca che risvela il simbolismo che collega la musica allacqua. Attività gratuita.
A cura di > Accademia Hermans
Info > [email protected] | www.accademiahermans.it
ESPOSIZIONI
Ore 9.00/19.00
Perugia > Università per Stranieri | Palazzo Gallenga | Piazza Fortebraccio 4
Cultura e civiltà delle acque interne
La mostra ripercorre attraverso l'esposizione di tutte le ricerche pubblicate dal 1982 al 2012, dall'ALLI, Atlante Linguistico dei Laghi Italiani, progetto geolinguistico ed etnolinguistico finalizzato alla raccolta, alla documentazione e allo studio della vita, storia e lingua delle comunità vissute presso le acque interne italiane. Il progetto è stato ideato e avviato dal prof. Giovanni Moretti, titolare della cattedra di Dialettologia italiana della Facoltà di Lettere dellUniversità di Perugia fino allanno accademico 1997-98. Ingresso gratuito.
A cura di > Antonio Batinti, Chiara Biscarini, Ermanno Gambini, Antonello Lamanna
Info > Dipartimento Scienze del Linguaggio | T +39 075 5746681 |[email protected]
Ore > 8.30/18.30
Terni > Biblioteca Comunale | Piazza della Repubblica
Loro blu di Terni. La città e le sue acque
Mostra documentaria sul rapporto tra la città di Terni ed uno dei suoi simboli, la Cascata delle Marmore e sul rischio futuro di un esaurimento dellacqua, bene indispensabile.
A cura di > Comune di Terni e Provincia di Terni
Info > Biblioteca Comunale Terni | T +39 0744 549051 | [email protected]
Ore 18.00
Giove > Sala Conferenze Maestre Franca e Maria Assunta Moriconi
Via Roma 14
Profilo d'Acqua
Inaugurazione della mostra fotografica che raccoglie affascinanti polaroid dei grandi fiumi del mondo del mondo: Rio delle Amazzoni, Orinoco, MeKong, Mississippi, Gange, Nilo e Danubio e suggestive fotografie di Angelo Cricchi. Attività gratuita.
A cura di > Eco Museo della Teverina/Associazione RiverWord
Info > M +39 328 4639513 | [email protected]
SPORT ED ESCURSIONI
Ore 9.00
Arrone > Centro Escursioni
Via delle Palombare
Escursioni in Mountain Bike nel Parco Fluviale del Nera
Percorsi guidati adatti a tutti per un indimenticabile Tour delle Cascate delle Marmore o del Lago di Piediluco immortalato da un reportage fotografico con attestato di partecipazione nominale. Attività a pagamento.
A cura di > Umbriainmountainbike
Info > T +39 0744 287686
[email protected] | www.umbriainmountainbike.it
Ore 13.00/15.00
Spot Isola Polvese
Kitesurf alla scoperta del Lago Trasimeno
Prove di pilotaggio con trainer kite di 30 minuti circa a persona e dimostrazioni pratiche.
Attività gratuita. Sconti su corsi da 6h o 8h.
A cura di > Kitemaniak
Info > M +39 338 1919475 | M +39 348 7645960
[email protected] | www.kitemaniak.it
Ore 14.00/16.00
Città di Castello > Sede nautica Canoa Club Città di Castello, Piazza Porta San Florido
Porte aperte al Canoa Club
Entusiasmanti discese guidate in canoa ed attività promozionale per il primo approccio alla canoa. Lattrezzatura, il trasporto delle persone, le imbarcazioni e lassistenza sono forniti dal CCCC. Attività a pagamento: 25 adulti | 15 ragazzi fino a 15 anni. Attività gratuita per i ragazzi fino a 13 anni.
A cura di > Canoa Club Città di Castello asd
Info > Carlo M +39 338 8333411 | Massimo M +39 328 4927873
[email protected]
Ore 18.00/19.30
Perugia > Cassero di Porta SantAngelo | Corso Garibaldi
Trekking dellacquedotto
Una passeggiata urbana da Monte Ripido alla Fontana Maggiore, ripercorrendo le vie dellacqua per scoprire la storia e le curiosità del famoso acquedotto di Perugia. Attività gratuita.
A cura di > Fondazione Post
Info > Segreteria organizzativa Post | T +39 075 5736501 | [email protected]
Ore 19.00/23.00
Trevi > Villa Fabbri | Piazza Garibaldi
L'acquedotto medievale di Trevi
L'itinerario che parte dalla Fonte dei Cavalli a Trevi, ripercorre a ritroso l'opera ingegneristica risalente al medioevo dell'acquedotto tra il bellissimo ed esteso oliveto delle colline. Al tramonto arriveremo ad un antico frantoio del 700 dove ancora una volta l'acqua svolgeva un ruolo fondamentale nel processo di produzione. Termineremo con una gustosa cena a base dei prodotti dell'azienda agraria. Menu: antipasto, primo,dolce caffè (bibite incluse). Attività a pagamento: 20 cena compresa.
A cura di > Valnerina Adventure ASD
Info > Centro Outdoor Pangea-Valnerina Adventure | M +39 3281421980
[email protected] | www.pangea-italia.com
GASTRONOMIA
Ore 17.00/22.30
San Fatucchio > S. Bernardette presso Parrocchia San Felice Papa
Via del Giglio 84
Cooking Class
Corso di cucina con piatti tradizionali a base di pesce di Lago per una cena completa dallantipasto al dessert seguito da una gustosa cena a fine corso. Attività a pagamento: 50 cena compresa.
A cura di > Associazioni Insegnanti di Cucina italiana
Info > Pattumi Daniela | T +39 334 8170752 | [email protected]
Ore 18.00/21.00
Narni > Università dei Sapori Rocca Albornoziana , Via Feronia 1
La minerale in cucina: Quattro ricette per quattro acque
Corso di cucina per scoprire tutti i segreti dellutilizzo delle diverse acque oligominerali nella preparazione di gustosi piatti, guidati dagli chef dellUniversità dei Sapori. Attività a pagamento.
A cura di > Università dei Sapori
Info > T +39 075 5729935 | [email protected]àdeisapori.it
|