Il restauro della chiesa di San Francesco

Bevagna, 19/05/2006

Sono terminate le opere di restauro della chiesa di San Francesco.
Le stesse rientravano nel “Piano di interventi indifferibili ed urgenti per i beni culturali colpiti dal sisma“ che facevano riferimento alla legge regionale numero 32 del 12 agosto 1998. La cerimonia di riapertura dell’edificio di culto avverrà domenica 21 maggio 2006, alle ore 16. L’edificio venne costruito fra il 1200 e il 1300 molto probabilmente nello stesso sito ove sorgeva un tempio romano. Gli interventi sono stati curati dall’architetto Luciano Beddini dell’Araut . I lavori hanno riguardato la riparazione dei danni causati dal micidiale terremoto che si scatenò con inaudita violenza nella notte del 26 settembre 1997 . Le ripetute scosse che si prolungarono per mesi e mesi provocarono danni ingenti alla struttura . Non a caso gli sforzi dei tecnici si sono concentrati sul recupero statico delle cappelle laterali , dell’abside e delle volte di copertura . Gli interventi sono stati effettuati con operazioni non invasive che hanno avuto un duplice obiettivo : consolidare l’immobile e salvaguardare il suo importante e prezioso patrimonio artistico . Sulla parte absidale sono state riportate alla luce porzioni di affreschi che erano coperti da strati di intonaco di epoca settecentesca . Nella cappella centrale si trovano le tombe cinquecentesche della famiglia Ciccoli e gli affreschi di Ascensidonio Spacca .
La terza cappella conserva un imponente altare in stucchi in bianco e oro con dipinti sul Giudizio Universale e sulla Flagellazione di Cristo . Il chiostro dell’annesso convento ( oggi sede della scuola elementare “ Tenente Ugo Marini “ ) è stato affrescato nel 1655 da Bernardino Gagliardi , ma i dipinti sono andati distrutti . San Francesco è di proprietà pubblica . I ragazzi e le ragazze del Servizio Civile e l’ufficio Cultura del comune di Bevagna hanno realizzato il materiale informativo sulla chiesa restaurata . Alla inaugurazione di domenica 21 maggio saranno presenti l’Arcivescovo di Spoleto-Norcia , Mons. Riccardo Fontana , la presidente della Regione Umbria , Maria Rita Lorenzetti e la Soprintendente per i Beni Artistici dell’Umbria , Vittoria Garibaldi .