Metanodotto Sulmona-Foligno: il nuovo progetto della Snam Rete Gas recepisce le osservazioni della Regione Umbria
Umbria, 17/05/2006
Cintioli ringrazia per lopera svolta lAssessore Lamberto Bottini e il Comitato Norcia per lAmbiente.
Lincontro promosso oggi (17 maggio 2006) a Perugia dallassessore regionale Lamberto Bottini presso la sede della Regione Umbria in piazza Partigiani ha visto il dott. Nicola Beranzoli illustrare alle istituzioni locali, alle associazioni e ai comitati la proposta di modifica del tracciato del metanodotto che la Snam Rete Gas intende realizzare anche in Umbria per attraversare longitudinalmente il nostro Paese e magliare così la rete dei metanodotti delle regioni attraversate, incrementandone la potenzialità e laffidabilità. Per gli esiti positivi dellincontro, soddisfazione è stata espressa dal consigliere regionale Giancarlo Cintioli dal momento che il prezioso lavoro svolto dallAssessorato allambiente della Regione Umbria è riuscito ad ottenere un risultato importante per la salvaguardia di territori di particolare pregio ambientali situati nei comuni di Norcia, Cascia, Preci, Sellano e Foligno. Analogo giudizio è stato espresso dai rappresentanti delle istituzioni presenti alliniziativa.
Come è noto, dopo un incontro svoltosi a Norcia ed organizzato dal Comitato Norcia per lAmbiente e dalla sezione locale dei democratici di sinistra, la Regione dellUmbria, tramite lassessore regionale Lamberto Bottini, aveva chiesto senza mezzi termini alla Snam di modificare il tracciato per salvaguardare lecosistema di unarea che, per le sue peculiarità, è stato ricompreso sia nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini che in quello regionale di Colfiorito.
Proprio per questo, il 14 febbraio 2006, la SNAM Rete Gas si era impegnata con le istituzioni ad individuare un percorso alternativo al tracciato presentato vista, tra laltro, la sismicità dellarea e i pareri negativi già presentati ufficialmente, in particolare dal Servizio Geologico della Regione Umbria, dalla Comunità Montana della Valnerina, dal comune di Foligno e dallEnte Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
La nuova proposta presentata dalla Snam e illustrata nellincontro odierno ha recepito tutte le osservazioni salvaguardando così i punti più critici come la Valle del Pescia, la Piana di Santa Scolastica e le Marcite di Norcia e in ogni caso, una volta trasmessa a tutti gli enti interessati, dovrà ottenerne i relativi pareri.
Per Cintioli se la Snam Rete Gas ha modificato il tracciato del progetto ciò è dovuto al ruolo svolto sin dallinizio dalla Regione dellUmbria, dai pareri negativi espressi dai vari enti, nonché allopera di sensibilizzazione svolta dalle istituzioni locali, e in particolar modo dal Comitato Norcia per lAmbiente.
|