Siglato accordo di cooperazione economica tra Confartigianato e UTICA in Tunisia
Italia, 11/05/2006
Gauzzi - Al via progetti di sviluppo tra imprese italiane e tunisine
Le piccole imprese italiane e le aziende tunisine si alleano per diventare protagoniste di progetti di collaborazione economica tra le due sponde del Mediterraneo.
Giorgio Guerrini, Presidente di Confartigianato, la Confederazione dellartigianato e delle piccole imprese italiane, e Hédi Djilani, Presidente di UTICA, Unione Tunisina dellIndustria, del Commercio e dellArtigianato, hanno firmato oggi ad Hammamet un Accordo di cooperazione finalizzato a rafforzare i rapporti economici tra i due Paesi. Alla firma dellAccordo era presente lAmbasciatore dItalia a Tunisi Arturo Olivieri.
Lintesa prevede una stretta collaborazione tra le due Organizzazioni per lo scambio di informazioni circa la realtà e le prospettive di sviluppo imprenditoriale dellItalia e della Tunisia e le opportunità di investimento nei due Paesi.
I programmi di cooperazione che scaturiranno dallaccordo potranno essere inseriti nel quadro degli accordi bilaterali italo-tunisini.
Il supporto operativo per la gestione dellaccordo verrà offerto da APREIME, Agenzia di cooperazione Italo-Mediterranea con sede a Tunisi.
Con questa intesa ha sottolineato il Presidente Guerrini intendiamo offrire nuove occasioni di sviluppo alle piccole imprese che in Italia e in Tunisia costituiscono un tessuto produttivo di grande importanza. Ci impegniamo a concretizzare iniziative congiunte italo-tunisine allinterno di più ampie aggregazioni di impresa, come i consorzi export e i consorzi di filiera.
Tra le opportunità offerte dallaccordo, il Presidente Guerrini ha indicato: lo scambio di informazioni sulle migliori opportunità di mercato per realizzare progetti in Tunisia, in Italia o in altri Paesi; lassistenza alle imprese tunisine che vogliano avviare società miste con aziende italiane; il coinvolgimento di UTICA nei rapporti di collaborazione con le Organizzazioni imprenditoriali di altri Paesi anche in vista della partecipazione a gare e appalti comunitari.
Ad Hammamet era presente anche il Segretario di Confartigianato Imprese Perugia Stelvio Gauzzi -
I rapporti economici Italia Tunisia
La dipendenza delleconomia tunisina dagli scambi con lestero è notevole in quanto le esportazioni e le importazioni rappresentano rispettivamente il 30% e il 40% del PIL; l80% dellinterscambio è realizzato con lUnione Europea, con la quale a partire dal 2001 è stata avviata la fase di abbattimento tariffario prevista dallAccordo di Associazione.
LItalia è il secondo partner commerciale della Tunisia, e si colloca nella graduatoria dei clienti e fornitori subito dopo la Francia, con quote che nel 2004 sono state pari al 25,3% delle importazioni e al 19% delle esportazioni complessive del Paese. Nei primi cinque mesi del 2005 la posizione italiana è rimasta invariata, anche se la quota delle esportazioni tunisine in Italia è scesa al 22,4%, mentre lincidenza delle importazioni dallItalia è salita al 23,3%.
Circa il 27% del nostro export è basato sui prodotti petroliferi raffinati. Seguono i tessuti (12,9%), gli articoli di abbigliamento in tessuto e accessori (4,9%) e le altre macchine per impieghi speciali (4,3%).
Per quanto riguarda le importazioni italiane dalla Tunisia, il 31,8% è costituito da articoli di abbigliamento in tessuto e accessori, seguiti da oli e grassi vegetali e animali (13,4%), dalle calzature (8,5%) e dal petrolio greggio e gas naturale (7,7%).
Regione capolista nel commercio con la Tunisia la Lombardia, con il 23% sul totale nazionale, per un valore di 949.324.644 euro.
Circa il 27% dellexport italiano in Tunisia proviene dalla Sicilia; seguono la Lombardia e il Veneto con quote pari rispettivamente al 21,7% e al 12,6%. La principale regione importatrice dalla Tunisia è la Lombardia (23,7%) seguita dal Veneto (19,6%) e dalla Toscana(13,6%).
Il settore in cui sono maggiormente concentrati gli investimenti italiani è quello del tessile e abbigliamento (circa la metà degli Investimenti diretti esteri italiani in Tunisia), dove operano circa 265 imprese piccole e medie.
In Tunisia operano circa 600 imprese italiane, che impiegano 45 mila persone.
|