Studiosi da tutta lUmbria e dalla provincia di Viterbo a Trevi (Pg) per assistere al convegno su Salamandre, Geotritoni, Ululoni e Rane: i soliti Ignoti Endemismi appenninici in Umbria
Trevi, 15/10/2011
Studiosi ed esperti da tutta lUmbria e dalla provincia di Viterbo, venerdì scorso si sono ritrovati a Trevi per assistere al convegno dal titolo Salamandre, Geotritoni, Ululoni e Rane: i soliti Ignoti. Endemismi appenninici in Umbria, vera e propria maratona culturale presso lOsservatorio Regionale per la Biodiversità, il Paesaggio rurale e la Progettazione sostenibile di Villa Fabri.
Liniziativa è stata promossa dalla Regione Umbria con il Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale dellUniversità degli Studi di Perugia e lo Studio Naturalistico Hyla, per divulgare la conoscenza e mettere in rilevo limportanza di Anfibi e rettili, elementi importante della biodiversità ma sostanzialmente sconosciuti al grande pubblico.
La manifestazione si inseriva allinterno di HerpeThon, manifestazione a livello nazionale che prevede una serie di conferenze divulgative a carattere erpetologico in tutta Italia (Erpetologia, Herpetology, è la scienza che studia Anfibi e Rettili). Promossa dalla Societas Herpetologica Italica in collaborazione con il Museo Piemontese di Scienze Naturali, HerpeThon è stata inaugurata a Torino il 18 marzo scorso.
Il workshop che si è svolto a Trevi, unico in Umbria, era dedicato ad approfondire la conoscenza di Salamandre, Geotritoni, Ululoni e Rane. Strani nomi associati ad esseri viventi molto speciali, poco conosciuti anche dagli addetti ai lavori e del tutto ignorati dal grande pubblico. Nel corso dellincontro, sono stati presentati temi legati alla biologia e alla conservazione di specie caratterizzate da elevato interesse naturalistico, esclusive della penisola italiana, attraverso le relazioni degli esperti Cristiano Spilinga, Silvia Carletti, Francesca Montioni, Emi Petruzzi e di Bernardino Ragni, docente di zoologia allUniversità degli Studi di Perugia che ha concluso lincontro con un intervento sulla problematica delle connessioni ecologiche in relazione alla fauna dei piccoli vertebrati.
Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale, Università degli Studi di Perugia
Via Elce di Sotto, 06123 Perugia, Italy
Studio Naturalistico Associato Hyla, Via della Pace 4, 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG), Italy
|