Salamandre, Geotritoni, Ululoni e Rane: i soliti Ignoti, Endemismi appenninici in Umbria
Trevi, 13/10/2011
Domani, venerdì 14 ottobre 2011 ore 9 Villa Fabri - Trevi
Al via, domani, venerdì 14 ottobre 2011 il convegno dal titolo Salamandre, Geotritoni, Ululoni e Rane: i soliti Ignoti. Endemismi appenninici in Umbria, vera e propria maratona culturale che si terrà a Trevi (Pg) presso lOsservatorio Regionale per la Biodiversità, il Paesaggio rurale e la Progettazione sostenibile di Villa Fabri con inizio alle ore 9.
Anfibi e rettili, anche se vivono attorno a noi e rappresentano un elemento importante della biodiversità, sono sostanzialmente sconosciuti al grande pubblico. Per divulgarne la conoscenza e metterne in rilevo limportanza, la Regione Umbria con il Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale dellUniversità degli Studi di Perugia e lo Studio Naturalistico Hyla, hanno organizzato un'iniziativa che peraltro si inserisce allinterno di HerpeThon, manifestazione a livello nazionale che prevede una serie di conferenze divulgative a carattere erpetologico in tutta Italia (Erpetologia, Herpetology, è la scienza che studia Anfibi e Rettili).
Promossa dalla Societas Herpetologica Italica in collaborazione con il Museo Piemontese di Scienze Naturali, HerpeThon è stata inaugurata a Torino il 18 marzo scorso.
Le conferenze programmate in gran parte delle regioni italiane sono 34. L'obiettivo è di portare alla ribalta animali poco noti e bistrattati, nonostante siano importanti rappresentanti della biodiversità animale e rilevanti indicatori ambientali.
In Umbria si terrà un workshop dedicato, appunto, ad approfondire la conoscenza di Salamandre, Geotritoni, Ululoni e Rane. Strani nomi associati ad esseri viventi molto speciali, poco conosciuti anche dagli addetti ai lavori e del tutto ignorati dal grande pubblico. Nel corso dellincontro, aperto a tutti, verranno presentati temi legati alla biologia e alla conservazione di specie caratterizzate da elevato interesse naturalistico, esclusive della penisola italiana. Porteranno le loro esperienze studiosi e ricercatori come Cristiano Spilinga, Silvia Carletti, Francesca Montioni, Emi Petruzzi e docenti universitari come Bernardino Ragni
Protagonisti della giornata saranno rari Anfibi: la Salamandrina dagli occhiali, il Geotritone italiano, lUlulone appenninico e la Rana appenninica, oggetto di studio da oltre un decennio in Umbria. I lavori si concluderanno con un intervento che affronterà la problematica delle connessioni ecologiche in relazione alla fauna dei piccoli vertebrati.
Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale, Università degli Studi di Perugia
Via Elce di Sotto, 06123 Perugia, Italy
Studio Naturalistico Associato Hyla, Via della Pace 4, 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG), Italy
Informazioni stampa: cell. 339.5993281
[email protected]
[email protected]
|