La posizione del Partito Democratico su via Serena
Foligno, 10/10/2011
Il 4° Circolo, articolazione territoriale del Partito Democratico, nei quartieri di Sportella Marini-INA Casa Flaminio-San Paolo, vuole esprimere, in modo unitario, la posizione politica sulla vicenda che riguarda la chiusura del passaggio a livello di via Serena, anche in considerazione del fatto che in mancanza delle Circoscrizioni, importanti organismi di partecipazione, sul tema della nuova viabilità locale, nei mesi scorsi, ha organizzato diverse iniziative per il coinvolgimento della popolazione.
Nel sottolineare limportanza di mantenere aperta tale strada mediante la realizzazione di un sottopasso ciclo- pedonale, non condivide però le modalità e le forme adottate da talune aggregazioni di Cittadini, che nel farsi promotrici di una giusta causa, utilizzano strumenti impropri, volti a screditare sempre e comunque loperato dellAmministrazione comunale. Il Circolo 4°, ritiene viceversa, che lunica strada percorribile, valida e giusta, sia quella del dialogo e del confronto con il Comune, per raggiungere obiettivi, nellinteresse dellintera popolazione.
Via Serena è un presidio importante, che storicamente ha collegato lantica Flaminia Nord con la città di Foligno, sarebbe pertanto un grave errore la sua interdizione, per la chiusura del passaggio a livello che lattraversa, senza prevedere unopera sostitutiva, quale un sottopasso ciclo-pedonale, che colleghi ecologicamente lormai popoloso quartiere di San Paolo con i vari servizi: scuola, farmacia, posta, banca, ecc. di Sportella Marini.
Dobbiamo passare pertanto dalla protesta alla proposta.
La proposta è quella di impegnare lAmministrazione comunale a reperire e a inserire risorse idonee per la realizzazione dellopera, nellambito della programmazione di bilancio del prossimo biennio-triennio, pur avendo presente il difficile momento di congiuntura che stanno soffrendo le amministrazioni locali per i tagli ad esse imposte dal governo centrale.
Contestualmente il Comune si adopera presso lRFI per ottenere una proroga della chiusura del passaggio a livello di via Serena, attivando tutti i canali istituzionali per la costituzione di un tavolo trasparente che veda partecipi oltre al Comune, lRFI, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dellUmbria, i Cittadini al fine di trovare tutte le possibili soluzioni al problema a seguito del ritrovamento dei reperti archeologici che hanno bloccato la realizzazione dellopera. Come da accordi raggiunti nella pubblica assemblea del 07 giugno 2011, con la realizzazione del percorso protetto ciclo-pedonale che dal Miglio di San Paolo, sul lato dx, porta a raccordarsi con il sottopasso di recente costruzione, prospiciente le O.G.R. si metterà in sicurezza tutto Viale Ancona.
Nel quadro generale della migliorata viabilità di cui lAmministrazione Comunale si è fatta promotrice con la realizzazione della variante Nord, il 4° Circolo, ritiene che unattenzione particolare meriti anche il problema della sicurezza dei soggetti deboli della strada, pedoni, ciclisti, portatori di handicap e bimbi con i passeggini che si trovano ad utilizzare alcuni tratti di vie di comunicazione, comprensive di rotonde, prevedendo per essi la presenza di marciapiedi almeno su un lato e la sistemazione di unopportuna segnaletica orizzontale e verticale, a garanzia della loro incolumità, con particolare riferimento ai punti sensibili, costituiti dai sottopassi della Flaminia, di Sportella Marini e di via Campagnola e rivedendo se necessario la viabilità.
Così come è auspicabile limpiantagione di alberi e siepi lungo tali nuovi percorsi e di aiuole verdi, anche in funzione di filtri delle polveri sottili
E pur vero daltra parte, che limportante problema della viabilità, è un aspetto di una più generale pluralità e criticità di aspetti, attinenti il governo e lassetto del territorio di San Paolo, anche in assenza di organismi decentrati, quali Circoscrizioni e Consulte, preposti alla loro soluzione, territorio, oltretutto connotato da un forte e recente insediamento, con tipologia soprattutto giovanile.
Basti pensare al potenziamento della dotazione di strutture per lo smaltimento dei rifiuti, alla sistemazione di aree verdi occorrenti e necessarie per dar modo alle giovani mamme di poter sostare in uno spazio protetto senza doversi districare continuamente fra le auto in sosta con i loro figli in carrozzina, o allintegrazione di un breve tratto del servizio di trasporto pubblico urbano, alla presenza preventiva delle forze dellordine quali tutori della civile convivenza, alla manutenzione di strade e alla regolazione del traffico e delle soste, alligiene e alla pulizia ambientale, a un sistema di alberi più diffusi, in un territorio che è povero di vegetazione dalto fusto, con le torride estati prive di indispensabili ombre.
Per tutti questi motivi il Circolo n° 4 del Pd, accanto ai cittadini e con i cittadini, individua nellAmministrazione Comunale linterlocutore privilegiato, con il quale istituire un metodo e un modello di confronto e di dialogo costante e frequente nel tempo, per migliorare la qualità della vita nel nostro territorio.
|