Slow Food Valle Umbra incontra le cantine Ferrari
Bevagna, 08/10/2011
Unesclusiva degustazione verticale di 5 annate di Giulio Ferrari riserva del fondatore è stata loccasione per Slow food valle umbra di incontrare la prestigiosa cantina di Trento che aprirà i battenti anche a Bevagna nella cantina disegnata dal grande scultore Arnaldo pomodoro. Oltre 50 i partecipanti
Un iniziativa di grande successo che ha raccolto oltre 50 fortunati appassionati quella della condotta Slow Food valle Umbra che venerdì 7 ottobre a Bevagna nellosteria di piazza Onofri ha organizzato -in collaborazione con le prestigiose cantine Ferrari- una degustazione verticale di cinque annate della produzione più pregiata della nota cantina di Trento: il Giulio Ferrari riserva del fondatore . A presentare le annate un ospite altrettanto illustre: Ruben Larentis, enologo della famiglia Lunelli titolare delle cantine Ferrari. I Lunelli proprio a Bevagna hanno creato una nuova cantina firmata dal grande scultore Arnaldo Pomodoro oggetto di attenzione anche da parte del mondo dellarte e dellarchitettura oltre che dellenologia italiana e mondiale. Una giovane azienda quella di Bevagna- che conta sul lavoro di due giovani enologi, uno dei quali trentino e che sebbene non sia stata ancora inaugurata è in produzione già da tre anni.
In Umbria la sfida delle cantine Ferrari come ha spiegato Ruben Larentis- sarà quella di domare il difficile vitigno autoctono del Sagrantino trattandolo con grande rispetto: nessuna scorciatoia con barriques ma lento e lungo affinamento in grandi botti. Un carattere spigoloso quello del Sagrantino ha spiegato Larentis- che complica le cose se si considera il clima, sempre più caldo degli ultimi anni ma la convinzione è quella di poter raggiungere anche in questo caso, lassoluta eccellenza.
Soddisfatto il presidente della condotta Giovanni Maira che spiega: la grande adesione ad una serata come questa conferma il notevole entusiasmo nato attorno a Slow Food Valle Umbra, nata da meno di un anno e già la più grande e seguita condotta dellUmbria. Un evento che suggella lamicizia con le cantine Ferrari realtà di pregio della nostra regione e con le quali non mancheranno nuove occasioni ci collaborazione
Di pregio anche il menù proposto da giovane e virtuoso chef Nicola Santificetur ovvero una parmigiana di sedano seguita da tagliatelle al ragù bianco di piccione, coniglio in porchetta con patate e i suoi fegatelli e crumble di frutti di bosco e gelato alla vaniglia.
|