Calendario delle manifestazioni in Valnerina del mese di ottobre 2011
Valnerina, 03/10/2011
PRECI
02 Ottobre 2011
Preci Borgo
Ottobrata Preciana
Ore 11.30 S.S. Messa
Ore 13.00 Pranzo al Sacco presso presso il Centro CARITAS di Preci Borgo
Ore 15.00 Intrattenimento musicale.
Per maggiori informazioni: Comune di Preci 0743.937808
NORCIA
09 Ottobre 2011
Teatro Civico di Norcia
61ma Giornata Nazionale vittime e incidenti sul lavoro
a cura dell'ANMIL
Per maggiori informazioni: Comune di Norcia 0743.824952
NORCIA
15 e 16 Ottobre 2011
Sala del Consiglio Maggiore del Palazzo Comunale di Norcia
Convegno organizzato dalla Fondazione Magna Carta sul tema:
"L'assistenza, l'accoglienza e l'integrazione ai tempi del debito pubblico".
Per maggiori informazioni: Comune di Norcia 0743.824952
CASCIA
29-30-31 Ottobre e 1 Novembre 2011
XI Mostra mercato dello Zafferano Purissimo di Cascia
Al declinar dellautunno, quando i semi della terra si preparano al lungo sonno invernale per fiorire rigogliosi in primavera, nelle piazze, nelle vie e nelle botteghe di Cascia - nei giorni 29-30-31 ottobre e 1 novembre - il Paese dedica allo zafferano - un fiore che sboccia tardivo - una Mostra Mercato, con lo scopo di far conoscere questa spezia presente nel territorio sin dal periodo medievale, ma la cui coltivazione è stata ripresa da pochi anni.
Documenta fin dal secolo XIII, la produzione di zafferano trova una più estesa descrizione nelle rubriche della sezione dei Danni Dati degli Statuti di ciascun Castello della Valnerina: codificazione scritta di antiche consuetudini che, manoscritte nel periodo comunale e redatte a stampa nel sec. XVI, assumono valore di norme da rispettare.
Gli attuali produttori, come i loro predecessori, per tutelare e ripotenziare questa coltivazione si sono costituiti nellAssociazione di Produttori dello Zafferano di Cascia Zafferano Purissimo dellUmbria, che si propone di difendere e salvaguardarne la tipicità ed i tratti caratteristici.
La Mostra Mercato si svolge nel periodo immediatamente successivo alla fioritura della pianta che si compie al massimo in tre settimane; la raccolta è realizzata rigorosamente a mano nelle prime ore del giorno, prima che i fiori si aprano, per permettere di mantenerne pulite le parti pregiate, limitate agli stimmi e ai pistilli; parti che verranno poi tostate per circa 20 minuti, fino a quando lo stimma compresso tra le dita comincia a polverizzarsi.
Una curiosità: per ottenere un grammo di stimmi occorrono quasi 200 fiori!
Durante la manifestazione, oltre visitare lo Zafferano in vetrina in stands espositivi, molti sono gli appuntamenti previsti per conoscere le molteplici utilizzazioni della pregiata spezia. Dallo Zafferano in Mostra ed in Biblioteca per indagare sui molti testi, documenti e manoscritti, con argomento lo zaffarame di Cascia; allo Zafferano in Tavola con la possibilità di degustare pietanze antiche o reinterpretate, tinte di giallo da questo ingrediente, fino allo Zafferano in campo, attraverso escursioni guidate per visitare le aziende produttrici di zafferano ed i campi coltivati.
Per maggiori Informazioni: Tel. 0743.751368 - www.zafferanodicascia.it
Ufficio Informazioni di Cascia - Piazza Garibaldi, 1
Tel. 0743/71147 fax 0743/76630 - [email protected]
Ufficio Informazioni di Norcia - Piazza San Benedetto, 1
Tel e fax 0743/828173
[email protected]
www.lavalnerina.it
Comuni della Valnerina
Comune di Cascia tel. 0743/75131
Comune di Cerreto di Spoleto tel. 0743/91307
Comune di Monteleone di Spoleto tel. 0743/70421
Comune di Norcia tel. 0743/824911
Comune di Poggiodomo tel. 0743/759001
Comune di Preci tel. 0743/937808
Comune di Sant Anatolia di Narco tel. 0743/613149
Comune di Scheggino tel. 0743/613232
Comune di Vallo di Nera tel. 0743/616143
|