Il Differenziatur incontra I Primi dItalia a Foligno
Foligno, 27/09/2011
Il gusto dellambiente: giochi e cucina per la campagna sulla raccolta dei rifiuti della Regione
Giovedì 29 settembre, alle 19, in piazza Beata Angela, apertura dello stand gonfiabile
Differenziatur, lo stand gonfiabile in materiale riciclato, simbolo della campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata della Regione Umbria, sosterà in piazza Beata Angela, a Foligno, da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre. Una permanenza di quattro giorni che coincide con I primi dItalia, il festival nazionale dei primi piatti, in programma nel centro storico folignate negli stessi giorni.
Il connubio tra cucina e raccolta differenziata non è casuale anticipano gli organizzatori -, ma offre loccasione per organizzare diverse attività collaterali, inerenti alla campagna itinerante di comunicazione sullimportanza della raccolta differenziata, che la Regione Umbria, nellambito del protocollo dintesa siglato con gli Ati, lAnci ed i principali gestori dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, sta portando avanti ormai da circa sei mesi in diversi comuni umbri.
Linaugurazione dello spazio dedicato alla corretta separazione dei rifiuti, chiamato per loccasione Il gusto dellambiente, avverrà giovedì 29 settembre, alle 19, alla presenza del sindaco di Foligno, Nando Mismetti, dellassessore regionale allambiente Silvano Rometti e del vicepresidente della Vus (Valle umbra servizi), Giorgio Dionisi. A seguire verrà offerto lantipasto Primi dItalia con un aperitivo. Venerdì e sabato, invece, per i più piccoli ci sarà la mascotte Gettulio, il draghetto ecologico della Vus, che tra giochi e dimostrazioni sensibilizzerà i giovani utenti alla raccolta differenziata. Ai più grandi, infine, sarà data la possibilità di votare la ricetta preferita, preparata per loccasione da chef deccezione, come il giornalista enogastronomico Maurizio Pescari (sabato 1, ore 19) e Anna Moroni, la famosa cuoca della trasmissione televisiva La prova del cuoco (domenica 2, ore 11), mentre gli esperti voteranno la corretta separazione dei rifiuti, prodotti durante la preparazione dei piatti.
|