Mensa scolastica, Mismetti: E una conseguenza dei tagli statali
Foligno, 22/09/2011
A proposito della vicenda sulla riduzione del pasto erogato dal Comune di Foligno al personale insegnante e Ata, per la mancata copertura finanziaria dello Stato, lufficio istruzione del Comune ha spiegato in una nota che con direttiva n. 218 del 10 marzo 2000, la Direzione Generale Istruzione Elementare del Ministro, ha fissato in Lire 7.200 lonere massimo sostenibile per ogni singolo pasto degli insegnanti.
Il CCNL 2006/09 ha esteso il diritto alla mensa al personale ATA. Non è mai stato adeguato lonere sostenibile che rimane fermo al 2000. In pratica lo Stato concede per ogni pasto consumato una somma che risulta essere inferiore anche ad euro 3,62. Il pasto attualmente erogato dal Comune di Foligno ha un costo pari a euro 5,72. Il Ministero della pubblica Istruzione e i sindacati della scuola hanno stipulato un contratto che consente agli insegnanti e al personale Ata di fruire dei pasti forniti dal Comune, ma non è stata prevista la relativa copertura finanziaria. In pratica due soggetti si sono accordati per fornire un servizio pagato da un terzo (il Comune) senza che questo fosse stato interpellato. Il personale dovrebbe pertanto attivare le proprie rappresentanze sindacali affinchè lo Stato si faccia carico del costo del pasto. Il suggerimento di ridurre il pasto ad un primo e un contorno è pervenuto da parte di alcuni dirigenti scolastici. Dal momento che continua a non pervenire da parte dello Stato lintera copertura del costo del pasto, il Comune di Foligno ha accolto il suggerimento di erogare al personale insegnante e ATA un pasto che rientri nella somma liquidata dallo Stato.
Il Comune di Foligno è comunque pronto a predisporre le procedure per far pagare al personale la differenza di costo, tra il contributo statale e il costo effettivo, per tornare al pasto completo, ha detto lassessore allistruzione, Rita Zampolini. Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha sottolineato che non bisogna sorprendersi più di tanto per questa vicenda che rappresenta una delle tante conseguente della dissennata scelta di tagli da parte dello Stato.
|