Presentata a Foligno la XIII edizione del festival Primi dItalia
Foligno, 20/09/2011
Villaggi del gusto, attenzione allambiente, promozione dei prodotti tipici italiani: sono gli ingredienti della XIII edizione del festival Primi dItalia, in programma a Foligno dal 29 settembre al 2 ottobre. Ci saranno 14 villaggi del gusto che proporranno assaggi con circuiti degustativi e 90 chef in una manifestazione in cui sono presenti 50 pastifici artigianali, 36 pastifici nazionali e 200 aziende del settore alimentare.
Nel tempo la rassegna è cambiata, si è evoluta anticipando tendenze come quella di privilegiare prodotti artigianali di eccellenza ha detto Roberto Prosperi, presidente di Epta, la società che promuove levento in collaborazione con Comune di Foligno, enti e soggetti privati ma ha anche attirato un pubblico giovane sempre più interessato agli approfondimenti sul tema delleducazione alimentare.
In questottica il convegno dapertura, promosso dalla Fondazione Cassa Risparmio di Foligno e moderato da Mauro Casciari, inviato de Le Iene - riguarderà il tema della Pubblicità ingannevole la scorretta informazione alimentare. Lincontro, aperto agli studenti, vuole fornire ai giovani strumenti per una corretta informazione.
Il presidente regionale di Confcommercio, Aldo Amoni, ha sottolineato che si tratta di una manifestazione in crescita, ormai consolidata mentre il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha ricordato che limportanza della manifestazione è data dal legame con le tipicità del territorio.
Il festival si caratterizza per unattenzione sempre più ampia per lambiente e anche questanno si cercherà di ridurre al minimo limpatto ambientale grazie allutilizzo di stoviglie biodegradabili e compostabili in Mater-Bi usati per la raccolta differenziata dellorganico.
Ci saranno anche momenti di intrattenimento con Giovanni Cacioppo, Tiziana Rivale, Gene Gnocchi, Anna Moroni e Andy Luotto. Previsti premi per Enrico Mentana, Luca Giurato, Carlo Cambi, Mauro Casciari e Giancarlo Magalli.
|