Enologica 32: inaugurato il Banco dAssaggio dei vini di Montefalco
Montefalco, 17/09/2011
Allestito al Chiostro di SantAgostino fino a domenica. A fare gli onori di casa il sindaco della cittadina Donatella Tesei, insieme ai sindaci dei comuni limitrofi, il presidente della giunta regionale dellUmbria Catiuscia Marini e leuroparlamentare On. Marco Scurria.
Questa mattina nel salone espositivo del Chiostro di S.Agostino a Montefalco (Pg) il sindaco Donatella Tesei ha inaugurato il Banco dAssaggio con le migliori etichette della produzione vitivinicola del territorio di Montefalco nellambito di Enologica 32. Questa manifestazione è un momento di crescita culturale - precisa - cè necessità di approfondire, crescere, cè bisogno di concretezza. Enologica è cultura e comunicazione del vino e insieme al Sagrantino vogliamo comunicare il nostro territorio e lUmbria intera, terra di eccellenze. E per farlo è necessaria la sinergia dei diversi attori coinvolti. Questo il pensiero significativo che il sindaco non si stanca di sottolineare. Promozione integrata del territorio: concetto ribadito dal presidente della giunta regionale dellUmbria Catiuscia Marini che ha rimarcato limportanza di un lavoro concreto che supporti limprenditoria privata e le amministrazioni locali. Il Sagrantino è il vino-simbolo dellUmbria ha continuato il presidente - che ne trasmette limmagine nel mondo, non soltanto grazie alla qualità del prodotto, ma al suo legame con la cultura e lo spirito del territorio, con il quale intrattiene un legame inscindibile. E tutto questo è merito di imprenditori e cantine che con il loro appassionato lavoro hanno contribuito a far sì che il Sagrantino sia oggi quello che è, un vino che ha raggiunto livelli di qualità apprezzati a livello mondiale e, al tempo stesso, un messaggero delle eccellenze umbre. Dello stesso parere leuroparlamentare On. Marco Scurria, che vede nella manifestazione di Montefalco un momento importante per far conoscere lidentità di un territorio. E necessario farsi conoscere ha detto bisogna vivere di cultura, di ambiente e di enogastronomia. Unattenzione particolare verrà prestata anche in Unione Europea, dove a novembre inizieranno i lavori in merito. Ci batteremo in favore delle caratteristiche specifiche dei territori più o meno estesi. Scurria ha poi sottolineato come la tematica di Enologica 32, ovvero Sagrantino: il gusto di essere italiano sia un titolo che rimanda alle famiglie, alle imprese, a unidentità italiana. Dobbiamo impegnarci su questa strada che ci porta alle radici, alle origini. Laugurio è che questa manifestazione possa essere strumento per raccontare unItalia da conoscere. Negli interventi di Andrea Reali, sindaco di Castel Ritaldi, e di Paolo Morbidoni, sindaco di Giano dellUmbria, limpegno per assecondare la sinergia tra comuni e aziende del territorio nella promozione dei comuni della zona del Sagrantino, patrimonio comune con il suo territorio. Anche Guido Guardigli, presidente de La Strada del Sagrantino, nel suo intervento ha ribadito che è determinante rimanere uniti per trarre tutti maggior vantaggio e iniziative come Enologica 32 sono importanti per mettere in mostra anche le piccole aziende.
Infine si è brindato con un bicchiere di Sagrantino al successo del Banco dAssaggio, il momento più
sensoriale ha detto il sindaco Tesei di tutta la manifestazione.
Per informazioni:
Enologica 32. Sagrantino: il gusto di essere italiano
Segreteria Organizzativa: Associazione Strada del Sagrantino
Piazza del Comune, 17
06036 Montefalco (Pg)
Tel.: 0742.378490
Mobile: 340.3208506 (attivo dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 20)
Sito web: www.enologicamontefalco.it
E-mail: [email protected]
|