Enologica 32: Sagrantino: il gusto di essere italiano
Montefalco, 13/09/2011
Presentata questa mattina al Centro Servizi Camerali Galeazzo Alessi di Perugia la manifestazione che si terrà a Montefalco dal 15 al 18 settembre. Ricco il programma di eventi tra degustazioni ed esperienze sensoriali, visite in cantina, arte, poesia e concerti nelle vigne.
Il prossimo sarà un lungo week end interamente dedicato al Sagrantino di Montefalco, una delle massime espressioni del vino italiano, il più famoso dellUmbria. Torna infatti dal 15 al 18 settembre, per la trentaduesima edizione, Enologica 32 la manifestazione organizzata dal Comune di Montefalco che vede la collaborazione, fra gli altri, di Franco Maria Ricci, presidente di Worldwide Sommelier Association. Questo evento ha sottolineato lassessore alle Politiche Agricole della Regione Umbria, Fernanda Cecchini è unimportante occasione di promozione delle eccellenze del nostro territorio e al tempo stesso consente allUmbria di essere valorizzata sul panorama nazionale.
Ma si tratta anche ha aggiunto lassessore Cecchini di una manifestazione importante sotto diversi punti di vista, perché tende a sostenere percorsi di sviluppo di nuove strategie integrate per una produzione di qualità, necessarie per la competitività delle aziende e dei territori. Tesi, questultima, ribadita anche dal sindaco del comune di Montefalco, Donatella Tesei: Enologica 32 - ha spiegato apre una serie di riflessioni su tematiche importanti, che non riguardano soltanto la produzione e la promozione del Sagrantino ma anche quella dellintera regione. Accanto alla valorizzazione di prodotti di eccellenza infatti, il programma scelto questanno affronterà argomenti di stretta attualità come la tutela dellambiente e del paesaggio e il loro sviluppo nel mercato globale, che richiede oggi una stretta sinergia tra enti locali e imprese del territorio. E grazie a manifestazioni di questo genere ha spiegato invece Marco Caprai, membro di giunta della Camera di Commercio e produttore montefalchese che il settore agricolo e vitivinicolo possono ampliare la loro visibilità e dare respiro internazionale ai nostri territori. Oggi infatti è necessario fare sistema e perseguire obiettivi come laumento dellexport: la sfida al mercato mondiale è infatti lobiettivo a breve termine che dobbiamo raggiungere. Presente allincontro anche Pino Lomurno, assessore del comune di Perugia e consigliere nazionale dellassociazione Città del Vino, organismo che raccoglie 537 realtà in tutta la Penisola: Il traguardo delle 32 edizioni è senza dubbio prestigioso ha affermato Lomurno e testimonia limportanza di questa manifestazione che contribuisce a veicolare limmagine dellUmbria e del Sagrantino, una delle sue eccellenze, in tutto il Paese. Il programma di questanno coniuga la cultura e le tradizioni della nostra regione con il tema della produzione e offre lopportunità di aprire una riflessione su come sia necessario agire per far fronte alle difficoltà che incontrano oggi le aziende in termini di competitività ha concluso. Sul programma di Enologica 32 si è soffermata anche Daniela Settimi, assessore al Turismo del comune di Montefalco: Questanno ha sottolineato abbiamo scelto di allungare di un giorno la manifestazione in modo da avere un momento in più da dedicare ai produttori, che hanno investito e stanno investendo sul territorio. La manifestazione, inoltre, offrirà loccasione per promuovere particolari abbinamenti enogastronomici e i migliori vini del territorio con degustazioni e visite alle cantine. Accanto ai prodotti di eccellenza fanno poi parte del ricco programma anche una serie di iniziative collaterali, come la mostra personale di Francky Criquet che sarà visitabile fino al 12 novembre, o la prima nazionale venerdì, con sottotitoli in italiano, del film El Camino del vino del regista argentino Nicolás Carrera. Inoltre, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, allinterno della città murata sarà presente l'installazione artistica dal titolo Un itinerario ritrovato fatto di taccuini di viaggio di chi ha visitato la cittadina umbra in questo arco di tempo. Per il programma completo: www.enologicamontefalco.it.
Per informazioni:
Enologica 32. Sagrantino: il gusto di essere italiano
Segreteria Organizzativa: Associazione Strada del Sagrantino
Piazza del Comune, 17
06036 Montefalco (Pg)
Tel.: 0742.378490
Mobile: 340.3208506 (attivo dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 20)
Sito web: www.enologicamontefalco.it
E-mail: [email protected]
|