Carburanti: tavolo regionale unito per il miglioramento della rete distributiva
Umbria, 10/09/2011
Il distributore di carburante non si limiterà più al suo compito primario di erogare benzina, gasolio, gpl e metano, ma dovrà sempre più assumere le caratteristiche di una struttura polifunzionale, con un occhio particolare allaccoglienza dei clienti, ai quali offrire una serie diversificata di servizi, dalla ristorazione alla vendita di quotidiani e periodici, ed info point di carattere turistico, dai quali promuovere unofferta turistica differenziata e mirata alle esigenze dei visitatori. È quanto è stato sottolineato oggi nel corso della riunione del Tavolo Carburanti, che si è svolta a Palazzo Donini, convocata (dando seguito allimpegno assunto a Spoleto nel novembre scorso a conclusione di un convegno sui carburanti) e presieduta dallassessore regionale al Commercio Fabrizio Bracco, alla quale hanno preso parte i rappresentanti delle categorie interessate: le associazioni petrolifere (Unione Petrolifera Italiana, Federmetano, Assogasmetano e Silca), le associazioni di categoria dei gestori (Con commercio e Fenica Club), le associazioni dei consumatori (Acu-Associazione Consumatori ed Utenti, Federcvonsumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Movimento Consumatori.
La convocazione del tavolo (sollecitata di recente anche dalla Consulta Umbra dei Consumatori) era stata messa in agenda anche in vista della prossima riunione del tavolo permanente di confronto sul mercato petrolifero istituito a livello nazionale, e in considerazione dellurgente necessità di esaminare il problema dellinnalzamento delle accise sui carburanti deciso dal governo, e delle relative conseguenze sullaumento dei prezzi di benzina e gasolio. Un problema questo ha tenuto a precisare lassessore Bracco di esclusiva competenza e responsabilità dello Stato, sul quale le Regioni possono tuttal più esercitare unazione di stimolo a livello politico.
Al termine del tavolo ha detto Bracco alluscita dalla riunione le varie componenti si sono trovate daccordo sullesigenza di migliorare la rete distributiva e la natura dei servizi, ponendo laccento sullinformazione al consumatore, con unattenzione particolare rivolta al miglioramento complessivo dellaccoglienza , così da fare dei distributori di carburante dei veri e propri intermediari della promozione turistica, anche in armonia ha aggiunto con lart. 28 della manovra di luglio che, al fine dincrementare la concorrenzialità, lefficienza del mercato e la qualità dei servizi, ha introdotto una serie di importanti modifiche alla disciplina del settore. Si è trattato ha detto lassessore a proposito del tavolo di un incontro importante, di un primo approccio verso la riscrittura del Testo Unico sul Commercio, che avverrà entro il 2012.
|