Menu' di successo per la 31°festa della cipolla a Cannara

Cannara, 04/09/2011

Strade affollate e stand pieni, inizio positivo per la manifestazione. Tante gustose ricette fino a domenica 4 e da martedì 6 a domenica 11 settembre.

In agrodolce, al forno, fritta o caramellata. In questi giorni, a Cannara, la cipolla viene proposta in tutte le salse. La 31ª edizione della Festa della cipolla si riconferma infatti un appuntamento che fa gola a molti e che continuerà ad animare le strade del centro storico cannarese fino a domenica 4 settembre, per poi riprendere da martedì 6 a domenica 11 settembre. Un appuntamento tradizionale che si inserisce nell’ambito del Settembre cannarese, la manifestazione che alterna (fino al 25 settembre) momenti di teatro, musica e folclore, alle celebrazioni liturgiche in onore del patrono san Matteo.
“Un evento che si differenzia dagli altri – ha commentato il sindaco di Cannara, Giovanna Petrini –, perché offre appuntamenti che spaziano dalla cultura, con l’apertura, tutte le sere, del museo Città di Cannara, alla musica, con i concerti in programma nelle piazze san Matteo e Cavour. Questa, infatti, non è una sagra, bensì una festa che coinvolge tutto il paese e che, da tre anni, viene organizzata da un ente appositamente creato. Il rispetto di determinate regole è necessario, infatti, per assicurare la qualità e l’ottima riuscita di una manifestazione, che possa diventare un modello imitabile”. “La nascita dell’ente – ha continuato Luciano Ricciolini, presidente dell’Ente Festa della cipolla – è servita per coordinare i sei stand gastronomici ed assicurare ai clienti un servizio efficiente. L’inizio, per il momento, lascia ben sperare e ci rende ottimisti sull’ottima riuscita che avrà anche l’edizione 2011. Quest’anno poi abbiamo voluto omaggiare quanti vengono a gustare i nostri piatti, con il ‘ricettino’: un depliant con le ricette di tre piatti a base di cipolla da preparare a casa”.
E tanti sono anche i piatti che propongono i menù dei sei stand di questa edizione (“Al cortile antico”, “Il rifugio del cacciatore”, “Il pescatore”, “Il giardino fiorito”, “El cipollaro” e “La taverna del castello”), merito degli chef che, a partire dalle 19.30, si dilettano ad abbinare i sapori tradizionali della cucina umbra con la cipolla (bianca, dorata, rossa e piatta) di Cannara. Non solo cucina, ma anche oggettistica, hobbistica e piccolo artigianato. La Festa della cipolla, infatti, dà anche spazio a circa cinquanta espositori, dislocati per le vie del centro, in cui è possibile acquistare souvenir o trecce di cipolla, preparate dai “cipollari” del territorio.
Il ricco cartellone dell’evento prosegue, infine, con i concerti dei Sei Ottavi, cover band di Rino Gaetano (sabato 3), della Pino Ciambella band jazz syndacate (domenica 4), degli Audio Club (sabato 10) e dei Liga+ (domenica 11). E poi con esibizioni di danza e ginnastica ritmica (martedì 6), teatro (domenica 4) e spettacoli per bambini (venerdì 9). Spazio anche allo sport con il “5° Torneo di calcio memorial Borghi categoria giovanissimi” allo stadio Parco XXV aprile (sabato 3, domenica 4 e domenica 11 settembre) e il “VIII Trofeo Città di Cannara – gara di pesca al colpo under 18 Memorial Rodrigo Mattonelli” al fiume Topino (sabato 3 e domenica 4). Domenica 11, infine, si terrà la seconda gara cinofila per cani da ferma su fagiani e starne e una gara di pesca “Città di Cannara – Trofeo festa della Cipolla al fiume Topino”.

Maria Galeone