Campionati mondiali di volo acrobatico, ufficio di informazioni turistiche all’aeroporto

Foligno, 01/09/2011

Piccolotti: “Grande occasione per Foligno”

“Il WAC (Campionato Mondiale di Acrobazia Aerea) è una grande occasione di visibilità internazionale per il nostro territorio e le bellezze della nostra città: per questo, nel ringraziare gli organizzatori, voglio anche ribadire l’impegno del Comune di Foligno per far sì che tale occasione venga pienamente colta dal punto di vista della promozione turistica tra i tanti partecipanti attesi in questi giorni”.
Lo sottolinea in una nota l’assessore al turismo, Elisabetta Piccolotti, ricordando che “l’amministrazione si è resa disponibile con tutti i partner dell’evento per partecipare alla costruzione di visite ed escursioni rivolte agli atleti e al pubblico ma avrà anche un proprio punto informazioni all’interno dell’aeroporto di Foligno. Abbiamo fatto uno sforzo, visti i nostri bilanci, ma faremo in modo che da oggi, 1 settembre, e per tutta la durata della manifestazione, con orario pieno e potenziando il personale già al lavoro nell’ufficio IAT di Porta Romana, che resterà comunque aperto, i visitatori possano trovare informazioni, opuscoli, guide e altri materiale gratuito a qualsiasi ora e direttamente nel luogo dei campionati. Siamo certi, come sempre accade per le grandi manifestazioni, che coloro che arriveranno a Foligno rimarranno stupiti della bellezza della città e delle tante opportunità che essa può offrire: mettere tutti coloro in condizioni di essere accolti da personale specializzato, affinché la loro permanenza nella nostra città possa essere il più possibile semplice e piacevole, è un segno di attenzione. I dati regionali sulle presenze turistiche ci danno continuamente in crescita: sono buoni risultati che possono trasformarsi in dati ancora migliori. Il nostro impegno perché ciò accada, compatibilmente con i disastrosi tagli che continuano ad imporre ai nostri bilanci, sarà massimo. Speriamo che il tanto entusiasmo che la città mette nell’organizzare manifestazioni importanti e bellissime come queste, le tante fatiche degli organizzatori per attirare persone nella nostra città, non vengano vanificate dalle scelte inopportune e irresponsabili di questi giorni del governo, come la cancellazione delle festività laiche (25 aprile, 1 maggio, 2 giugno) che creavano risorse fondamentali per il settore turistico umbro e quindi anche folignate”.