Segni Barocchi, il 3 settembre concerto Sempre Barocco. Barry Lyndon e il Settecento musicale nel cinema
Foligno, 01/09/2011
Si terrà sabato 3 settembre, alle 21,15, allAuditorium San Domenico di Foligno, il concerto Sempre Barocco. Barry Lyndon e il Settecento musicale nel cinema, a cura del Collegium Tiberinum. Dopo Pasolini, Bergman e Tarkovskij, il progetto La musica barocca nei film ideato da Segni Barocchi viene dedicato alla musica barocca nei film di Stanley Kubrick. Con Andrea Cortesi (violino solista e direzione musicale). Musiche di George Friederic Haendel, Johann Sebastian Bach, Giovanni Paisiello, Antonio Vivaldi, Luis Bacalov (Concerto Grosso per violino e archi dal film La vittima designata, 1971, di Maurizio Lucidi).
Andrea Cortesi, nella presentazione del concerto, sottolinea che il cinema ha sempre alimentato un legame indissolubile con il mondo della musica. Tra i registi, Stanley Kubrick è noto per non aver mai commissionato colonne sonore originali per i propri film, utilizzando invece grandiose esecuzioni tratte da dischi pubblicati. Due esempi noti sono il brano Così Parlò Zarathustra di Richard Strauss con lorchestra dei Berliner Philarmoniker diretta da Herbert Von Karajan, tema musicale principale di 2001 Odissea nello Spazio, così come il valzer Bel Danubio Blu di Johann Strauss, che nello stesso film commenta delle evoluzioni in pieno spazio. In questo senso Kubrick, oltre ad un favoloso senso della fotografia e dellimmagine, denota di avere un ottimo gusto musicale, con scelte provocatorie ed efficaci. Barry Lyndon è un film drammatico ambientato nel XVIII secolo, un vero capolavoro di Kubrick tratto dall'omonimo romanzo settecentesco di William Makepeace Thackeray. L'aspetto storico del film venne premiato con due Oscar, uno per la scenografia e l'altro per i costumi. Le scene e la fotografia ricalcano opere pittoriche dell'epoca, difficile pensare ad un ruolo secondario della colonna sonora. I compositori scelti sono prevalentemente contemporanei alla storia di Barry Lyndon: Bach, Vivaldi, Haendel, Paisiello, Mozart, ma Kubrick considera la musica del Settecento non abbastanza drammatica per il suo film e risolve la questione includendo brani di epoche posteriori, di Schubert e brani popolari riarrangiati dagli irlandesi Chieftains. Inoltre fa orchestrare al compositore Leonard Rosenman il tema principale del film, la Sarabanda di Georg Friedrich Haendel, dall'originale Sarabanda tratta dall'undicesima Suite per clavicembalo. Concerto Grosso, scritto da Luis Bacalov, è una rielaborazione per violino solista, orchestra darchi e clavicembalo del celebre Concerto Grosso per i New Trolls del 1970, che fu colonna sonora del film La vittima designata di Maurizio Lucidi, con Tomas Millian e Pierre Clementi. Il brano originario fu composto accostando il barocco degli archi agli strumenti e al sound del pop-rock di quegli anni, di cui i New Trolls erano importanti esponenti ed in questo senso è uno dei primi e più riusciti esempi di crossover in Italia, con la contaminazione tra il linguaggio vivaldiano e il rock. Il Collegium Tiberinum, sotto la veste (e il nome) di Orchestra da Camera Millennium, ha presentato con successo questo brano nel 2003, per la 58ma edizione della Sagra Musicale Umbra, in un concerto interamente diretto dallo stesso Luis Bacalov, ma nella versione per orchestra darchi, percussioni, cembalo, violino e tre cantanti soliste (due soprani e un contralto).
|