Aperto il campionato mondiale di volo acrobatico

Foligno, 01/09/2011

Mismetti: “Grande opportunità per la città”

Si è aperto ufficialmente ieri sera, con una cerimonia in Largo Carducci, il 26° campionato mondiale di volo acrobatico che si terrà all’aeroporto di Foligno fino al prossimo 11 settembre. I 56 piloti provenienti da 18 diverse nazioni (Australia, Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Israele, Giappone, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Svizzera e Ungheria), che da oggi si esibiranno in questa particolare specialità, si sono presentati al pubblico sfilando con le bandiere dei rispettivi paesi, presenti i tamburini e gli sbandieratori della Quintana.
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha accolto le delegazioni presenti affermando che “questa manifestazione è l’emblema del motto che considera la nostra città il centro del mondo. E’ la prima volta che questo importante campionato si svolge in Italia – ha detto Mismetti – e siamo davvero orgogliosi che sia proprio Foligno a ospitarlo, dandoci l’opportunità di far conoscere al mondo intero il nostro ricco patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico. Mi fa particolarmente piacere che tale iniziativa coincida con il centenario del nostro aeroporto che si candida ad avere un ruolo sempre più significativo per la crescita economica e sociale del territorio. L’auspicio è che da questa straordinaria esperienza possano nascere nuove occasioni di sviluppo per questa infrastruttura che rappresenta anche un valido supporto per le innovative imprese aeronautiche del territorio, grazie alle quali Foligno è parte fondamentale del distretto aerospaziale dell’Umbria e occupa un posto strategico nel panorama mondiale delle produzioni aeronautiche”. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, il presidente dell’Aeroclub Foligno, Dante Taddei, il direttore dell’aeroporto di Foligno, Perugia, Ancona e Pescara, Silvia Ceccarelli, e il presidente della giuria internazionale che valuterà i piloti in gara, Graham Hill.