XIII settimana della cultura dal 9 al 17 aprile: gli appuntamenti a Foligno

Foligno, 31/03/2011

In occasione della Settimana della Cultura, da sabato 9 a domenica 17 aprile, sono nuemrose le iniziative che interesseranno il circuito museale e gli spazi culturali di Foligno e del territorio. Innanzitutto sarà possibile per tutto il periodo visitare gratuitamente il Museo di Palazzo Trinci dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, tranne lunedì 11 per la chiusura settimanale. Nel palazzo sarà allestita dal 12 aprile l’esposizione delle illustrazioni per la Divina Commedia dell’artista contemporaneo Enzo Cucchi, legato alla Transavanguardia e famoso per un’arte onirica e visionaria attraverso l’utilizzo di varie tecniche. Dal 16 aprile il palazzo ospiterà anche l’interessante mostra 100+1 libri d’artista- Una collezione in mostra- con opere dagli anni ‘60 al 2011 dalla raccolta di Marco Carminati, organizzata nell’ambito della mostra mercato di stampe, libri antichi erari La scrittura & l’Immagine. Sempre con ingresso libero si potrà anche visitare l’Oratorio della Nunziatella, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. A Colfiorito in località Casermette venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica anche dalle 10 alle 13 sarà possibile vedere la collezione sugli Umbri esposta nel Museo Archeologico.
La Diocesi di Foligno nelle pomeriggio dell’8 e nella giornata del 9 aprile organizza un convegno di studi Capire Faloci, per ricordare mons. Michele Faloci Pulignani a settant’anni dalla morte. Due giorni di dibattiti sulla sua figura, nella sala convegni di Palazzo Trinci. Sono previsti interventi sulla sua particolare passione per il patrimonio artistico di Foligno, sulla sua figura di letterato e polemista. I lavori saranno chiusi dall’on. Luciano Radi, storico e scrittore.
La chiusura delle celebrazioni dantesche sarà affidata all’attore teatrale Claudio Morganti, con una Lectura Dantis aperta a tutta la cittadinanza, che si terrà il 13 aprile dalle ore 21 all’Auditorium San Domenico.
Il 14 aprile nella sala conferenze di Palazzo Trinci alle ore 17, sarà presentato il volume Rosa Dell’Umbria. Guide artistiche delle città di Foligno Spello Nocera Umbra Trevi Montefalco e Bevagna, edito da Fabrizio Fabbri Editore e curato dalla Cassa di Risparmio di Foligno e dai Comuni interessati dall’iniziativa.
Avvenimento di punta della settimana è certamente la presentazione del secondo polo museale del Centro Italiano d’Arte Contemporanea, nella ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata in via Garibaldi il 9 aprile alle 18,30. Per la città di Foligno sarà l’occasione di riappropriarsi di un prestigioso spazio artistico, sconosciuto alla maggior parte degli abitanti. Questa particolare chiesa settecentesca si presenta come uno dei più significativi esempi dell’architettura neoclassica italiana. Fu progettata da Carlo Murena ed edificata tra 1760 e 1765 sul preesistente tempio dedicato a santa Cecilia, presenta forma ovale con l’interno ricco di stucchi. Della facciata, incompiuta, colpiscono le suggestive colonne che si perdono verso il cielo. Il nuovo allestimento museale prevede la collocazione al suo interno dell’opera di Gino de Dominicis, artista anconetano scomparso nel 1998, Calamita Cosmica, scultura che rappresenta uno scheletro supino di grandi dimensioni (alto 24 metri e largo 4 metri), autentico capolavoro, ora di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. La cittadinanza e i visitatori della città avranno modo di conoscere questo nuovo spazio per tutta la Settimana della Cultura.
Numerosi anche gli appuntamenti nel resto del territorio come ad esempio Penelope a Rasiglia: il telaio tradizionale: racconti, poesie, musica e workshop, a Rasiglia. Nella giornata del 17 aprile alle 11 si terrà il convegno sul progetto L’Ecomuseo della Valle del Menotre, mentre alle 16 sarà presentato il volume “Gli statuti del danno Dato di Rasiglia”.