Michelin sale in cattedra e fa scuola: listituto tecnico Leonardo Da Vinci di Foligno partecipa a mobilitàzione sostenibile 4
Foligno, 31/03/2011
Dalle elementari alluniversità lAzienda parla ai giovani di sicurezza, mobilità, ambiente e risparmio di risorse. 3.000 i kit prenotati dalle scuole italiane.
Mobilitàzione sostenibile si rinnova e torna nelle scuole per invitare gli studenti a diventare protagonisti del cambiamento su un tema essenziale per il futuro del pianeta: la sicurezza e la mobilità sostenibile.
La 4° edizione del progetto ludico-didattico promosso da Michelin arriva nelle aule scolastiche con una nuovissima veste grafica e tanti contenuti ricchi di spunti pluridisciplinari, pensati per valorizzare la curiosità degli studenti e per integrare e arricchire i regolari programmi didattici. Liniziativa, che parla ai giovani delle scuole elementari fino alle università di sicurezza, mobilità, ambiente e risparmio di risorse tematiche che oggi rientrano ufficialmente nellinsegnamento di Cittadinanza e Costituzione - è supportata anche dal sito www.michelinfascuola.it dove ragazzi e insegnanti possono trovare informazioni utili sul progetto, visionare video e giocare con la Augmented Reality. Oltre alle elementari e alle medie questanno Michelin prevede programmi diversificati anche per le scuole superiori e lectio magistralis nelle università.
Un fitto programma di seminari presso le maggiori università italiane: dallo IULM di Milano alla LUMSA di Roma, dal Politecnico di Torino allUniversità degli Studi di Catania, fino alla SDA Bocconi ingegneri, tecnici e professionisti del marketing Michelin incontreranno gli studenti durante delle lezioni speciali che metteranno a disposizione dei ragazzi lesperienza centennale della casa produttrice di pneumatici.
In questa quarta edizione, mobilitàzione sostenibile 4, si concentra sul tema della sicurezza, declinato secondo varie modalità per i diversi gradi scolastici.
Per le scuole elementari il progetto promuove leducazione dei bambini alla sicurezza sulla strada. Tanti gli spunti offerti con un approccio nuovo e originale: la lettura! Ogni bambino avrà a disposizione la propria copia dellesclusivo libro Prisma, il paese di cristallo, scritto appositamente per accompagnare il percorso didattico.
Per le scuole medie mobilitàzione sostenibile 4 propone allattenzione degli studenti preadolescenti, in attesa del sospirato patentino, il tema della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile rivisitato in un ambiente di apprendimento interattivo e multimediale. Dalla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) ai supporti digitali, sono tante le modalità a disposizione dei ragazzi per approfondire i temi di sicurezza, risparmio e movimento.
Nelle scuole superiori il nuovissimo progetto Michelin mobilitàzione sostenibile 4 stimola i giovani a vivere la loro libertà di movimento da protagonisti consapevoli delle numerose variabili in gioco. Schede di immediata utilità didattica innescano un virtuale dialogo tra gli studenti e il mondo della ricerca e della produzione.
Facendo richiesta al Centro Coordinamento mobilitàzione sostenibile (numero verde 800.049229) gli insegnanti hanno ricevuto gratuitamente il kit didattico relativo al loro grado scolastico. In programma anche 3 diversi concorsi, differenziati per grado scolastico e fascia detà, che lasciano ampio spazio alla creatività e danno la possibilità di aggiudicarsi ricchi premi. Michelin premierà i primi classificati con 3.000 euro da investire in dotazioni per la sicurezza degli ambienti scolastici. Per la sezione individuale, riservata ai ragazzi dellultimo anno delle scuole superiori, ci sarà invece il rimborso delle spese del primo anno di università, fino a un massimo di 1.500 euro.
Per ulteriori informazioni: Alessia Benenti Ufficio Stampa La Fabbrica 02/485411 [email protected]
|