Presentato questa mattina levento Libera larte presso la sede della Manini Spa
Assisi, 29/03/2011
Sono 123 i progettisti italiani che si sono iscritti al concorso nazionale biennale di arte pittorica, con relativa mostra, organizzato dalla Manini Prefabbricati Spa.
Architetti, ingegneri e geometri riscoprono il fascino della tavolozza con questo originale, ed unico in Italia, appuntamento con le arti figurative interpretate da non professionisti del pennello. Attraverso la IV edizione torna così limportante progetto culturale dellazienda di Assisi, leader per la progettazione e realizzazione su scala industriale di sistemi prefabbricati in cemento armato, che si propone di risvegliare nei progettisti il sacro fuoco della creatività artistica anche al fine di armonizzarla con la loro professione.
Linaugurazione della mostra (9-26 aprile 2011) con lesposizione delle 123 opere
provenienti da tutta Italia, la premiazione dei tre vincitori, lassegnazione delle venti menzioni di merito e la presentazione del catalogo, avverranno il 9 aprile prossimo ad Assisi presso Palazzo Monte Frumentario
Numerosi sono i progettisti italiani che si sono misurati con i più diversi linguaggi pittorici. Gettando così il cuore oltre lostacolo, costituito dalle inevitabili contingenze temporali e professionali, e cercando ancora di rappresentare a loro modo quel suggestivo scambio creativo e costruttivo tra la progettazione e larte. Per la precisione sono 123 - tra architetti, ingegneri e geometri italiani - quelli che hanno riscoperto il fascino della tavolozza iscrivendosi alla IV edizione del concorso biennale di arte pittorica, con relativa mostra, organizzato dalla Manini Prefabbricati Spa.
Libera larte, infatti, nasce dalla sensibilità di Roberto Manini che ha voluto fortemente questa iniziativa per creare un innovativo strumento di dialogo tra una grande realtà industriale ed il mondo della progettazione grazie ai sentieri affascinanti dellarte. Liniziativa è riservata ai progettisti italiani che hanno collaborato in passato con il Gruppo Manini Prefabbricati Spa, a quelli che lo fanno attualmente e a quelli, infine, che vogliono iniziare per la prima volta, con un canale del tutto nuovo, un percorso insieme allazienda di Assisi leader per la progettazione e realizzazione su scala industriale di sistemi prefabbricati in cemento armato.
Questo importante ed originale, unico in Italia, appuntamento con le arti figurative interpretate da non professionisti del pennello organizzato dalla Manini e patrocinato da Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Assisi, Ordini degli Ingegneri e degli Architetti e Collegio dei Geometri della provincia di Perugia, Accademia di Belle Arti P. Vannucci di Perugia e Università degli Studi di Perugia è stato presentato presso la sede della Manini a Santa Maria degli Angeli. Sono intervenuti Arnaldo Manini, amministratore delegato della Manini Spa, Anna Rita Rustici, responsabile dellufficio marketing Manini, il critico Giovanni Zavarella, coordinatore della giuria che ha valutato le opere, e i rappresentanti degli ordini professionali patrocinanti.
La raccolta delle opere è iniziata nellottobre 2010 ed è terminata il 31 gennaio scorso. I primi tre classificati, giudicati migliori da una giuria di prestigio (composta dallIng. Claudio Ricci, sindaco di Assisi con funzione di presidente della Giuria, Angelo Calabrese, critico darte, Daniele Taddei, presidente dellArt Club Studio di Macerata, Giovanni Zavarella, critico darte con funzione di coordinatore, Anna Rita Rustici, in rappresentanza della Manini Prefabbricati SpA con funzione di verbalizzante), avranno come premio la possibilità di effettuare bellissimi viaggi, mentre le opere vincitrici rimarranno, come ormai consuetudine fin dalle precedenti edizioni (2005-2007-2009), alla Manini che sta pensando in futuro di creare, per poterli esporre in modo permanente, una vera e propria galleria darte. Oltre ai tre vincitori, la giuria ha anche assegnato venti menzioni di merito, viste le tante opere arrivate e soprattutto per la qualità di questi lavori.
Linaugurazione della mostra, lannuncio dei vincitori e delle menzioni di merito, la premiazione e la presentazione del catalogo delle opere pervenute, pubblicazione che accompagna come consuetudine lesposizione, si svolgeranno il 9 aprile 2011 alle ore 15.00 presso la suggestiva location di Palazzo Monte Frumentario di Assisi, con lesposizione di tutte e 123 le opere in concorso che durerà poi fino al 26 aprile. Opere e progettisti che questanno provengono, oltre che dallUmbria, anche da regioni come Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Calabria, Marche, Toscana, Sardegna, Sicilia e perfino dalla Repubblica di San Marino.
Liniziativa Libera larte, più che come concorso e mostra comunemente intesi, si configura come un vero e proprio progetto culturale di grande spessore. In quanto si propone di liberare lartista che, a livello più o meno consapevole, è parte integrante della creatività di architetti, geometri, ingegneri, dando loro la possibilità di cimentarsi con la propria fantasia ed il proprio humus espressivo. Non limitandosi ovviamente ad una mera partecipazione estemporanea a questo evento, ma anche per rappresentare, in alcuni casi risvegliandola, la vera, insostituibile, cifra della loro professionalità.
Questa importante intuizione viene portata avanti con grande determinazione da Arnaldo Manini, con lobiettivo di umanizzare ulteriormente, attraverso larte, la fabbrica da lui stesso fondata, valorizzandone lamore per il bello e per lo stile che la caratterizzano. Libera larte ha sottolineato Arnaldo Manini è un progetto avviato nel 2005 da mio figlio Roberto. Grande amante dellarte, Roberto ha saputo introdurre un dialogo con i professionisti, tra larte e il mondo industriale della progettazione. Uno slancio rivolto alla costruzione di un dialogo aperto e rinnovato, di relazioni di livello umano ed ideale con chi, a vario titolo, collabora con lazienda, ma anche con chi condivide gli stessi obiettivi.
Infatti, la Manini si pone tra le aziende leader nel settore della prefabbricazione industriale in cemento non soltanto per i suoi quasi 50 anni di esperienza, o per il suo fatturato annuo che ha raggiunto i 100 milioni di euro, oppure per i suoi quattro stabilimenti di produzione che si distinguono su molti altri anche a livello europeo, o per gli oltre 500 addetti, o per essere in grado di offrire supporti tecnici progettuali e servizi aggiuntivi come valido aiuto a progettisti e clienti.
La sua forza ed il suo motivo dorgoglio stanno anche nella costante ricerca della qualità, della bellezza e delleleganza del prodotto, nel totale rispetto delle normative e dellambiente in cui opera. Lo studio di elementi architettonici prefabbricati curati nelle forme, geometrie e finiture è da sempre il marchio di fabbrica della Manini Prefabbricati a testimonianza di uninnata attenzione per il bello. Non di certo solo strutture di cemento, quindi, sono le realizzazioni della Manini, ma stabilimenti, centri commerciali, edifici scolastici, parcheggi e quantaltro che rispecchiano una grande sensibilità allarte e alla cultura.
Sensibilità dimostrata, appunto, in particolare con lideazione di Libera larte, concorso che anche questanno avrà come detto una mostra finale che permetterà di ammirare tutte le opere pervenute. Dopo linaugurazione del 9 aprile, sarà possibile visitare lesposizione, presso Palazzo Monte Frumentario di Assisi e ad ingresso gratuito, dal 10 al 26 aprile prossimi con il seguente orario: dal martedì alla domenica (10-13; 16-19).
Per ulteriori info: www.manini.it/liberalarte
|