Villa Umbra Il 29 marzo seminario sulla lotta alle mafie nelle pubbliche amministrazioni
Umbria, 25/03/2011
Intervengono Francesco Forgione e Pierpaolo Romani
Si parlerà di lotta alle mafie nelle pubbliche amministrazioni nel seminario della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, il 29 marzo 2011. Come testimoniano i più aggiornati dossier ed inchieste di monitoraggio ed informazione contro le mafie, la penetrazione di tali organizzazioni illegali è in costante espansione e si sta facendo sempre più aggressiva in ogni dimensione territoriale. Obiettivo del corso è quello di fornire, a chi lavora nelle pubbliche amministrazioni, un'informazione adeguata sulla storia e sulle crescita del potere sociale, economico e politico delle mafie, a partire dalla loro comparsa sul territorio nazionale fino ad oggi; una panoramica degli strumenti e delle tecniche d'infiltrazione delle organizzazioni criminali nella pubblica amministrazione; la conoscenza degli strumenti giuridici e gli interventi sociali che lo Stato può mettere in campo per stanare e combattere la presenza mafiosa nella gestione della cosa pubblica e dei territori nazionali. Il seminario inizierà alle 9 con il saluto di Alberto Naticchioni, Amministratore Unico Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Seguirà lintervento di Francesco Forgione, giornalista, già deputato e Presidente della Commissione Nazionale Antimafia, che parlerà di mafie, corruzione, pubblica amministrazione; le mafie tra dimensione penale e dimensione sociale; controllo del territorio, processi di finanziarizzazione, rapporti con la politica e l'economia; lEuropa nuovo teatro di processi di globalizzazione criminale. Nel pomeriggio Pierpaolo Romani, Direttore di Avviso Pubblico parlerà di corruzione, pubblica amministrazione, politiche di trasparenza e legalità; ruolo degli Enti Locali, gestione delle risorse pubbliche, sistema degli appalti; stato della legislazione antimafia e anticorruzione in Italia e in Europa.
|