Cooperazione internazionale: assessore Cecchini riceve il segretario generale del ministero del turismo della Giordania

Umbria, 24/03/2011

“In Giordania ci sentiamo molto legati all’Italia, e qui in Umbria sono rimasto affascinato dalle straordinarie somiglianze del paesaggio. La nostra collaborazione deve continuare, e già siamo al lavoro per reperire i fondi necessari”. Lo ha detto il Segretario Generale del Ministero del Turismo della Giordania, Issa Gammoh, che stamani è stato ricevuto a Perugia a Palazzo Donini, in rappresentanza della presidente della Regione Catiuscia Marini, dall’assessore all’agricoltura Fernanda Cecchini. In questi giorni in Italia per partecipare a Varese al convegno che ha concluso il Progetto Integrato “Diarcheo” (realizzato nell’ambito del “Programma di sostegno alla cooperazione regionale per i Paesi del Mediterraneo, cofinanziato dalle Regioni e dal Ministero dello Sviluppo Economico”), Issa Gammoh ha visitato l’Umbria e la Basilicata, regioni partners della Giordania nel subprogetto “Archeogiordania”, dedicato alla “Valorizzazione del patrimonio archeologico come veicolo per il dialogo interculturale”. Nell’ambito del progetto “Archeogiordania”, tramite il suo soggetto attuatore “Sviluppumbria”, la Regione Umbria ha lavorato per la promozione dello sviluppo locale di alcune città situate nella parte nord-occidentale della Giordania (Umm Qais e Pella, nel governatorato di Irbid), fornendo assistenza tecnica al Ministero del turismo e delle Antichità giordano, per costruire e promuovere un itinerario tematico dedicato alla valorizzazione dei siti archeologici presenti nel questo territorio”.
Attraverso “Sviluppumbria”, la Regione Umbria ha effettuato analisi e studi socioeconomici, assistenza tecnica alla realizzazione di un tavolo di concertazione ad Umm Qais, realizzato ad ottobre 2010, visite in Umbria per approfondire le tematiche relative alla concertazione pubblico-privata, alla qualificazione delle strutture recettive e alla costruzione e promozione di itinerari turistici tematici, tra queste le “Terre degli Etruschi” e le Vie Francigene. È stato inoltre predisposto un sistema di comunicazione dell’identità territoriale e la progettazione e la realizzazione di una mostra multimediale dal titolo “Le voci della Decapolis”, che sarà presentata in anteprima in Umbria ad aprile. (La mostra, realizzata con il contributo di giovani registi giordani selezionati dalla “Royal Film Commission”, racconta, attraverso decine di video-testimonianze dirette, i molti lati dell’identità territoriale della Giordania.