Parco della Scultura di Andrea RoggiBevagna, 24/03/2011 Sabato 26 marzo, alle ore 17, nella frazione di Castelbuono, verrà installata la prima delle sette sculture che renderanno estremamente interessante il percorso che da Piandarca, attraverso paesaggi di rara bellezza, raggiunge il borgo medievale di Castelbuono. Lopera in questione, dellartista toscano Andrea Roggi, è stata realizzata con la tecnica della fusione a cera persa. Si tratta di una forma figurativa che rappresenta due corpi, uno maschile e laltro femminile, che si innalzano fino a diventare una pianta di olivo. La suggestiva composizione è stata scelta dallartista bevanate Paolo Massei e sarà posizionata allingresso di Castelbuono. Il lavoro di Andrea Roggi permetterà al visitatore di contaminarsi con lambiente esterno, con la storia, la tradizione e gli usi ed i costumi della gente del posto. Levento è parte integrante del più ampio progetto del Parco della Scultura di Castelbuono ideato e promosso dal Comune di Bevagna e dalla Pro Loco di Cantalupo e Castelbuono. Per gli organizzatori questo appuntamento culturale è lesempio di come un sogno si possa trasformare in realtà, andando ad aggiungere unaltra perla in uno scrigno già di per sé ricco come lo è tutto il territorio bevanate. A conferma della validità delliniziativa gli stessi organizzatori ricordano che nel 2010, presso la scuola di specializzazione in storia dellarte della Università degli studi di Firenze, con una tesi intitolata Il Parco della Scultura di Castelbuono, Arte Natura e Spiritualità, si è laureata la dottoressa folignate Lisa Maggiolini che ha ricevuto molti ringraziamenti e apprezzamenti da parte della Pro Loco di Cantalupo e Castelbuono. Alla manifestazione hanno collaborato il circolo Arci di Bevagna, la Pro Loco di Bevagna, la Pro Loco di Torre del Colle e la sezione Anpi di Bevagna. |