XXX edizione Festival Nazionale delle Scuole di Danza
Gubbio, 23/03/2011
25 marzo-3 aprile 2011
Fino al 3 aprile, il Teatro Comunale e le vie e le piazze di Gubbio sono occupate dalle centinaia di allieve di danza, provenienti da tutta Italia, lì riunite per il XXX Festival nazionale Scuole di Danza Renato Fiumicelli, che porta il nome del compianto fondatore e maestro.
Con loro saranno due ospite straordinari: la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, guidata da Anna Razzi ( 31 marzo e 1-2 aprile), e una coppia di danzatori di gran classe: Marta Romagna e Alessandro Grillo, provenienti dal Teatro alla Scala di Milano (3 aprile). Presenze di tale rilievo sono il fiore allocchiello di questa edizione della rassegna, ormai entrata nella piena maturità biografica, e punto di riferimento imprescindibile per valutare linsegnamento della danza in Italia. Da sempre infatti lobiettivo della rassegna è quello di valorizzare, in un sereno confronto, il lavoro degli insegnanti invitati, in rappresentanza di oltre cinquanta scuole, provenienti da tutte le regioni italiane. Ciascuno di loro è diplomato dallAccademia Nazionale di Danza di Roma, o da altra istituzione, italiana o estera, equipollente per prestigio e qualità di formazione.
È questo il selettivo pre-requisito per partecipare al florilegio pensato dal maestro Renato Fiumicelli, ideatore dellevento, trenta anni fa. La rassegna, oggi guidata dalla sorella del maestro, Giuliana Fiumicelli Plastino, che ne ha preso le redini, con la Scuola di Danza Città di Gubbio, ha mantenuto inalterate nel tempo le proprie caratteristiche: la presenza al festival è completamente gratuita, senza pagamento di quote discrizione, dunque senza fini di lucro; totale assenza di graduatorie, con vincitori o vinti; segnalazione, da parte di una giuria qualificata, di allievi meritevoli di borse di studio, regolarmente assegnate presso scuole di alta professionalità.
Questanno sono ben 52 le scuole impegnate, provenienti da quasi tutte le regioni italiane. Il che corrisponde ad un regolare ed economicamente assai benefico afflusso (per Gubbio) di diverse centinaia di persone, tra allievi, familiari, insegnanti e amici delle giovani che si esibiscono in scena.
La festosa inaugurazione del meeting è prevista alle ore 17 di venerdì 25, con lesibizione del Gruppo Sbandieratori di Gubbio in Largo Migliorati.
A questa faranno seguito la cerimonia di consegna agli ospiti delle Forme darte, con il Saluto delle Autorità, il Concerto di musiche da camera, e la prima delle serate-spettacolo, organizzate sempre alle 21, seguendo la formula ormai collaudata dellesibizione senza classifiche. Perché sin dalla nascita, evitando ogni monetizzazione, la rassegna si è posta come obiettivo puro e semplice la valorizzazione del lavoro degli insegnanti, attività sempre molto impegnativa e di grandissima responsabilità.
Info: 075.92 71 668, e-mail: [email protected]
|