La sfida verso la qualità totale
Trevi, 22/03/2011
Ammessa nella finale dellErcole Olivario 2011 la Società Agricola Trevi Il Frantoio che annuncia la realizzazione del nuovo innovativo frantoio
Premiato come terzo migliore olio extravergine di oliva D.O.P. Umbria della sottozona dei Colli Assisi Spoleto, lolio della Società Agricola Trevi Il Frantoio è anche uno dei 6 finalisti umbri del dodicesimo concorso nazionale Ercole Olivario, il premio che il 26 marzo proclamerà i migliori oli italiani del 2011. Ma non è ai premi e ai concorsi che lazienda di Torre Matigge si ferma e, nella sua sfida verso la qualità totale, annuncia lavvio della realizzazione di un nuovo e innovativo frantoio attivo dalla prossima stagione. Nella nostra filosofia precisa Ernesto Guidobaldi, amministratore della Società Agricola Trevi Il Frantoio - qualità e trasparenza per il cliente sono gli obiettivi primari. Il cliente non deve compiere un atto di fede nei nostri confronti, ma deve poter basare la sua scelta su dati sicuri e certificati. Con questo spirito continuiamo a lavorare per ottenere la Certificazione Volontaria di Prodotto, un disciplinare per cui gli oli che produciamo e confezioniamo con le nostre etichette dovranno avere caratteristiche analitiche e organolettiche più restrittive e severe di quelle previste dalla legge e, quindi, degli oli che normalmente si trovano in commercio. Ci riferiamo al potere antiossidante dellolio espresso come valore, allelevato contenuto di composti fenolici e acido oleico, ai bassi contenuti di acidità e perossidi, allassenza di difetti dal punto di vista organolettico: tutte caratteristiche che saranno monitorate da un ente certificatore esterno che garantisce limparzialità dei controlli.
Laltra grande innovazione a cui sta lavorando la Società Agricola Trevi Il Frantoio è la realizzazione del nuovo frantoio, che inizierà a produrre per la prossima campagna olearia. I nuovi macchinari della RCM Rapanelli di Bevagna (PG) prevedono tutta una serie di accorgimenti per avere migliori risultati qualitativi. Il nuovo frantoio è monitorato a distanza dal sistema RCM Automation per cui, tramite una connettività ADSL e UMTS, dal centro assistenza RCM vengono controllate continuamente le temperature di lavorazione della pasta, dellacqua e dellolio prodotto per assicurare lestrazione a freddo, i tempi di gramolatura, e le eventuali anomalie di funzionamento. In questo modo i tecnici RCM possono dare tempestiva comunicazione direttamente al frantoiano o allofficina di zona, risolvendo così leventuale problema in pochissimo tempo. Il controllo e monitoraggio di tutte queste funzioni ha lo scopo di migliorare le proprietà organolettiche e nutrizionali dellolio di oliva soprattutto riferite agli aspetti salutistici. Per avere uno sviluppo qualitativo dellolio extra vergine di oliva in termini salutistici è infatti necessario lottimizzazione di tutti i fattori che concorrono alla produzione.
È questo stesso spirito di ricerca delleccellenza prosegue Ernesto Guidobaldi - che ci ha spinto anche a partecipare al concorso dellErcole Olivario non preparando una quantità apposita per levento, ma mettendo a concorso una produzione che normalmente poi confezioniamo per i nostri clienti. Il lotto classificato al 3° posto della sottozona DOP dei Colli Assisi Spoleto e finalista per il Premio Nazionale infatti è costituito da una massa di ben 90 quintali, molto più dei 20 quintali che il concorso richiede come quantità minima di partecipazione. Tengo inoltre a far notare con piacere conclude Ernesto Guidobaldi - che tra i primi tre classificati della sottozona Assisi Spoleto sono unaltra azienda di Trevi e una di Foligno. Cosa che conferma la centralità qualitativa dellarea.
|