Tavolo di concertazione tra Diocesi e Comune

Foligno, 21/03/2011

Investimento educativo per il territorio

Venerdì 25 marzo 2011 alle ore 10.30 presso il Palazzo Orfini Podestà è convocato il tavolo della concertazione sugli oratori parrocchiali come previsto dal Protocollo d’intesa tra Comune e Diocesi di Foligno del 2008 che riconosce e valorizza la funzione educativa, formativa e sociale, della parrocchia per mezzo degli oratori. All’incontro saranno presenti l’Assessore per le politiche giovanili Dott.ssa Piccolotti, l’Assessore per le politiche sociali Dott. Napolitano, l’Assessore per le politiche per l’infanzia Dott.ssa Frigeri, il Responsabile del Coordinamento diocesano oratori Mons. Luigi Filippucci, i Parroci responsabili degli oratori. Il tavolo di confronto è una realtà unica nel panorama della nostra regione, previsto sia dal Piano sociale regionale che dalle Linee guida della legge regionale n° 28/2004 sugli oratori, per costruire insieme percorsi d’intervento al fine di garantire e sostenere non solo azioni di recupero del disagio degli adolescenti, ma anche di promozione e di educazione ai valori. Per questo i 15 oratori parrocchiali della Diocesi di Foligno, operando in un territorio ben preciso, si pongono come interlocutori e come soggetti attivi nella costruzione delle politiche sociali e giovanili che il territorio va realizzando. Lo dimostrano anche i numeri del 2010: oltre 1300 ragazzi e ragazze dai 6 ai 13 anni impegnati nelle varie attività, in gran parte nel periodo delle vacanze scolastiche. Inoltre, oltre 300 animatori ed educatori, dai 15 ai 30 anni, che a titolo gratuito accompagnano il cammino di crescita dei ragazzi attraverso dei progetti educativi nei quali i giovani costruiscono i loro ideali, maturano le loro scelte, rispondono alle loro domande di senso. Proposte formative sostenute dalle comunità parrocchiali, attraverso il contributo delle famiglie e dei fedeli. Oltre 100 mila euro è la somma totale che nel 2010 è stata investita dai vari oratori per realizzare laboratori, gite, servizi di mensa, gadget, sussidi, giochi ed incontri di formazione. La Regione Umbria è intervenuta, attraverso i finanziamenti previsti dalla legge regionale n° 28/2004, destinando agli oratori delle diocesi umbre una cifra complessiva di 100 mila euro. Alla Diocesi di Foligno per l’anno 2010 sono pervenuti circa 7 mila euro. Una piccola goccia nell’investimento pastorale, progettuale ed educativo delle parrocchie che danno linfa alla coesione sociale e culturale di un territorio. Energie che mettono in luce l’oratorio, non tanto come spazio aggregativo, ma come “mentalità” educativa, come descritto nel progetto diocesano, in cui la comunità s’incontra e dialoga sul territorio con le altre agenzia formative per aiutare i giovani, le famiglie, gli adulti a scoprire insieme lo stile dell’accoglienza, della fraternità, della carità, della pace, della giustizia, della cittadinanza, del bene comune.