150° anniversario dellunità dItaliaBevagna, 18/03/2011 Mercoledì 16 marzo, nellambito dei festeggiamenti per il 150° anniversario dellunità dItalia, si è tenuto un consiglio comunale straordinario presso la storica sala consiliare di Palazzo Lepri. Era presente lintero consiglio municipale che ha dato ufficialmente il via ad una serie di eventi di carattere storico, artistico e musicale. Per loccasione è stato invitato il professor Franco Bozzi, grande conoscitore del Risorgimento. Il 150° anniversario della creazione dello Stato italiano ha riferito il sindaco Enrico Bastioli ai presenti esige una nostra seria riflessione che ci permetta di formulare un giudizio basato sulla ricostruzione degli avvenimenti che portarono alla nuova e definitiva sistemazione del Paese. Dalle primavera del 1859 alla primavera del 1861 ha ricordato il primo cittadino nacque una Italia consapevole del suo nuovo status e cosciente di essere oramai equiparata agli altri stati della nascente Europa. Dopo di lui sono intervenuti assessori e consiglieri comunali che hanno illustrato al folto pubblico presente le loro posizioni personali e quelle dei partiti di appartenenza rispetto alla grande festa del 150° anniversario dellunità dItalia. La mattina di giovedì 17 marzo è partito un corteo da piazza Santa Maria Laurentia che ha raggiunto il Monumento ai Caduti, luogo nel quale è stata deposta una corona di alloro. Alla manifestazione hanno partecipato le autorità militari, religiose e civili del territorio. La banda musicale Città di Bevagna ha suonato musiche adatte allevento. Successivamente, in piazza San Filippo, è stata inaugurata una lapide commemorativa del professor Ciro Trabalza sulledificio della locale scuola media. Era presente una delegazione di studenti dellistituto comprensivo Ten.Ugo Marini. Nel tardo pomeriggio, allinterno del teatro comunale F.Torti, si è tenuta una tavola rotonda che aveva come oggetto Lunità dItalia. Erano presenti il professor Gianbiagio Furiozzi e la professoressa Marta Gaburri, entrambi docenti di storia contemporanea presso la università degli studi di Perugia. La professoressa Maria Carmelita Uccellini Batori ha intrattenuto i presenti con una relazione intitolata Arte del Risorgimento. La manifestazione è terminata con un concerto del coro Amici delle Montagne Aldo Sisani di Perugia, a cura della Pro Loco di Bevagna. |