Enogastronomia: chef Giancarlo Polito venerdì 18 marzo a tg2 Eat Parade
Umbria, 16/03/2011
Sarà venerdì 18 marzo ad Eat Parade, la rubrica del Tg2 per chi vuol bere bene e mangiar sano (ore 13.45), lo chef umbro di origine salentina Giancarlo Polito. Singolare figura di chef umanista, patron e cuoco di una locanda a Montone (Perugia), Giancarlo Polito, ormai umbro di adozione, parlerà della cucina umbra, presentando alla trasmissione coordinata da Bruno Gambacorta piatti e idee gastronomiche, ispirate alla tradizione locale rivisitata. Polito ha recentemente dedicato al borgo in cui vive il volume fotografico Montone/ A due passi dalle nuvole (100 scatti in bianco e nero con i quali i quali racconta il passato prossimo e il presente di uno dei borghi più belli dItalia, soprattutto attraverso i volti dei suoi abitanti).
Il Sunday Times racconta Polito ci ha dedicato di recente due pagine, cogliendo loccasione della vendita a Londra, in unasta di beneficenza, di un vino dellazienda Castello di Monte Vibiano Vecchio, realizzata in vetro di Murano dal maestro veneziano Pino Signoretto, che è stata battuta per la cifra record di 70 mila sterline. Il nostro modo di presentarci e soprattutto di accogliere sottolinea Polito sembra incuriosire assai la stampa estera, in particolare quella anglosassone, affascinata dai nostri luoghi, dai nostri prodotti e dal nostro modo di cucinare. Nel nostro piccolo, stiamo facendo una promozione, che ha un bellimpatto sul comparto turistico.
Polito è uno chef che sa interpretare lanima del luogo e dei prodotti del territorio con cui entra in sintonia cucinando ha detto lassessore al turismo della Regione Umbria Fabrizio Bracco , ed anche il suo volume su Montone dedica ampie parti ai prodotti territoriali, al cibo e al mondo contadino, raccontato in un modo che sottolinea Bracco - trasforma lopera in una grande guida di promozione di Montone e del suo territorio, una guida involontaria ha aggiunto - tanto più autentica ed efficace per coloro che cercano unarte di vivere, lontano dai modelli dominanti.
|