Manifestazioni per la festa dell'Unità d'ItaliaMontefalco, 14/03/2011 Sulle note del Risorgimento, lUmbria e lUnità dItalia. È questo il tema dellevento organizzato dal Comune di Montefalco, dallAccademia della Cultura di Montefalco e dallIstituto Comprensivo Francesco Melanzio presso il polo museale di San Francesco il prossimo 16 marzo alle ore 10, in vista della festività nazionale del giorno seguente, 150° anniversario della proclamazione del Regno dItalia. Levento sarà preceduto dal corteo delle autorità, che partirà dalla piazza del Comune fino ad arrivare al polo museale, di cui faranno parte anche gli ex amministratori della città: in quelle sede avrà luogo il saluto di Donatella Tesei, sindaco di Montefalco, Piero Fabrizi, presidente dellAccademia della cultura di Montefalco e Mirella Palmucci, dirigente dellistituto comprensivo Francesco Melanzio. LInno alla Gioia di Beethoven, interpretato dagli alunni della scuola secondaria di I° grado, diretto dal professor Mauro Mariani, precederà lintervento di Gessica Moretti, sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi Storia della bandiera italiana e della coreografia Noi facemmo bandiera, dalla commedia musicale di Garinei e Giovannini del 1961 Rinaldo in campo, curata dalla professoressa Elisabetta Lorenzini. La mattinata proseguirà con la conferenza sul tema LUmbria nel Risorgimento italiano, con i relatori Mario Tosti (Presidente dellIstituto di Storia dellUmbria Contemporanea) e di Attilio Bartoli Langeli (Direttore della Deputazione di Storia Patria dellUmbria). La mattinata sarà conclusa dalla lettura espressiva da parte degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I° grado La spigolatrice di Sapri, dal documento tratto dal Bollettino Pro Montefalco dal titolo Gli eroi montefalchesi del Risorgimento, che sarà letto da Giacomo Serangeli, membro del Consiglio Comunale dei Ragazzi; gli alunni dellistituto Melanzio interpreteranno, infine, linno di Mameli. |