Celebrazioni 150°anniversario Unita'D'Italia a Trevi

Trevi, 11/03/2011

Il comitato cittadino programma le iniziative per il 17 e il 19 marzo

Il Comune di Trevi in occasione delle celebrazioni del 150° Anniversario dellUnità dItalia ha promosso la costituzione di un Comitato cittadino per condividere e realizzare processi di ricerca storica e di dibattito culturale. Ha voluto, quindi, recepire le iniziative autonome dei soggetti della cultura cittadina e con essi progettare un quadro di riferimento unitario, ovvero una serie di iniziative centrali e alcuni servizi giungendo a definire un'agenda concordata per i giorni 17 e 19 p.v.. Il Comitato cittadino ha preso come punto di riferimento, per lo svolgimento dei lavori, le linee guida eleborate dal Comitato nazionale dei garanti ed ha raccolto linvito a fare delle celebrazioni non una pura e semplice fotografia ma l'occasione per unintepretazione, un'idea d'insieme rivolgendosi al pubblico che maggiormente interessa, quello studentesco e ponendo l'attenzione a richiamare non genericamente la storia dItalia nei 150 anni trascorsi, ma semplicemente lunità d Italia.
Il Comitato invita tutti i trevani alle Celebrazioni ufficiali del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.

PROGRAMMA
Giovedì 17 Marzo 2011
ore 15:00 - Piazza Mazzini
Alzabandiera con le associazioni cittadine a cura dellAssociazioni Nazionale Carabinieri in congedo sez. di Trevi
Palazzo Municipale, Sala Consiliare
Inno di Mameli - Coro Polifonico Città di Trevi I Cantori di Cannaiola
Saluto del Sindaco Giuliano Nalli
Prolusione Trevi e lUnità dItalia - Carlo Roberto Petrini (Storico locale)
Presentazione del Comitato Cittadino per lUnità dItalia e del programma delle celebrazioni
ore 15:30 - Piazza Mazzini
Concerto musicale con la bandaFrancesco Morlacchi di Cannara
ore 16:00 - Piazza Mazzini
Presentazione iniziativa culturale e didattica
Ad altezza duomo Ipotesi sul concetto di identità nazionale
ore 17:30 - Palazzo Municipale, Sala Consiliare
La Consulta Giovani Trevi consegna la Costituzione Italiana
ai giovani trevani che compiranno 18 anni nel 2011
Sabato 19 Marzo 2011
ore 10:30 - Teatro Clitunno
Viva lItalia Coro dellIstituto Comp. T. Valenti
Presentazione del libro
1861 - La storia del risorgimento che non cè sui libri di storia con lautore Giovanni Fasanella e gli alunni dellIstituto Valenti
ore 12:30 - Parco di Villa Fabri
Messa a dimora dell ulivo dellUnità dItalia
ore 21:00 - Teatro Clitunno
Inno di Mameli - Coro Polifonico Città di Trevi I Cantori di Cannaiola

Spettacolo musicale E la bandiera di tre colori
con Elio Pandolfi (voce) e Marco Scolastra (pianoforte)
ingresso libero

Durante le manifestazioni sarà presente la Biblioteca Comunale con una selezione di testi sullargomento

ESPOSIZIONI "AD ALTEZZA D'UOMO"- Ipotesi sul concetto di identità nazionale
Visitabili dal 17 marzo al 1 maggio 2011 dal giovedì alla domenica dalle 15.30 alle 18.30.
Per le scuole e fuori orario su appuntamento.
Ideazione: Maurizio Coccia
A cura di: Francesca Brozzi, Maurizio Coccia, Matilde Martinetti, Officina Pallucco (Mara Predicatori), Viaindustriae
Artisti: Aissa Deebi, Agata Ghada Prosocimi, Virginia Ryan, Fabrizio Segaricci
Sedi: Piazza Mazzini, Centro per l'arte contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary, Complesso Museale San Francesco / Trevi (Perugia)
In collaborazione con: Sistema Museo

Comitato Cittadino Comune di Trevi:
Consiglio Regionale dellUmbria, Provincia di Perugia, Comune di Trevi, Consulta Giovani Trevi, Informagiovani, Comando Stazione CC Trevi, Comando Stazione Forestale Trevi, Istituto Comprensivo T. Valenti, Biblioteca Comunale, Associazione Pro Trevi, Associazione Palazzo Lucarini Contemporary, Associazione Trevi Futura, Ente Palio dei Terzieri, Circolo ARCI D. Verzari, Coro Polifonico Città di Trevi I Cantori di Cannaiola, Associazione Nazionale Carabinieri in congedo sez. Trevi, A. S. Collecchio, Società Agricola Trevi, Carlo Antonini, Massimo Barbini, Angelo Guidobaldi, Carlo Roberto Petrini, Bernardino Sperandio, Valentino Valentini.

Hanno contributo alla realizzazione delle iniziative:
Regione Umbria, Provincia di Perugia, Società Agricola Trevi, Strani Rumori studios di Luca Scota, Fiori dArancio, Associazione Trevi Futura, Associazione Pro Trevi, Associazione Nazionale Carabinieri in congedo sez. Trevi, Circolo Arci D. Verzari.