Bevagna, Piano di Protezione Civile
Bevagna, 07/03/2011
Nei giorni scorsi, presso la ex chiesa di Santa Maria Laurentia, è stato presentato il Piano Comunale di Protezione Civile, realizzato in collaborazione con la Regione Umbria e Provincia di Perugia. Lobiettivo fondamentale è quello di dotare il Comune di Bevagna di uno strumento tecnico di semplice utilizzo che individui le attività fondamentali da svolgere consentendone una grande libertà di azione che è condizione necessaria per una corretta gestione delle calamità. I punti chiave di questo strumento innovativo sono sei. Il primo riguarda la struttura comunale deputata alla gestione delle emergenze. Il secondo fa riferimento alle procedure generali per lattivazione del sistema comunale di protezione civile e
per le macro attività da compiere nelle varie fasi della criticità. Il terzo è un elenco
sintetico delle attività che le singole funzioni di supporto devono compiere a cui è annessa una modulistica particolare. Nel quarto punto è inserita una definizione schematica delle attività specifiche da porre in atto in relazione al tipo di rischio e individuazione di strutture (o zone) particolarmente vulnerabili che dovranno essere monitorate con attenzione. Nel quinto è prevista la individuazione delle aree di protezione civile, loro mappatura e una produzione di schede di sintesi necessarie allatto delleventuale attivazione e allestimento. Lultimo punto comprende la parte cartografica di sintesi. Lapproccio nelluso di questo piano dovrà essere altamente dinamico. Partendo dalle informazioni e dalle procedure di base inserite in questo piano si dovrà, in caso di emergenza, individuare e attuare la migliore strategia per il raggiungimento degli obiettivi prioritari che sono la salvaguardia dellincolumità delle persone, il soccorso e lassistenza alla popolazione, la tutela dei beni e dellambiente ed il ripristino delle condizioni precedenti allevento. Inoltre il piano in questione guida lamministrazione comunale nellinterazione con le strutture superiori deputate a supportare lente locale in caso di reale emergenza attraverso schemi di comunicazione e modulistica condivisi sia a livello regionale che nazionale. Alla riunione erano presenti il sindaco, Enrico Bastioli, lassessore allurbanistica, Franco Palini, lassessore della Provincia di Perugia, Roberto Bertini, il responsabile della Protezione Civile della Regione Umbria, Silvia Olivieri, il tecnico del gruppo del Piano Regolatore Generale, Giuseppe Imbesi, il comandante della polizia municipale, Ermelindo Bartoli e il gruppo E.C.B. di Bevagna.
|