Giornata Internazionale della Donna
Prov.Perugia, 04/03/2011
Laura Zampa Importante documento sulla violenza sulle donne, presto in Consiglio Provinciale
Nellultima seduto del Consiglio Provinciale Laura Zampa, relatrice in Consiglio dei lavori svolti della III Commissione in materia di Pari Opportunità di Genere, ha letto una comunicazione in vista della prossima festa della donna. In occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna, intendo rendere noto a questo Consiglio, quanto emerso durante laudizione tenutasi il giorno 26 novembre 2010. Presenti allincontro erano la Presidente del Centro Pari Opportunità-Telefono Donna Daniela Albanesi, lAssessore alle Pari Opportunità Ornella Bellini e la Coordinatrice della Commissione dEnte Pari Opportunità Patrizia Proietti.
Lincontro in commissione è stato promosso dallAssessorato a seguito di un Ordine del Giorno, discusso ed approvato il 3 giugno 2010, presentato dalle Consigliere dei Gruppi del PD Laura Zampa, Daniela Frullani, Sandra Allegrini e del PDL Paola De Bonis, avente ad oggetto Violenza sulle donne, argomento ancora tristemente e pesantemente attuale. Il documento letto dal consigliere Laura Zampa verrà presto trasformato in un documento ufficiale che chiederà limpegno del Presidente e della Giunta Provinciale ad organizzare audizioni con i soggetti interessati e che operano nellaccogliere le denunce delle donne vittime di violenza: il Centro Pari Opportunità-Telefono Donna, le Forze dellOrdine (Questura
), la Magistratura, i Servizi ASL e Azienda Ospedaliera (Pronto Soccorso
); dare attuazione con un Protocollo operativo al Protocollo dIntesa stipulato, costituendo una rete che collabori a tutti i livelli istituzionali per innalzare la qualità degli interventi e delle azioni volte alla tutela ed al sostegno delle donne vittime di violenza; diffondere la più capillare informazione in tutti i centri della Provincia, affinché ogni donna possa essere raggiunta dalle informazioni relative alle opportunità ed ai servizi offerti nei diversi territori. Dalla discussione spiega Zampa - sono emerse alcune indicazione operative per lattuazione del Protocollo dIntesa stipulato tra la Provincia ed il Centro Pari Opportunità-Telefono Donna, riguardo le possibili azioni della Provincia principalmente nel campo della formazione del personale, della informazione e diffusione delle possibilità messe in campo a favore delle donne vittime di ogni tipo di violenza e dellindividuazione di percorsi utili al loro inserimento-reinserimento nel mondo del lavoro. Un primo step potrebbe essere un corso informativo rivolto alle operatrici del Centro per lImpiego da parte del Centro Pari Opportunità-Telefono Donna. Un secondo passo potrebbe essere un corso di formazione di base per il personale degli sportelli dellimpiego della Provincia, individuando almeno un operatore per sportello, da specializzare nel settore perché sia in grado di cogliere nelle donne che utilizzano il servizio uneventuale difficoltà e possa quindi indirizzarle presso il Centro Pari Opportunità, specializzato nellaccoglienza e nella tutela delle donne. Una ulteriore azione potrà essere quella di diffondere in modo massivo il materiale informativo riguardante il Telefono Donna presso tutti gli Sportelli del Cittadino e dellImpiego, utilizzando allo scopo anche lhome page della Provincia di Perugia. Contemporaneamente un altro passaggio potrebbe essere quello di promuovere presso lANCI la diffusione della positiva pratica dei Protocolli dIntesa affinché Telefono Donna possa essere conosciuto e diffuso su tutto il territorio della Provincia.
Nella stessa sede conclude Zampa - è stata inoltre evidenziata limportante attività svolta fino ad oggi dalla Commissione dEnte Pari Opportunità, per la quale si richiede lintervento della Giunta Provinciale e del Consiglio Provinciale per il suo rinnovo e per le dovute variazioni da apportare al regolamento dopo i necessari passaggi democratici, affinché la Commissione possa continuare a sviluppare limportante Piano di Azioni Positive intrapreso. Ultimo ma fondamentale passaggio sarà lindividuazione da parte della Provincia di ogni possibile strumento ed iniziative atti a sostenere e promuovere loccupazione femminile nei nostri territori. Tutto largomento sarà oggetto di uno specifico Ordine del Giorno che verrà presentato allattenzione del Presidente della Giunta e del Presidente del Consiglio.
|