8 marzo, il programma delle iniziative
Foligno, 03/03/2011
Lesperienza dello sportello donna nei Comuni di Foligno, Trevi, Spello, il progetto Guichet Femme in Marocco, lincontro con la scienziata Lucia Votano, che dirige i laboratori nazionali del Gran Sasso, la proiezione di pellicole, la presentazione della settima edizione dei Quaderni dell8 marzo costituiscono i principali appuntamenti promossi dal Comune di Foligno in occasione della giornata dell8 marzo.
Il programma delle iniziative è stato presentato stamani in Comune, presenti lassessore alle pari opportunità, Rita Zampolini, il presidente del laboratorio di scienze sperimentali, Maurizio Renzini, il direttore del laboratorio di scienze sperimentali, Pierluigi Mingarelli e la disegnatrice Francesca Greco, che ha curato il manifesto.
Si parte già giovedì 3 marzo, alle 16,30, con lincontro Lo sportello donna e le Guichet Femme, che racconta il lavoro svolto dallo sportello donna, anche attraverso una pubblicazione. Verrà inoltre illustrato il progetto Le Guichet Femme portato avanti in Marocco attraverso lazione di cooperazione decentrata di Felcos Umbria. Intervengono domani, oltre alla Zampolini, anche Barbara Falasca, coordinatrice del progetto Sportello Donna, Marina Ramatelli, presidente associazione La Coccinella, Giovanni Saporiti di Felcos, Stefania Moccoli, assessore alle pari opportunità del Comune di Trevi, Joseph Flagiello, presidente di Felcos Umbria e assessore alla cooperazione del Comune di Foligno, Daniela Albanesi, presidente del centro pari opportunità della Regione Umbria. Nella giornata di martedì 8 marzo (alle 10,30, sala conferenze di Palazzo Trinci) si tiene lincontro Dallinfinitamente grande allinfinitamente piccolo, in collaborazione con il laboratorio di scienze sperimentali di Foligno, con la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e della scienziata Lucia Votano, che, nel pomeriggio (alle 16,30, sala video dellAuditorium San Domenico) parlerà a proposito del ruolo delle donne nel mondo della ricerca. Per loccasione sarà presentata la settima edizione dei Quaderni dell8 marzo e verranno proiettati alcuni spezzoni della manifestazione del 13 febbraio scorso Se non ora quando?. In serata, alle 21 al Supercinema Clarici, proiezione del film Persepolis. Altre due iniziative sono in programma il 24 marzo (ore 17, sala video dellAuditorium San Domenico) con la presentazione del libro Donne del Risorgimento e il 30 marzo con la proiezione (alle 16,30 al Supercinema) del film Tutta la vita davanti, seguito da un dibattito.
Nel corso della presentazione delle iniziative lassessore Zampolini ha sottolineato che l8 marzo sarà una giornata di riflessione mentre Francesca Greco ha spiegato il significato del manifesto (dove una donna sgonfia con un ago una coniglietta, a forma di palloncino, un po discinta). Potrebbe sembrare unimmagine banale ha detto la Greco ma mostra il senso dinsofferenza di tante donne ma anche di tanti uomini verso un certo tipo di considerazione delluniverso femminile.
|