La polizia locale nel quadro delle politiche europee della sicurezza dopo il trattato di Lisbona

Umbria, 02/03/2011

Sala Europa, Villa Umbra 24 marzo 2011

Seminario gratuito

Le polizie locali svolgono da tempo un ruolo insostituibile fra gli operatori della sicurezza, soprattutto in un quadro complessivo che rivaluta le attività preventive, la qualità della vita dei cittadini, e assegna maggiori responsabilità agli amministratori locali (sindaci e presidenti delle province), rappresentando un elemento cardine della sicurezza a livello urbano e territoriale. Il ruolo fondamentale nello sviluppo di politiche integrate di sicurezza urbana, spinge sempre più la polizia locale verso nuove competenze professionali: non è un caso che la sicurezza rappresenti una delle questioni strategiche delle comunità locali.
Con la ratifica e l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona si aprono anche nuovi ed importanti scenari che coinvolgeranno sempre più la dimensione locale della sicurezza consolidando il ruolo delle polizie di “prossimità” in un contesto di collaborazione fra le autorità di sicurezza degli Stati membri al fine di contribuire al funzionamento dello Spazio europeo di Libertà, Sicurezza e Giustizia.
Su questo tema, la Scuola Umbra di Amministrazione pubblica ed il SEU Servizio Europa organizzano un incontro di approfondimento durante il quale i rappresentanti delle Istituzioni e gli operatori della sicurezza locale provinciale e comunale avranno la possibilità di confrontarsi grazie al contributo offerto dagli interventi di elevato profilo previsti nel programma dell’iniziativa. Come ha dichiarato, l’Amministratore Unico, Alberto Naticchioni, tale incontro vuole aggiungersi ad una serie di azioni di formazione ed aggiornamento affidate alla Scuola di Polizia locale ampliandone i campi d’intervento - con la collaborazione del SEU – Servizio Europa Umbria - su tematiche direttamente riferite all’Europa. L’auspicio è di contribuire al rafforzamento di una polizia fortemente legata al territorio, responsabilizzata, polivalente e aperta alla collaborazione continuativa con altre istituzioni.
Programma di dettaglio
9.30 – Apertura dei lavori: Alberto Naticchioni, Amministratore Unico Seu Servizio Europa
9:45 – Coordinamento dei lavori: Marco Vinicio Guasticchi, Presidente della Provincia di Perugia e dell’Unione delle Province d’Italia - Umbria
RELAZIONI
10.00 - Prof. Avv. Mario Carta, Docente di Diritto dell’Unione Europea, Unitelma - Sapienza
“La cooperazione di polizia e le politiche della sicurezza nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona”
11.30 - Prefetto Bruno Frattasi, Direttore dell’Ufficio Coordinamento e pianificazione delle forze di polizia, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Ministero dell’Interno
“Sicurezza partecipata:strumenti ed obiettivi”
12:30 – Interventi programmati
Roberto Ciccone, Assessore alla Mobilità,Vigilanza, Personale, Comune di Perugia
Dibattito
Conclusioni, Fernanda Cecchini, Assessore regionale alla Sicurezza e Polizia locale

Nel corso del mese di marzo si svolgerà anche un’altra interessante iniziativa su:

- Tendenze e prospettive nel regime degli appalti pubblici. Il quadro europeo e nazionale, Villa Umbra 31 marzo 2011

Per ulteriori informazioni: Davide Ficola 075/5159741 [email protected]